— Voi — disse gentilmente, — dovete capire che non siete membri del governo ma sudditi. «Decidere» un «piano» contrario alla volontà del governo è un atto di ribellione. Per farlo capire a voi e ai vostri, verrete trattenuti qui fino a quando avremo la certezza che l’ordine è ristabilito.
— Che vuol dire «trattenuti»? — bisbigliò Hari a Vera, e lei rispose: — Prigione. — Hari annuì. Era nato in una prigione, in Canamerica: non lo ricordava, ma ne era orgoglioso.
Entrarono otto guardie, che cominciarono a spingere i delegati verso la porta. — In fila! Sbrigatevi! — ordinò il loro comandante. — Non fuggite, altrimenti sparo!
Nessuno dei cinque cercò di fuggire o di resistere o di protestare. King, sospinto da una guardia impaziente, disse — Oh scusa — come se avesse urtato involontariamente qualcuno in una ressa.
Le guardie condussero il gruppo oltre gli affreschi, oltre le colonne, sulla strada. Poi si fermarono. — Dove? — chiese uno all’ufficiale.
— In prigione.
— Anche lei?
Tutti guardarono Vera, linda e delicata nella tuta di seta bianca. Lei ricambiò le occhiate con serena curiosità.
— Il capo ha detto «in prigione» — osservò l’ufficiale, con una smorfia.
— Hesumeria, signore, lei non possiamo mettercela — replicò una guardia minuta, dagli occhi acuti e dalla faccia sfregiata.
— Il capo ha detto così.
— Ma è una signora.
— Portatela alla casa del Padrone Falco e lasciate decidere a lui quando rientrerà — propose un’altra guardia, che sembrava gemella della prima ma senza sfregi.
— Vi do la mia parola che starò dove deciderete, ma preferisco restare con i miei amici — disse Vera.
— Silenzio, signora! — esclamò l’ufficiale, stringendosi la testa fra le mani. — D’accordo. Voi due portatela a casa Falco.
— Anche gli altri daranno la loro parola se… — cominciò Vera, ma l’ufficiale le voltò le spalle e gridò: — Avanti! Muoversi! In fila per uno!
— Da questa parte, senhora — disse lo sfregiato.
All’angolo, Vera si fermò e alzò la mano per salutare i quattro compagni, che ormai erano lontani. — Pace! Pace! — le gridò Hari, di slancio. Lo sfregiato borbottò e sputò per terra. Le due guardie erano uomini che avrebbero fatto paura a Vera se li avesse incontrati da sola in una via della città: ma adesso, mentre le camminavano al fianco, era evidente perfino dalla loro andatura che badavano solo a proteggerla. Si rese conto che si consideravano i suoi salvatori.
— La prigione è molto brutta? — chiese.
— Ubriachi, risse, puzza — rispose lo sfregiato, — e il gemello aggiunse, solennemente: — Non è posto per una signora.
— E per un uomo sì? — chiese lei, ma le guardie non risposero.
Casa Falco si trovava a tre vie di distanza dal Campidoglio: era una grande costruzione bassa e bianca, col tetto di tegole rosse. La grassa cameriera che venne ad aprire si agitò nel vedere due soldati e una senhora sconosciuta; fece una riverenza, ansimò e mormorò: — Oh, hesumeria! Oh hesumeria! — e si dileguò, lasciandoli lì sulla soglia. Seguì una lunga pausa, e Vera conversò con i suoi guardiani e scoprì che erano davvero gemelli: si chiamavano Emiliano e Anibal, e amavano il loro lavoro perché la paga era buona e non dovevano inchinarsi a nessuno; ma ad Anibal, lo sfregiato, non piaceva stare molto in piedi, perché gli dolevano i calli e gli si gonfiavano le caviglie. Poi una ragazza apparve nell’atrio: diritta, con le guance rosse e l’abito lungo. — Sono la senhorita Falco — disse, lanciando una frettolosa occhiata alle guardie ma parlando a Vera. Poi cambiò espressione. — Senhora Adelson, non l’avevo riconosciuta. Mi scusi. S’accomodi, prego.
— È molto imbarazzante, mia cara. Vedi, non sono in visita: sono prigioniera. Questi signori sono stati molto gentili. Hanno ritenuto che la prigione non sia un posto adatto alle donne, e mi hanno portata qui. Se entro io, credo che debbano entrare anche loro, per sorvegliarmi.
Luz Marina aveva abbassato le sopracciglia in una sottile linea diritta. Rimase in silenzio per un istante. — Possono attendere qui nell’atrio — dichiarò. — Sedetevi su quelle cassapanche — disse ad Anibal ed Emiliano. — La senhora Adelson verrà con me.
I due gemelli entrarono impettiti, seguendo Vera.
— S’accomodi, prego — disse Luz, scostandosi cortesemente. Vera entrò nella sala di casa Falco, con le poltrone di legno imbottite e i divani, le tavole intarsiate e il pavimento di pietra, le finestre dai vetri spessi e i grandi camini freddi: la sua prigione. — Si sieda, la prego — disse la sua carceriera; andò a una porta interna e ordinò di accendere il fuoco e di portare il caffè.
Vera non si sedette. Quando Luz tornò verso di lei la guardò con ammirazione. — Mia cara, sei molto buona e cortese. Ma sono davvero in arresto. Per ordine di tuo padre.
— Questa è la mia casa — disse Luz. La sua voce era asciutta come quella di Falco. — E gli ospiti sono sacri.
Vera sospirò, docile, e si sedette. Il vento, per la strada, le aveva scompigliato i grigi capelli: se li rassettò, poi strinse le mani esili e brune.
— Perché l’hanno arrestata? — Luz si era trattenuta fino a quel momento, ma ora non resistette più.
— Cos’ha fatto?
— Ecco, abbiamo cercato di discutere col Consiglio i piani per il nuovo insediamento.
— Non sapevate che vi avrebbero arrestati?
— Avevamo considerato anche quest’eventualità.
— Ma di cosa si tratta?
— Del nuovo insediamento. Della libertà, immagino. Ma davvero, mia cara, non devo parlartene. Ho promesso di restare prigioniera, e i prigionieri non devono vantarsi dei loro reati.
— Perché no? — chiese sdegnosamente Luz. — È contagioso come un raffreddore?
Vera rise. — Sì!… So che ci siamo già incontrate, ma non ricordo dove.
La cameriera, agitatissima, venne a portare un vassoio, lo posò sul tavolo e uscì di nuovo, ansimante. Luz versò in tazze di fine terraglia rossa la bevanda nera e calda chiamata caffè e ricavata dalla radice tostata di una pianta indigena.
— Sono stata alla festa di Shantih, un anno fa — disse. La sua voce non aveva più quel tono asciutto e autoritario. Sembrava intimidita. — Per assistere al ballo. E un paio di volte lei è venuta a parlare a scuola.
— Ma certo! Tu e Lev e gli altri andavate a scuola insieme! Allora conoscevi anche Timmo. Sai che è morto, durante la spedizione al nord?
— No. Non lo sapevo. Nei territori disabitati — disse la ragazza. Poi, dopo un breve silenzio: — Lev… Lev è in prigione, adesso?
— Non era venuto con noi. Vedi, in una guerra non bisogna mettere contemporaneamente tutti i soldati nello stesso luogo. — Vera, con ritrovata gaiezza, sorseggiò il caffè e rabbrividì lievemente nel sentirne il sapore.
— In guerra?
— Ecco, una guerra senza combattimenti, beninteso. Forse una ribellione, come dice tuo padre. Forse, mi auguro, soltanto un disaccordo. — Luz continuava a fissarla senza capire. — Sai cos’è una guerra?
— Oh, sì. Centinaia di persone che si uccidono tra loro. A scuola, la storia della Terra non parlava d’altro. Ma credevo… La sua gente non combatterebbe?
— No. Noi non combattiamo. Non con i coltelli e i fucili. Ma quando abbiamo deciso concordemente che qualcosa va o non va fatto, diventiamo molto ostinati. E quando ci scontriamo con un’ostinazione uguale, allora può essere una specie di guerra, una lotta tra idee, l’unica guerra che qualcuno può vincere. Capisci?
Evidentemente, Luz non capiva.
— Bene — disse Vera, in tono tranquillo. — Capirai.
IV
L’alberanello di Victoria viveva una doppia vita. Nasceva come un virgulto che cresceva rapidamente, con le foglie rosse seghettate. Quando maturava, si copriva di una quantità di grandi fiori color miele. I cose e altri piccoli esseri volanti, attratti dai petali dolcissimi, li mangiavano, fecondando l’amaro cuore del fiore col polline impigliato nel pelo, nelle squame e nelle ali. Il cuore fecondato si racchiudeva in se stesso, formando un seme dal guscio duro. Su un albero potevano essercene anche centinaia, ma si seccavano e cadevano uno dopo l’altro lasciando alla fine un unico seme sull’alto ramo centrale. Quel seme, duro e dal sapore disgustoso, s’ingrossava sempre più mentre l’albero s’indeboliva e avvizziva e i rami spogli si piegavano mestamente sotto la grande e nera e pesante sfera del seme. Poi, un pomeriggio, quando il sole autunnale brillava tra gli squarci nelle nubi, il seme compiva il suo prodigio: maturato dal tempo e riscaldato dal sole, scoppiava. Esplodeva con un rombo che si udiva a chilometri di distanza. Una nuvola di polvere e di frammenti s’innalzava e aleggiava lentamente sulle colline. Per l’alberanello, in apparenza, era tutto finito.
Ma in cerchio, intorno al tronco centrale, centinaia di minuscoli semi scagliati dall’esplosione affondavano con energia nel suolo ricco e umido. Un anno dopo, i virgulti già si disputavano lo spazio per le radici: e quelli meno robusti morivano. Dieci anni dopo, e per un secolo o due, da venti a sessanta alberi dalle foglie color rame sorgevano in un cerchio perfetto intorno al tronco centrale ormai scomparso. Erano separati, rami e radici, e tuttavia si toccavano: quaranta alberanelli, un cerchio d’alberi. Ogni otto o dieci anni fiorivano e producevano piccoli frutti commestibili, i cui semi venivano secreti da cose, pipistrelli marsupiali, farfalloidi, conigli arboricoli e altri fruttivori. Se cadeva in un terreno adatto, il seme germogliava e produceva l’alberanello; e questo dava il seme unico, e il ciclo si ripeteva, dall’alberanello al cerchio degli alberi, eternamente.
Dove il terreno era più fertile, gli anelli s’intrecciavano; ma nel cerchio centrale non crescevano altre piante grandi: soltanto erbe, muschi e felci. I cerchi più vecchi esaurivano a tal punto il terreno centrale che sprofondava, formando una cavità che si riempiva di pioggia e dell’acqua delle vene sotterranee, e allora il cerchio dei vecchi e altissimi alberi rossoscuri si rispecchiava nell’immota acqua di uno stagno centrale. Il centro di un cerchio d’alberi era sempre tranquillo. I cerchi più vecchi, con uno stagno al centro, erano i più tranquilli e i più strani.
La Casa delle Riunioni di Shantih sorgeva fuori dal paese, in una valletta che conteneva uno di questi cerchi: quarantasei alberi che innalzavano il tronco simile a una colonna e la bronzea chioma intorno a uno stagno rotondo, agitato dalla pioggia o ingrigito dalle nubi o illuminato dal sole che balenava tra le rosse fronde da un cielo rasserenato per breve tempo. Le radici si stendevano nodose sul bordo dell’acqua, formando sedili per i contemplatori solitari. Nel cerchio della Casa delle Riunioni viveva una coppia di aironi. L’airone del pianeta Victoria non era un airone: non era neppure un uccello. Per descrivere il loro mondo nuovo, gli esuli avevano a disposizione soltanto le parole del vecchio mondo. Gli esseri che vivevano in riva agli stagni, una coppia per ciascuno, erano ittiofagi grigiopallidi, dalle zampe a trampolo: perciò erano aironi. La prima generazione sapeva che non erano veri aironi, che non erano né uccelli né rettili né mammiferi. Le generazioni successive non sapevano cosa non erano, ma in un certo senso sapevano cos’erano: erano aironi.
Sembrava che vivessero quanto gli alberi. Nessuno aveva mai visto un piccolo di airone o un uovo. A volte danzavano; ma se alla danza seguiva un accoppiamento, questo avveniva nel segreto della notte. Silenziosi, angolosi, eleganti, facevano il nido tra i mucchi di rosse foglie, tra le radici, e pescavano nell’acqua poco profonda, e fissavano gli esseri umani con i grandi occhi rotondi, incolori come l’acqua. Non avevano paura dell’uomo, ma non si lasciavano avvicinare.
I coloni di Victoria non si erano mai imbattuti in grossi animali terricoli. L’erbivoro più grande era il coniglio, un animale grasso e lento, abbastanza simile a un vero coniglio ma coperto di squame impermeabili; il predatore più grande era la larva, dagli occhi rossi e dai denti di squalo, lunga mezzo metro. In cattività, le larve mordevano e stridevano in preda a una frenesia demenziale finché morivano; i conigli rifiutavano di mangiare, si accucciavano tranquillamente, e morivano. Nel mare c’erano animali grossi: ogni estate le «balene» venivano nella baia di Songe e gli uomini le catturavano per mangiarle; al largo erano state avvistate bestie ancora più grandi delle balene, enormi, come isole guizzanti. Le balene non erano balene, ma nessuno sapeva cosa fossero quei mostri. Non si avvicinavano mai ai pescherecci. Anche le bestie delle pianure e delle foreste non si avvicinavano mai. Non fuggivano. Si tenevano a distanza. Stavano per un po’ a guardare, con occhi limpidi, e poi si allontanavano ignorando gl’intrusi.
Soltanto i farfalloidi dalle ali colorate, e i cose, accettavano di avvicinarsi. Se lo si chiudeva in gabbia, un farfalloide ripiegava le ali e moriva; ma se gli si offriva del miele, si stabiliva sul tetto e vi costruiva una specie di tazza dove si raccoglieva l’acqua piovana: e poiché era semiacquatico, dormiva lì. I cosè, evidentemente, confidavano nella loro straordinaria capacità di cambiare aspetto ogni pochi attimi. A volte mostravano il desiderio di volare intorno a un essere umano, o addirittura gli si posavano addosso. Le loro metamorfosi contenevano un elemento d’illusione ottica, forse d’ipnosi, e a volte Lev si chiedeva se i cosè amavano servirsi degli umani per esercitarsi nei loro trucchi. Ma se si metteva in gabbia un cosè, si mutava in un grumo scuro e informe come una zolla, e moriva dopo tre o quattro ore.
Nessun animale di Victoria si lasciava addomesticare o accettava di vivere con l’uomo. Nessuno l’avvicinava. Lo sfuggivano, guizzando via nelle foreste ombrose e profumate, o nel mare profondo, o nella morte. Non avevano nulla da spartire con l’uomo. L’uomo era un estraneo. Un intruso.
— Io avevo un gatto — aveva raccontato la nonna di Lev, molto tempo prima. — Un grosso gatto grigio col pelo più morbido della seta arborea. Aveva striature nere sulle zampe, e occhi verdi. Mi saltava sulle ginocchia e mi appoggiava il naso sotto l’orecchio, per farsi sentire, e faceva le fusa, così… — La vecchia emetteva un suono profondo, rombante, che il bambino ascoltava estatico.
— Cosa diceva quando aveva fame, nonna? — E Lev tratteneva il respiro.
— Mrrauu! Mrrauu!
La nonna rideva, e rideva anche Lev.
Erano soli. Le voci, i volti, le mani, le braccia affettuose. Gli altri erano gli altri, estranei.
Aldilà della porta, aldilà dei piccoli campi arati, c’era il territorio disabitato, l’interminabile mondo di colline e di fronde rosse e di nebbia, dove non risuonava mai una voce. Parlare, qualunque cosa si dicesse, era come annunciare «sono un estraneo».
— Un giorno — disse il bambino, — andrò a esplorare tutto il mondo.
Era una sua idea nuova, quella, e lui non pensava ad altro. Avrebbe disegnato le carte e tutto quanto. Ma la nonna non ascoltava. Aveva quell’espressione triste. Lui sapeva cosa fare. Si avvicinò, senza far rumore, e le appoggiò la faccia contro il collo, sotto l’orecchio.
— Prrrr…
— È il mio gatto Mino? Ciao, Mino! Oh — disse la nonna — Non è Mino, è Levuchka! Che sorpresa!
Lui le si sedette sulle ginocchia. Le vecchie braccia brune lo cinsero. Ai polsi la nonna portava due bracciali di steatite rossa. Glieli aveva intagliati suo figlio Alexander: Sasha, il padre di Lev. — Manette — aveva detto, quando glieli aveva regalati per il compleanno. — Manette di Victoria, mamma. — E tutti gli adulti avevano riso, ma la nonna aveva quell’espressione triste anche se rideva.