Cyberbullismo - Juan Moisés De La Serna 2 стр.


Pilar Vecina, Direttrice del Dipartimento di Neuropsicologia dell’Instituto di Investigacion y Desarrollo Social de Enfermedades Poco Frecuentes.

Esistono delle differenze nella soluzione dei casi bullismo e Cyberbullismo; nel primo caso, la denuncia a un capo o, nel caso della scuola, al professore, puo essere sufficiente per interromperlo, mentre nel secondo non esiste un’autorita definita che possa frenare tale reato.

Per questo molti governi stanno implementando nuove politiche, nel tentativo di frenare questo tipo di azioni, soprattutto quelle nei confronti di minori da parte di adulti, i quali cercano di ottenere molto di piu che la semplice umiliazione della vittima, cosa che puo spingere al suicidio coloro che non sono in grado di sostenere il peso del ricatto al quale sono sottoposti.

Sono diverse le proposte sul tavolo dei vari governi, dalla creazione di un corpo di polizia specializzato, incaricato di identificare gli aggressori, al fine di interrompere il loro anonimato in rete, o leggi penali, create appositamente per trattare questo tipo di casi, nelle quali si arriva a stabilire addirittura una condanna al carcere per i cyberbullo, come modo per “scoraggiare” questo comportamento, ma anche come punizione per i recidivi.

Da quanto detto fino ad ora, e chiaro che il meccanismo per fermare il Cyberbullismo e molto piu complesso del comportamento stesso, ecco perche la denuncia dovrebbe essere fatta il prima possibile, cosi che le autorita competenti possano agire ed evitare in questo modo danni maggiori.

<<Quando e come devono agire i tribunali nei casi di Cyberbullismo?

In questo caso dipende dalla gravita e dalla portata dei fatti. Si sa che, a partite dai 14 anni, i minori sono imputabili, pertanto i provvedimenti da parte della giustizia dipenderanno anche dall’eta degli aggressori. Nel caso, per esempio, del fenomeno del gromming, adescamento di minore da parte di un adulto (che si spaccia per un minore), per stabilire un vincolo socio-emozionale e abusare di lui, le sanzioni sono diverse, poiche un adulto e responsabile delle azioni intimidatorie, molto piu gravi se le paragoniamo a un adolescente di 16 anni che ha inviato qualche tipo di foto erotica della vittima.

Назад