Kivrin si chiese perché stessero suonando, se si trattava dei vespri o del mattutino, ma non aveva modo di saperlo perché Badri le aveva detto che non poteva prevedere quanto slittamento si sarebbe verificato; il tecnico aveva anche consigliato di rimandare la transizione del tempo necessario ad effettuare una serie di controlli, ma il Signor Gilchrist aveva ribattuto che secondo la Sezione Statistiche lo slittamento medio doveva essere di circa 6,4 ore.
Inoltre lei non sapeva a che ora fosse avvenuta la transizione. Era uscita dalla stanza di preparazione alle undici e tre quarti… aveva notato che la Signora Montoya stava controllando il proprio cronometro e le aveva chiesto che ore fossero… ma non sapeva quanto tempo fosse trascorso dopo quel momento. Le erano parse ore intere.
La transizione era stata fissata per mezzogiorno, quindi se era avvenuta all'ora stabilita e la Sezione Statistiche aveva avuto ragione in merito allo slittamento adesso dovevano essere le sei di sera, il che significava che era troppo tardi per i vespri. E poi, se si trattava dei vespri, perché la campana stava continuando a rintoccare?
Era possibile che stesse suonando per la messa, o per un funerale o un matrimonio. Nel medioevo le campane avevano suonato quasi di continuo… per avvertire di un'invasione o di un incendio o per aiutare un bambino sperduto a tornare al villaggio o perfino per allontanare le tempeste, quindi era possibile che quella particolare campana stesse suonando praticamente per qualsiasi ragione.
Se fosse stato presente, il Signor Dunworthy si sarebbe certo convinto che stava rintoccando a morto per un funerale.
— La durata media della vita nel 1300 era di trentotto anni — le aveva fatto notare, quando lei aveva dichiarato per la prima volta di voler andare nel medioevo, — e si viveva tanto a lungo soltanto se prima si era sopravvissuti al colera, al vaiolo e all'avvelenamento del sangue, se non si era mangiata carne avariata, non si era bevuta acqua contaminata e non si era stati calpestati da un cavallo. O non si era stati bruciati sul rogo per stregoneria.
O non si era morti congelati, rifletté Kivrin, che cominciava a sentirsi rigida per il freddo anche se era rimasta distesa immobile soltanto per breve tempo… senza contare che l'oggetto che le stava pungendo il fianco dava ormai l'impressione di aver attraversato la cassa toracica e di essere pronto a perforarle un polmone. Il Signor Gilchrist le aveva raccomandato di restare immobile per parecchi minuti e di alzarsi poi in piedi barcollando come se avesse appena ripreso i sensi, ma a lei pareva che parecchi minuti fossero un tempo tutt'altro che sufficiente se si considerava la valutazione che la Sezione Statistiche aveva fornito in merito al numero di persone che circolavano sulle strade. Di certo sarebbero passati più di parecchi minuti prima che sopraggiungesse un viandante e lei non era disposta a rinunciare al vantaggio che le poteva derivare dall'apparire priva di sensi.
E si trattava davvero di un vantaggio, nonostante la convinzione del Signor Dunworthy che mezza Inghilterra sarebbe stata pronta a gettarsi su una donna svenuta per violentarla mente l'altra metà sarebbe rimasta in attesa in disparte per poi bruciarla sul rogo. Se fosse stata svenuta, i suoi soccorritori non avrebbero potuto porle delle domande ed avrebbero invece discusso su cosa fare di lei e magari anche di altre cose, avrebbero parlato di dove portarla e avrebbero avanzato supposizioni su chi poteva essere e da dove veniva, supposizioni che le avrebbero fornito una quantità molto maggiore di informazioni rispetto a quelle che avrebbe potuto ottenere con un semplice «Chi sei?».
Adesso però stava avvertendo l'impulso incontenibile di fare come le aveva suggerito il Signor Gilchrist… alzarsi e guardarsi intorno. Il terreno era freddo, il fianco le doleva e la testa stava cominciando a pulsarle seguendo lo stesso ritmo della campana, proprio come la Dottoressa Ahrens le aveva detto che sarebbe successo. Viaggiare così indietro nel passato le avrebbe infatti procurato tutti i sintomi connessi alla dislocazione temporale… mal di testa, insonnia e un generale sconvolgimento dei ritmi circadiani. Il senso di freddo che la tormentava era davvero spaventoso… era anche questo un sintomo del dislocamento temporale oppure il terreno su cui era sdraiata era tanto gelato che la sua temperatura era riuscita ad attraversare rapidamente il mantello rivestito di pelliccia? Oppure lo slittamento era stato ancora maggiore di quanto il tecnico avesse pensato e adesso si trovava nel cuore della notte?
Si chiese anche se era distesa sulla strada, nel qual caso non poteva certo restare dov'era perché un cavallo al galoppo o un carro come quello che aveva tracciato i solchi presenti nel suolo sarebbe potuto passarle addosso a causa del buio.
Rifletté però che le campane non suonavano nel cuore della notte, e inoltre la luce che filtrava attraverso le sue palpebre chiuse era troppo intensa perché potesse essere buio. Se però i rintocchi che sentiva erano quelli dei vespri, avrebbe fatto bene ad alzarsi e a darsi un'occhiata intorno prima del cadere della notte.
Si rimise di nuovo in ascolto, percependo il canto degli uccelli, lo stormire degli alberi, il frusciare costante prodotto da qualcosa. Poi la campana si arrestò lasciando nell'aria l'eco del proprio suono, e nella quiete maggiore lei poté udire un rumore soffocato, come un respiro trattenuto o lo spostarsi di un piede sul terriccio morbido… un rumore che proveniva da molto vicino.
Si tese, sperando che il suo movimento involontario non fosse trapelato attraverso il mantello, e attese ancora senza però che le giungessero all'orecchio un rumore di passi o un suono di voci. E nel frattempo anche gli uccelli avevano smesso di cantare. Qualcuno o qualcosa le si era fermato accanto, ne era certa perché poteva udire il suo respiro e avvertire il suo alito su di lei. Quel qualcosa rimase là per molto tempo, immobile, e dopo quello che parve un intervallo infinito Kivrin si rese conto che stava trattenendo il fiato; esalando lentamente il respiro cercò di ascoltare ancora ma non riuscì a udire altro che il pulsare del proprio sangue. Tratto un profondo respiro emise un gemito e un sospiro.
Nulla. Quel qualcosa non si mosse e non emise un solo suono, dimostrando che il Signor Dunworthy aveva avuto ragione: fingere di essere privi di sensi non era il modo di fare il proprio ingresso in un secolo in cui i lupi si aggiravano ancora nelle foreste. E anche gli orsi. Senza preavviso, gli uccelli ripresero a cantare, il che significava che la presenza non era quella di un lupo o che l'animale si era allontanato. Kivrin protese nuovamente l'udito e infine aprì gli occhi.
Poteva vedere soltanto la propria manica che le ricadeva sul naso, ma il semplice atto di sollevare le palpebre accentuò il dolore alla testa. Richiudendo gli occhi emise un altro gemito e si mosse, spostando il braccio quanto bastava per poter vedere qualcosa di più quando avesse risollevato le palpebre. Con un terzo gemito riaprì gli occhi.
Non c'era nessuno in piedi accanto a lei e non era il cuore della notte… in alto la fetta di cielo visibile attraverso il groviglio di rami era tinta di un pallido azzurro grigiastro. Kivrin si sollevò a sedere e si guardò intorno.
— La gente di quell'epoca — le aveva detto come prima cosa il Signor Dunworthy, quando lei aveva espresso il proprio desiderio di recarsi nel medioevo, — era sporca e piena di malattie, la feccia della storia, e quanto prima si libererà di qualsiasi idea da favola al riguardo tanto meglio sarà.
Aveva avuto ragione, naturalmente, ma adesso lei si trovava in un bosco da favola: insieme al carro e a tutto il resto era andata a finire in un piccolo spazio aperto troppo ristretto e ombroso per poter essere definito una radura; alberi alti e spessi s'inarcavano su di esso.
Kivrin era distesa sotto una quercia che conservava qualche foglia dentellata in alto fra i rami; la pianta era piena di nidi, anche se i loro occupanti avevano smesso nuovamente di cantare, spaventati dai suoi movimenti, e il folto sottobosco era composto da un alto strato di foglie secche e di erbacce avvizzite che avrebbe dovuto essere morbido ma non lo era. L'oggetto pungente che le aveva indolenzito il fianco risultò essere il cappello di una ghianda. Alcuni funghi bianchi con la testa costellata di chiazze rosse crescevano a ridosso delle radici della quercia e come ogni altra cosa nella radura… i tronchi degli alberi, il carro, l'edera… scintillavano per la condensa prodotta dall'alone della rete.
Era ovvio che lì non c'era mai stato nessuno, così com'era parimenti evidente che quella non era la strada fra Oxford e Bath e che nessun viandante sarebbe passato di lì entro 1,6 ore… o in qualsiasi altro momento. A quanto pareva, le mappe medievali di cui si erano serviti per determinare il sito della transizione si erano rivelate imprecise come aveva detto il Signor Dunworthy e di certo la strada era più a nord di quanto fosse risultato sulle carte mentre lei si trovava a sud di essa, nella Foresta di Wychwood.
— Accerti immediatamente la sua esatta posizione nello spazio e nel tempo — aveva detto il Signor Gilchrist, ma ora Kivrin si chiese come poteva farlo… chiedendo informazioni agli uccelli? Erano troppo in alto rispetto a lei perché potesse vedere a quali specie appartenevano e del resto l'estinzione di massa non era cominciata fino agli Anni Settanta del ventesimo secolo, quindi a meno che si trattasse di piccioni migratori o di dodi la loro presenza non avrebbe comunque indicato un particolare tempo o luogo.
— Sono arrivata — disse, poi s'interruppe perché se avesse riferito che era apparsa nel cuore di un bosco invece che sulla strada fra Oxford e Bath questo avrebbe soltanto confermato il parere del Signor Dunworthy, e cioè che il Signor Gilchrist non aveva mai saputo quello che stava facendo e che lei non era capace di prendersi cura di sé. Subito dopo ricordò però che questo non avrebbe avuto nessuna importanza, perché Dunworthy non avrebbe sentito il rapporto fino a quando lei non fosse tornata indietro sana e salva.
Se fosse tornata indietro sana e salva, cosa che non avrebbe fatto se si fosse trovata ancora in quel bosco al cadere della notte. Alzatasi in piedi, si guardò intorno, ma nel bosco le era impossibile determinare se era primo mattino o tardo pomeriggio e probabilmente non avrebbe potuto determinarlo neppure dalla posizione del sole nel cielo una volta che fosse riuscita a vedere bene il cielo. Il Signor Dunworthy le aveva detto che a volte chi viaggiava nel tempo rimaneva confuso al riguardo fino al suo rientro e le aveva anche fatto imparare a orientarsi servendosi delle ombre, ma per poterlo fare aveva bisogno di sapere che ora era, senza contare che non aveva tempo da sprecare chiedendosi quali fossero le diverse direzioni. Doveva trovare il modo di uscire di lì, perché ormai la foresta era quasi completamente in ombra.
Non si scorgeva traccia di una strada e neppure di un sentiero. Kivrin girò intorno al carro e alle scatole alla ricerca di un'apertura fra gli alberi e le parve che la vegetazione fosse un po' più rada dalla parte che lei supponeva essere l'ovest; quando però si avviò in quella direzione, guardandosi alle spalle ogni pochi passi per essere certa di non perdere di vista lo sbiadito telo azzurro che copriva il carro, si accorse che si trattava soltanto di una macchia di betulle, i cui tronchi bianchi davano un'illusione di spaziosità. Tornata al carro si incamminò nella direzione opposta, anche se da quella parte il bosco appariva più cupo.
La strada distava appena un centinaio di metri. Scavalcato un tronco caduto e attraversato un boschetto di salici piangenti, Kivrin si affacciò su di essa. Una strada maestra, così l'avevano definita alla Sezione Statistiche, ma non aveva l'aspetto di una strada maestra e neppure di una strada… sembrava più un sentiero da percorrere a piedi o addirittura una pista tracciata da qualche mucca vagante. Dunque erano queste le meravigliose strade maestre dell'Inghilterra del quattrodicesimo secolo, grazie alle quali il commercio si stava diffondendo e gli orizzonti si stavano aprendo.
La strada era larga appena quanto bastava per il passaggio di un carro, anche se era evidente che dei carri l'avevano percorsa… o almeno un carro, dal momento che il terreno era segnato da profondi solchi sui quali si erano posate le foglie secche. Pozzanghere di acqua scura si erano formate in alcuni tratti all'interno dei solchi e lungo il bordo della strada, e su alcune di esse si poteva notare una sottilissima crosta di ghiaccio.
Lei si trovava sul fondo di una depressione del terreno, dalla quale la strada proseguiva in salita in entrambe le direzioni, con gli alberi che cessavano a metà del pendio dalla parte che supponeva essere il nord. Girandosi per guardarsi alle spalle, appurò che da quel punto era possibile intravedere appena il carro come una semplice chiazza azzurra… che però nessuno avrebbe di certo notato. In quel tratto inoltre la strada si addentrava nel bosco su entrambi i lati e si stringeva fino a creare un punto ideale per essere assaliti da tagliagole e ladri.
Si trattava del posto più adatto per dare credibilità alla sua storia, ma gli eventuali viandanti non si sarebbero mai accorti del carro mentre si affrettavano per superare quella strettoia, o se anche avessero visto quella chiazza azzurra pressoché nascosta dalla vegetazione avrebbero supposto che si trattasse di qualcuno in agguato e avrebbero spronato il cavallo per fuggire.
D'un tratto Kivrin si rese conto che nascosta in quel boschetto lei appariva più come uno dei summenzionati tagliagole che come un'innocente fanciulla che era appena stata colpita alla testa.
— Oh, prestatemi aiuto, che sono in tristo pericolo! — chiamò, uscendo sulla strada con passo barcollante e portandosi una mano alla tempia.
Il traduttore avrebbe dovuto trasformare automaticamente le sue parole in inglese medievale, ma il Signor Dunworthy aveva insistito perché imparasse a memoria almeno alcune frasi, e lei e Latimer avevano lavorato per perfezionare la pronuncia tutto il pomeriggio precedente.
— Prestatemi aiuto, che sono stata depredata da malvagi ladri — gridò ancora.
Prese quindi in considerazione l'idea di lasciarsi cadere in mezzo alla strada, ma adesso che era all'aperto poteva vedere che era ancora più tardi di quanto avesse supposto e che il tramonto era prossimo, per cui se voleva vedere cosa c'era oltre la cima della collina avrebbe fatto meglio a sbrigarsi. Prima però doveva contrassegnare in qualche modo il sito del recupero.
Nessuno dei salici che crescevano lungo la strada aveva qualcosa di particolare, quindi si guardò intorno alla ricerca di una roccia da mettere nel punto da cui era possibile scorgere il carro, ma fra le erbacce che crescevano lungo la strada non ce n'era neppure una e alla fine lei si decise a riattraversare il boschetto … impigliandosi i capelli e il mantello nei rami… per prendere il cofanetto in legno e ottone che era una copia di quello conservato all'Ashmolean e portarlo fino al bordo della strada.
Quell'indicazione non era perfetta in quanto era abbastanza piccola perché qualcuno di passaggio potesse portarla via, ma del resto era sua intenzione arrivare soltanto fino alla cresta della collina. Se poi avesse deciso di proseguire a piedi fino al villaggio più vicino sarebbe tornata indietro per segnare il punto in maniera più consistente, e comunque di lì non sarebbe passato nessuno ancora per un bel pezzo: il fatto che i bordi dei solchi presenti nel terreno fossero induriti dal gelo e che il ghiaccio sulle pozzanghere fosse intatto indicava chiaramente che sulla strada non si era visto nessuno per tutto il giorno o forse addirittura da una settimana.