Harald posò lo sguardo sul figlio, seduto al suo fianco, il capo chino e gli occhi fissi sulle piccole mani. Sentì una stretta al cuore e gli accarezzò la testa. Il bambino sollevò il capo per guardare il padre, serrando le giovani labbra per non piangere.
Herja prese due recipienti, ricavati da corni naturali di mucca, decorati con incisioni e piastre doro, li riempì di idromele e li porse ai due uomini, poi si rivolse a Thorald.
- Vieni! - lo esortò, con la dolcezza di una mamma, tendendogli la mano. - Ulfr ti sta spettando. -
Il bambino si voltò verso il padre che asserì con il capo.
- Andrà tutto bene. - lo rassicurò, sforzandosi di apparire sereno.
Thorald prese la mano di Herja e insieme attraversarono la stanza, ma prima di uscire, il bambino si voltò ancora verso il padre e gli sorrise, come per rassicurarlo a sua volta,
Olaf attese che uscissero e poi innalzò il corno, imitato da Harald.
- Beviamo! Alla memoria di Sigrid e di tutti i nostri avi - propose all'amico.
- Drekka Minni! - brindarono all'unisono, svuotando il corno in una sola volta.
Olaf si passò il dorso della mano sui baffi.
- Adesso devi pensare a superare questo momento, potresti partire per un lungo viaggio - gli suggerì.
- Ci ho pensato, se Thorald fosse stato più grande lo avrei portato con me. -
- Possiamo invece fare così; tu viaggerai e farai commerci anche per me, mentre io mi occuperò di crescerlo istruito, sano e forte - propose Olaf.
- Amico mio, non mi hai mai deluso! - dichiarò Harald.
I due uomini si scambiarono uno sguardo, carico di profondo affetto e rispetto reciproco.
- Sono sicuro che tu faresti lo stesso per me! - affermò Olaf, senza il minimo dubbio, porgendogli il palmo della mano destra. Gesto che lamico ricambiò.
Harald viaggiò per molti anni, molti dei quali li svernò lontano da casa.
Per i due bambini iniziarono da subito l'istruzione e l'addestramento. Vennero istruiti sulle leggi, la storia, la lavorazione del legno e del ferro e su tutti i segreti della metallurgia.
Impararono a familiarizzare con le armi, praticando quotidianamente varie discipline.
Nelle lunghe sere del gelido inverno norvegese, tutta la famiglia si radunava nel tepore del focolare domestico. Mentre le donne tessevano e gli uomini intagliavano il legno, ai bambini veniva tramandata, attraverso i racconti degli anziani, la conoscenza del passato della famiglia e del Clan, insieme ai principi, ai valori e al codice d'onore che un buon Vichingo non dovrebbe mai infrangere.
Ulfr e Thorald crescevano sani e forti, insieme studiavano e si addestravano, e tra i due si creò un legame di affetto fortissimo. Come i loro padri prima di loro, diventarono Fratelli Giurati, secondo un antico rito magico
Linverno era passato, le navi vichinghe solcavano le acque scandinave e i Vichinghi che avevano svernato lontano da casa, finalmente, rientravano dalle loro famiglie. Anche Harald, con grande sorpresa di tutti, fece ritorno quella primavera.
Cadeva il nono misseri destate per i due piccoli Vichinghi, intorno alla metà di Aprile, quando consacrarono la loro fraternità.
Quel giorno, era il loro primo addestramento con larco e tutto era stato allestito allesterno, sul retro della casa, da dove si estendeva il panorama di tutta la proprietà.
- Portate avanti la gamba sinistra, vi aiuterà a prendere meglio mira e potenza - suggerì Bjorn, il miglior arciere del Clan. - Puntate-
I due bambini si posizionarono come suggerito, impugnando larco con la freccia pronta, e tesero la corda con tutta la loro forza, stringendo gli occhi per concentrarsi sullobiettivo da colpire.
Due sacchi riempiti di paglia facevano da fantocci, con il bersaglio dipinto allaltezza del cuore.
- Ora! - ordinò Bjorn.
I due piccoli arcieri scoccarono il loro primo dardo e unespressione delusa si dipinse sui loro volti seguendone il volo, di molto lontano dal bersaglio.
- Per locchio buono di Odino! - imprecò la voce di un uomo.
Tutti gli sguardi erano fissi in quella direzione, mentre Leif, un omone dai capelli rossi, sbucava dai cespugli con una capra morta, infilzata dalle frecce.
Bjorn guardò stupito Olaf e Harald.
- Lhanno fatta secca, al primo colpo! - disse, incredulo.
Lespressione fiera e soddisfatta dei due bambini suscitò simpatia e divertimento tra gli uomini.
- Che cosa ci faceva questa capra fuori dalla stalla? - chiese Olaf mentre estraeva le frecce dalla povera bestiola.
- Era scappata e io stavo cercando di riportarla dalle altre - spiegò luomo.
- Sei stato fortunato, avresti potuto esserci tu al posto della capra - constatò Harald.
- Già! - esclamò Leif, spalancando gli occhi grigi. - Le frecce lhanno colpita mentre la stavo afferrando - aggiunse, rivolgendo lo sguardo ai due bambini, che abbozzarono un mezzo sorriso di scuse.
- Sono sopravissuto a mille battaglie in gioventù e non voglio certo raggiungere il Valhalla per mano di due bambini! - esclamò con tono ironico. - E non sono sicuro che le Valchirie mi avrebbero fatto entrare... Morto rincorrendo una capra! - concluse scherzoso, scatenando le risa dei presenti.
- Mio buon amico, quando farai il tuo ingresso nel Valhalla sarà sicuramente degno del grande Vichingo che sei stato! Adesso portala alla cuoca, che la cucini per cena - dispose Olaf, ridacchiando.
Leif asserì chinando il capo, in segno di rispetto, prima di incamminarsi verso la cucina.
- Adesso concentratevi sul bersaglio - l'arciere richiamò allattenzione i due bambini. - Perché quando combatterete contro un nemico non lo vincerete abbattendogli il bestiame.
- Devi ammettere che la prima freccia della loro vita è un buon presagio per il futuro - dichiarò Harald, con un tono tra il compiaciuto e il divertito.
- Così sembra - rispose Bjorn. - Adesso devono impegnarsi, per dimostrare di meritarlo questo presagio aggiunse, rivolgendosi ai due piccoli arcieri, già pronti, in attesa del comando.
Un rumore alle loro spalle, attirò lattenzione di Olaf e Harald.
Le porte delle stalle si aprirono e, dopo 6 mesi, una moltitudine di animali si riversò allesterno, mentre alcuni uomini del Clan, tra muggiti, grugniti e belati, cercavano di mantenere lordine, per condurre, gli oltre 500 capi di bestiame nei terreni sui quali li avrebbero lasciati liberi di pascolare.
- Portate il bestiame lontano da qui, altrimenti questi due ne faranno strage! - esclamò Olaf, in tono canzonatorio.
In mezzo a tutto quel trambusto sbucò Leif, con passo veloce si stava dirigendo nella loro direzione e sembrava ansioso di comunicare qualcosa.
- La vecchia Sigrùn ha visto la capra e vi manda a dire che vi attende tutti e quattro nella Sacra Radura - li ragguagliò luomo, appena giunse dinnanzi a loro.
- Bene! - commentò Olaf, scambiando uno sguardo dintesa con Harald.
- Riprenderete laddestramento al nostro ritorno - comunicò rivolto a Bjorn.
- Sarò qui ad attendervi - rispose larciere.
I quattro sincamminarono, lasciandosi il villaggio alle spalle.
La terra si era liberata dal gelo e con il primo tepore, regalato dal sole, tutto aveva ricominciato a prendere vita nel villaggio di Gokstad.
La proprietà di Olaf era bella, di dimensione vastissima, si estendeva lungo la costa e verso lentroterra, per chilometri e chilometri, e lui ne andava fiero.
I campi erano divisi da un basso muro di pietra che li cintava, alcuni contadini erano impegnati ad arare la terra, mentre altri si occupavano delle diverse semine: la segale, il prezioso orzo, tutti gli ortaggi e lavena, questultima destinata a diventare anche foraggio per nutrire il gran numero dei capi di bestiame, durante linverno a venire.
I primi fiori punteggiavano i vasti prati di trifoglio, disseminati di piante da bacche, di more e lamponi, e si estendevano fino a dove la terra si innalzava in pareti rocciose e colline che giungevano al confine con le terre di Harald.
Con il disgelo, la cascata dacqua aveva ricominciato a scivolare lungo le rocce, ricoperte di licheni, gonfiando il torrente che attraversava il bosco e la Sacra Radura.
La strada che stavano percorrendo era fiancheggiata da filari di meli e biancospini, che avevano germogliato, e cominciavano già a spuntare i primi fiori bianchi.
Proseguirono in silenzio, fra i rumori della natura che si era risvegliata e i raggi del sole che filtravano tra gli alberi. Sintravedevano i primi nidi fatti dagli uccelli e da alcuni rami pendevano delle ceste di paglia spiraliformi, nelle quali le api avevano cominciato a costruire i loro alveari che, per la fine dellestate, sarebbero stati colmi di miele, con il quale i Vichinghi avrebbero prodotto dellottimo idromele.
Giunsero alla Sacra Radura, dove la vecchia Sigrùn li attendeva.
Si avvicinarono alla donna che, in piedi vicino a una quercia, era avvolta, dalla testa ai piedi, nel suo nero mantello. Dal cappuccio ricadevano, lunghe fino ai fianchi, due trecce bianche e i suoi occhi vispi risaltavano come due acquemarine. Due corvi, creature legate al culto del loro Dio Odino, stavano immobili sulle sue spalle.
La vecchia tese le braccia verso il cielo e i due uccelli si librarono in volo, gracchiando sopra le loro teste, prima di scomparire tra il folto degli alberi.
- Questa quercia lhanno piantata i vostri padri, quando avevano allincirca la vostra età, è cresciuta sana e forte come la loro amicizia - dichiarò con una sfumatura di orgoglio nella voce.
Poi si piegò a raccogliere un germoglio, nato dalle radici dellalbero e lo innalzò al cielo.
- Oggi gli Dei hanno espresso la loro volontà attraverso i vostri dardi e lalbero di Thor ha generato una nuova vita... Siete pronti per il vostro Giuramento! - proferì la vecchia Sigrùn, offrendo il germoglio ai due ragazzi.
I due piccoli Vichinghi scelsero un punto, poco distante dalla quercia, e rivoltarono una zolla d'erba, sopra la quale si incisero il palmo della mano destra, poi con una stretta di mano mescolarono il loro sangue, giurandosi fedeltà reciproca; con esso concimarono la zolla e la usarono per ricoprire la base del germoglio che avevano piantato, suggellando così un patto di fratellanza per tutta la vita...
Isgred, oltre all'istruzione, riservata ai figli di una casata nobile, doveva imparare come governare la casa, soprattutto quando il marito sarebbe stato imbarcato in una spedizione.
Un giorno anche lei, come sua madre, avrebbe dovuto dirigere la fattoria, educare i figli, amministrare gli affari del marito.
Un giorno anche lei avrebbe portato, appeso alla cintura, il mazzo di chiavi della casa, simbolo dell'autorità e del rispetto di cui godeva una donna nella famiglia.
Capitolo 4
L'infanzia dei Nativi scorreva serena e tranquilla.
Ai bambini veniva insegnato dai genitori a costruire delle piccole armi, delle trappole, a riconoscere il legno adatto per costruire le canoe e tutte le tecniche per imparare a cacciare e a pescare.
Le bambine apprendevano dalle madri a costruire i tepee, coltivare, cucinare, acconciare le pelli e confezionare gli abiti.
Ma la pratica, che era alla base dell'animo buono e pacifico dei Nativi, era senz'altro quella del silenzio e della meditazione. Perché il Grande Spirito è ovunque, per questo gli adulti insegnavano ai loro bambini la semplice pratica del guardare e ascoltare. Perché Lui è in ogni cosa o essere vivente...
Quando calava la sera, e ogni famiglia si ritirava nel proprio tepee, sedevano intorno al fuoco mentre l'anziano della famiglia narrava i suoi racconti, ricchi di storia e di tradizioni culturali.
Gli anziani possedevano le virtù più importanti di un essere umano, erano i depositari della cultura e della saggezza del loro popolo. Venivano tramandati così, ai bambini, l'insegnamento della Generosità, il Coraggio, il Rispetto e l'Amore verso tutti gli esseri viventi.
Anno dopo anno i piccoli Nativi crescevano
Anche per Falco Dorato giunse il tempo della pubertà.
All'esterno del tepee tutti erano affaccendati con i preparativi della festa che Grande Aquila aveva organizzato per onorare la figlia.
All'età di 14 anni si poteva già vedere la splendida donna che sarebbe diventata.
Sua madre le spiegò il significato del cambiamento avvenuto in lei.
- Questo è un momento molto importante nella vita di una fanciulla... stai diventando una donna. -
Con infinita tenerezza cominciò a pettinarle i lunghi capelli neri, soffermandosi con lo sguardo sulla frangetta che le copriva la fronte. Quellacconciatura simboleggiava la verginità delle fanciulle.
- Potrai lasciar crescere anche questi capelli, non farà più parte della tua acconciatura di donna la frangia, poiché da oggi potrai essere corteggiata e chiesta in moglie - fece una pausa, mentre separava in due il resto della folta chioma, per procedere con la pettinatura.
- Ascolta sempre la voce del tuo cuore. Lui ti parlerà e ti guiderà nel tuo cammino. Un giorno ti sposerai e avrai dei figli, ti prenderai cura della tua famiglia come io ho fatto con voi, e tuo marito si prenderà cura di voi come tuo padre ha fatto con noi - le spiegò la madre, mentre le sistemava alcune piume di falco rosso tra i lacci colorati che fissavano le lunghe trecce.
Falco Dorato ascoltava in silenzio e custodì quelle parole come il più prezioso dei tesori, depositandole nel suo cuore.
- Anche questo abito non farà più parte della tua condizione di donna, verrà donato a una famiglia più bisognosa - aggiunse la donna, invitandola a toglierselo.
La giovane si spogliò e consegnò le vesti alla madre, che le fece indossare l'abito, in pelle di daino, che aveva cucito e riccamente decorato per lei.
Le cuciture delle maniche e il bordo del vestito erano ornate da frange che a ogni movimento ondeggiavano sinuose. Lo scollo del vestito lo aveva decorato con i suoi colori preferiti, il giallo e il rosso, e anche i gambali riprendevano lo stesso motivo.
Qualcuno fece capolino all'interno. Era la nonna, Rugiada del Mattino.
Gli occhi scuri e vispi della donna la passarono in rassegna dalla testa ai piedi.
- Sei davvero bella! - ammise orgogliosa. - L'uomo che ti avrà in sposa sarà un uomo molto fortunato. -
Falco Dorato le rivolse un sorriso carico di affetto.
- Credo che dovremo iniziare presto a costruirle il tepee - ridacchiò la nonna, mentre si accingevano a uscire.
Raggiunsero il centro dellaccampamento, dove il Fuoco Sacro ardeva e un piccolo altare, sul quale vi erano un teschio di bisonte, la pipa e una ciotola con della tintura rossa, era stato allestito per la cerimonia. Lo Sciamano la invitò a sedere con le gambe incrociate, mentre tutti i membri della Tribù, che indossavano gli abiti più belli, quelli per le grandi feste, si chiusero in un ampio cerchio colorato intorno a loro.