La rivincita dei mendicanti - Кресс Нэнси (Ненси) 33 стр.


— Sì, grazie — fece Jackson. Al suo fianco, Vicki restò in silenzio. Jackson la prese per mano. — Voglio anche qualcosa per la mia… amica. Anche se lei aspetterà nella suite.

— Ovviamente — concesse Rogers. Aveva un aspetto più felice. Si era liberato di Vicki. Jackson riuscì quasi a leggere nel pensiero di Rogers: "Non è di mio gusto ma deve essere abbastanza carina sotto i vestiti e a Jackson sono sempre piaciute le donne un po’ acide, dopo tutto, ha sposato Cazie Sanders". Vicki, pietosamente, non disse nulla finché l’ologramma della receptionist non li ebbe portati in una sala riunioni appartata con una camera da letto con bagno, dietro a una porta discreta.

— Non è nella zona protetta dalle armi chimiche in cui si trovava Rogers — commentò lei, aprendo a caso gli armadi. All’interno erano appesi sia abiti da ufficio, sia accappatoi. — Quanto ci facciamo che Rogers parteciperà alla riunione soltanto via ologramma?

— Potrebbe essere.

— Comunque questa suite è abbastanza carina. — Si strinse a Jackson e gli sussurrò così piano che nessuna spia acustica avrebbe potuto captarla: — Cos’hai intenzione di fare?

Non importava se non scorgeva le telecamere: c’erano di sicuro. Lui l’abbracciò e le sussurrò a sua volta: — Lasciamo che Cazie investa dei fondi.

— Perché?

— È l’unico modo per essere al corrente di quello che fanno.

Lei annuì contro la spalla di lui. Lo turbava tenerla fra le braccia. Non dava la stessa sensazione di Cazie: era più alta, meno arrotondata, aveva una pelle più fredda, aveva un odore diverso. Jackson ebbe un’erezione.

Lasciò Vicki e si voltò, fingendosi indaffarato nell’esaminare gli abiti dell’armadio. Quando si girò nuovamente, si aspettava di vederla sorridere in modo sardonico, pronta a un commento tagliente. Non fu così. La donna era in piedi, afflitta, al centro della stanza e il suo volto si era addolcito in un’espressione che chiunque altro avrebbe definito malinconica.

— Vicki…?

— Sì, Jackson? — Lei sollevò lo sguardo e lui notò sbalordito che era carico di bisogno.

— Vicki… io…

La sua unità mobile disse: — Tempesta lunare da Theresa Aranow. Ripeto. Tempesta lunare da Theresa Aranow.

"Tempesta lunare" era il codice di famiglia, rimasto invariato dall’infanzia, per una chiamata della massima urgenza. Theresa non l’aveva mai usato prima. Jackson attivò l’unità. Apparve l’immagine di lei, in una specie di piccola cabina aperta. Sembrava un aereo. Era impossibile. Theresa non sapeva pilotare aerei.

— J-Jackson! — boccheggiò lei. — Sono morti!

— Chi? Chi è morto, Theresa?

— Tutti quelli a La Solana! Richard Sharifi! — All’improvviso, Theresa si ricompose. — Richard Sharifi. Lui era nella tenuta, quanto meno c’era ancora la sua immagine registrata… La Solana…

Alle sue spalle, Vicki ordinò brusca: — Attivare terminale! Notiziari! Canale 35! — Si accese subito uno schermo a parete.

— …deflagrazione nucleare a La Solana, la tenuta dagli scudi massicci del Nuovo Messico, dimora del padre di Miranda Sharifi, Richard Keller Sharifi. Nessun gruppo ha rivendicato l’attentato che viola i trattati nazionali e internazionali sull’uso delle armi nucleari. La Casa Bianca ha emesso una dichiarazione di sdegno, e ha disposto l’invio immediato da parte del Pentagono di robot della difesa programmati per un’attenta analisi delle scorie radioattive in cerca di indizi che portino all’identificazione della composizione, dell’origine o del vettore della bomba. Lo scudo a energia attorno a La Solana era stato sviluppato da…

— Sto tornando a casa, Jackson — annunciò Theresa.

— Tess, aspetta, sembri strana, non sembri tu…

— Non lo sono — rispose Theresa. Spalancò gli occhi e per un momento "sorrise". Era la cosa più sconcertante che Jackson avesse visto in quella sconcertante giornata.

Theresa aggiunse con una voce che non sembrava completamente sua: — Il pilota ha detto che abbiamo preso duecentoquaranta rad. — A quel punto lo schermo si spense.

— Gesù Cristo — disse piano Vicki. — Sarà sufficiente a ucciderla?

— Forse no, ma starà malissimo. Devo andare.

— E Cazie?

— Che vada al diavolo — sbottò Jackson e vide Vicki sorridere, rendendosi conto, proprio come Vicki, che non parlava sul serio. Forse, però, un giorno sarebbe stato così. Nel frattempo, Cazie avrebbe investito un forte capitale senza il consenso suo o di Theresa. Il che, quanto meno, era meglio di niente.

Anche se non era abbastanza.

16

Quando Lizzie si svegliò, Vicki non era ancora tornata.

Era facile sapere chi si trovava nell’accampamento e chi no. Tutti si raggruppavano nello stesso momento per la colazione sotto la tenda del campo di alimentazione e tutti giacevano o sedevano nello stesso posto. Alcuni, Norma Kroll, Nonna Seifert, Sam Webster… si mettevano perfino nella stessa posizione. Un giorno dopo l’altro. Nella tribù si parlava piano mentre ci si nutriva e poi tutti lasciavano il terreno di alimentazione nello stesso ordine, accingendosi alle stesse faccende: recuperare suolo nuovo con nutrienti non sfruttati; ripulire l’edificio; occuparsi dei bambini che giocavano agli stessi giochi negli stessi luoghi; creare oggetti di legno o di stoffa oppure recuperare il legno dalla foresta e la stoffa dal robot tessitore. Un giorno dopo l’altro.

Pranzo alla stessa ora, negli stessi posti.

Fare appisolare i bambini, eseguire lavoretti, guardare ologrammi, prendere acqua, giocare a carte o fare ginnastica. Cena negli stessi posti, sotto la tenda. Gli stessi racconti alla sera, quando l’aprile insolitamente freddo costringeva a restare all’interno. Sarebbero rimasti dentro anche in giugno o in agosto vista la routine di aprile?

— Non lo sopporto più — aveva detto Lizzie a sua madre. Annie le aveva risposto: — Sei sempre stata troppo impaziente, tu. Goditi il tempo, Lizzie. Tutto è sicuro e tranquillo. Non vuoi pace, tu, per il tuo bambino?

— Non così! — aveva gridato Lizzie, ma Annie aveva solo scosso la testa ed era tornata all’arazzo che stava preparando con stoffa tessuta, sassolini e fiori secchi. Quando fosse finito, pensò Lizzie con disperazione, ne avrebbe iniziato un altro. Alle dieci lei e Billy sarebbero andati a letto perché quello era il loro orario. Probabilmente facevano l’amore le stesse sere ogni settimana. Di certo era quello che facevano Shockey e Sharon nel loculo accanto al suo. Martedì e sabato sera e domenica pomeriggio.

Quando c’era stata Vicki nell’accampamento, quanto meno, lei aveva avuto qualcuno con cui parlare. Vicki era tesa, agitata, frustrata, imprevedibile. Vicki era vera. Camminava sui sentieri dei boschi, col fango attaccato agli stivali, parlando delle proprie paure e della propria speranza. A volte a Lizzie sembrava che Vicki non fosse in grado di distinguere le une dall’altra.

— Dobbiamo aspettare Jackson — aveva detto Vicki, picchiando un pugno sul palmo dell’altra mano. — Per quanto mi secchi, lui e il detestabile suo amico ricercatore, Thurmond Rogers, sono la sola via per andare alle radici mediche del problema, Lizzie. Si tratta di un problema medico e può essere combattuto meglio con un modello medico. Non so come, la chimica del cervello si è modificata e noi…

— Aspetta — aveva detto Lizzie. — "Aspetta!"

Vicki l’aveva guardata.

— Non è soltanto un problema medico, lui. — Sentiva il proprio linguaggio scivolare in quello dei Vivi e le dava un fastidio d’inferno. Non avrebbe mai imparato? — È anche una questione politica. "Qualcuno" lo sta facendo! Non è successo spontaneamente!

— Già è ovvio, hai ragione. Ma non possiamo agire direttamente sulla causa. Ci abbiamo provato con le elezioni, ricordi? Il massimo che possiamo sperare è riuscire a manipolare i risultati. Forza Jackson… "chiama!"

E apparentemente, alla fine, Jackson doveva avere chiamato visto che Vicki era sparita. Era nella magnifica casa di Jackson a Manhattan Est? Alla Kelvin-Castner a Boston? Lizzie non lo sapeva.

La cosa peggiore comunque era Dirk.

— Guarda, Dirk, una tamia!

Quel pomeriggio aveva portato un po’ il piccolo nei boschi selvatici primaverili, vestito con la calda tuta invernale, la frangetta di ciuffi scuri che gli cadeva sulla fronte sotto lo sgargiante cappuccio rosso. Per tutta la durata del breve cammino, Dirk aveva nascosto la testa contro la spalla di Lizzie e si era rifiutato di sollevare lo sguardo. Lei lo aveva costretto con dolcezza ad alzare gli occhi.

— Guarda la tamia! Scappa, scappa!

La creaturina si era fermata a circa sei metri di distanza, li aveva guardati con espressione perplessa e si era seduta sulle zampe posteriori con la coda vaporosa arricciata in alto alle spalle. Aveva preso una noce e aveva cominciato a mordicchiarla, con la testa che ondeggiava comicamente dietro le zampette anteriori sollevate. Dirk l’aveva guardato e aveva cominciato a gridare terrorizzato.

— Smettila! Smettila, maledizione! — aveva gridato a sua volta Lizzie e si era subito avvilita, spaventandosi. Che cosa stava facendo? Dirk non poteva farci nulla! Lo strinse forte e corse in fretta verso l’edificio. Annie sollevò lo sguardo dall’arazzo.

— Lizzie! Dove hai portato quel bambino, lui?

— A fare una fottuta passeggiata! — Lei si era sentita di nuovo furiosa: Dirk, nell’ambiente che gli era familiare, aveva smesso di piangere. Il piccolo vide sul pavimento i blocchi che Billy gli aveva fatto per giocare, i blocchi con cui aveva sempre giocato in quel momento del pomeriggio e si mise a scalciare perché Lizzie lo mettesse a terra.

Annie la ammonì: — Bada a come parli, tu. Vieni dalla nonna, Dirk, è il momento di giocare coi blocchi, vero? Vieni dalla nonna.

Il bimbo smise di piangere. Cominciò allegramente a mettere i blocchi l’uno sull’altro. Annie gli sorrise dalla seggiola.

Lizzie venne colta dalla disperazione.

— Dove vai adesso, piccola mia? — chiese Annie. — Siediti, tu, e parla un po’ con me.

— Torno fuori.

Gli occhi scuri di Annie si allarmarono. — No, resta qui, tu. Lizzie, siediti qui con me e Dirk.

Lizzie sfrecciò verso la porta.

Il sole era uscito da dietro le nuvole grigie. Lei cominciò a camminare senza una meta, sarebbe andata da qualunque parte pur di allontanarsi dalla monotonia placida e sicura che si era lasciata alle spalle, che sarebbe andata avanti un giorno dopo l’altro, finché non fossero morti tutti.

Percorrendo il sentiero sulla montagna, scalciò i rametti fatti cadere dai venti invernali. Quel sentiero sarebbe risultato sempre meno utilizzato, a meno che camminarci sopra non facesse parte dell’abitudine di qualcuno. Il neurofarmaco si sarebbe diffuso? Forse sarebbe stata contagiata anche lei, Lizzie, se fosse stato rilasciato una seconda volta. E non gliene sarebbe importato nulla, quella era la cosa peggiore: sarebbe diventata come Annie, contenta per la sua pace e la sua tranquillità.

Lizzie si fermò e dette un pugno contro un arbusto di betulla. "No." Lei aveva diciotto anni e non poteva semplicemente "cedere". Non lo aveva mai fatto, in tutta la vita. Doveva esserci per forza qualcosa che lei poteva fare. Doveva esserci.

Ma che cosa?

Non poteva cercare un antidoto per il neurofarmaco: lo stavano già facendo Jackson, Vicki e Thurmond Rogers. Non poteva nemmeno impegnarsi in una nuova elezione: visto come erano diventate le persone, c’erano ancora meno possibilità di prima di riuscire a convincere la gente a votare per un candidato Vivo. Tutto era tornato decisamente a favore del candidato Mulo!

Era "quello" il motivo per cui era avvenuto il contagio? Donald Thomas Serrano forse aveva ordinato il neurofarmaco che metteva la sicurezza davanti a tutto perché un Mulo potesse vincere le elezioni? Jackson però aveva detto che quella era una sostanza completamente nuova, che non veniva eliminata dal Depuratore Cellulare perché faceva sì che il corpo mutasse permanentemente le proteine che produceva. Nessuno avrebbe sprecato un neurofarmaco del genere per una sciocca elezione a supervisore distrettuale della Contea di Willoughby.

A meno che lo stessero testando. "Chi" lo stava testando?

Quella linea di pensiero non la portava da nessuna parte! Era troppo stupida per capire qualcosa. Ma chi si credeva di essere, Miranda Sharifi?

Lei era Lizzie Francy, ecco chi era. Il migliore pirata informatico del paese. Forse di tutto il fottutissimo mondo!

Benissimo, disse schernendo se stessa, se era un pirata informatico così in gamba, perché non stava trafugando informazioni? Perché stava lì, nei boschi di aprile a prendere a pugni arbusti quando avrebbe dovuto fare l’unica cosa che sapeva fare sul serio? Tanto per cominciare doveva proteggersi per non restare contagiata dal neurofarmaco, trovare un posto per vivere appartato. C’erano molti gabbiotti abbandonati sulle montagne. Le altre tribù non sarebbero tornate dal sud finché il clima non si fosse riscaldato, qualche mese dopo. Sarebbe stata al sicuro. Avrebbe preso un cono-Y di scorta e il suo terminale e passato diciotto ore al giorno navigando in Rete alla ricerca di risposte.

Senza Dirk?

Lizzie si bloccò. Non poteva portarlo con sé. Se lo avesse fatto, lui avrebbe passato tutto il tempo a piagnucolare terrorizzato per l’ambiente sconosciuto e lei avrebbe passato tutto il tempo a stargli dietro. Nessuno le aveva detto, quando era rimasta incinta così avventatamente, quanto "tempo" occupava la cura di un bambino. Specialmente uno che girellava in continuazione e metteva tutto in bocca. Non avrebbe potuto portare con sé Dirk. Lo avrebbe dovuto lasciare con Annie e con la tribù, a cui lui apparteneva, finché non fosse riuscita a scoprire in qualche modo quello che avrebbe dovuto fare per curarlo.

E lo avrebbe scoperto. Perché lei era Lizzie Francy. Loro… chiunque fossero… non l’avrebbero sconfitta!

Correndo a precipizio, Lizzie tornò all’accampamento.

Trovò un gabbiotto in cemespugna a circa tre chilometri dall’accampamento. Sembrava fosse appartenuto un tempo a una famiglia di Vivi, di quella razza di persone cocciute che, prima delle Guerre del Cambiamento avevano preferito vivere da sole sulle pendici della montagna piuttosto che in una paese mantenuto dal governo. Quando erano partiti si erano portati via, o avevano bruciato per ottenere calore, tutto quello che c’era nel gabbiotto. Non c’erano mobili né impianto idraulico. Lizzie non ne aveva alcun bisogno. La porta si chiudeva ancora bene e le finestre di plastica erano intatte. Nel bosco, poi, passava un corso d’acqua.

Cacciò gli animali selvatici che si erano appropriati degli angoli: un procione, un serpente e ragni appena usciti dalle uova. Portò all’interno un cono a energia Y, il suo letto e una brocca in plastica per l’acqua. Quindi si sedette sul pagliericcio tenendo la schiena contro la liscia parete di cemespugna e parlò al terminale.

Visto che da qualche parte doveva pur cominciare, cominciò da Donald Serrano. Il nuovo supervisore distrettuale della Contea di Willoughby svolgeva il suo mandato come aveva fatto il defunto Harold Winthrop Wayland. Nelle accurate ricerche che Lizzie aveva effettuato sulle finanziarie o sulla documentazione personale di Serrano non c’era nulla che potesse ricondurre, anche indirettamente, a una compagnia farmaceutica. Se quel collegamento esisteva, Serrano l’aveva nascosto meglio di quanto Lizzie non fosse in grado di scoprire. Non pensava che tale collegamento esistesse davvero.

Tentò quindi con le principali compagnie biotecniche. L’impresa fu più complessa. Non voleva che qualcuno risalisse a lei per il furto di dati. Le occorsero settimane di accurato lavoro per procurasi tutti i codici di sicurezza ed entrare nei database. Utilizzò ricercatori fantasma che creò nei sistemi di altre persone scelte a caso. I ricercatori a loro volta costruirono elaborati programmi di cloni, tarli, codici e vicoli ciechi. Poi, Lizzie nascose i file trafugati in altri sistemi scelti anche loro a caso e vi entrò solamente attraverso fantasmi. Fu molto, molto attenta.

Назад Дальше