La regina dei Caraibi - Emilio Salgari 10 стр.


«In acqua i cadaveri!» gridò poi Morgan.

Le salme dei quattro marinai uccisi dalla bordata furono issati sulla murata di babordo, poi lasciati cadere negli abissi del grande golfo. Morgan si era curvato sul ponte di comando. Vide le quattro amache piombare in acqua sollevando un gran sprazzo scintillante, poi scomparire, con delle leggere ondulazioni sotto le onde luminose.

«Dormite in pace, nel gran cimitero umido, a fianco del Corsaro Rosso e del Verde, e dite loro che noi presto li vendicheremo entrambi,» disse. «Ed ora, andiamo a Vera-Cruz e che Dio ci guidi!

CAPITOLO IX. LODIO DI YARA

Quando lalba sorse ed ebbe la certezza che nessuna nave spagnuola incrociava al largo delle coste del Nicaragua, Morgan lasciò il ponte di comando per scendere nella cabina del capitano.

Non dubitava che il Corsaro non sarebbe rimasto a lungo in quello stato, sapendo per prova leccezionale fortezza danimo di quelluomo, nondimeno aveva provato dapprima dei seri timori per le ferite che aveva ricevute. Quando entrò nella graziosa cabina, il Corsaro riposava tranquillo, sotto la guardia della giovane indiana e di Carmaux. La respirazione del ferito era calma e regolare, però di quando in quando un trasalimento nervoso scuoteva quel corpo e dalle labbra socchiuse, sfuggiva ad intervalli, un nome:

«Honorata!»

«Sogna,» disse Carmaux, volgendosi verso Morgan che sera appressato al letto senza far rumore.

«Sì, crede di veder passare ancora la scialuppa,» disse il luogotenente. «Certamente questa notte delirava.»

«Non avete creduto allapparizione, signor luogotenente?» chiese Carmaux.

«E tu?» domandò Morgan, con una punta dironia.

«A me parve pure daver veduta una scialuppa vagare fra i flutti fiammeggianti.»

«Follie, illusioni prodotte da un terrore superstizioso.»

«Eppure signore, io giurerei daver veduta perfino una forma umana entro quella scialuppa,» disse Carmaux, con incrollabile convinzione.

«Tu ed i tuoi camerati avete scambiato qualche cetaceo per una scialuppa.»

«Ed il capitano?»

«Tu sai che dopo quella notte terribile crede di veder sovente la fanciulla fiamminga errare sulle acque del gran golfo. Suvvia, lasciamo i morti ed occupiamoci dei vivi.»

«Anche voi credete che sia morta, signore?»

«Chi ne ha più udito parlare in questi quattro anni?»

«Eppure pare che la fanciulla non sia morta, perchè io ho udito narrare delle cose strane.»

Si curvò poi sul letto e aprì la camicia trinata, di finissima battista, che il Corsaro indossava. Sotto vide due fasciature ancora macchiate di sangue vivissimo.

«Si sono riaperte le ferite?» chiese.

«Sì, luogotenente,» rispose Carmaux.

«Bisogna che siano completamente rimarginate prima del nostro arrivo a Vera-Cruz.»

«Fra dieci giorni il capitano sarà in piedi, così ha detto il medico.»

«Sarei lietissimo se Wan Horn, Laurent e Grammont lo rivedessero guarito prima dellincontro.»

«Dove andremo ad attendere la squadra della Tortue, se è lecito saperlo?» chiese Carmaux.

«Nella Baia dellAssunzione,» rispose Morgan.

In quel momento il Corsaro aprì gli occhi, chiedendo con voce un po fioca:

«Chi parla della Baia dellAssunzione?»

Назад