Sei Altamente Sensibile?
Scopri tutti i trucchi
Manuela Pérez Chacón
Antonio Chacón
Juan Moisés de la Serna
Traduzione italiana Valeria Bragante
Tektime Editore
2021
Titolo originale: ¿Eres Altamente Sensible? Descubre todas las claves
Scritto da Manuela Pérez Chacón, Antonio Chacón e Juan Moisés de la Serna
Traduzione italiana Valeria Bragante
1ª edizione: aprile 2021
Juan Moisés de la Serna
© Tektime Edizioni, 2021
Tutti i diritti riservati
Distribuito da Tektime
https://www.traduzionelibri.it
Non è consentita la riproduzione totale o parziale di questo libro, la sua incorporazione in un sistema informatico, né la sua trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, tramite fotocopia, registrazione o altri metodi, senza previa autorizzazione scritta delleditore.
Linfrazione dei suddetti diritti può costituire un reato contro la proprietà intellettuale (art. 270 e successivi del codice penale).
Se si ha necessità di fotocopiare o scansionare qualsiasi frammento di questo lavoro, rivolgersi a CEDRO (Centro spagnolo per i diritti di riproduzione). Contattabile attraverso il web al sito www.conlicencia.com o telefonicamente al 91 702 19 70/93 272 04 47.
Riguardo agli Autori:
Manuela Pérez Chacón
Manuela Pérez Chacón, laureata in Psicologia, dottoranda nel Programma Interuniversitario in Psicologia delle Risorse Umane presso lUniversità di Siviglia e lUniversità di Valencia. Specialista in Psicologia Clinica. Specialista in Psicologia Industriale. Specialista universitaria in Educazione Speciale: Pedagogia Terapeutica. Esperta professionista in Disturbi psicologici nei bambini e negli adolescenti. Master in Prevenzione dei Rischi sul Lavoro, specialità Sicurezza, Igiene, Ergonomia e Psicosociologia.
Professionista di Psicologia con più di dieci anni di esperienza nel settore della salute e della prevenzione dei rischi psicosociali. Specializzata in intervento terapeutico clinico e psicologia del lavoro. Esperta in disturbi psicologici infantili e giovanili. Membro fondatore dellUnità di Salute Mentale Infantile e Giovanile dellOspedale Puerta del Sur (USMIJ-Clínica Jerez). Medaglia dOro al merito professionale del Consiglio Generale delle Relazioni Industriali e delle Scienze del Lavoro, PREVER 2018 Awards, per le sue ricerche nel campo dei Rischi Psicosociali nelle Organizzazioni. Membro del Collegio Ufficiale degli Psicologi dellAndalusia occidentale numero AN-06014.
Presidente dellAssociazione Spagnola di Professionisti dellAlta Sensibilità (PAS Spagna). Psicologa specializzata in PAS (persone altamente sensibili) e referente in Spagna come esperta in Alta Sensibilità. Promotrice e relatrice specializzata in Psicologia infantile e Sensibilità dellElaborazione Sensoriale nei bambini. Prima spagnola certificata come psicologa specializzata in Alta Sensibilità. (Professionista riconosciuta da Elaine Aron). Ha rilasciato diverse interviste a media noti come Cadena SER, La1 de RTVE o El País.
Antonio Chacón
Esperto in rischi psicosociali con 15 anni di esperienza nei Servizi di Prevenzione Esterna (SPA). Candidato al dottorato nel Programma di Psicologia delle Risorse Umane (Università di Siviglia). Professore assistente del Master in Prevenzione dei Rischi sul Lavoro e Master in Sistemi integrati (Università Internazionale di La Rioja - UNIR).
Fondatore dellAssociazione degli Psicologi e Professionisti della Alta Sensibilità (PAS Spagna). Premiato con la croce donore per la salute e la sicurezza sul lavoro e la medaglia doro del Forum Europa per il prestigio professionale. Promotore del tratto di Alta Sensibilità nelle Organizzazioni.
Juan Moisés de laSerna
Dottore in Psicologia e Master in Neuroscienze e Biologia Comportamentale. Professore Universitario.
Oggi, la mia ricerca si concentra sui potenziali fattori che influenzano COVID-19 e sulle complicazioni psicologiche e neurologiche a breve e lungo termine dopo linfezione da SARS-CoV-2 negli esseri umani.
Basato su researchgate.net, lautore più letto in Spagna nel 2020.
Divulgatore scientifico con più di trenta libri pubblicati su argomenti di Psicologia e Neuroscienze compresi i temi di AD; P.S; TORCIA; ADHD; EQ; MSD; Hiq.
Prologo
Se sospetti di essere una persona altamente sensibile, queste pagine chiariranno i tuoi dubbi. Si tratta un libro divulgativo che supporta quelli di noi che lavorano aiutando altre persone, ed è anche un invito a padri, madri, capi o educatori che interagiscono con persone altamente sensibili.
La prima cosa da chiarire è che tutti abbiamo una sensibilità, in misura maggiore o minore, ma cè anche una percentuale di persone molto sensibili ed è un fattore da tenere in considerazione per educare, curare e vivere insieme.
Il libro ha lo scopo di rendere più facile per te identificare se hai il tratto di alta sensibilità e per conoscerlo, è essenziale anche identificare questo tratto negli altri, in modo da poter essere madre, padre o fratello di una persona altamente sensibile persona, oppure puoi essere suo marito, il suo insegnante o il suo collega di lavoro.
ÍNDICE
Capitolo 1. Introduzione allAlta Sensibilità
1.1. Definizione di Alta Sensibilità.
1.2. Il profilo della Persona Altamente Sensibile
Angela, impiegata di 38 anni
1.3. Esiste una componente genetica per lalta sensibilità?
Bibliografia
Capitolo 2 Identificare lAlta Sensibilità
2.1. Differenze e somiglianze tra Alta Sensibilità e Alte Capacità
2.2. Lo sviluppo del cervello nella Alta Sensibilità
» Leo, pensionato di 40 anni
2.3. Lelaborazione emotiva nellAlta Sensibilità
Bibliografia
Capitolo 3. Come essere Altamente Sensibili e sopravvivere
3.1. Autostima e Alta Sensibilità
3.2. Processo decisionale e Alta Sensibilità
» Marcos, studente di 17 anni
3.3. Timidezza e Alta Sensibilità
3.4. Autocritica e Alta Sensibilità
» Gabriela, studentessa di 7 anni
3.5. Relazioni sociali e Alta Sensibilità
Bibliografia
Conclusioni
Capitolo 1. Introduzione allAlta Sensibilità
Con la lettura queste pagine gli autori sperano che possiate identificare le caratteristiche di unelevata sensibilità, e anche che ne conosciate le conseguenze psicologiche. In questo testo troverete preziosi contributi da esperienze, studi e basi scientifiche.
Le esperienze di persone altamente sensibili servono senza dubbio da esempio, che a sua volta è molto utile per aumentare la consapevolezza tra coloro che sono interessati allalta sensibilità riguardo limportanza di rivolgersi a professionisti specializzati in questa materia, siano essi psicologi, consulenti, pediatri e psichiatri formati in Alta Sensibilità che saranno in grado di offrire soluzioni ai problemi che possono sorgere in questo gruppo su base giornaliera.
Il lettore deve tenere presente che essere molto sensibili non significa avere un disturbo, nonostante possa essere accompagnato da alcune difficoltà che devono essere risolte.
Essere consapevoli dellesistenza del tratto di Alta Sensibilità nelle persone intorno a noi è importante quanto sapere a chi rivolgersi quando vogliamo o abbiamo bisogno di soluzioni.
1.1. Definizione di Alta Sensibilità.
Sebbene la persona altamente sensibile sia attualmente considerata avere un tratto innato sottostante, sulla base di diverse caratteristiche che comprendono una speciale capacità cognitiva durante lelaborazione delle informazioni, essere consapevoli di stimoli sottili, essere emotivamente reattivi e facilmente sovra stimolati, questo concetto è cambiato tempo.
Va notato che è stato solo con lemergere della psicologia come scienza che la conoscenza delle caratteristiche cognitive della persona ha iniziato a essere studiata e sistematizzata.
Una volta che la conoscenza si è evoluta, le persone hanno iniziato a preoccuparsi di casi particolari non presenti in tutta la popolazione, allo stesso tempo quella conoscenza sulla psicopatologia e su come intervenire si è effettivamente evoluta.
Uno dei progressi più noti riguarda lemergere del concetto di quoziente di intelligenza (QI), è una misura della nostra capacità di risolvere una serie di test, progettati e preparati da psicologi, che seguono rigide regole di controllo, stabilite dalla psicometria (scienza della misurazione) in modo che i suoi risultati siano validi e affidabili per la popolazione che viene applicata.
Grazie a questo, è possibile prevedere il livello di successo accademico, e quindi anche il futuro professionale degli studenti, molto prima che siano in grado di essere consapevoli delle proprie capacità e possibilità; Viene utilizzato anche nel campo della selezione del personale, per trovare il candidato ideale per la posizione, che non deve essere il più qualificato, né quello con la maggiore esperienza.
Sebbene il QI sia stato equiparato al concetto stesso di intelligenza, è stato messo in discussione nel tempo, comprendendo che non è qualcosa di unitario ma che ci sono intelligenze diverse, quindi si può parlare di intelligenza spaziale, intelligenza verbale, intelligenza matematica, intelligenza musicale.
Questa evoluzione del concetto di intelligenza ha permesso di affrontare diversi aspetti dellessere umano che fino a quel momento non erano stati considerati, come la minore o maggiore capacità di elaborazione degli stimoli.
Così, durante la prima metà del secolo XX, Dabrowski (1948) sviluppò una Teoria dello Sviluppo Emotivo per spiegare livelli qualitativamente differenti dello sviluppo umano, che chiamò anche Teoria della Disintegrazione Positiva.
Questa teoria cerca di spiegare alcune caratteristiche cognitive differenzianti, come lipersensibilità o lalto livello di concentrazione e astrazione che alcune persone mostrano, stabilendo cinque livelli, integrazione primaria, disintegrazione unilevel, disintegrazione multilivello spontanea, disintegrazione multilivello organizzata e infine integrazione secondaria.
Da questa teoria, viene ancora utilizzato il concetto di sovreccitabilità, che si riferisce alla potenza ereditata, in modo che maggiore è la sovreccitabilità, maggiore è la capacità e maggiore potere di sviluppo.
Questo autore indica che la sovreccitabilità può essere mostrata in cinque aree: psicomotoria, emotiva, intellettuale, sensibile e immaginativa, cioè è in queste aree che potrebbe risaltare.
1.2. Il profilo della Persona Altamente Sensibile
Allo stato attuale, numerose indagini supportano lesistenza di un particolare modo di sentire, pensare e interagire, quindi è stato stimato che lAlta Sensibilità è presente in circa il 20% della popolazione (Aron e Aron, 1997), definendo la persona altamente sensibile con lacronimo PAS e i bambini e le bambine altamente sensibili come NAS. Questi bambini hanno un modo particolare di elaborare le informazioni e sono anche molto creativi, ma come contrappunto possono sperimentare livelli elevati di stress molto facilmente, motivo per cui a volte evitano determinate attività sociali.
Tra le caratteristiche di questi individui cè quella di essere buoni osservatori, prestano attenzione anche ai dettagli più sottili, si sentono anche più infastiditi degli altri di fronte ad alti livelli di stimolazione, come quelli causati dal rumore e dalla folla, mostrando forti risposte emotive, inoltre circa il 70% sono introversi.
Per quanto riguarda il genere, ci sono tanti uomini sensibili quante sono le donne (Aron, 1996), e sebbene la presenza di testosterone possa avere qualche effetto successivo, la cultura in cui vivono è quella che farà la differenza in termini di sensibilità, in quanto beh in alcune culture gli uomini sono costretti a nascondere la loro sensibilità per sembrare più un uomo tipico ed evitare problemi sociali.
Sebbene fino ad ora lalta sensibilità sia stata discussa come se fosse una caratteristica unica, alcune ricerche hanno suggerito che allinterno di questo gruppo è possibile distinguere tre gruppi di sensibilità ambientale evidenziati dalla scala del bambino altamente sensibile e lidentificazione dei gruppi di sensibilità, pubblicato in Developmental Psychology (Psicologia dello sviluppo) (Pluess, 2017).
Questo strumento permette di distinguere tra la popolazione altamente sensibile, approssimativamente tra il 25 e il 35%, e quella con una sensibilità intermedia, tra il 41 e il 47%; e quelli che hanno una sensibilità bassa approssimativamente tra il 20 e il 35%.
Va notato che ci sono molte qualità che sono visibili e latenti in una persona altamente sensibile, ad esempio, hanno talento artistico legato alla creatività che manifestano. Professionisti o dilettanti, le PAS mostrano passione per alcuni tipi di arte, musicali, architettonici, pittorici, ecc. Quindi è comune per loro esprimersi con frasi come Non potrei vivere senza i miei dipinti o Sono stato profondamente innamorato del jazz sin da quando ero molto giovane.
Le loro relazioni sociali possono anche essere fruttuose, poiché le persone altamente sensibili sono più consapevoli dei pensieri e delle emozioni degli altri, quindi ottengono maggiori informazioni dal linguaggio non verbale dellaltra persona e diventano più intuitive, potendo per indovinare cosa pensa o sente laltro in un dato momento. Questo dà loro la virtù di capire laltra persona o sapere se sta mentendo, ad esempio, questo è evidenziato da frasi come Capisco perfettamente come si sente mio figlio o Quello che è successo fa male a me tanto quanto a lui.
Qualsiasi relazione personale può essere molto produttiva per una PAS, poiché sono premurose e agiscono in modo più attento e coscienzioso, valutando cause e conseguenze future, quindi non solo preoccupandosi degli altri e della società, ma si preoccupano anche dellambiente Quindi la mente di una PAS analizza il processo da come le cose sono diventate come sono, a cosa accadrà a seconda di come agiscono, quindi hanno riflessioni del tipo cosa succederà se non sto promosso a Giugno o cosa succederebbe se tutti avessero le auto elettriche .