Изучаем итальянские глаголы на кухне - Полякова Алёна 2 стр.


3. Быть и иметь (essere e avere)

Самые важные итальянские глаголы – это глаголы essere и avere. Во-первых, в противоположность русскому, в итальянском языке нельзя просто сказать «Я – повар». Необходим глагол essere, «быть, являться»: «Io sono il cuoco». А русское «У тебя есть 2 яблока», напротив, требует глагола avere, «иметь»: «Tu hai 2 mele».

С помощью этих двух глаголов также формируются все сложные времена в итальянском языке, например, passato prossimo, и к этому мы ещё вернёмся.

Спряжение этих двух наиважнейших глаголов вы видите в таблице:

3.1. Ciceri e tria (primi piatti, Puglia)

Рецепт для чтения. Обратите внимание на глаголы avere

Abbiamo 300 g di semola di grano duro, 150 g di ceci, foglie di alloro, 1 cipolla rossa, 2 coste di sedano, pancetta nella punta, olio.

La sera prima di preparare questo piatto abbiamo bisogno di porre in ammollo i ceci in acqua fredda (aggiungendo a piacere una puntina di bicarbonato). Il giorno dopo al momento di cuocerli, è tempo di sciacquarli e passare più volte sotto acqua fredda. Poi è necessario a porre i ceci in una pentola coperti di acqua con un cucchiaio di sale, un pezzetto di pancetta e l’alloro, per dare loro sapore. Hanno bisogno di essere cotti per 1 ora, con il coperchio, facendoli sobbollire. É il momento di preparare la pasta: su una spianatoia poniamo la farina con l’aggiunta di sola acqua, impastiamo fino a ottenere un composto, il quale è sodo e omogeneo. Facciamo riposare mezzora coperto da un panno. Dopodiché siamo a punto di stendere, con un matterello infarinato, in una sfoglia abbastanza fine. Ne ricaviamo delle listarelle. Le nostre listarelle sono lunghe 10 cm e sono larghe due dita. In un tegame rosoliamo la cipolla tagliata fine e il sedano tritato, con un cucchiaio di olio. Uniamo quindi i ceci, con il liquido di cottura, ne aggiungiamo ancora se occorre. Portiamo a ebollizione e proprio adesso abbiamo bisogno di unire la pasta, portando a cottura. Anche questo piatto – come molti di quelli pugliesi – ha origini lontane, forse gli origini sono arabeggianti. I “tria” sono tipici vermicelli di invenzione siciliana, ma l’origine del nome è da cercarsi più lontano, di là dal mare.

3.2. Patate salate, tartifla sara (secondi piatti, Valle d'Aosta)

Заполните пропуски глаголами из скобок глаголами в настоящем времени, например:

Avete (avere) una pentola grande? È (essere) necessaria per preparare questo piatto!

1 zampetto di maiale, 400 g di carne di vitello, 1 sacca di trippa, 1 ciuffo di alloro, bacche di ginepro, 3 cipolle, 400 g di castagne secche, 500 g di patate, 100 g di lardo, 150 g di salsicce, 2 bicchieri di vino bianco, olio.

Lessate lo zampino in abbondante acqua appena salata, per 30 minuti a fuoco moderato. Scolatelo e disossatelo. Gli aromi __________ (essere) già tritati? Se no, tritate gli aromi e uniteli alla carne di vitello, grossolanamente tritata, e allo zampino disossato. __________ (avere) bisogno di mescolare gli ingredienti aggiustando di sale e pepe. Allargate bene la sacca di trippa, dopodiché la __________ (avere) lavata bene, e mettete al suo interno il composto, il quale __________ (essere) preparato. Arrotolate il tutto fermando con spago da cucina. Tritate quindi le cipolle e quando __________ (essere) tritate, soffriggetele in tre cucchiai di olio, unite il rotolo e rosolatelo aggiungendo il vino bianco. Dopo 30 minuti di cottura aggiungete le castagne, che __________ (avere) fatto rinvenire per una notte in acqua fredda, e cuocete, sempre a calore moderato, per altri 40 minuti. Nel frattempo bollite le patate insieme al pezzetto di lardo in poca acqua, la quale __________ (essere) leggermente salata. Scottate brevemente anche le salsicce, bucherellandone la superficie. Scolate sia le patate che le salsicce e unitele alla carne per un’ultima breve cottura, aggiungendo se necessario un ramaiolo di brodo vegetale. Gustatevelo come piatto unico nei giorni di festa.

3.3. Frittelle di riso (Dolci, Toscana)

Найдите в тексте глаголы , выпишите их, обозначьте лицо и число глагола, например:

Questo piatto è uno di più popolari della questa regione. – è – essere, 3 л.ед.ч.

1/2 kg di riso Arborio, 1/2 l di latte, 1/2 l di acqua, 1 arancia, 1/2 limone, 300 g di zucchero, 3 uova + 2 tuorli, 4 cucchiai di farina, 1 bicchierino di Vin Santo, 1 bustina di lievito, olio di oliva.

La preparazione è un po' lunga ma il risultato è ottimo! Ed è un piatto molto saporito. Abbiamo bisogno di due pentole – una per l'impasto e seconda per la frittura. Le abbiamo?

A freddo unisco il riso all’acqua e al latte e metto tutto sul fuoco insieme all’arancia e al limone, i quali sono tagliati a fette. Metto a cuocere a fuoco lento per 3-4 ore girando spesso. Quando quasi tutto il liquido è assorbito, lo faccio raffreddare, togliendo l’arancia e il limone. Ho le uova e i rossi I quali devo sbattere, li unisco al composto e aggiungo pian piano il Vin Santo, la farina e il lievito. Lascio riposare per mezzora e quindi friggo le frittelle in abbondante olio bollente, mettendole nell’olio a cucchiaiate. Le faccio dorare da ambo i lati, girandole delicatamente con l’aiuto di un cucchiaio e di una forchetta, e le faccio asciugare su carta gialla. Dopo le frittelle hanno bisogno essere spolverate con zucchero semolato ed essere gustate ancora ben calde.

4. Неправильные глаголы (i verbi irregolari)

В итальянском языке есть достаточно много неправильных глаголов (и, как ни странно, большинство из них сосредоточены во втором спряжении). Неправильный глагол – это глагол, который имеет какие-то формы, которые образуются не по правилам, например, посмотрите на спряжение глагола fare – «делать», который мы будем использовать очень часто:

Другие неправильные глаголы, которые могут быть использованы нами, это некоторые из глаголов движения, andare – «идти», venire – «приходить», uscire – «выходить», причём первые два зачастую могут быть использованы вместо модального глагола, например:

Le patate vanno messe dopo – Картошку надо положить после, букв. «Картошка должна быть положена после».

Спряжение их вы видите в таблице:

Некоторые неправильные глаголы имеют свои собственные правила спряжения в настоящем времени, такие как spegnere – «выключить», scegliere – «выбрать» и porre – «положить, расположить».

Вы можете видеть их в таблице:

И, наконец, очень много неправильных глаголов из 3 спряжения спрягаются так, как глагол pulire – «чистить», смотрите таблицу:

4.1. Zitoni al sugo di agnello (secondi piatti, Basilicata)

Рецепт для чтения. Обратите внимание на неправильные глаголы.

400 g di zitoni, 300 g di polpa di agnello, 1 cipolla rossa, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 rametto di rosmarino, 2 bicchieri di vino dolce, 200 g di pomodori maturi, ricotta forte grattugiata, foglie di alloro, olio.

Tritate la cipolla, il sedano e la carota e appassite in una casseruola con quattro cucchiai di olio. Fate a pezzettoni la carne di agnello e rosolatelo a fuoco vivace nel tegame con gli odori, aggiungendo un pizzico di sale e bagnando con un bicchiere di vino. Cuocete per 20 minuti, con il coperchio. Spegnete la fiamma e trasferite la carne su un tagliere, riducete in piccoli pezzetti (aiutatevi con l’uso del cutter, avendo cura di non tritarla troppo). Riunite la carne nella casseruola, fate rosolare a fuoco vivace per 5 minuti, aggiungendo l’altro bicchiere di vino, il rametto di rosmarino e quello di alloro, sale e pepe. Aggiungete quindi i pomodori spellati e privati dei semi. Riducete la fiamma e cuocete lentamente il sugo per 40 minuti, girando spesso con un mestolo. Con questo saporito ragù condite gli zitoni, spolverandoli con ricotta forte servita a parte. Tipico piatto dei banchetti nuziali, ribadisce il largo uso della carne di agnello, pecora e capretto che in Lucania trova la sua più larga interpretazione. Un proverbio popolare suggerisce che «a Santu Giuvan lass lu figg’ e pigg’ la mamma», cioè a San Giovanni si inizia a mangiare la pecora, dopo aver gustato la carne dell’agnello.

4.2. Salsa di Bolzano, bozner souce (salse, Trentino-Alto Adige)

Найдите в тексте все неправильные глаголы, и проспрягайте их в настоящем времени, например:

Oggi faccio la salsa di Bolzano! – Fare: io faccio, tu fai, lui/lei/Lei fa, noi facciamo, voi fate, loro fanno.

8 uova sode, 2 cucchiai di senape, 2 limoni, 1 ciuffo di erba cipollina, 1 ciuffo di prezzemolo, 2 cucchiai di aceto di vino bianco, olio, sale, pepe.

Taglio a metà nel senso della lunghezza, le uova sode sgusciate, tolgo il tuorlo e lo passo al setaccio. Tengo la parte vuota degli albumi riponendola su di un vassoio. Raccolgo i tuorli setacciati in una ciotola, aggiungo via via la senape, il succo dei limoni, il prezzemolo e l’erba cipollina tritati finemente, 2 cucchiai di aceto e 1 di olio. Giro con un cucchiaio e faccio poi riposare 5 minuti. Riempio con il composto gli albumi svuotati e porto in tavola decorando il piatto con foglie di crescione e fiori di tarassaco (se in stagione). Questa semplice ma gustosa salsa, che ben si adduce a un antipasto, è una degli esempi della cucina tipica altoatesina, ancor oggi proposta in occasione delle feste paesane o ricorrenze religiose.

4.3. Gnocco di Verona (primi piatti, Veneto)

Поставьте в тексте все неправильные глаголы в нужную форму в настоящем времени, например:

Che cosa scelgo (scegliere) a pranzo? Lo gnocco di Verona!

600 g di patate a pasta gialla, 150 g di farina bianca, 30 g di formaggio grana grattugiato, 30 g di burro, 1 uovo, sale, cannella in polvere.

Lesso le patate in abbondante acqua lievemente salata. Le pelo e le passo con l’apposito attrezzo, le __________ (raccogliere) in una ciotola. Setaccio la farina su di un ripiano di legno, __________ (fare) il cratere e metto al centro le patate schiacciate e l’uovo. __________ (insaporire) con un pizzico di cannella in polvere e il formaggio grattato. Impasto gli ingredienti fino a quando __________ (ottenere) un composto sodo ed elastico. Con le mani infarinate, stacco delle piccole quantità e formo dei cordoli grossi quanto un dito, che taglio in pezzi di circa 1,5 cm. Li passo sul dorso di una grattugia, con una lieve pressione. Li lesso poi in abbondante acqua salata e __________ (condire) con il burro fuso. Questo semplice ma saporito prodotto trova la sua origine nel lontano 1532. La storia, mista un po’ a leggenda, __________ (dire) che proprio in quel tempo, a causa di una disastrosa inondazione dell’Adige e della carestia che ne segue, la popolazione organizza una sommossa contro l’aumento del costo di farina e pane. Per calmare l’ira e la fame del popolo, Tomaso da Vico, noto medico, inventa questo impasto povero, fatto di patate e farina. Oggi, durante il Carnevale dello Gnocco, una manifestazione che dura ben 40 giorni, il piatto __________ (venire) proposto anche accompagnato da ragù di fegatini o di cacciagione.

4.4. Zuppa di fagioli di Sutrio, zuppa del ’17 (primi piatti, Friuli Venezia-Giulia)

Заполните пропуски глаголами из списка в форме 3 лица множественного и последние 2 – в форме 3 лица единственного числа в настоящем времени, например :

Quando preparano zuppa di fagioli di Sutrio, fanno (fare) questi passaggi.

Конец ознакомительного фрагмента.

Назад