Lo Senti Il Mio Cuore? - Andrea Calo' 2 стр.


«Ciao mamma, siamo arrivati!».

«Ciao Rose, venite! Ciao Mike! Ciao angioletti miei!».

Mike e i miei nipoti mi abbracciarono, Rose mi baciò stringendomi forte a lei. Claire era triste e come Rose non riusciva a nascondere i suoi sentimenti. Tommy saltava come un canguro per la casa, per smaltire le energie in eccesso che aveva accumulato. Era un vero trambusto e in sua presenza ogni luogo prendeva vita.

«Claire, tesoro! Non devi essere triste. Dove hai nascosto il tuo bel sorriso?».

«Claire ha ricevuto una brutta notizia oggi», disse mia figlia Rose mentre le accarezzava teneramente la testa, «Oltre al funerale del nonno ha dovuto ingoiare anche il rospo di sentirsi lasciata da Morgan, il suo fidanzato».

«Morgan ti ha lasciata oggi?», le chiesi io fingendo una esagerata espressione di stupore.

«Si, quello stupido idiota! Mi ha lasciata con un messaggio sul telefono. Non ha avuto nemmeno il coraggio di parlarmi, di guardarmi in faccia quel codardo!».

«Oh, capisco! E che cosa dice quel messaggio?».

«Dice che mi lascia. Che cosa vuoi che dica?».

«Le parole sono molto importanti tesoro mio! Da quelle parole puoi capire se lui ha paura, se ha solo bisogno di un po di tempo, se cè ancora speranza oppure se è davvero finita per sempre», replicai con la fierezza di una donna che aveva maturato una certa esperienza a riguardo.

Scocciata, Claire infilò una mano in tasca e recuperò il telefono. Schiacciò un po di tasti con una velocità impressionante, movimenti che a me sembravano del tutto casuali ma che per lei avevano un senso preciso. Poi, ritrovato il messaggio, me lo lesse.

«Allora, dice così: Ti prego di perdonarmi ma non penso che tra noi possa funzionare. Ti ho voluto tanto bene e tu hai voluto bene a me, questo lo so bene. Ma ora questo tempo è finito. Io ho fatto una scelta diversa, so che mi capirai e che mi accetterai anche per questo, per la mia debolezza e per la mia codardia. Non cercarmi più, io non ti cercherò. Buona vita Claire, addio. Questo è tutto!».

Richiuse il telefono e lo infilò nuovamente in tasca mentre con un dito asciugava una timida lacrima che si affacciava sui suoi splendidi occhi blu.

«E un ragazzo maturo, Claire. Le sue sono parole sincere e quindi dolorose da sentire, soprattutto quando il cuore non le vorrebbe mai sentir pronunciare dalla persona che si ama».

«Maturo o non maturo non è una cosa che mi riguarda più. Ha la mia età nonna e a quindici anni è concesso conservare un briciolo di immaturità!», sbottò. Io la lasciai sfogare, era la cosa migliore da fare in quel momento.

«Se si è immaturi non si possono portare in tasca le chiavi di casa», dissi accennando un leggero sorriso mentre voltavo lo sguardo verso Rose, «Dico bene bambina mia?».

«Ma mamma!».

«Io ho già le chiavi di casa in tasca da molto tempo nonna», replicò Claire, mostrandomele con orgoglio e una leggera smorfia. Le sorrisi, Claire ricambiò, Rose abbassò lo sguardo verso il pavimento, ammutolita e a disagio.

«Anchio voglio le chiavi di casa, anchio le voglio! Mamma, papà, quando me le date? Ci voglio giocare!», strillò il piccolo Tommy che nel frattempo ci aveva raggiunti, divertito dalla scenetta recitata proprio davanti ai suoi piccoli occhi da improvvisati attori rimasti da soli a riempire il palcoscenico della vita.

Chissà come ci vedeva quel bambino da laggiù, con lo sguardo perennemente rivolto verso lalto. Questi adulti strani che parlavano di cose strane invece di starsene belli tranquilli a giocare con i loro pupazzi. Forse si chiedeva dove li avevamo messi tutti i nostri pupazzi, i nostri giocattoli. Forse avrebbe voluto vederli, toccarli, prenderli per giocare con noi. E lui li avrebbe animati con la sua fantasia, gli avrebbe dato vita, forme e colori come solo un bambino sa fare. Per lui tutto è un gioco, la vita stessa è un gioco. E ogni volta il gioco è diverso anche se i pupazzi sono sempre gli stessi, perché nessuno meglio di un bambino è in grado di valutare tutte le possibili alternative, per renderle reali e dargli forma nella sua mente. Quindi perché mai non giocare, perché gettarsi tra le braccia di una esistenza fatta di paure, preoccupazioni e problemi? Lui chiedendo le chiavi voleva entrare a far parte del nostro mondo, ma noi avevamo già superato la fase della spensieratezza, avevamo affrontato con successo quella della conquista, della fatica. Ed io, a differenza degli altri, avevo già provato anche il gusto acre di quella dellabbandono, per ben due volte. Gli altri, i più giovani, erano ancora fermi alle stazioni precedenti e da lì si godevano il paesaggio, bello o brutto che fosse, in attesa che il treno della vita li conducesse altrove, senza sapere dove. Potevano guardare in avanti alla ricerca di una meta. Ma anche indietro, verso il punto di partenza dove tutto il loro mondo ebbe inizio, nel fumo dei ricordi raddolciti dallo scorrere del tempo. Nel loro viaggio erano accompagnati da altri passeggeri, alcuni tristi altri felici, sani o malati. Proprio come loro. Cloni di una civiltà che vuole rendere tutti uguali, un formicaio osservato da un essere superiore dove i diversi sono considerati come anomalie, come formiche che camminano nella direzione opposta e non troveranno mai le briciole. Io invece potevo sforzare lo sguardo se lo rivolgevo verso linizio, verso il mio passato, attraverso la fitta nebbia dove tutti i miei ricordi si mescolano. Sono i miei, solo miei, disordinati e sparsi come soldati morti su un campo di battaglia che non avevano deciso dove cadere, uccisi mentre cercavano di portare a compimento il loro progetto e lì abbandonati per sempre, dimenticati da tutto e da tutti. Se guardo in avanti so che lultima stazione del mio viaggio non è poi così lontana. La posso quasi vedere, toccare con mano, la sento. Raggiungere la mia stazione darrivo è il mio ultimo progetto, quello che porterò a compimento prima o poi. E ora che anche lultimo mio compagno di viaggio entrato nel mio vagone a metà del tragitto, luomo che mi aveva tenuto compagnia facendomi sentire più viva che mai, era sceso dal treno senza nemmeno salutarmi, mi sentivo più prossima alla meta seppur in preda alla paura e al totale smarrimento. Lui era arrivato alla sua stazione, dove si concludeva la sua vita, il suo viaggio. Il prezzo che aveva pagato allinizio per il suo biglietto gli permetteva di arrivare fino a lì, non gli era concesso andare oltre. A volte fantastico sui tramonti che vedrà da quel luogo, seduto da solo su una panchina in una stazione deserta. Mi chiedo anche se i raggi del sole che vedrà spuntare al mattino assomiglieranno a quelli che avevamo visto insieme durante le nostre mattine, seduti sul treno che procedeva nel viaggio senza che noi ce ne rendessimo conto. Attenderò quindi il mio tramonto con serenità ma senza fretta, accompagnata dal fumo dei miei ricordi e in attesa di fondermi con loro, per trasformarmi in un nuovo soldato caduto sul campo di battaglia e lì dimenticato. Da oggi sarò solo una spettatrice e osserverò le immagini della mia vita dispiegarsi al di là del finestrino del treno in corsa e ad ogni suo sobbalzo sulla rotaia ricorderò che sono ancora qui. Osserverò i passanti e aiuterò quelli che, smarriti nelle loro esistenze, mi chiederanno informazioni per raggiungere la loro meta. Ma non pretenderò mai di essere ascoltata e accetterò le critiche che mi saranno avanzate sul modo in cui io, semplice donna di periferia, ho affrontato il mio viaggio. E allarrivo dellalba ci sarà lui ai piedi del mio letto, lui come unombra nera e dai dettagli indefiniti mi risveglierà e mi chiederà di seguirlo per assistere ancora una volta ad una nuova nascita, la mia.

Claire mi guardava, forse aspettava una replica da parte mia che alimentasse quella discussione che appariva sterile ai miei occhi anziani. Potevo fare di più per lei, potevo farle un regalo. Quindi la delusi, non replicai alla sfida, ma mi arresi spogliandomi totalmente davanti a lei.

Claire mi guardava, forse aspettava una replica da parte mia che alimentasse quella discussione che appariva sterile ai miei occhi anziani. Potevo fare di più per lei, potevo farle un regalo. Quindi la delusi, non replicai alla sfida, ma mi arresi spogliandomi totalmente davanti a lei.

«Claire, vieni con me in giardino. Ti racconterò una storia se ti fa piacere».

«Di cosa si tratta nonna? Non mi parlare di favole o cose del genere, non sono più una bambina e non sono nemmeno dellumore adatto per ascoltare storielle alle quali non credo più da tanto tempo».

«Si, forse è una favola piccolina mia. Dici bene. E per questo motivo che quando ci ripenso e prendo coscienza di quanto sia stata importante per me, sento i brividi attraversarmi il corpo in lungo e in largo. Ti parlerò della mia vita se vorrai stare ad ascoltarmi, perché tu possa confrontarla con la tua e per scoprire che nonostante le nostre generazioni tra loro così distanti non siamo poi così diverse tu ed io».

Claire fissò Rose per un istante. Rose le sorrise invitandola a seguirmi. Era commossa, lei conosceva tutta la mia storia fin nei minimi dettagli, anche quelli più intimi, uno dei quali si era trasformato in lei stessa. Accettò il mio invito con un silente movimento del capo, gli occhi bassi fissavano il pavimento. Era il suo modo per dirmi grazie. Il sole al crepuscolo confondeva i colori del mondo, uniformandoli in ununica macchia nera e piana, privata della sua profondità. Sedute sulla stessa panca dove noi ci fermammo ad ammirare il tramonto per tante primavere, assaporavamo il gusto di un mondo che ci si mostrava in due dimensioni, dai colori indefiniti e privi di dettagli, scontornati da tutto e per tutti, perché nessuno nutrisse mai alcun dubbio sulla sua bellezza. Seguivamo con lo sguardo fisso larcobaleno dei colori dipinto nel cielo, dal rosso intenso a ridosso degli alberi anneriti dal sole che scendeva fino al blu intenso generato dalla profondità dello spazio, così come appare agli occhi se viene guardato da quaggiù. Presto quei colori si sarebbero disciolti come un dipinto ad acquarello dimenticato ancora fresco sotto la pioggia. Il rosso avrebbe preso il sopravvento sulla terra per poi cedere spazio alloscurità incalzante della notte. Una notte senza luna, una notte con tante stelle.

Claire si sdraiò appoggiando la sua testa sulle mie gambe. Muoveva gli occhi seguendo i tratti del cielo, per contare quelle stelle che già si potevano scorgere nonostante la luce del giorno non fosse stata ancora spenta del tutto. Forse cercava una stella in più nel cielo, quella che non aveva ancora visto e che non era ancora stata avvistata da nessun osservatorio, da nessun telescopio. Si dice che quando si muore si diventa stelle. E bello pensare che potrebbe essere davvero così. Laccarezzai e notai che stava piangendo, quindi iniziai il mio racconto.

2

Era il mattino del 13 Settembre 1964 quando salii sul treno che da Charleston, nel West Virginia, mi avrebbe condotta a Cleveland, nellOhio. Avevo trentacinque anni, avrei dovuto essere una donna matura a quelletà. Ero cresciuta da un punto di vista biologico, questo si. A tratti mi sentivo persino invecchiata. Fuggivo, da qualcosa o da qualcuno. Scappavo via da una esistenza sbagliata, da un cumulo di eventi e situazioni che non mi appartenevano più. Avevo sentito dire che si capisce davvero che ci si sta allontanando per sempre da un luogo se al momento della partenza non si sente il desiderio di voltarsi per dare un ultimo sguardo allultima fotografia scattata sul proprio passato. Per giorni mi allenai, figurando quel momento fondamentale per la mia ripartenza, lo sguardo fisso in avanti con il mio tempo trascorso che veniva cancellato da ogni passo. Se la vita fosse stata un nastro di raso, guardando indietro la mia avrei visto solo un pezzo di stoffa lacerato, sgualcito e privato del suo colore originale. Annodato qua e là per segnare le tappe principali della mia esistenza, perché non potessero più essere dimenticate per errore o per mia volontà. Le tappe della mia vita o quella delle persone che avevano sempre deciso tutto in mia vece, i tutori e garanti della mia esistenza, assistenti di una povera ragazza menomata incapace di intendere e di volere. Si erano appropriati della mia vita e in essa avevano cercato e trovato una possibilità di riscatto delle loro miserevoli esistenze. Non notavo alcuna differenza tra le mie scelte e le imposizioni che mi venivano fatte, nonostante io mi sforzassi continuamente di cercarle per convincermi che era giusto così, che mi avevano insegnato le cose giuste, che io ero davvero la loro figlia e quindi avevano tutto il diritto e il dovere di esercitare su di me il loro possesso. Anche quello estremo. Più volte sentii mia madre piangere di nascosto nella sua camera da letto quando mio padre non cera. Singhiozzi e lacrime amare soffocate in un lembo di stoffa, quelle stesse lenzuola che lavvolgevano durante le sue notti insonni, passate a ripensare alla sua esistenza, alla sua vita rubata da un uomo che non la trattava meglio di quanto non trattasse le sue stesse scarpe. Quelle almeno le lucidava, ogni tanto. E quando non lo faceva doveva pensarci mia madre, altrimenti erano botte. Molte sere lo sentii rincasare molto tardi, ubriaco fradicio, un barcollante rifiuto di vita annegata in botti di Gin e Whisky. Gridava, incurante dellora e della moglie che forse dormiva o forse era rimasta sveglia in pena per lui, timorosa di come lavrebbe ritrovato o di cosa le avrebbe fatto quella notte. Mio padre la picchiava spesso. La picchiava se lei fingeva di dormire quando lui entrava in camera al buio come un fantasma, sbattendo la porta contro il muro nellintento di mantenersi in piedi. La picchiava se lei gli andava incontro per aiutarlo a sorreggersi, a cambiarsi o a coricarsi anche vestito. Tutto andava bene, purché quella notte passasse in fretta. Ma con quella notte se ne andava anche un pezzo della sua vita. Mamma attendeva che lorco si addormentasse, poi andava in bagno e con un panno inumidito di acqua fresca tamponava i segni delle percosse ricevute. Io la sentivo, sentivo i suoi singhiozzi di dolore per quei colpi ricevuti su un volto che ormai non mostrava più espressione, forma o colore. Poi mia madre veniva da me. Mi trovava spesso sveglia, con gli occhi sbarrati in preda al terrore per ciò che vedevo impresso sul suo viso ogni volta. Tra le braccia soffocavo il mio orsetto di pelouche, immaginando e desiderando che fosse mio padre la mia vittima di quella notte. Quellorsetto era uno dei pochi regali che avevo ricevuto da lui, per un compleanno di tre anni prima, quando ancora era un uomo occasionalmente sano. Grazie a lui imparai ad odiare il prossimo, quando al contrario una bambina dovrebbe solo imparare ad amare. Mia madre mi rassicurava, mi diceva che tutto presto sarebbe finito e che non avevo nulla da temere perché papà era solo un po stanco, aveva avuto una giornata difficile e una vita complicata, aveva dovuto sopportare situazioni dolorose come quella volta in cui un suo compagno di camerata e suo miglior amico morì tra le sue braccia, dilaniato da una delle decine di migliaia di granate fatte esplodere durante la seconda guerra mondiale, durante la quale lui aveva combattuto. Me la raccontava sempre, non se la risparmiava mai. Quasi a voler giustificare il comportamento di quelluomo che non riconosceva più in nessuno degli aspetti che tanti anni prima lavevano attratta, facendola innamorare di lui, convincendola che era per lei la persona giusta e che lavrebbe sposato. Ed io per compiacerla fingevo sempre di sentirla per la prima volta, me ne stavo lì raccolta nel mio lettino in silenzio e quando mia madre finiva il suo racconto di quella sera io mi avvicinavo a lei per abbracciarla e per accarezzare i segni delle percosse, per capire quanto potessero farle male. Lei invece interpretava quel semplice gesto da parte mia come un immenso gesto damore che la ripagava di tutto, che la convinceva sul fatto che tutto sommato valeva ancora la pena di continuare a vivere per qualcuno. Per me. Mi chiedeva scusa mentre lentamente lasciava la mia camera, solo più tardi capii che si stava scusando per avermi messa al mondo. Le labbra disegnavano sul suo volto martoriato un debole sorriso, per me rassicurante perché non capivo ancora, non capivo tutto. Ma sapevo! Sapevo che mia madre stava ritornando nella tana dellorco. Nascondevo la mia testa sotto le coperte, tremante. Vedevo un orco affamato con sembianze umane, quelle di mio padre, che io imbruttivo ulteriormente con il potere della mia fantasia di bambina. Lorco banchettava con i resti della mia mamma, facendone a brandelli le carni con i suoi denti aguzzi. Erano immagini così reali che mi pareva di sentire lodore del suo sangue versato nel mio letto. Lorco mi chiamava, mi ordinava di entrare nella sua tana e mi porgeva un pezzo del suo corpo, la sua mano. Quella stessa mano che pochi istanti prima mi aveva accarezzato ora era lì inanimata davanti agli occhi potenti della mia mente. Quellincubo mi accompagnava spesso per tutta la notte e per tutto il giorno seguente, nonostante le ombre e gli spettri che abitavano il buio avessero ceduto il passaggio alla luce del giorno. Era una tortura destinata a perdurare per tutta la mia vita. Ma accadde un fatto che riuscì a spezzare quel malefico incantesimo. Tutto svanì a partire dal giorno in cui, tornando dal college, trovai mia madre morta nel bagno. Era immersa in un lago di sangue, con i polsi lacerati dal freddo profilo di acciaio di una lametta. Lorco era entrato dentro di lei e da dentro laveva combattuta, consumandola goccia dopo goccia. Ma il moncone di candela ormai disciolta non aveva ancora scoperto completamente il suo stoppino e la fiamma era ancora accesa, seppur flebile. Lei, piccola e semplice donna privata della sua identità, aveva trovato il modo per sconfiggere il suo orco. Lo aveva fatto a modo suo, proprio quel giorno. E fu la sua vittoria più grande. Quel mattino mia madre mi consegnò per la prima volta il suo mazzo delle chiavi di casa. Io avevo finalmente raggiunto il mio traguardo, la mia maturità, sentivo di aver conquistato la sua fiducia anche se senza alcun merito particolare. Ma a mia insaputa anche lei sentiva di aver raggiunto il suo. Avevo ventidue anni quando iniziai ad accudire lorco, a soddisfare da sola ogni suo desiderio, anche quello più malato. Le sue mani, i suoi piedi e tutto il suo corpo erano ora dedicati a me, solo a me. Ero rimasta da sola. La mia compagna di sventura mi aveva abbandonata, ormai troppo stanca per proseguire con me in quel gioco. Stanca di tutto, stanca della vita. Tre lunghi anni passarono prima che finalmente riuscissi a liberarmi di lui, anni che mi lasciarono totalmente priva di ogni dignità, denudata come donna e come essere umano. Cercai un lavoro presso lospedale come infermiera e stranamente mi accettarono subito. Quella fu la mia prima vera salvezza. Buttai i ricordi della mia dura infanzia nel cassonetto dellimmondizia che stava proprio davanti casa e radunai i miei quattro stracci ancora buoni, quelli che non avevo mai tenuto addosso mentre lui mi violentava, che non puzzavano del suo sperma, del suo vomito intriso di alcol e del mio sangue. Trovai una casa in affitto fuori città, poco dignitosa ma ci si poteva vivere. In fin dei conti che cosa ne sapevo io della dignità? Pagai lanticipo con i pochi soldi che ero riuscita a racimolare grazie a piccoli lavori che persone di buon cuore nel vicinato avevano voluto assegnarmi. Erano a conoscenza della mia condizione di orfana di madre suicida e della brutta situazione nella quale mi dovevo sicuramente trovare per via di un padre indegno e con il quale avevano già avuto malauguratamente a che fare ben più di una volta. Avevo conservato gelosamente quel denaro in una cassetta di metallo nascosta sotto unasse del pavimento, in attesa che arrivasse per me il momento giusto per poterlo utilizzare. Lorco non mi aveva mai permesso di andare a lavorare, non avrebbe mai voluto che io guadagnassi dei soldi miei, che diventassi autonoma e magari forte quanto bastasse per trovare il coraggio di andare a denunciarlo alle autorità. Affermava di essere lui stesso lautorità, io ero una cosa sua e tale sarei dovuta rimanere per tutta la vita o almeno fino a quando lui non avesse deciso di sbattermi fuori da casa sua a calci.

Назад Дальше