Nel caso del concetto antropologico B) secondo il quale lâanima-psiche è spirituale e immortale, si ha dapprima la discesa allâinferno, vissuto, della sola anima pneumatica immortale e, alla fine del mondo, pure del corpo che si riunisce eternamente allâanima; quindi si soffre anche una perenne pena fisica, come aveva scritto santâAgostino nellâopera âDe catechizandis rudibusâ: âQuelli che deridono la resurrezione, credendo che questa carne che si decompone non può risorgere, risusciteranno in essa per le pene e Dio dimostrerà loro che chi poté fare questi corpi prima che fossero, può in un attimo restituirli così come erano.â
13
Nel caso della concezione C), diversa sia da quella di anima immortale alla Platone, sia da quella del perituro sinolo umano alla Aristotele, mentre il corpo del giusto con la sua individuale psiche-anima risorge, quello del peccatore non pentito, semplicemente, resta morto: lâinferno coincide con la morte eterna della persona. Si possono al riguardo richiamare, fra altre affermazioni del Nuovo Testamento, la testimonianza di Gesù nel Vangelo secondo Giovanni: âIo sono la resurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà ; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno [â¦]â
14
Per inciso, può essere interessante unâosservazione relativa alla più volte citata concezione antropologica aristotelica del sinolo umano che, comunque, per lo Stagirita è mortale tanto che la persona sia stata giusta quanto che sia stata peccatrice: Tal idea, dopo essere passata in ambiente culturale arabo, insidia in tempo rinascimentale il credo di cristiani neo aristotelici; in particolare, influisce sullâillustre filosofo Pietro Pomponazzi il cui relativo pensiero, pubblicato nel 1516, viene giudicato eretico quasi immediatamente dal V concilio Lateranense, svoltosi fra il maggio 1512 e il maggio 1517 â vedi anche lâAppendice 2, I 21 concili ecumenici della Chiesa e tracce dei relativi argomenti trattati -, concilio che tuttavia, più che richiamarsi allâaffermazione di san Paolo sulla trasformazione del corpo umano da materiale a spirituale, si basa sul platonismo con la sua anima umana naturalmente immortale. Sâera scritto in un precedente saggio
15
16
17
Lâerrore sta nel vedere la sopravvivenza in modo platonico, possibile cioè solo grazie a unâanima intrinsecamente immortale, invece di contemplare paolinamente, e pure secondo la Genesi, lo spirito di vita di Dio che, secondo il Cristianesimo del I secolo, non solo mantiene viva la persona sulla terra ma la fa risorgere dopo la morte, o per meglio dire la mantiene viva nellâEssere eterno, in modo soprannaturale, prescindendo dalla naturale mortalità del suo corpo e della sua inscindibile anima.
Parlerò ancora della sopravvivenza a proposito dei cosiddetti Novissimi, parola che è la trascrizione in italiano del termine latino plurale novissÄma cioè cose estreme o ultime. A volte lo si trova citato in greco antico come éschata. Sâintende parlare in sintesi, usando tal vocabolo, di Paradiso (lâunico che si deve, o si dovrebbe, scrivere con lâiniziale maiuscola perché è un soprannome di Dio), di purgatorio, accolto dai soli cattolici e dâinferno.
Dirò anche qualcosa, per inciso, sul limbo dei neonati e dei giusti morti senza battesimo e di come nacque fra i teologi tal fantasiosa idea del limbo, non dogmatica nemmeno per i cattolici.
Intanto torniamo ai casi A), B), C) più nei particolari e cominciamo, nel capitolo seguente, a esaminare il caso A, la risurrezione del solo animo.
III â RISURREZIONE DEL SOLO ANIMO UMANO SECONDO I PLATONICI E GLI GNOSTICI CRISTIANEGGIANTI
Dualismo greco e gnostico e semidualismo cristiano platonizzato: cenni
à noto che, con eccezioni come il monista Aristotele, i filosofi greci antichi hanno di regola unâottica antropologica dualista, dagli orfici ai pitagorici a Platone fino a Plotino: per loro, corpo psichico e spirito dellâessere umano sono scindibili e il primo ha fine con la morte mentre lo pneuma, parte nobile dellâuomo di natura spirituale, sopravvive, si reincarna più volte e si confonde finalmente con Dio, per cui si può dire che lâindividuale persona non câè più, come dâaltro canto, fuori dâEuropa, è nel sentire delle religioni e metafisiche orientali reincarnazioniste dal buddismo in poi, che influisce in tal senso sullâinduismo il quale, precedentemente, contempla invece un ciclo eterno e disperante di morti e rinascite.
Lâidea dualista â o se vogliamo, trialista, ma usiamo il classico termine considerando singolare il corpo psichico â col pneuma da una parte e la psiche e il corpo dallâaltra, è accolta sia dallâipotetico Gnosticismo precristiano, o comunque acristiano, sia da quello cristianeggiante.
Le idee degli gnostici cristiani ci sono giunte grazie alle critiche di apologisti e di Padri della Chiesa e ad alcuni vangeli gnostici. à invece solo ipotetica lâesistenza dâuno Gnosticismo non cristiano, o se precedente il Cristianesimo, precristiano, considerando che non ce ne sono giunti documenti né diretti né indiretti. Lo Gnosticismo cristiano, o meglio cristianeggiante, potrebbe essere dunque un fenomeno non preesistente al Cristianesimo ed essere derivato storicamente, in epoca cristiana, sia da filosofie pitagoriche e platoniche, da teosofie orientali, egiziane, dionisiache, orfiche e proprie dellâebraismo esoterico, sia dallâessenziale incontro con la predicazione della Chiesa, sulla quale avrebbe ragionato e che avrebbe distorto eliminando i discorsi essenziali della fede, della carità e della salvezza eterna offerta a tutti. In particolare Gilles Quispel ha ritenuto châesso possa essere stato un diretto prodotto del tardivo giudaismo intellettuale ellenistico
18
Per tutti gli gnostici solo lo pneuma, che appartiene a pochi eletti, si salva ontologicamente, mentre tal idea è rifiutata dai cristiani, per i quali lâessere umano ha corpo e anima-psiche personali, non pneuma individuale, e dai quali il concetto gnostico è considerato eretico ed è combattuto.