Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing? - María I. Tapia


INTEGRATORI DI

VITAMINE E MINERALI

¿SCIENZA o MARKETING?

________________________________________________

GUIDA PER DIFFERENZIARE LA VERITÀ (BASATA SUI FATTI)

E LA MENZOGNA (BASATA SUI MITI E INTERESSI COMMERCIALI)

MARÍA I. TAPIA

Traduzione di Simona Casaccia

TITOLO ORIGINALE:

Suplementos de vitaminas y minerales:

¿Ciencia o marketing?

© María I. Tapia 2018

Tutti i diritti riservati

Immagine di copertina: Rocío, de Maraquela Watercolor

E-mail: mtapia@vivirconciencia.com

Al mio ricercatore preferito,

lo scopritore della nonna dei cloroplasti

INDICE

Introduzione

PARTE 1

ALIMENTI ARRICCHITI E POTENZIATI CON VITAMINE E MINERALI

1. I tempi cambiano. Cercando di sostituire quello che è perduto

PARTE 2

SONO VENDUTI MOLTI INTEGRATORI DI VITAMINE E MINERALI

2. Che cosa sono gli integratori e chi li consuma?

3. Perché si vendono gli integratori e si arricchiscono gli alimenti?

4. Che cosa dicono i venditori d’integratori?

PARTE 3

LE PERSONE CHE ASSUMONO INTEGRATORI HANNO UNA SALUTE MIGLIORE?

5. Come sappiamo quello che sappiamo?

6. Cosa dicono gli studi?

7. Esiste un integratore in grado di compensare stili di vita non salutari?

PARTE 4

INTEGRATORI O CIBO?

8. È meglio ottenere micronutrienti a partire dal cibo

9. Abbiamo bisogno di un apporto extra di qualche micronutriente sotto forma d’integratore?

PARTE 5

IN QUALI CASI I SUPPLEMENTI DI VITAMINE E MINERALI POTREBBERO ESSERE UTILI

10. Individui con maggiori esigenze di micronutrienti

11. Un integratore che funziona

12. Integratori promettenti, ma con effetti non ancora dimostrati

PARTE 6

ATTENZIONE AL MARKETING INGANNEVOLE

13. Test genetici: benvenuta alla nutrizione personalizzata

14. È vero che la frutta e la verdura dei giorni nostri non sono così nutritive come quelle di un tempo?

15. L'argomento costo è valido?

16. Dichiarazioni sulla salute: marketing o scienza?

17. Negli Stati Uniti, l'industria si controlla da sola

18. Perché consumiamo così tanti integratori?

PARTE 7

DI PIÙ NON È MEGLIO

19. Svantaggi e rischi legati all'assunzion di determinati integratori

20. Tossicità ad alte dosi

21. Bevanda «energetiche»

22. Cosa ha mostrato l’analisi di alcuni integratori?

PARTE 8

CONSIGLI PER SCEGLIERE GLI INTEGRATORI

23. Vitamine naturali o sintetiche?

24. Altri suggerimenti

Epilogo

Appendice: un altro semaforo nutrizionale

La tua opinione è importante

Un altro libro dell`autore

Diritti d`autore

Letture consigliate

INTRODUZIONE

La salute ci ossessiona. La metà delle notizie sulla scienza nei media riguarda questioni mediche. Siamo informati O, piuttosto, siamo sopraffatti dall'eccesso d’informazioni. Digita su Google qualsiasi parola o frase e in un secondo otterrai più di un milione di suggerimenti da diverse fonti d’informazioni. Ma, sfortunatamente, in molti casi quell'informazione sarà irrilevante, confusa e persino falsa. In molti libri c'è pubblicità segreta; Molti articoli pubblicati sulla stampa sono, infatti, brochure pubblicitarie. Ci prendono in giro con sciocchezze.

Oggigiorno la difficoltà è sapere come riconoscere informazioni affidabili. È più importante che mai essere in grado di analizzare quella montagna di dati, notizie e titoli e separare ciò che ha senso da ciò che è assurdo. Ma questo è solo il primo schermo. Da qui è facile prendere un gatto per una lepre, perché ci sono molte informazioni prive di rigore scientifico. Ecco perché sottolineo nel libro l'importanza di selezionare fonti d’informazione serie e di fornire alcuni indizi su come identificarle.

Come il cibo, la conoscenza della nutrizione e della salute ha una data di scadenza. Ciò significa che le conoscenze acquisite da un professionista (per quanto prestigioso possa essere) dieci, venti o quaranta anni fa, potrebbero essere lontane da ciò che esiste oggi. Assicurati che le informazioni e i consigli che ricevi siano aggiornati.

Come disse il fisico Stephen Hawking: «Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza».

Entrando nel campo degli integratori, la prima cosa che devi sapere è la seguente: buona parte di tutto ciò che leggi (libri, pubblicità, notizie, rapporti, ecc.) sugli integratori alimentari proviene da persone, aziende o istituzioni con qualche conflitto d’interessi. Questo non invalida quell'informazione, ma indica che dobbiamo stare attenti. Alla fine del libro troverai una piccola guida pratica, che ho chiamato Un altro semaforo nutrizionale, che confido ti aiuterà a scoprire quando ti stanno ingannando.

Non vendo nulla —al di là dei miei libri— né lavoro per nessuna società o organizzazione interessata a vendere integratori o altri prodotti. In breve, non ho alcun conflitto d’interessi. Ora, durante la mia vita professionale ho lavorato nell'industria farmaceutica e ho partecipato a ricerche su alimenti funzionali. E mi sembra lecito fare soldi (anche diventare ricchi) vendendo qualcosa che la gente vuole o ha bisogno. Ma penso che sia essenziale che quando una persona spende i suoi soldi per un integratore, o un cibo fortificato o funzionale, ottenga in cambio qualcosa la cui utilità sia allineata alla conoscenza scientifica,al di là di quello che propone la pubblicità.

Il mio obiettivo è quello di rivelare una sintesi e risultati convenienti degli studi più rigorosi ed obiettive su integratori vitaminici e minerali. Le informazioni inserite in questo libro sono una sintesi delle conoscenze esistenti in questo settore, descritto nei migliori articoli di ricerca pubblicati finora; gradualmente stanno venendo alla luce i risultati di nuovi grandi studi che sono in corso in questo momento.

Nel libro si risposte alle seguenti domande trovare:

• Perché integratori venduti e vitamine e minerali sono aggiunti agli alimenti?

• Aggiungere vitamine e minerali a un alimento assicura che questo è sano?

• Si ha lo stesso effetto sulla salute con l'assunzione di vitamine e minerali come integratori di cibo?

• Gli integratori vitaminici e minerali sono in grado di prevenire o curare alcune malattie?

• Assumere integratori di alcune vitamine e minerali aiuta a invecchiare più lentamente, avere più energia e ridurre l'ansia, lo stress, la stanchezza o il dolore?

• Chi ha bisogno di prendere integratori, e perché?

• Quali integratori funzionano veramente e quali vantaggi ci forniscono?

• Può essere pericoloso prendere alcuni integratori di vitamine e minerali?

Alla fine del libro, avrai più strumenti per scoprire l'inganno e avrai acquisito conoscenze utili che ti aiuteranno a prendere decisioni con criteri più ampi.

PARTE1

ALIMENTI ARRICCHITI E POTENZIATI CON VITAMINE E MINERALI

1

I TEMPI CAMBIANO. CERCANDO DI SOSTITUIRE QUELLO CHE È PERDUTO

Prima di iniziare, conosciamo i protagonisti di questo primo capitolo: cibi arricchiti e cibi fortificati. A volte entrambi i termini sono usati come sinonimi, sebbene non siano esattamente gli stessi. Entrambi si riferiscono alla pratica di aumentare deliberatamente il contenuto di un nutriente in un alimento (comprese bevande e condimenti). Lo scopo è quello di garantire che la popolazione assuma abbastanza vitamine, minerali o altri nutrienti.

1. Il cibo arricchito è quello a cui sono stati aggiunti uno o più nutrienti che già contenevano il cibo prima di essere lavorato, a volte in quantità molto più elevate di quelle contenute nel cibo originale. Ad esempio, il latte contiene vitamina D, anche se molto poco; per questo è arricchito dalla vitamina D. Un altro esempio: quando il grano viene raffinato, le vitamine si perdono; per sostituirli, le vitamine sono aggiunte alla farina; sono farine arricchite di vitamine.

2. Il cibo fortificato è quello a cui sono stati aggiunti nutrienti, indipendentemente dal fatto che fossero originariamente nel cibo prima di essere processati o meno. Alcuni alimenti non contengono alcuni nutrienti in sé. Aggiungendoli, si ottiene che il cibo incontra caratteristiche diverse, presumibilmente migliorate, dall'iniziale. Ad esempio, i succhi di frutta sono fortificati con calcio.

Puoi persino eseguire una doppia procedura: arricchimento e fortificazione. Questo è fatto con alcuni prodotti derivati da cereali, per esempio

✥✥✥

IN ALCUNE OCCASIONI, LA FORTIFICAZIONE E L'ARRICCHIMENTO DEL CIBO SALVANO VITE

I leader politici hanno visto la malnutrizione nei paesi più poveri del pianeta come una malattia che deve essere «trattata». Di conseguenza, molti paesi hanno adottato la strategia d’integrazione e fortificazione del cibo. Sebbene molti di questi programmi abbiano avuto successo, sono troppo spesso insostenibili per ragioni economiche, politiche e/o logistiche.

Anche così, deve essere chiarito che la fortificazione dei cibi di base con vitamine e minerali è stata uno degli interventi di sanità pubblica più efficaci della storia. Continua a salvare innumerevoli vite all'anno, anche in Europa. Nel caso dello iodio, ad esempio, la fortificazione avvantaggia tutte le persone che vivono in aree povere di iodio ed è, di gran lunga la migliore strategia per migliorare la salute generale della popolazione di queste regioni.

ALIMENTI ARRICCHITI E FORTIFICATI

Le vitamine vennero scoperte tra il 1910 e il 1920. A quel tempo, l'industria dei piatti precotti, del fast-food e dei prodotti ultra-elaborati non era stata sviluppata. Il cibo era cotto e mangiato a casa, usando ingredienti le cui vitamine e altri micronutrienti non erano stati alterati o distrutti durante la lavorazione del cibo.

Da allora, le priorità delle aziende alimentari —e anche quelle degli scienziati— sono state contrassegnate dalle richieste dei consumatori. Le persone volevano, soprattutto, cibo sicuro, ricco e resistente (che sia stato preservato per lungo tempo senza deteriorarsi). E, ovviamente, economico. D'altro canto, le aziende volevano alimenti facili da produrre e vendere. Nessuno prestava attenzione a se il cibo fosse più o meno nutriente.

Negli anni '40 e '50, gli scienziati del settore agroalimentare focalizzati sull'aumento della durata di vita dei prodotti —tra il 1949 e il 1959 idearono 400 nuovi additivi che miglioravano la manipolazione e la conservazione degli alimenti—. Erano più concentrati sul prezzo e sulla facilità di lavorazione che sull'aumentare o preservare il contenuto di nutrienti del cibo.

— Qual è il tuo albero preferito?

— La palma di cioccolato

Cosa vogliamo, mangiare cibi ricchi di nutrienti o mangiare cibi attraenti e gustosi? Entrambe le cose, se possibile. Quindi, aggiungiamo vitamine sintetiche e minerali, economiche e abbondanti, ai nostri cereali per la colazione e alla nostra pasticceria.

Più il cibo si trasformava e si raffinava, meno vitamine e minerali originali (e altre sostanze potenzialmente importanti) rimanevano in esso. Non importava. La tecnologia ha fornito una soluzione semplice: si potevano sostituire le vitamine e i minerali che erano stati persi,e arricchire e fortificare il cibo. E si poteva anche vendere alimenti di dubbia qualità nutrizionale come se fossero cibi sani.

Guardiamo indietro. Negli Stati Uniti si è cominciato ad aggiungere iodio al sale da tavola nel 1924. La maggior parte del latte arricchito con la vitamina D è iniziato dal 1931, e questo latte fortificato è diventato la principale fonte di vitamina D degli americani.1

Negli anni '40 i produttori iniziarono a fortificare e arricchire i cereali con vitamine, minerali e proteine, a livelli più alti di quelli degli alimenti originali. L'obiettivo iniziale era quello di aumentare l'assunzione di quattro micronutrienti che a quel tempo erano considerati più carenti nella dieta della popolazione: ferro e vitamine B1 (tiamina), B2 (riboflavina) e B3 (niacina). Sebbene le perdite del resto delle vitamine e dei minerali dei cereali fossero ugualmente importanti, i nutrizionisti di quei tempi ritenevano che questi altri nutrienti fossero meno importanti per la salute pubblica. Per questo motivo, dal 1942, questi quattro micronutrienti sono stati aggiunti alla farina di frumento (e, dal 1998, è stato aggiunto anche l'acido folico). Nel 1943 iniziarono a fortificare farina di mais e semola; nel 1946, la pasta; e nel 1958, riso. Nel 1969, i produttori hanno fortificato volontariamente l'11 % di tutti i cereali; nel 1984, la proporzione era salita a uno schiacciante 92 %.

Дальше