Emilio Salgari
IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO
PARTE PRIMA
CAPITOLO I. LA MARCHESA DI MONTELIMAR
Il signor conte de Miranda!
Quel nome, gridato forte da un servo gallonato con la pelle nera come il carbone, vestito di seta azzurra a larghi fiori gialli, aveva prodotto una profonda impressione fra i moltissimi invitati che ingombravano le sfarzose sale della marchesa di Montelimar, la bellissima signora, celebrata da tutti gli avventurieri e da tutti gli ufficiali di terra e di mare di San Domingo.
Le danze, animatissime fino a quel momento, erano state subito interrotte, perché cavalieri e dame si erano precipitati verso la porta del grande salone, come attratti da unirresistibile curiosità di vedere da vicino quel conte che si diceva avesse fatto girare molte teste nelle poche ore che si era mostrato per le vie di San Domingo.
Il portiere negro aveva appena sollevata la ricca tenda di damasco con lunghe frange doro, quando il personaggio annunziato comparve.
Era un bellissimo giovane di ventotto o trentanni, di statura alta, di forme elegantissime che palesavano il gran signore, con gli occhi nerissimi e ardenti, i baffi neri e la pelle bianchissima, cosa affatto insolita per un comandante di fregata, abituato a navigare sotto il sole bruciante del Golfo del Messico.
Quello strano ed interessante personaggio, chi sa per quale bizzarria, vestiva tutto di seta rossa.
Rossa era la casacca, rossi gli alamari, rossi i calzoni, rosso lampio feltro adorno duna lunga piuma e cosí pure i merletti, i guanti e perfino gli alti stivali; anche la guaina della spada era di cuoio rosso.
Il conte, vedendosi dinanzi tutte quelle persone che lo osservavano attentamente, corrugò un po la fronte, guardando arditamente gli uomini, come seccato di quella curiosità, poi si levò garbatamente il cappello, strisciando con un moto grazioso sul tappeto la lunghissima piuma e fece un leggero inchino, tenendo sempre la sinistra sulla guardia della spada.
La marchesa di Montelimar si era affrettata a farsi largo fra gli invitati e ad accostarsi premurosamente al conte.
Non a torto la chiamavano la bella vedova di S. Domingo! Era una splendida castigliana, giovane ancora, perché non doveva toccare le venticinque primavere, alta, slanciata, col corpo flessuoso, gli occhi sfolgoranti, tagliati a mandorla, la capigliatura nerissima e la pelle alabastrina; la vera tinta delle creole del Golfo messicano.
Quantunque vedova da pochi anni dun vecchio marchese, morto combattendo contro i filibustieri della Tortue, indossava un magnifico vestito di damasco di seta bianca, adorno sul dinanzi di piccoli smeraldi raccolti qua e là in gruppetti artistici, e intorno al niveo collo portava una doppia fila di perle di California, di un valore inestimabile. Si fermò dinanzi al conte, facendo un grazioso inchino, accompagnato da un delizioso sorriso, poi, stendendogli la destra, gli disse:
Sono lieta che voi, signor conte, abbiate accettato il mio invito.
Gli uomini di mare son ruvidi, marchesa; ma non rifiutano mai un invito, specialmente quando vien fatto da una signora bella come voi.
Quelle parole fecero corrugare piú di una fronte e sollevarono fra gli adoratori della marchesa qualche mormorio.
Il Conte de Miranda si voltò vivamente, con la sinistra appoggiata fieramente sullelsa della spada e la destra sul fianco, e disse con voce chiara:
Pare che a qualcuno non sia piaciuto quel che ho detto: si sappia che noi, figli delloceano, sappiamo guidare le navi, ma regalare anche una buona stoccata.
Vi siete ingannato, signor conte disse la marchesa. Qui tutti hanno molta stima per gli uomini che, sfidando tempeste e pericoli, ci difendono dai filibustieri della Tortue.
Nessuno aveva osato fiatare e le fronti si erano spianate. Solamente un capitano degli alabardieri di Granata, un pezzo duomo alto un palmo piú del giovane conte, era ancora molto corrucciato.
Signor conte, disse la marchesa di Montelimar volete offrirmi il vostro braccio? Sarò orgogliosa di appoggiarmi ad un forte uomo di mare.
Che metterà la sua spada e la sua vita sempre a vostra disposizione, marchesa rispose il bel giovane, guardando insolentemente gli invitati che manifestavano un po di malumore per la preferenza accordata dalla bella vedova a quel capitano sconosciuto a tutti.
Non chiedo tanto conte. Danzate?
Sí, marchesa; alla francese però, perché sono stato educato in Provenza.
Come mai? Non siete spagnuolo? I de Miranda, se non minganno, sono castigliani.
Puro sangue; ma mio padre aveva sposato una francese, e mi affidò ancora bambino ai parenti di mia madre.
Infatti mi accorgo che voi avete un accento diverso dal nostro.
Gli uomini di mare visitando tanti paesi, perdono laccento della madre lingua; poi ho soggiornato molto anche in Italia.
Ecco perché voi parlate cosí dolcemente. Ah, lItalia! Anchio lho visitata E venite ora?
Da Vera-Cruz, marchesa.
Dopo aver incontrato chi sa quante avventure!
No, marchesa: una tempesta ed un paio dabbordaggi con due navi filibustiere.
Che avrete affondato, immagino.
Rimorchiate, marchesa, dopo aver imprigionato i loro equipaggi.
Ed ora andavate?
Mi fermo qui per difendere San Domingo.
Siamo minacciati?
Si dice che i bucanieri, daccordo con i filibustieri, si preparino per un colpo di mano contro questa città, ma troveranno sul loro cammino i quaranta cannoni della mia Nuova Castiglia, e vi giuro, marchesa, che li farò
Il conte si interruppe bruscamente e si voltò di fianco.
Un capitano degli alabardieri, lo stesso che poco prima aveva borbottato piú degli altri, un belluomo sulla quarantina, alto come un granatiere, con due immensi baffi cadenti alla chinese, gli si era fermato a pochi passi come se cercasse di sorprendere le sue parole.
Alla fermata improvvisa del giovane capitano, aveva girato sollecitamente sui talloni, battendo impazientemente la sinistra sulla guardia della sua lunga spada e abbordando una signora che in quel momento attraversava la sala.
Chi è quel signore? chiese il conte alla marchesa, aggrottando la fronte.
Il conte di SantIago, capitano degli alabardieri del reggimento di Granata rispose la marchesa di Montelimar, sorridendo. Vi interessa?
Niente affatto, signora. Mi pareva che ci seguisse, per ascoltare ciò che noi dicevamo.
È un mio adoratore.
Ad una cosí bella signora non possono mancare.
Oh, conte! esclamò la marchesa, battendogli su una mano il suo ricco ventaglio dalle stecche doro.
Vi ama?
Alla follia. La settimana scorsa uccise un luogotenente di marina con un terribile colpo di spada, perché credeva che io avessi per quel disgraziato qualche preferenza.
Ah! Il capitano è geloso?
E un buon spadaccino, a quel che si dice aggiunse la marchesa.
Vorrei provare un po la sua abilità disse il conte con voce ironica.
Guardatevene, signor de Miranda!
E che, marchesa; mi credereste voi tal uomo da aver paura di quel capitano?
No, conte, ma mi rincrescerebbe
Che cosa?
Che vi toccasse qualche disgrazia rispose la marchesa, alla quale pareva che unimprovvisa commozione avesse alterato laccento.
Il giovane capitano si staccò dal suo braccio e la guardò con sorpresa:
A voi, che mi conoscete appena da cinque minuti, disse a voi spiacerebbe se mi succedesse qualche disgrazia?
Io ammiro i gentiluomini coraggiosi e amabili come voi, conte.
Il giovane represse un sospiro, poi disse a mezza voce::
È strano; anche mio zio
Ma tosto sinterruppe, stringendo le labbra.
Che cosa avete detto, conte? chiese la marchesa di Montelimar.
Che la musica è ottima, e che si potrebbe danzare questo delizioso fandango.
Era quello che volevo proporvi.
Ai vostri ordini, marchesa.
Le danze erano già state riprese.
Dame e cavalieri giravano vorticosamente nelle splendide sale del palazzo di Montelimar, elettrizzati da una dozzina di suonatori nascosti dietro ad una specie di giardinetto formato da una doppia fila di superbi banani, le cui grandissime foglie salzavano fino al soffitto dorato.
Il conte cinse il fianco della marchesa e si slanciò agilissimo nel turbine dei danzatori e delle danzatrici.
Alcuni si erano fermati per ammirare quel bellissimo giovane e la sua bellissima compagna, stupefatti della sua leggerezza e della sua grazia.
Mai prima dallora avevano veduto danzare a quel modo un uomo di mare.
Il fandango era appena finito e il conte aveva ricondotta la marchesa al suo posto, quando alle sue spalle udí una voce che gli disse:
Signore, voi che danzate cosí bene, sapete giocare altrettanto bene?
Il giovane capitano della Nuova Castiglia si voltò vivamente e non seppe frenare un moto di sorpresa nel vedersi dinanzi il capitano degli alabardieri del reggimento di Granata.
Il conte lo fissò per un momento; poi rispose con accento ironico:
Un gentiluomo deve saper danzare, saper giocare e dare anche colpi di spada quando gli si offre loccasione.
Vi ho proposto solamente di giocare, per ora disse il capitano degli alabardieri.
Se ciò può farvi piacere eccomi ai vostri ordini, conte di SantIago.
Come? Mi conoscete? esclamò il capitano, facendo un gesto di stupore.
Cosí per caso
La marchesa di Montelimar, un po pallida, si era alzata.
Che cosa volete, conte di SantIago dal conte de Miranda? chiese.
Nullaltro, signora, che proporgli una partita al montes rispose il capitano. Gli uomini di mare preferiscono il gioco alla danza; è vero, conte?
Qualche volta rispose asciuttamente il giovane.
E poi avete già danzato una volta con la regina della festa.
Ma se la marchesa desiderasse fare un altro giro rinunzierei subito alla partita che voi mi proponete, checché dovesse succedere.
La notte non è ancora finita, e avrete tempo di muovere le gambe finché vorrete disse il capitano degli alabardieri con sottile ironia.
Non giocate, conte disse la marchesa.
Oh, non farò che una sola partita! rispose il giovane capitano. Sono distrazioni che piacciono alle genti che navigano. Andiamo, signor di SantIago.
Baciò galantemente la mano alla marchesa di Montelimar e seguí il burbero capitano degli alabardieri, non senza aver prima fatto alla bella vedova un leggero cenno, come per dirle:
Non vi preoccupate per me.
Attraversarono lampia sala sfolgorante di luce, dove capitani di terra e di mare danzavano allegramente insieme con le piú leggiadre signore e signorine di San Domingo, ed entrarono in un salottino dove una dozzina di ufficiali, per la maggior parte vecchi, stavano giocando e fumando grossi sigari avana, senza occuparsi affatto della festa da ballo.
Dei dobloni semplici e doppi scintillavano sui tavolini da giuoco, e dadi e carte venivano gettati con una certa noncuranza, piú affettata che reale, dai giocatori.
Signor conte, disse il capitano degli alabardieri preferite le carte o i dadi?
Il giovane capitano di fregata parve pensare un momento, poi disse:
I dadi mi pare che diano unemozione piú violenta delle carte, e ciò va benissimo per gli uomini di guerra abituati ai colpi di spada e di cannone. Non vi pare, signor di SantIago? Non siamo dei tranquilli piantatori di canne da zucchero o dindaco!
Avete dello spirito, conte.
Di mare, condito con molto sale disse il giovane sorridendo. Noi siamo uomini molto salati.
Mentre noi siamo molto profumati, invece rispose il capitano degli alabardieri di Granata.
Perché?
Viviamo sempre nei boschi, alla caccia dei bucanieri.
E ne uccidete molti di quei furfanti?
Uff! qualche volta qualcuno cade sotto i nostri archibugi, ma quasi mai sotto le alabarde delle nostre guardie. Appena quei furfanti odono lo sparo dun archibugio, invece di attaccare, scappano come lepri.
Chi? I bucanieri o i nostri?
I nostri, conte.
Hanno tanta paura?
Basta talvolta un bucaniere bene imboscato per mettere in rotta i nostri alabardieri; e notate che non si mettono mai in campagna, se non sono almeno cinquanta.
Bel coraggio! disse il conte de Miranda con un sorriso un po sarcastico.
Carrai! vorrei veder voi al loro posto!
Li attaccherei a fondo alla testa dei miei marinai.
Si vede, infatti, che bella figura fanno i marinai che montano i nostri galeoni! osservò il capitano beffardamente. Dopo le prime cannonate, abbassano il grande stendardo di Spagna e consegnano ai furfanti della Tortue le verghe doro che hanno nella stiva.
I miei veramente Il conte di Miranda si fermò mordendosi le labbra come pentito di essersi lasciato sfuggire quella frase e disse:
Capitano, volete dunque che giochiamo?
Vi avevo invitato per questo. Vedremo se lamore porta fortuna o sfortuna.
Che cosa volete dire?
Il conte di SantIago, invece di rispondere, fece un segno ad un servo negro gallonato vestito di seta e gli ordinò:
I dadi: vogliamo giocare.
Subito, signor conte.
Un momento dopo il servo portava su un piatto dargento finemente cesellato una piccola tazza doro con due dadi di dente di marsuino.
Che giochiamo, signor conte de Miranda? chiese il capitano degli alabardieri.
Quello che volete.
Badate a quello che dite.
Perché, signor conte di SantIago? chiese il giovane con affettata indifferenza.
Carrai!
Caramba! Bestemmiate, signor conte.
Ed anche voi, mi pare.
Oh! Io sono uomo di mare! Daltronde nessuno vi proibisce di bestemmiare. Le genti di terra e di mare qualche volta vanno pienamente daccordo su questo.. terreno.
Avete dello spirito, conte.
Qualche volta.
Giocate? chiese il capitano.
Ve lho già detto: quello che desiderate.
Una pelle viva?
Il giovane guardò il capitano con sorpresa
Non vi comprendo: quale può essere questa pelle viva? Quella dun pescecane forse?
Il capitano degli alabardieri di Granata si mise le mani sui fianchi, con un fare provocante, poi disse con voce grave:
Fra gli uomini darme di terra usa giocare una pelle, quando si è stanchi di gettare delloro sul tavolo.
Ossia? chiese il conte de Miranda con calma.
Quello che perde si fa saltare il cervello con un colpo di pistola.
Brutto giuoco!
Anzi interessantissimo, perché si giuoca la vita dun uomo.
Preferisco arrischiare i miei dobloni rispose il giovane. Lo trovo
piú comodo.
E quando non se ne hanno piú?
Si lascia il tavolino da giuoco e si va a dormire nella cabina: almeno cosí usa nella marina.
Non fra noi però!
Che diavolo! Sareste uomini tanto diversi, signor conte?