RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Bauman, Z. (2002). Modernità liquida. Laterza: Roma.
Bettelheim, B. (2003). Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe. Milano: Feltrinelli.
Bruner, J. (1988). La mente a più dimensioni. Roma: Laterza.
Bertman, S. (1998). Hyperculture. The Human Cost of Speed. Westport, Conn: Praeger.
Bondioli, A. (2000). Gioco e educazione. Milano: Franco Angeli.
Dunbar, R., Barrett, L., Lycett, J. (2012). L’evoluzione del cervello sociale. Torino: Espress
Eleta, P.G. e Henderson, P. (2013). Il giovane Watson e la spada del guerriero. Ed. Amazon - Kindle Edition e in versione cartacea: Milano.
Fabbroni, F. e Faeti, A. (1983). Il lettore ostinato. Firenze: La Nuova Italia.
Levorato, M.C. (2000).Le emozioni della lettura. Bologna: Il Mulino.
Merletti, V.R. (1998). Raccontar storie. Milano: Mondadori
Mingoia, E. (1997). Nel mondo delle fiabe. Roma: Nuova Era.
Smorti, A. (1994).Il pensiero narrativo. Costruzione di storie e sviluppo della persona. Firenze: Giunti.
Storr, W. (2020). La scienza dello storytelling. Come le storie incantano il cervello. Torino: Codice.