La regina dei Caraibi - Emilio Salgari


Emilio Salgari

LA REGINA DEI CARAIBI

CAPITOLO I. IL CORSARO NERO

Il Mare dei Caraibi, in piena tempesta, muggiva tremendamente, scagliando delle vere montagne dacqua contro i moli di Puerto Limon e le spiagge del Nicaragua e di Costarica. Il sole non era per anco tramontato, ma le tenebre cominciavano di già a scendere, come se fossero impazienti di celare la lotta accanita che si combatteva in cielo ed in terra. Lastro diurno, rosso come un disco di rame, non proiettava che radi sprazzi attraverso gli strappi delle nerissime nuvole che volta a volta lo avviluppavano. Ancora non pioveva, però le cateratte del cielo non dovevano tardare ad aprirsi

Solamente alcuni pescatori ed alcuni soldati della piccola guarnigione spagnuola avevano osato rimanere sulla spiaggia, sfidando con ostinazione la furia crescente delle onde e le cortine dacqua che il vento sollevava dal mare per poi spingerle addosso alle case.

Un motivo, forse molto grave, li aveva ancora trattenuti allaperto. Da qualche ora una nave era stata scorta sulla linea dellorizzonte e, dalla direzione delle sue vele, pareva avesse lintenzione di cercare un rifugio entro la piccola baia.

In altra occasione nessuno avrebbe fatto gran caso alla presenza di un veliero, ma nel 1680, epoca in cui comincia la nostra istoria, la cosa era ben diversa.

Ogni nave che veniva dal largo non mancava di produrre una viva emozione nelle popolazioni spagnuole delle colonie del Golfo del Messico, sia del Yucatan, del Guatemala, dellHonduras, del Nicaragua, di Costarica, di Panama e delle grandi isole Antille.

La paura di veder comparire lavanguardia di qualche flotta di filibustieri, gli audacissimi pirati della Tortue, metteva lo scompiglio fra quelle industriose popolazioni. Bastava che si scorgesse qualche cosa di sospetto nelle manovre delle navi che venivano segnalate, perchè le donne ed i fanciulli corressero a rinchiudersi nelle loro abitazioni e gli uomini ad armarsi precipitosamente. Se la bandiera era spagnuola, veniva salutata con strepitosi evviva, essendo cosa piuttosto rara che fosse sfuggita alla crociera di quegli intrepidi corsari; se era di diverso colore, il terrore invadeva coloni e soldati ed impallidivano perfino gli ufficiali incanutiti al fumo delle battaglie.

Le stragi ed i saccheggi commessi da Pierre le Grand, da Braccio di Ferro, da John Davis, da Montbar, dal Corsaro Nero, dai suoi fratelli il Rosso ed il Verde e dallOlonese, avevano sparso il terrore in tutte le colonie del golfo, tanto più che in quellepoca si credeva, in buona fede, che quei pirati fossero dorigine infernale e perciò invincibili.

Vedendo apparire quella nave, i pochi abitanti, che si erano soffermati sulla spiaggia a contemplare la furia del mare, avevano rinunciato allidea di tornarsene alle loro case, non sapendo ancora se avevano da fare con qualche veliero spagnuolo o con qualche ardito filibustiere incrociante lungo quelle coste, in attesa dei famosi galeoni carichi doro. Una viva inquietudine si rifletteva sui volti di tutti, sia dei pescatori che dei soldati.

«Che nostra Signora del Pilar ci protegga,» diceva un vecchio marinaio, bruno come un meticcio e assai barbuto, «ma vi dico, amici miei, che quella nave non è una delle nostre. Chi oserebbe, con una simile tempesta, impegnare la lotta ad una sì grande distanza dai nostri porti, se non fosse montata dai figli del diavolo, da quei briganti della Tortue?»

«Siete ben certo che si diriga verso di noi?» chiese un sergente, che stava in mezzo ad un gruppetto di soldati.

«Sicurissimo, signor Vasco. Guardate! Ha fatto una bordata verso il Capo Bianco ed ora si prepara a tornare sui suoi passi.»

«È un brik, è vero, Alonzo?»

«Sì, signor Vasco. Un bel legno, in fede mia, che lotta vantaggiosamente contro le onde e che fra unora sarà dinanzi a Puerto Limon.»

«E che cosa vinduce a credere che non sia una nave dei nostri?»

«Che cosa? Se quel legno fosse spagnuolo, invece di venire a cercare un rifugio nella nostra piccola baia che è poco sicura, sarebbe andato a quella di Chiriqui. Colà le isole fanno argine alla furia delle onde e potrebbe trovare sicuro asilo anche unintera squadra.»

«Avrete ragione, io però dubito assai che quel legno sia montato dai corsari della Tortue. Puerto Limon non può destare la loro cupidigia.»

«Sapete che cosa penso io, invece, signor Vasco?» disse un giovane marinaio, che erasi staccato dal gruppo dei pescatori.

«Dite pure, Diego.»

«Che quella nave sia la Folgore del Corsaro Nero.»

A quella uscita inattesa, un fremito di terrore passò su tutti i volti. Anche il sergente, quantunque avesse guadagnato i suoi galloni sui campi di battaglia, era diventato pallidissimo.

«Il Corsaro Nero qui!» esclamò, con un tremito molto accentuato. «Tu sei pazzo, giovanotto mio.»

«Ebbene, due giorni or sono, mentre io stavo pescando un lamantino presso le isole di Chiriqui, ho veduto passare una nave a meno dun tiro darchibuso dal mio piccolo veliero. Sulla poppa fiammeggiava, a lettere doro, un nome: la Folgore.»

«Carramba!» esclamò il sergente, con voce irata. «E tu non ce lhai detto prima!»

«Non volevo spaventare la popolazione,» rispose il giovane marinaio.

«Se tu ci avessi avvertiti, si sarebbe mandato qualcuno a chiedere soccorsi a San Juan.»

«Per cosa farne?» chiesero i pescatori, con tono beffardo.

«Per respingere quei figli di Satana,» rispose il sergente.

«Uhm!» disse un pescatore, alto come un granatiere e forte come un toro. Io ho combattuto contro quegli uomini e so cosa valgono. Ero a Gibraltar quando comparve la flotta dellOlonese e del Corsaro Nero. Carrai! Sono marinai invincibili, ve lo dico io, signor sergente.

Ciò detto il marinaio girò sui talloni e se ne andò. I pescatori che si trovavano sulla spiaggia stavano per seguirne lesempio, quando un uomo assai attempato, che fino allora era rimasto silenzioso, con un gesto li arrestò. Aveva allora allora staccato dagli occhi un cannocchiale, che aveva puntato verso il mare.

«Rimanete,» dissegli. «Il Corsaro Nero è un uomo che non fa male a chi non gli resiste.»

«Cosa ne sapete voi?» chiese il sergente.

«Io conosco il Corsaro Nero.»

«E credete che quella nave sia la sua?»

«Sì, quella nave è la Folgore.»

A quellaffermazione furono presi dal terrore. Anche il sergente aveva perduta tutta la sua audacia e si sarebbe detto che le sue gambe si rifiutavano, in quel momento, di funzionare.

Intanto la nave sappressava sempre, malgrado la furia delluragano. Sembrava un immenso uccello marino, volteggiante sul mare tempestoso. Saliva intrepidamente le creste dei marosi, librandosi ad altezze che facevano venire i brividi, poi strapiombava negli avvallamenti, scomparendo quasi tutta, quindi tornava a mostrarsi alla incerta luce del crepuscolo. Le folgori scoppiavano presso i suoi alberi e la livida luce dei lampi si rifletteva sulle sue vele enormemente gonfie. Le onde lassalivano da ogni parte, lambendo le sue murate e slanciandosi, di quando in quando, perfino in coperta, ma la nave non cedeva. Aveva perfino rinunciato alle bordate e muoveva diritta verso il piccolo porto, come se fosse stata certa di trovarvi un asilo sicuro ed amico.

I pescatori ed i soldati vedendo la nave giungere, dopo unultima scorribanda, dinanzi al porticino, serano guardati lun laltro in viso.

«Sta per arrivare!» aveva esclamato uno di loro. «A bordo preparano le àncore!»

«Fuggiamo!» gridarono gli altri. «Sono i corsari della Tortue.»

I pescatori, senza aspettare altro, partirono di corsa, scomparendo in mezzo alle viuzze della piccola città o meglio della borgata, poichè in quellepoca Puerto Limon era ancora meno popolata di quella doggidì. Il sergente ed i suoi soldati, dopo una breve esitazione, avevano seguito lesempio, dirigendosi verso il fortino che si trovava allopposta estremità della gettata, sulla cima di una rupe dominante la baia. A Puerto Limon si trovava una guarnigione di centocinquanta uomini, armati di due soli pezzi, era quindi impossibile impegnare una lotta contro quella nave che doveva possedere numerose e potenti artiglierie. Ai difensori della cittadella non rimaneva altra speranza che quella di rinchiudersi nel fortino e lasciarsi assediare.

La nave intanto, malgrado la furia del vento e le ondate tremende che lassalivano, era entrata audacemente nel porto ed aveva gettate le àncore a centocinquanta metri dalla gettata. Era uno splendido brik, di forme svelte, dalla carena strettissima, dallalberatura molto alta, un vero legno da corsa. Dieci sabordi, dai quali uscivano le estremità di altrettanti pezzi dartiglieria, saprivano ai suoi fianchi, cinque a babordo e cinque a tribordo e sul cassero si vedevano due grossi pezzi da caccia. Sul corno di poppa, ondeggiava una bandiera nera, con in mezzo un grande V dorato, sormontato da una corona gentilizia. Sul castello di prora, sulla tolda, sulle murate e sullaltissimo cassero, numerosi marinai si tenevano schierati, mentre a poppa alcuni artiglieri stavano puntando i due pezzi di caccia verso il fortino, pronti a scatenare contro le sue mura uragani di ferro.

Imbrigliate le vele e gettate due altre àncore, una scialuppa venne calata in mare dalla parte di sottovento, dirigendosi subito verso la gettata: la montavano quindici uomini, armati di fucili, di pistole e di sciabole corte e larghe, molto usate dai filibustieri della Tortue.

Nonostante lurto incessante delle onde, la scialuppa, abilmente guidata dal suo timoniere, si gettò dietro ad un vecchio vascello spagnuolo che finiva di spezzarsi su di un banco di sabbia e che colla sua mole opponeva una buona barriera allimpeto dei flutti; poi, filando lungo alcune piccole scogliere, giunse felicemente sotto la gettata.

Mentre alcuni filibustieri, puntando i remi, tenevano ferma la scialuppa, un uomo, salito sulla prora, con uno slancio straordinario, degno duna tigre, era balzato sulla gettata. Quellaudace che osava, da solo, sbarcare in mezzo ad una città di duemila abitanti pronti a sollevarsi contro di lui ed a trattarlo come una bestia feroce, era un belluomo sui trentacinque anni, di statura piuttosto alta e dal portamento distinto, aristocratico.

I suoi lineamenti erano belli, quantunque la sua pelle fosse dun pallore cadaverico. Aveva la fronte spaziosa, solcata da una ruga che dava al suo volto un non so che di triste, un bel naso diritto, labbra piccole e rosse come il corallo e gli occhi nerissimi, dun taglio perfetto e dal lampo fierissimo. Se il volto di quelluomo aveva un non so che di triste e di funebre, anche il vestito non era più allegro: infatti era vestito di nero da capo a piedi, però con una eleganza piuttosto sconosciuta fra i ruvidi corsari della Tortue. La sua casacca era di seta nera, adorna di pizzi degual colore; i calzoni, la larga fascia sostenente la spada, gli stivali e perfino il cappello erano pure neri. Anche la grande piuma che gli scendeva fino sulle spalle era nera, e del pari lo erano le sue armi.

Quello strano personaggio, appena a terra, si fermò guardando attentamente le case della cittaduzza, le cui finestre erano chiuse, poi si volse verso gli uomini rimasti nella scialuppa e disse:

«Carmaux, Wan Stiller, Moko! Seguitemi!»

Moko, un negro di statura gigantesca, un vero ercole, armato duna scure e dun paio di pistole, balzò a terra; dietro di lui scesero Carmaux e Wan Stiller due uomini bianchi, entrambi sulla quarantina, piuttosto tarchiati, colla pelle abbronzata, i lineamenti angolosi, duri, resi più arditi da folte barbe: erano armati di moschetti e di corte sciabole e vestiti di semplici camicie di lana ed in calzoni corti che mostravano gambe muscolose, coperte di cicatrici.

«Eccoci, capitano,» disse il negro.

«Seguitemi.»

«E la scialuppa?»

«Che ritorni a bordo.»

«Scusate, capitano,» disse uno dei due marinai, «mi pare che non sia prudenza lavventurarci in così pochi, nel cuore della città!»

«Avresti paura, Carmaux?» chiese il capitano.

«Per lanima dei miei morti!» esclamò Carmaux. «Voi non potete supporre questo, signore. Parlavo per voi.»

«Il Corsaro Nero non ha mai avuto paura, Carmaux.»

Si volse verso la scialuppa, gridando agli uomini che la montavano:

«Tornate a bordo! Direte a Morgan di tenersi sempre pronto a salpare.»

Quando vide la scialuppa riprendere il largo, lottando contro le onde che si precipitavano, muggendo, attraverso la piccola baia, si volse verso i suoi tre compagni, dicendo:

«Andiamo a trovare lamministratore del duca.»

«Mi permettete una parola, signor cavaliere?» chiese colui che abbiamo udito chiamare Carmaux.

«Parla e spicciati.»

«Noi non sappiamo dove abiti quelleccellente amministratore, capitano.»

«E che cosa importa? Lo cercheremo.»

«Non vedo anima viva in questa borgata. Si direbbe che gli abitanti, scorgendo la nostra Folgore, siano stati presi dalla tremarella e abbiano lavorato di gambe.»

«Ho veduto laggiù un fortino,» rispose il Corsaro Nero. «Se nessuno ci dirà dove potremo trovare lamministratore, andremo a chiederlo alla guarnigione.»

«Per le corna di Belzebù! Andarlo a chiedere alla guarnigione? Non siamo che in quattro, signore.»

«Ed i dodici cannoni della Folgore, non li conti? Andiamo innanzi a tutto a esplorare queste viuzze. «Non lo credo, capitano.»

«Armate i moschetti e seguitemi.

Mentre i suoi marinai ubbidivano, il Corsaro Nero doppiò il mantello nero che teneva su di un braccio, si calò il feltro sugli occhi, poi snudò, con un gesto risoluto, la spada che pendevagli al fianco, dicendo:

«Avanti, uomini del mare! Io vi guido!

La notte era calata e luragano, anzichè calmarsi, pareva che aumentasse. Il ventaccio singolfava nelle strette viuzze della borgata con mille ululati, cacciando innanzi a sè nembi di polvere, mentre fra le nubi, nere come linchiostro, guizzavano lampi abbaglianti seguiti da tremendi scrosci.

La cittadella pareva sempre deserta. Nessun lume brillava nelle vie e nemmeno attraverso le stuoie che coprivano le finestre.

Anche le porte erano tutte chiuse e probabilmente sbarrate.

La notizia che i terribili corsari della Tortue erano sbarcati doveva essersi sparsa fra gli abitanti e tutti si erano affrettati a rinchiudersi nelle proprie case.

Il Corsaro Nero, dopo una breve esitazione, si cacciò in una via che pareva la più larga della città.

Di quando in quando delle pietre, smosse dal vento, precipitavano nella via, sfracellandosi, e qualche camino, poco saldo, rovinava, ma i quattro uomini non se ne davano pensiero. Erano già giunti a metà della via, quando il Corsaro sarrestò bruscamente, gridando:

«Chi vive?»

Una forma umana era comparsa sullangolo di una viuzza e, vedendo quei quattro uomini, si era gettata prontamente dietro un carro di fieno abbandonato in quel luogo.

«Unimboscata?» chiese Carmaux, avvicinandosi al capitano.

«Od una spia?»disse questi.

«Forse lavanguardia di qualche drappello di nemici. Io credo, capitano, che abbiate fatto male a cacciarvi in mezzo a queste case in così scarsa compagnia.»

«Va a prendere quelluomo e conducilo qui.»

«Mincarico io della faccenda,»disse il negro, impugnando la sua pesantissima scure. Con tre salti attraversò la via e piombò sulluomo che si era nascosto dietro al carro.

Afferrarlo pel colletto ed alzarlo, come se fosse un semplice fantoccio, fu laffare dun solo momento.

«Aiuto! Mi ammazzano!» urlò il disgraziato, dibattendosi disperatamente. Il negro, senza curarsi di quelle grida, lo portò dinanzi al Corsaro, lasciandolo cadere al suolo.

Era un povero borghese, alquanto attempato, con un gran naso ed una gobba mostruosa piantata fra le due spalle. Quel disgraziato era livido per lo spavento e tremava così forte da temere che da un istante allaltro svenisse.

«Un gobbo!» esclamò Wan Stiller che laveva osservato alla luce dun lampo. «Ci porterà fortuna!»

Дальше