Quello che senza dubbio dovrebbe essere oggetto di studio è il motivo per cui il numero di persone con sintomi depressivi è raddoppiato in un anno, e se questo corrisponde a unevoluzione normale della malattia o è il prodotto di un intervento chirurgico.
Come carenze dello studio, va notato che non è stato istituito un gruppo di controllo con cui confrontare levoluzione della malattia nel tempo, e che non è stata effettuata una valutazione esaustiva dellumore del paziente né prima né dopo lintervento chirurgico.
A causa dei limiti dello studio, i risultati non possono essere generalizzati fino a quando il numero di partecipanti non verrà ampliato, includendo un gruppo di controllo e verrà analizzata levoluzione dellumore dei pazienti che hanno subito un intervento chirurgico come misura per affrontare la fase più avanzata del Morbo di Parkinson.
Sebbene i sintomi più evidenti del morbo di Parkinson siano proprio i tremori, ce ne sono altri non legati ai movimenti, come i disturbi del sonno, con una prevalenza che colpisce tra il 40 e il 90% di chi soffre di questa malattia sia con insonnia, sia con eccessiva sonnolenza diurna, apnea notturna o problemi durante il sonno.
Quelle persone che non soffrono di questo tipo di disturbi, tendono a non capire quanto sia invalidante non riposare e non poter iniziare una nuova giornata.
A questo proposito, va notato che una delle difficoltà che hanno i pazienti con Morbo di Parkinson è che quando compaiono problemi di sonno, non possono essere trattati adeguatamente, poiché il farmaco utilizzato in questi casi è solitamente incompatibile con quello adottato nel trattamento del Parkinson stesso.
Allo stesso modo, alcuni esercizi indicati per questi pazienti non sono così promettenti come ci si aspetterebbe, mantenendo così le difficoltà del sonno, ed i problemi che questo comporta per chiunque, ma ora aggravati dal Parkinson, ma i disturbi del sonno causati dal Parkinson possono essere superati?
Questo è proprio quanto si è cercato di scoprire con unindagine congiunta svolta dallOspedale S. Isidoro; la Fondazione IRCCS S. Maugeri, Ospedale Le Terrazze; lOspedale Moriggia Pelascini, lIstituto di Perfezionamento Clinico (Italia); e il JFK Johnson Rehabilitation Institute; insieme al Center for Movement Disorders della City University di New York (USA) [20].
Hanno partecipato allo studio 138 pazienti con unetà media di 69 anni, di cui 77 donne. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi, il primo con 89 pazienti, che hanno ricevuto congiuntamente cure farmacologiche e allenamento fisico, e laltro, con 49 partecipanti, che hanno ricevuto solo cure farmacologiche. Tutti sono stati esaminati per verificare la loro diagnosi, attraverso la scala dei sintomi del Morbo di Parkinson denominata Hoehn and Yahr Scale [10] ed il Mini-Mental State [12].
Dopo 28 giorni, tutti i partecipanti sono stati riesaminati per vedere se cerano effetti differenziali tra i due gruppi, questa volta utilizzando la scala standardizzata chiamata Unified Parkinsons Disease Rating Scale [17].
I risultati mostrano miglioramenti significativi nel trattamento congiunto tra il trattamento farmacologico e gli esercizi studiati per questo scopo, producendo una diminuzione dei disturbi del sonno, daltra parte non sono state riscontrate differenze nel gruppo di controllo che ha ricevuto solo un trattamento farmacologico per trattare i problemi del sonno associati. Tra i limiti dello studio cè il non avere un terzo gruppo di ricerca, che riceve esclusivamente esercizio fisico, per verificare se si producono o meno gli effetti positivi desiderati.
Allo stesso modo, effettuare ununica valutazione a 28 giorni non garantisce che gli effetti positivi sul miglioramento dei disturbi del sonno si manterranno nel tempo, quindi sarebbero necessarie valutazioni successive per verificarlo.
Sintomi non motori del Morbo di Parkinson
Il Morbo di Parkinson è una malattia causata dalla degenerazione delle cellule nervose (neuroni) nel cervello. Questa malattia si presenta generalmente con disturbi del movimento come tremori, rigidità, bradicinesia e instabilità nella postura del corpo, ma possono verificarsi anche sintomi non motori, che possono precedere i sintomi classici. Questo potrebbe essere un segno precoce del Parkinson.
I sintomi non motori del Morbo di Parkinson sono suddivisi in diverse categorie: disfunzione autonomica, sintomi cognitivi e psichiatrici, disturbi del sonno e altri sintomi[16,21]. Sintomi come disfunzione olfattiva, costipazione e depressione possono essere i primi segni di sintomi motori del Morbo di Parkinson. Allucinazioni e demenza si verificano nel Parkinson in fase avanzata [21,22].
Disfunzione autonomica
Le disfunzioni autonomiche che possono verificarsi nel morbo di Parkinson sono pressione arteriosa ortostatica, disfunzione olfattiva, salivazione e sudorazione eccessiva, singhiozzo, difficoltà a deglutire, nausea, vomito, costipazione, incontinenza fecale, disfunzione della vescica, disfunzione sessuale e perdita o aumento di peso. [21,23,24]
Sono dovute alla compromissione del sistema nervoso autonomo, che è incaricato di mantenere le funzioni del corpo in forma inconscia e automatica.
Eccessiva salivazione e sudorazione
Leccessiva salivazione o ipersalivazione colpisce circa il 10% di tutti i pazienti con Morbo di Parkinson e si osserva uneccessiva sudorazione nel 30-50% dei pazienti.
I pazienti che soffrono di salivazione eccessiva possono avere complicazioni da singhiozzo e polmonite. I pazienti affetti dal Parkinson possono sperimentare uneccessiva sudorazione su tutto il corpo, non limitata alle ascelle, ai palmi delle mani o ai piedi e al viso.
Leccessiva salivazione è principalmente dovuta a disturbi della bocca e dei movimenti di deglutizione piuttosto che ad una produzione eccessiva. Questo è il risultato dellacinesia nel Morbo di Parkinson.
Ipotensione ortostatica
Questi sintomi si verificano in circa il 30-50% di tutti i pazienti con il Parkinson. I sintomi più comunemente riscontrati sono mal di testa, stanchezza, vertigini a seguito di cambiamenti posturali e diminuzione della coscienza dopo essersi alzati in piedi o mangiato molto.
Riduzione e perdita della vista possono verificarsi improvvisamente nei casi più gravi [21,24].
Lipotensione ortostatica è definita come una diminuzione sistolica superiore a 20 mmHg o una diminuzione diastolica superiore a 10 mmHg. È causata da una disfunzione del riflesso barocettore e dalla denervazione cardiaca simpatica (stimolante).
Il riflesso barocettore è responsabile della regolazione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna in base alle informazioni ricevute sulla pressione sanguigna nelle carotidi, dove si trovano questi recettori. La terapia abituale con dopamina può anche causare ipotensione ortostatica [21,24].
Disfunzione dellolfatto e del gusto
La diminuzione dellolfatto (iposmia) e la sua perdita totale (anosmia) si verificano in circa il 90% dei pazienti con Morbo di Parkinson. Una delle disfunzioni olfattive, liposmia, è spesso un segno precoce dei sintomi motori del Parkinson.
Anche la percezione del gusto è influenzata (disgeusia) quando lolfatto è alterato. Questi sintomi non sono troppo gravi, ma in alcuni casi questa disfunzione può causare una diminuzione dellappetito.
La degenerazione del nucleo olfattivo anteriore e del bulbo olfattivo può causare patologie olfattive. Anche il fumo, i traumi cranici e altre patologia neurogenerative possono causare questa disfunzione dellolfatto [21,25,26].
La degenerazione del nucleo olfattivo anteriore e del bulbo olfattivo può causare patologie olfattive. Anche il fumo, i traumi cranici e altre patologia neurogenerative possono causare questa disfunzione dellolfatto [21,25,26].
Singhiozzo e difficoltà a deglutire
Il 50% di tutti i pazienti con Morbo di Parkinson accusa singhiozzo e difficoltà a deglutire.
Il paziente presenta lievi disturbi della deglutizione nelle fasi iniziali e grave disfagia nelle fasi avanzate.
I pazienti hanno problemi a deglutire cibo, acqua o pillole e possono manifestare complicazioni come malnutrizione, polmonite o singhiozzo.
Il singhiozzo e la difficoltà a deglutire nei pazienti con Morbo di Parkinson sono principalmente causati da uno scarso trasporto del bolo di cibo attraverso la faringe.
La disfagia può essere associata ad una debole attivazione dei muscoli della lingua e delle guance, nonché ad uno scarso rilassamento e coordinazione dello sfintere esofageo superiore [21].
Nausea e vomito
Questo sintomo è sperimentato da circa il 20% di tutti i pazienti con Morbo di Parkinson. I pazienti possono manifestare flatulenza, nausea e vomito quando iniziano il trattamento con un nuovo farmaco antiparkinson. Laccumulo di gas può avvenire anche senza assunzione di farmaci, a causa della diminuzione dei movimenti dello stomaco
La sensazione di flatulenza nei pazienti affetti dal Parkinson deriva dalla degenerazione dei neuroni autonomi del sistema nervoso periferico (plesso di Meissner) che innervano il tratto gastrointestinale e il tronco encefalico. Nausea e vomito possono essere un sintomo primario nel Parkinson, ma sono generalmente causati dagli effetti collaterali dei farmaci dopaminergici.
Stitichezza
La prevalenza della stipsi nei pazienti con Morbo di Parkinson è di circa il 75%. La stitichezza è spesso il primo segno di sintomi motori. I pazienti con questi sintomi possono manifestare complicazioni sotto forma di megacolon, pseudo-ostruzione, volvolo, perforazione e fastidio addominale.
La stitichezza è un sintomo della disautonomia ed è principalmente causata dalla ridotta motilità del colon e dalla disfunzione anorettale. La degenerazione dei nuclei autonomici periferici e del tronco cerebrale causa stitichezza.
La denervazione colinergica parasimpatica può causare dissinergia dello sfintere, cioè alterata coordinazione del rilassamento dello sfintere anale, con conseguente incapacità di defecare normalmente [16,21,25].
Incontinenza fecale
Lincontinenza fecale si verifica in meno del 10% dei pazienti con Morbo di Parkinson. I pazienti sperimenteranno feci che escono involontariamente o inconsciamente. Questi sintomi sono rari e generalmente si verificano insieme allincontinenza urinaria.
Lincontinenza, che si manifesta come limpossibilità di raggiungere il bagno in tempo, è dovuta a disturbi motori (acinesia o bradicinesia) e di solito si presenta nei pazienti con Morbo di Parkinson in stadio avanzato.
Disfunzione della vescica
La prevalenza della disfunzione della vescica nei pazienti con Morbo di Parkinson è superiore al 50%.
Le disfunzioni più comuni associate alliperreflessia del muscolo detrusore (contrazione della vescica per lemissione di urina) sono la nicturia (necessità di urinare di notte) e lincontinenza urinaria. Al contrario, lipofunzione del detrusore, come la ritenzione urinaria, è rara [21,26].
La disfunzione della vescica è causata dalla degenerazione autonomica della vescica e dei nuclei motori. La degenerazione della sostanza nera del tronco cerebrale, che agisce inibendo la minzione, può anche causare disfunzioni della vescica.
Disfunzione sessuale
Questo sintomo è sperimentato da circa il 20% di tutti i pazienti con Morbo di Parkinson. La disfunzione sessuale in questa malattia include disfunzione erettile, difficoltà a raggiungere lorgasmo o anorgasmia, diminuzione della libido e diminuzione della sensibilità genitale.
Può anche essere associata a ipersessualità o aumento delleccitazione o dellappetito sessuale (libido), che è generalmente associata al trattamento con agonisti della dopamina [21,24]. La disfunzione erettile deriva dalla degenerazione autonomica simpatica e parasimpatica.
La disfunzione sessuale può anche verificarsi a causa di disturbi motori, farmaci o disturbi dellumore. In alcuni casi è stata coinvolta la carenza di testosterone [21,24].
Perdita o aumento di peso.
La perdita di peso si verifica in molte malattie neurodegenerative, una delle quali è il Morbo di Parkinson. La perdita di peso nel Parkinson è associata ad una diminuzione del tessuto adiposo. Fattori come discinesia, disturbi della deglutizione, odore, nausea e vomito o effetti collaterali dei farmaci possono contribuire alla perdita di peso [16,21].
Laumento di peso è meno comune della perdita di peso nei pazienti affetti dal Morbo di Parkinson. Questo aumento di peso si verifica a causa del disturbo del controllo degli impulsi primari o degli effetti collaterali dei farmaci agonisti della dopamina.
Anche gli antipsicotici atipici, spesso usati nella malattia di Parkinson per trattare i sintomi psichiatrici e linsonnia, come la quetiapina e la clozapina, sono associati allaumento di peso.
Dolore
Il dolore si verifica nel 33-66% dei casi. Viene sperimentato dai pazienti sotto forma di rigidità muscolare, crampi, spasmi o dolore muscolare che si manifesta al polpaccio, al collo o alla schiena.
Il dolore si manifesta spesso durante il periodo di inattività e di riposo notturno. Può anche essere associato a discinesia e distonie mattutine [21,25,26].
I pazienti con Morbo di Parkinson sperimenteranno una diminuzione della soglia del dolore a causa della degenerazione della funzione dipendente dalla dopamina che regola linibizione del dolore.
Anche la degenerazione delle cellule produttrici di noradrenalina nel locus ceruleus del tronco encefalico è associata al dolore nei pazienti con Morbo di Parkinson [21,25,26].
Sintomi cognitivi.
I sintomi legati ai disturbi cognitivi e psichiatrici sono comuni nei pazienti con Morbo di Parkinson.
Questi sintomi possono manifestarsi sotto forma di deterioramento cognitivo, demenza (demenza di Parkinson, che è la seconda causa degenerativa primaria di demenza dopo lAlzheimer), allucinazioni, depressione o ansia, apatia, comportamento sessuale alterato, disturbo del controllo degli impulsi e deliri o [16,21,25]allucinazioni
Più del 70% dei pazienti colpiti dal Parkinson sperimenterà un lieve deterioramento cognitivo e demenza.
La demenza da Morbo di Parkinson si verifica generalmente nei pazienti avanzati di età superiore ai 65 anni. I sintomi predominanti includono bradypsychia (processo di pensiero lento), memoria alterata, attenzione e visuospaziale e una sindrome disesecutiva [21,23].
La demenza con corpi di Lewy a partire da strutture corticali è unimportante causa di demenza nel Parkinson.
In altri casi, può essere prodotta da altre cause, come cambiamenti del Morbo di Alzheimer e lesioni vascolari.
I fattori di rischio che possono causare la demenza di Parkinson sono età superiore a 65 anni, allucinazioni, deliri, storia familiare di demenza, depressione e disturbi della fase di movimento rapido degli occhi durante il sonno o disturbo del sonno REM [21,23].
Le allucinazioni si verificano nel 40% di tutti i pazienti con Morbo di Parkinson. Generalmente si verificano nella malattia in stadio avanzato. Le allucinazioni visive si verificano più frequentemente, mentre le allucinazioni uditive, gustative, olfattive e tattili sono rare. Questi sintomi si verificano spesso in condizioni di scarsa illuminazione o coscienza ridotta, come durante il sonno [21,25].