Sumalee. Storie Di Trakaul - Javier Salazar Calle 4 стр.


Chiesi del cibo tipico di Singapore e mi dissero che era piccante e anche molto speziato, ma di non preoccuparmi perché c'erano tutti i tipi di ristoranti tra cui scegliere. Mi piaceva il piccante, ma ogni tanto e non troppo. Avevo un amico a cui piaceva il cibo che brucia, ma mi sembrava che con il bruciore in bocca non si potesse davvero assaporare il sapore del cibo. Comunque, c'era anche molta influenza cinese nel loro cibo e questa mi piaceva di più. Dovevo assaggiarlo al più presto.

Dopo pranzo tornammo a casa nostra. Dovevo finire di mettere tutte le mie cose nella stanza e volevo riposarmi. Non sapevo se fosse a causa del jet lag o per quale motivo, ma ero distrutto. In ogni caso avevo ricevuto troppe informazioni da quando ero arrivato in città e volevo davvero un po' di tranquillità e anche iniziare a lavorare il giorno dopo per abituarmi un po' alla routine.

Passammo il resto del pomeriggio a casa, guardando un telegiornale in inglese alla TV e chiacchierando delle cose che avremmo fatto nelle prossime settimane.

Cenammo alla fine della giornata con un po' di quello che avevano in frigo e andai a dormire presto. Il giorno dopo iniziava la mia nuova avventura lavorativa.

Thailandia 13

I pensieri sulla mia permanenza a Singapore furono interrotti quando sentii qualcuno che mi osservava. Interruppi la serie di pugni che stavo facendo e guardai verso la porta della cella. C'era un uomo di nome Channarong che mi osservava con curiosità. Lo conoscevo per aver sentito altri prigionieri parlare di lui, sempre con rispetto. Il suo nome, mi era stato detto, significava qualcosa come "lotta per vincere", che era proprio quello per cui mi stavo preparando. Non era molto chiaro perché la gente lo tenesse in così grande considerazione. Non sapevo se fosse un membro della mafia, un famoso lottatore o il figlio di un ricco uomo d'affari che poteva pagare qualcuno per ucciderti se disturbavi la sua prole. Il fatto è che mi stava osservando in silenzio da non so quanto tempo. Cercai di far finta di niente allungando le braccia e facendo dei movimenti stupidi, cercando di imitare quello che nella mia testa sarebbe stato il tai chi. Ero sicuro che fosse tardi e che per Channarong sarebbe stato chiaro che mi stavo allenando nelle arti marziali. Doveva essere molto stupido per credere che quello che stavo facendo fosse Tai Chi.

Mi sentivo ridicolo nel cercare di ingannarlo, così mi fermai e lo fissai senza dire niente. Channarong fissò i suoi occhi nei miei e mi scrutò attentamente. Il suo viso era completamente inespressivo. Era impossibile per me sapere cosa stesse pensando. Dopo pochi istanti, che sembrarono ore, fece qualche passo e si avvicinò a me. Istintivamente arretrai e alzai le braccia sulla difensiva. Ero abituato a tutti quelli che mi si avvicinavano per picchiarmi, anche se questa volta erano troppe botte di fila, dato che l'ultima batosta mi era stata data meno di un'ora prima.

Channarong si avvicinò finché non fu a soli venti centimetri da me e mi guardò con curiosità. Alzò la mano ed io sussultai, aspettando di ricevere il primo colpo, ma invece quello che fece fu afferrare il mio braccio e allungarlo imitando un pugno.

«Non così». mi disse in un inglese stentato mentre scuoteva la testa più e più volte. «Non così. No, no, no.»

Mi prese il braccio e lo allungò di nuovo, questa volta con molta più forza. Costringendomi a torcermi sul fianco per non cadere.

«Muovi i fianchi, colpisci i fianchi. Muovi i fianchi, colpisci i fianchi. Sai come chiamano questa prigione? La Grande Tigre perché si dice che "caccia e mangia". Vuoi essere una preda o un cacciatore?»

Ripeté questa frase come se fosse un mantra, più e più volte, mentre mi muoveva il braccio e mi dava dei colpi alla vita. Stava correggendo il mio movimento! Non solo non voleva colpirmi, ma mi stava insegnando a colpire correttamente. Mi lasciò il braccio e con un gesto della mano mi incoraggiò a continuare a provare. Lanciai una nuova serie di pugni cambiando braccio e usando i miei fianchi nei pugni mentre Channarong continuava a correggere i miei movimenti.

«Muay Thai decima lezione», mi disse molto seriamente dopo un po' di tempo, «allenati ed esercitati regolarmente. Tu sii costante, io osservo. Molto bene. Muay Thai è essere dei guerrieri con otto braccia. Pugni, gomiti, ginocchia e piedi. Allena tutto, cerca l'equilibrio.»

Quindi mi aveva guardato allenarmi senza che me ne rendessi conto. Era chiaro che non lo stava nascondendo così bene come pensava. Un momento! Aveva detto la decima lezione? E le nove precedenti? Non importa, eseguii un'altra serie di pugni concentrandomi sul rendere tutto perfetto, come mi aveva insegnato, ponendo tutta la mia attenzione su ogni dettaglio del movimento, cercando di non lasciarmi influenzare dal dolore del mio corpo. Mi voltai soddisfatto per vedere cosa ne pensava, ma Channarong se n'era già andato. Scomparso nello stesso modo in cui era apparso. Silenziosamente e senza preavviso. Restai del tutto sconcertato. Perché mi aveva aiutato? Perché se n'è andato senza avermi dato il tempo di ringraziarlo? Non avevo risposte e nessuna possibilità di ottenerle in quel momento; quindi, feci quello che ci si aspettava da una persona pratica come me. Continuai ad allenare i miei pugni, sì, aiutandomi con i fianchi a colpire con più forza. Cercando di superare il dolore che ogni movimento mi provocava nelle parti del corpo colpite dal pestaggio.

Il giorno dopo cercai Channarong per ringraziarlo, ma non riuscii a trovarlo. Ma non mi dedicai alla ricerca nell'intero complesso, perché con i miei precedenti era meglio non farsi vedere molto in giro per evitare problemi. Quando ti usavano come sacco da boxe, la cosa più saggia da fare era non farsi trovare. Continuai ad allenare i pugni ed il resto dei movimenti. Mi sarebbe piaciuto che decidesse di essere il mio mentore come il signor Miyagi in Karate Kid o come Ángel, l'insegnante di boxe che mi aveva insegnato cos'è il rispetto per gli altri e per sé stessi, ma dubitavo molto che quest'uomo così benvoluto e al quale non avevo mai rivolto la parola, avesse molto interesse per me. Ma d'altra parte, mi aveva aiutato, no? In ogni caso, nessuno mi parlava; quindi, ero grato almeno per questo.

Un paio di giorni dopo mi imbattei in Channarong nella fila di detenuti in sala da pranzo. Mi avvicinai per ringraziarlo del suo interesse, ma mi ordinò di allontanarmi con rapidi movimenti delle mani e un suono simile a quello di un serpente.

«Seconda lezione», gridò mentre me ne andavo confuso, «rendersi utili agli altri.»

Mentre mangiavo cercavo di decifrare il significato di quelle parole. Voleva che aiutassi le persone in prigione? Voleva che pensassi a me stesso? Alle persone orientali a volte piaceva cambiare le cose. Non sarebbe stato più facile dirmi di cosa si trattava? Rendersi utili agli altri ... difendere gli altri dalle botte al posto mio? Filosofia a buon mercato. Quanto è utile dire le cose direttamente. Guardai Channarong e lui stava indicando il mio tavolo, dicendo qualcosa ai suoi compagni, che ridevano di cuore. Non sapevo cosa pensare. Ero completamente perso. Forse stava solo ridendo di me, ma allora perché aiutarmi?

Notai che il gruppo che ce l'aveva con me stava entrando nella sala da pranzo, quindi mi alzai, misi al suo posto il vassoio con tutto ciò che mi restava ancora da mangiare e uscii velocemente dalla sala. Come diceva mia madre, «Chi evita l'occasione evita il pericolo.» Questo sì era un consiglio davvero utile. E chiaro.

Andai in cella per allenarmi. Non che allenarsi senza a digiuno fosse la cosa migliore da fare, ma era uno dei pochi momenti in cui di solito non c'era nessuno in giro e dovevo approfittarne. Feci quello che dovevo fare. Quello che era necessario. Iniziai la mia routine di allenamento. Stretching completo, flessioni, squat ... Far lavorare ogni parte del corpo in modo indipendente e insieme alle altre. Poi continuai con i colpi in aria, prima i pugni, poi i calci, infine, ginocchia e gomiti come avevo visto fare ai prigionieri che si allevano in cortile. Come aveva detto Channarong, il guerriero con otto braccia. Poiché nessuno mi parlava per paura di diventare un bersaglio per chi mi picchiava, avevo molto tempo per pensare. In una delle mie riflessioni quotidiane avevo considerato che, oltre ad ottenere la migliore forma fisica possibile e cercare di migliorare la mia tecnica e velocità, avrei dovuto anche irrobustire il mio corpo e abituarmi ai colpi. Così aggiunsi alla mia routine una serie di colpi con pugni, gomiti, tibia e dorso della mano al muro, bendandomi prima con pezzi di stoffa e iniziando dolcemente. A volte esageravo con i colpi e avevo qualche parte del corpo infiammata per un paio di giorni, ma ritenevo necessario insegnare al mio corpo a superare il dolore. Quando il mio spirito era debole nell'addestramento, dovevo solo ricordare alcuni dei miei nemici antagonisti della mia giovinezza o una qualsiasi delle percosse che ricevevo; bloccato a terra bersaglio di calci e colpi, raggomitolato come un animale e in attesa che tutto finisse. Allora lo slancio dei colpi aumentava, lo sforzo dell'allenamento traeva forza dalla furia, spirito dalla paura, intensità dalla disperazione.

Mentre mangiavo cercavo di decifrare il significato di quelle parole. Voleva che aiutassi le persone in prigione? Voleva che pensassi a me stesso? Alle persone orientali a volte piaceva cambiare le cose. Non sarebbe stato più facile dirmi di cosa si trattava? Rendersi utili agli altri ... difendere gli altri dalle botte al posto mio? Filosofia a buon mercato. Quanto è utile dire le cose direttamente. Guardai Channarong e lui stava indicando il mio tavolo, dicendo qualcosa ai suoi compagni, che ridevano di cuore. Non sapevo cosa pensare. Ero completamente perso. Forse stava solo ridendo di me, ma allora perché aiutarmi?

Notai che il gruppo che ce l'aveva con me stava entrando nella sala da pranzo, quindi mi alzai, misi al suo posto il vassoio con tutto ciò che mi restava ancora da mangiare e uscii velocemente dalla sala. Come diceva mia madre, «Chi evita l'occasione evita il pericolo.» Questo sì era un consiglio davvero utile. E chiaro.

Andai in cella per allenarmi. Non che allenarsi senza a digiuno fosse la cosa migliore da fare, ma era uno dei pochi momenti in cui di solito non c'era nessuno in giro e dovevo approfittarne. Feci quello che dovevo fare. Quello che era necessario. Iniziai la mia routine di allenamento. Stretching completo, flessioni, squat ... Far lavorare ogni parte del corpo in modo indipendente e insieme alle altre. Poi continuai con i colpi in aria, prima i pugni, poi i calci, infine, ginocchia e gomiti come avevo visto fare ai prigionieri che si allevano in cortile. Come aveva detto Channarong, il guerriero con otto braccia. Poiché nessuno mi parlava per paura di diventare un bersaglio per chi mi picchiava, avevo molto tempo per pensare. In una delle mie riflessioni quotidiane avevo considerato che, oltre ad ottenere la migliore forma fisica possibile e cercare di migliorare la mia tecnica e velocità, avrei dovuto anche irrobustire il mio corpo e abituarmi ai colpi. Così aggiunsi alla mia routine una serie di colpi con pugni, gomiti, tibia e dorso della mano al muro, bendandomi prima con pezzi di stoffa e iniziando dolcemente. A volte esageravo con i colpi e avevo qualche parte del corpo infiammata per un paio di giorni, ma ritenevo necessario insegnare al mio corpo a superare il dolore. Quando il mio spirito era debole nell'addestramento, dovevo solo ricordare alcuni dei miei nemici antagonisti della mia giovinezza o una qualsiasi delle percosse che ricevevo; bloccato a terra bersaglio di calci e colpi, raggomitolato come un animale e in attesa che tutto finisse. Allora lo slancio dei colpi aumentava, lo sforzo dell'allenamento traeva forza dalla furia, spirito dalla paura, intensità dalla disperazione.

Dovevo anche aumentare molto la mia resistenza, quindi passavo il tempo a correre senza sosta nel cortile; per questo i miei persecutori mi prendevano in giro ridendo perché pensavano che mi stessi allenando a scappare da loro. Allo stesso tempo, mi serviva come terapia. Non mi era sempre piaciuto correre. Poco dopo aver iniziato a fare boxe a Madrid, dovetti aggiungere routine di corsa per guadagnare resistenza ed essere in grado di sopportare un combattimento completo restando in piedi. Era estenuante, ma necessario. Alla fine, correre per mezz'ora ogni giorno si era rivelato un balsamo per indottrinare il mio corpo e la mia mente.

Presto sarebbe arrivato il mio momento e la situazione sarebbe cambiata completamente. Presto quelle risate si sarebbero trasformate in urla. Urla di dolore. O almeno così volevo credere. Quello o la morte.

Non c'erano altre alternative.

Singapore 4

Finalmente lunedì. Primo giorno di lavoro. Mi alzai alle sei e mezza del mattino, feci colazione con caffè, cereali e un bicchiere di succo d'arancia. Una colazione completa. Intanto i miei coinquilini mi raccontarono che quello che facevano loro di solito, e anche tante altre persone: fare colazione al lavoro nella mensa aziendale, dove c'erano bevande, frutta e pasticcini gratis, o nei locali del palazzo se volevano qualcosa diverso. Così potevano chiacchierare per un po' con i colleghi prima di iniziare la giornata. A volte c'era altra gente a colazione, soprattutto stranieri dall'Asia, come a pranzo: tagliatelle, zuppe, involtini di verdure ... Era molto strano vederli mangiare così a quell'ora del mattino. Mi vestii e aspettai dieci minuti che gli altri fossero pronti.

Tra una cosa e l'altra eravamo poco organizzati e decidemmo di prendere un taxi per andare al lavoro. Per soli dieci dollari singaporiani, pagati da Josele, in un quarto d'ora arrivammo davanti alla porta del nostro palazzo, in una piazzetta all'ingresso come gli alberghi dove le auto si fermano per scaricare le valigie.

L'area era un complesso di quattro grattacieli ottagonali bianchi chiamato RafflesCity Tower. Apparentemente, era un agglomerato con un centro commerciale, uffici, un centro congressi, ristoranti e due hotel che occupavano due delle torri. Ogni grattacielo doveva essere alto quaranta o quarantacinque piani. Era impressionante. A destra dell'ingresso dove eravamo noi c'era un bar chiamato Salt Tapas & Bar, nome premonitore per degli spagnoli, come quello di casa nostra. Il destino, in cui non credevo, sembrava dirmi che ero proprio dove avrei dovuto essere.

I nostri uffici erano al 36° piano della cosiddetta torre degli uffici della Raffles City Tower. I panorami dovevano essere spettacolari. All'ingresso, poiché era il mio primo giorno, dovettero identificarmi e darmi la tessera di accesso permanente. Quando me la consegnarono, salimmo in ascensore fino all'ufficio. Il nostro piano era un open space, quasi senza muri ad eccezione delle sale riunioni. Mentre mi portavano da colui che sarebbe stato il mio responsabile, incontrai Teresa e Diego. Ci salutammo velocemente e ci accordammo per incontrarci più tardi nella caffetteria al piano terra. Più tardi, Dámaso andò al suo tavolo per lavorare e Josele mi condusse da Amit Dabrai, un indiano che era il mio nuovo capo.

Amit era una persona molto magra e presuntuosa. Mi spiegò più o meno in cosa consisteva il progetto come se mi stesse facendo un favore e mi mostrò la mia postazione di lavoro, dove il laptop mi stava già aspettando. Firmai tutti i documenti per la consegna del computer, del cellulare e mi sistemai alla mia scrivania. Amit condivise con me una cartella nel cloud con tutta la documentazione e mi disse che Jérôme, che mi aveva presentato come partner nel progetto che mi era stato assegnato, mi avrebbe detto cosa era prioritario da leggere per cominciare. Naturalmente, insistette sul fatto che dovevo recuperare molto rapidamente e che sperava che quella stessa settimana avrei iniziato a lavorare a pieno regime. Che capo teso e serio che avevo! Mi ricordava uno che avevo avuto in un progetto in Spagna.

Jérôme, che era francese, si rivelò un tipo completamente diverso da Amit. Era come un cavallo, matto come un cavallo. Definirlo estroverso era un eufemismo. Inoltre, aveva un entusiasmo e una vitalità contagiosi e sembrava essere sempre di buon umore. Certo, parlava inglese con un accento francese molto forte per cui feci fatica ad abituarmi ad ascoltare senza ridere. Mi indicò quali erano i documenti principali che dovevo leggere e mi fece una presentazione del progetto della durata di quasi un'ora, sottolineando ciò che era veramente importante: in cosa consisteva, cosa ci si aspettava da noi, a che punto eravamo e quali erano i prossimi passi che dovevamo fare. Tutto questo dopo essere andati alla caffetteria e chiacchierando animatamente con Tere e Diego.

A metà mattinata Josele mi accompagnò in una filiale della banca POSB per aiutami ad aprire un conto corrente. Anche lui ne aveva uno nella stessa banca, che era una banca statale delle Poste e funzionava molto bene. Come mi spiegò, essendo un paradiso fiscale, aprire conti era un processo molto semplice. Mi chiesero il numero FIN, che era come la carta d'identità spagnola. L'azienda me lo aveva fornito con il permesso di lavoro, ma, a quanto pare, potevi anche aprire il conto senza di esso e lo avresti consegnato in seguito. Tutto era facilitato. Mi consegnarono subito una carta bancomat e mi diedero le mie password per operare online e per telefono.

Назад Дальше