Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing? - María I. Tapia 4 стр.


Per la vitamina D lo avresti ancora meglio: per 49 dollari (41 euro) potresti comprare la dose annuale di vitamina D per 496 persone. O, che è la stessa, la dose giornaliera di 181 040 persone. Non è per niente male.

Lo stesso accade con il cibo dei nostri animali domestici o con quelli degli animali che mangiamo. Il costo del premiscelato vitaminico è in genere inferiore al 2 % del costo finale della maggior parte dei prodotti, una volta sul mercato. Di tale importo, due terzi del costo delle vitamine corrispondono a vitamina E, vitamina B3, vitamina A e vitamina B2 (le vitamine più costose, approssimativamente in quest'ordine)..

L'industria alimentare è anche molto interessata ai composti vegetali. Gli alimenti trasformati arricchiti con sostanze fitochimiche9 sono disponibili da tempo nei supermercati. Ad esempio, la Coca-Cola è interessata ai polifenoli e molte aziende alimentari evidenziano il licopene di pomodoro nella confezione. Il cioccolato viene venduto all'estratto di acai (molto di moda negli Stati Uniti), o integratori con superfood alla moda (quinoa, chia, kañiga, moringa...). Per non parlare dei macroantiossidanti.

3)Perché la legislazione lo permette. Questa parte è così interessante, che vale la pena dedicare un capitolo a parte.

Cerchiamo ora di rivolgere la nostra attenzione agli argomenti dei produttori e venditori d’integratori.

4

CHE COSA DICONO I VENDITORI D’INTEGRATORI?

La correzione delle carenze di micronutrienti attraverso l'integrazione quotidiana con multivitaminici o altri integratori vitaminici e minerali può ridurre il rischio di molte malattie.

—RICERCATORE DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA PFIZER

QUESTI SONO I LORO ARGOMENTI PRINCIPALI:

1) I supplementi sono l'assicurazione sanitaria, «nel caso in cui». Il cibo da solo non sia abbastanza. In sintesi, la sua posizione è: migliorare la dieta è un obiettivo desiderabile in un mondo ideale. Ma noi non viviamo in un mondo ideale. Le persone mangiano fatale, corrono, saltano i pasti e scelgono prodotti molto elaborati poveri di micronutrienti. Il compito di raggiungere la nutrizione «giusta« sembra più facile se prendiamo una pillola invece di comprare cibi freschi ricchi di sostanze nutritive e prepararli per la cena. «Chi ha abbastanza tempo per mangiare frutta e verdura a colazione, pranzo e cena?»

Dicono:

I nutrienti necessari possono essere ottenuti solo consumando da cinque a dieci porzioni di frutta e verdura al giorno, che non sono né realistiche né economicamente valide. Meno del 10 % della popolazione consuma effettivamente grandi quantità di frutta e verdura. Abbiamo bisogno di un chilo di arance al giorno per ottenere la quantità necessaria di vitamina C.10 Non puoi mangiare tante arance al giorno.

E aggiungono:

Anche quando includiamo abbastanza frutta e verdura nei nostri pasti, spesso non otteniamo la varietà necessaria per avere una salute adeguata. Ogni giorno, dal 75 al 90 % della popolazione è carente di una o più vitamine o minerali dalla lista che appare nelle raccomandazioni ufficiali. Anche se mangiamo bene, solo prodotti biologici freschi, e non consumiamo cibo spazzatura, probabilmente non possiamo ottenere tutte le quantità di vitamine, minerali e sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno solo dal cibo.

E lo risolvono in questo modo:

I livelli ematici potrebbero essere misurati per identificare quelli che trarrebbero maggior beneficio dai multivitaminici, ma questo sarebbe molto più costoso del semplice raccomandare che tutti gli adulti assumano un supplemento.

Sì, l'educazione alla nutrizione è di vitale importanza, ma è stata molto meno efficace della supplementazione o della fortificazione dei cibi per aumentare i livelli di acido folico nel sangue. Fidati degli integratori. Possono aiutarci a colmare le lacune nelle nostre diete, assicurando che il nostro corpo ottenga la giusta gamma di nutrienti nelle giuste quantità. Non importa quale cibo mangi, perché un integratore può coprire tutte le tue esigenze nutrizionali. Ad esempio, quando si prende un supplemento si consuma più ß-carotene o vitamina C che con tutti i frutti e le verdure che si consumano quotidianamente. Inoltre, gli integratori alimentari possono sempre essere assunti, indipendentemente da quanto sia impegnata la nostra vita.

2) Dopo tutto, tutti possono permetterselo. I venditori di supplementi danno molta importanza a quanto sono economici:

Un multivitaminico quotidiano non ti costerà molto. Costano all'incirca lo stesso di un quarto di una porzione di frutta o verdura. Questo costo è così basso che non intaccherà i bilanci della maggior parte delle persone, ed è improbabile che smettano di comprare cibi sani per acquistare integratori.

Continuano:

Poiché non siamo in grado di ottenere le quantità raccomandate di vitamine e minerali attraverso il cibo, la soluzione è un multivitaminico con minerali, che possono essere acquistati per meno di dieci centesimi o centesimi al giorno, o da 20 a 40 dollari —o euro— l'anno.

3) I terreni si sono impoveriti. Come abbiamo visto, un motivo importante per acquistare e consumare integratori alimentari è compensare eventuali carenze nutrizionali. Le aziende lo sanno e incoraggiano l'idea di scarsità. La sua argomentazione è la seguente: attualmente i terreni contengono livelli di nutrienti troppo bassi per consentire il loro trasferimento al cibo coltivato in essi. Dicono:

I frutti e le verdure che compriamo oggi non sono nutrienti come un tempo. Fortunatamente, possiamo offrire integratori alimentari per prevenire le carenze.

Oppure:

Non c'è modo in questo mondo per ottenere tutti gli elementi essenziali necessari solo dal cibo. Negli ultimi cento anni, le moderne tecniche di coltivazione hanno impoverito il suolo di sostanze nutritive e hanno privato frutta e verdura dei loro preziosi minerali e vitamine.

Hai sentito parlare del gozzo?11 Quelste persone pensano anche di ottenere tutto ciò di cui hanno bisogno dal loro cibo.

4) Inquinamento. Un altro motivo importante per convincerci a prendere integratori è l’inquinamento. Alcuni siti web sanitari finanziati da pubblicità di supplementi, e le stesse società, sostengono che il potenziale danno all'organismo causato dall’inquinamento porta a requisiti nutrizionali più elevati. Inoltre, sottolineano il declino della qualità del cibo fresco perché «sono inviati su lunghe distanze e sono contaminati da alti livelli di contaminanti e pesticidi».

Un argomento di marketing molto efficace è quello di risvegliare la paura, che si ottiene con affermazioni di questo stile:

L'effetto serra, i pesticidi, l'inquinamento da particelle fini, l'aumento della radiazione UV, le piogge acide, il carico di ozono, l'ossido di azoto, i cambiamenti climatici... Gli inquinanti sono trasportati dall'aria e dall'acqua per le regioni più remote del mondo. L'impatto è in aumento. Potremmo evitare 900 malattie se il corpo potesse difendersi con un'adeguata integrazione.

Non si fermano qui:

L'uso crescente di additivi alimentari, come conservanti, coloranti o aromi alimentari e l'uso di forni a microonde, sono le cause delle maggiori quantità di radicali liberi a cui siamo esposti. Per difendersi da queste minacce, è necessario ingerire quantità supplementari di antiossidanti, come polifenoli e vitamine.

Non si fermano qui:

L'uso crescente di additivi alimentari, come conservanti, coloranti o aromi alimentari e l'uso di forni a microonde, sono le cause delle maggiori quantità di radicali liberi a cui siamo esposti. Per difendersi da queste minacce, è necessario ingerire quantità supplementari di antiossidanti, come polifenoli e vitamine.

Tenendo conto del volume delle vendite di questi prodotti, si può presumere che i consumatori conoscano e credano in molti di questi argomenti.

PARTE3

LE PERSONE CHE ASSUMONO INTEGRATORI HANNO UNA SALUTE MIGLIORE?

5

COME SAPPIAMO QUELLO CHE SAPPIAMO?

La buona scienza è riconosciuta dai dettagli. E anche la cattiva scienza.

Abbiamo già visto ciò che i ricercatori e i responsabili del marketing dicono sulle aziende che producono e vendono integratori. E cosa dice la scienza? Prima di entrare nell'argomento, vale la pena prendersi un momento per spiegare, anche se solo di passaggio, alcuni concetti di base sulla ricerca scientifica.

CONCETTI CHIAVE SPIEGATI IN MODO SEMPLICE

1. Una teoria è una spiegazione ragionevole che tenta di spiegare una serie di fenomeni osservati. Ad esempio: «Moderate carenze croniche di micronutrienti possono contribuire12 a molte delle malattie legate all'età, dal cancro e dalle malattie cardiovascolari all'osteoporosi e alla demenza". Con la teoria costruiamo un quadro in cui le prove si adattano; Se uno non va bene, devi cambiare la cornice. Molte cose che funzionano in teoria tendono a non farlo in pratica; in questi casi, dobbiamo rivedere le nostre teorie, per quanto possa essere doloroso.

2. Un'ipotesi scientifica è un'ipotesi provvisoria che viene messa alla prova per valutare le teorie. Ad esempio: «Se prendiamo integratori di vitamine e minerali, potremmo avere meno rischi di soffrire di alcune malattie». Per verificare se l'ipotesi è vera, è sempre necessario effettuare studi.

3. Non tutti i tipi di studi hanno lo stesso valore. Esistono due categorie principali: studi osservazionali (o epidemiologici) e studi di intervento (o sperimentali o clinici).

4. Le revisioni sistematiche analizzano e sintetizzano l'insieme dei migliori studi su un argomento. Tra questi, i più popolari sono le meta-analisi.

LA SCIENZA

La scienza non è un mistero. Non una figura autoritaria. Né qualcosa di complicato, solo alla portata di pochi. La scienza è, semplicemente, un metodo.

Perché facciamo scienza? Per evitare che le nostre esperienze e i nostri pregiudizi individuali ci ingannino. Uno dei suoi principali vantaggi è che ci consente di prendere decisioni nella nostra vita quotidiana basate su prove, e non su convinzioni o desideri. Nel bel mezzo della confusione mediatica su ciò che è bene o male per noi, la scienza va avanti, sempre scettica nei confronti di giudizi affrettati e prove aneddotiche. Sebbene, come qualsiasi altra attività umana, sia influenzata dalle nostre stesse imperfezioni, è il metodo migliore che abbiamo

Tutti possono avere supposizioni, anche coerenti. Controllare se sono vere è molto più difficile. Non hai mai messo alla prova il test? Non hai osservato i risultati? Non hai riflettuto su quel risultato? Ad esempio, non hai mai applicato quella crema costosa che hai comprato solo in mezza faccia, per vedere se sei stato truffato? O hai scomposto e ricostruito un aggeggio per verificare come funzionava? Ogni volta che fai una supposizione (un'ipotesi) al test, stai facendo scienza, anche se non ti pagano per questo. (Come dice un amico: «Gli scienziati sono semplicemente lavoratori a giornata con conoscenza»).

Essere consapevole delle difficoltà e delle complessità della ricerca, e capire concetti molto semplici e logici, ti aiuterà —ne sono certo— a non essere manipolato così facilmente da coloro che falsamente sventolano la bandiera della scienza per venderti qualcosa o per indossare dell'autorità.

INDAGARE SU QUALSIASI ASPETTO DELLA NUTRIZIONE UMANA È DIFFICILE

L'effetto del cibo sulla salute è più debole e lento di quello dei medicinali. Ad oggi, si ritiene che i composti del cibo esercitino un'attività preventiva e non curativa. Questo perché sono molecole la cui attività biologica è relativamente bassa, specialmente se paragonata a quella dei farmaci. Ad eccezione di alcuni veleni ed escludendo alimenti contaminati da microrganismi patogeni, gli effetti della maggior parte degli alimenti sulla salute sono sottili e richiedono molto tempo per svilupparsi.

Mangiare una cucchiaiata di grassi trans o noci con aflatossine una volta non avrà un effetto apprezzabile sulla salute; è solo ripetere l'abitudine che aumenterà il beneficio nel tempo. (Il beneficio non è un risultato tutto-o-niente, ma avere più o meno biglietti per il sorteggio per un finale sgradevole.) D'altra parte, se hai già un cancro o una malattia cardiaca, sarebbe quasi impossibile dimostrare in modo conclusivo che le aflatossine o i grassi trans sono stati la causa del problema. Ci sono troppe variabili in gioco.

E c'è un altro limite: l'etica. Non è possibile scegliere un gruppo di persone e dire: «Cominci con assumere grasso trans nel corso dei prossimi cinque anni, guarda cosa succede».

LO STUDIO DI CIBI E MEDICINE È MOLTO DIVERSO (GLI ALIMENTI SONO COMPLESSI)

Gli alimenti sono molto più difficili da studiare rispetto alle medicine, ma sono studiati come se fossero più semplici e meno importanti. Mentre le medicine sono solitamente costituite da una singola molecola attiva —sebbene sia estratta dalle piante, è isolata dal resto dei componenti— il cibo ha migliaia di composti; quindi sono suddivisi in parti (nutrienti, per esempio), e ciascuno di essi è studiato isolatamente, per poi rifare il puzzle e cercare di capirlo.

Ma questo mostra una certa ingenuità. Abbiamo focalizzato la nostra attenzione su una cinquantina di sostanze nutritive, più o meno, ma in ogni boccone ci sono molti altri componenti (stimati centomila), e ogni piccola differenza nella loro composizione può fare una grande differenza nel modo in cui ci colpisce (immagina diverse centinaia di milioni di molecole che si muovono attraverso il tubo digerente). Inoltre, gli effetti prodotti dall'ingestione di un nutriente isolato (una vitamina, per esempio) possono essere diversi —e in effetti lo sono— da quelli che si verificano quando il nutriente (la vitamina, in questo caso) è fornito da un alimento.

Per questi motivi, gran parte delle raccomandazioni nutrizionali in relazione alla salute si basano sul consenso di esperti o su studi osservazionali.

COS’È UNO STUDIO OSSERVAZIONALE?

Studi osservazionali, chiamati anche studi epidemiologici, sono indagini che raccolgono dati che vengono poi analizzati per vedere se ci sono collegamenti o associazioni. Questi sono gli studi più numerosi nel campo della nutrizione e quelli che sono più frequentemente utilizzati come riferimento. Normalmente, sono fatti in grandi popolazioni —a volte in più di 100 000 persone— e possono durare diversi decenni. Maggiore è il numero di persone studiate e più lungo è il periodo di osservazione, migliori sono, a priori, gli studi, poiché lasciano meno spazio al caso. Spesso sono studi retrospettivi (analizzano cosa è già successo). Ma guardare indietro ha un limite: il recupero affidabile delle informazioni sugli ultimi dieci, venti o trenta anni è molto complicato. Se tempo e risorse sono disponibili, è molto meglio guardare avanti (studi prospettici) e iniziare a rintracciare le persone studiate. Cioè, osserva la loro evoluzione per anni o decenni, senza cambiare nulla di ciò che stanno facendo.

Назад Дальше