Ma la strega non volle pronunciarsi. «I venti che soffiano qui sul Precipizio sono tanti: alcuni sono buoni, altri maligni. Alcuni portano le nubi e altri il bel tempo, e alcuni portano notizie a coloro che sanno ascoltarle, ma chi non le sa ascoltare non può conoscerle. Che cosa posso sapere io, una vecchia che non ha mai conosciuto gli insegnamenti dei maghi, che non ha mai studiato sui libri? Tutte le mie conoscenze vengono dalla terra, dalla terra buia e tenebrosa. Loro la tengono sotto i piedi, pieni del loro orgoglio. Gli orgogliosi signori maghi. Che cosa può sapere una vecchia strega?»
Doveva essere terribile, si disse Tenar, avere quella donna per nemica. Ed era difficile anche averla per amica.
«Zia», le disse, raccogliendo uno stelo di giunco, «io sono cresciuta fra donne. Solo donne. Nella terra di Karg, a oriente, lontano da qui, ad Atuan. Sono stata portata via dalla mia famiglia quando ero ancora piccola, per divenire una sacerdotessa in un luogo del deserto. Non so come si chiami; noi, nella nostra lingua, lo chiamavamo solo così, ‘il Posto’. L’unico posto che conoscessi. C’erano dei soldati di guardia, all’esterno delle mura, ma non potevano entrare. E noi non potevamo uscire dalle mura. Solo in gruppo, tutte donne e ragazze, con gli eunuchi a custodirci, per allontanare gli uomini.»
«Chi sono, quelli di cui parli?» chiese la strega.
«Gli eunuchi, intendi dire?» Senza accorgersene, Tenar aveva usato la parola nella lingua di Karg. «Castrati», disse.
La strega la fissò per un istante, poi esclamò: «Tsekh!», e fece uno scongiuro. Si morse il labbro, talmente sorpresa da scordarsi dell’irritazione di poco prima.
«Uno di loro è stato come una madre, per me, laggiù… Ma capisci, Zia, io non avevo mai visto un uomo: quando ho visto il primo, ero già donna fatta. Ho visto solo altre donne. Eppure non sapevo che cosa fossero le donne, perché conoscevo solo quelle. Come gli uomini che vivono solo con altri uomini, i marinai e i soldati, e i maghi di Roke… possono dire di sapere veramente che cos’è un uomo? No, secondo me, perché non parlano mai con una donna.»
«Li pigliano e gli fanno come ai maschi delle pecore e delle capre?» chiedeva intanto la strega. «Con il coltello del castratore?»
Il gusto dell’orrore e del macabro, e forse anche una sorta di spirito vendicativo contro gli uomini, aveva avuto il sopravvento sia sulla sua collera, sia sulla ragione. Adesso, l’unico argomento che interessasse a Muschio era quello degli eunuchi.
Purtroppo, Tenar non poteva dirle molto. Comprese di non avere mai dato gran peso alla cosa. Quando era ad Atuan, da bambina, sapeva che c’erano degli uomini evirati; uno di loro le aveva voluto bene come a una figlia, e lei aveva ricambiato l’affetto; poi, Tenar l’aveva ucciso per fuggire. Di lì era poi giunta nell’Arcipelago, dove non c’erano eunuchi, e non aveva più pensato a loro, li aveva lasciati affondare nelle Tenebre come il corpo di Manan.
«Penso di sì», disse, per venire incontro a Muschio e alla sua sete di particolari. «Prendono dei ragazzi ancora giovani, e…» S’interruppe. Smise anche di lavorare.
«Come Therru», riprese, dopo una lunga pausa. «A che cosa serve un bambino? Per usarlo. Per violentarlo, per castrarlo… Ascolta, Muschio. Quando vivevo nel luogo delle Tenebre, era quel che facevano laggiù. E quando sono venuta qui, ho pensato di essermi affacciata alla luce. Avevo imparato le parole vere. E avevo il mio uomo, avevo messo al mondo dei figli, vivevo tranquilla. Alla luce del sole. E proprio alla luce del sole hanno fatto quello… alla bambina. Sul prato, vicino al fiume. Il fiume che nasce dalla sorgente dove Ogion ha dato il nome a mia figlia. Alla luce del sole. Io cerco ancora di scoprire dove posso vivere, Muschio. Capisci quello che intendo dire?»
«Be’…» disse la donna più anziana; e, dopo qualche istante, aggiunse: «Cara, ci sono abbastanza dolori al mondo senza andare a cercarli». Poi, nel vedere che a Tenar tremavano le mani e che non riusciva a spezzare un giunco particolarmente robusto, ripeté: «Attenta a non tagliarti un dito, cara».
Dovettero attendere fino all’indomani perché Ged riprendesse i sensi. Muschio, che era un’infermiera molto brava, anche se terribilmente sporca, riuscì a fargli inghiottire un po’ di brodo. «Chissà da quanto tempo non mangia», disse, «ed è arso dalla sete. Dovunque sia stato, laggiù non devono né mangiare né bere molto.» E, dopo avergli dato un’altra occhiata: «Ma ormai è troppo tardi, secondo me. Si indeboliscono, sai, e non riescono neppure a bere, anche se ne hanno bisogno. Ho visto tanti uomini forti morire così. In pochi giorni, ridotti all’ombra di se stessi».
Tuttavia, con pazienza, riuscì a dargli qualche cucchiaio del suo brodo di carne e verdura. «Adesso vedremo», disse. «Ma è troppo tardi, secondo me. Sta scivolando via.» Lo disse senza rimpianto, forse con soddisfazione. Quell’uomo non era niente per lei; un morto, invece, era un avvenimento. Forse le avrebbero lasciato seppellire quel mago. Quando era morto quello vecchio non glielo avevano permesso.
Ged si svegliò il giorno seguente, mentre Tenar gli stava spalmando un unguento sulle mani. Doveva avere fatto molta strada in groppa a Kalessin, perché la stretta feroce sulle scaglie di ferro del drago gli aveva inciso profondamente i palmi, e anche i polpastrelli erano pieni di tagli vecchi e nuovi. Anche adesso, mentre dormiva, continuava a stringere le mani, come per non lasciare il drago ormai lontano. Tenar dovette aprirgli le dita con la forza, per medicargli le piaghe. E, quando lo fece, Ged gridò e alzò le braccia, come se stesse cadendo. Aprì gli occhi. Lei gli disse qualcosa per rassicurarlo, e Ged la guardò.
«Tenar», disse, senza sorridere. Un puro segno di riconoscimento, al di là di qualsiasi emozione. E Tenar provò un piacere puro — come per un gusto dolce o per un fiore — nel constatare che c’era ancora un uomo che conosceva il suo nome, e che era quell’uomo.
Si chinò su di lui e lo baciò sulla guancia. «Sta’ fermo», gli disse, «e lasciami finire.» Lui obbedì; quasi subito scivolò di nuovo nel sonno, questa volta con le mani aperte e rilasciate.
Più tardi, nell’addormentarsi vicino a Therru, dopo il tramonto, Tenar pensò: non l’avevo mai baciato, prima. E l’idea la lasciò di stucco. In un primo momento si disse che non era vero. Certo, in tutti quegli anni… Non nelle Tombe, ma dopo, quando avevano viaggiato insieme sulle montagne… Sul Vistacuta, quando avevano fatto vela insieme per Havnor… Quando lui l’aveva portata a Gont…
No. E neanche Ogion l’aveva mai baciata, né lei l’aveva baciato. La chiamava figlia, e le voleva bene, ma non la toccava mai, e lei, che era stata allevata come una sacerdotessa solitaria e intoccabile, come un oggetto di culto, non aveva mai cercato il contatto, non aveva mai saputo di averne bisogno. Posava per un istante la guancia o la fronte sulla mano di Ogion, e lui, di tanto in tanto, le passava la mano sui capelli, una volta sola, con molta delicatezza.
Ma Ged non aveva mai fatto nemmeno quello.
Non ho mai pensato a queste cose? si chiese, incredula e stupita.
Non lo sapeva. Adesso che rifletteva sull’argomento, provò per un attimo un forte orrore, un senso di trasgressione, che subito svanì, senza assumere alcun significato. Sulle labbra aveva sentito il contatto con la sua guancia destra, vicino alla bocca, e la pelle asciutta e fredda: solo quella constatazione aveva senso.
Dormì, e sognò che qualcuno gridava il suo nome: «Tenar! Tenar!» e che lei rispondeva con un grido simile a quello di un uccello marino che volava immerso nella luce, al di sopra del mare; ma al risveglio non ricordò il nome da lei gridato.
Ged fu una delusione per Zia Muschio. Continuò a vivere, e dopo un paio di giorni lei lo dichiarò fuori pericolo. Gli portò il suo brodo di carne di capra e di radici e di erbe, facendolo appoggiare contro di sé, circondandolo con il denso afrore del suo corpo, e, una cucchiaiata alla volta, brontolando, gli ridiede la vita. Anche se Ged l’aveva riconosciuta e la chiamava con il suo nome d’uso, e anche se la strega non poteva negare che l’uomo somigliava a quello chiamato Sparviero, avrebbe voluto negarlo. Il nuovo venuto non le piaceva. Le cose erano tutte storte, diceva. Tenar rispettava le intuizioni della strega quanto bastava per essere preoccupata, ma dentro di sé non riusciva a trovare alcun sospetto del genere. Era semplicemente contenta che Ged fosse con lei e riprendesse a poco a poco le forze. «Quando sarà di nuovo lui, vedrai anche tu», diceva a Muschio.
«Lui!» esclamava la strega, e faceva il gesto di rompere tra le dita un guscio di noce.
Fin dai primi giorni, Ged chiese di Ogion: la domanda che Tenar temeva più di ogni altra. Si era detta — ed era quasi riuscita a convincersi — che Ged non aveva bisogno di chiedere, che l’aveva già saputo alla maniera dei maghi, come l’avevano saputo i maghi di Porto Gont e di Re Albi, i quali erano accorsi quando Ogion era morto. Ma la mattina del quarto giorno, nel controllare le sue condizioni, Tenar si accorse che era sveglio. Alzando lo sguardo verso di lei, Ged le disse: «Questa è la casa di Ogion».
«La casa di Aihal», rispose lei, trattenendo il fiato; le risultava ancora difficile pronunciare il nome vero del mago. Ged non le aveva mai detto di conoscere quel nome, ma certo lo conosceva, o perché gliel’aveva detto lo stesso Ogion, o perché non c’era bisogno che glielo dicesse.
Per qualche momento non ci fu alcuna reazione da parte di Ged, che poi, senza particolari intonazioni, disse: «Allora è morto».
«Dieci giorni fa.»
Ged rifletté su queste parole, come se cercasse qualche particolare di cui si era dimenticato.
«Quando sono arrivato?» domandò infine.
Lei dovette accostarsi ancora di più, per sentire.
«Quattro giorni fa; verso sera.»
«Non c’era nessun altro sulle montagne», disse Ged. Poi rabbrividì, come per una fitta di dolore o per il ricordo di una sofferenza insopportabile. Chiuse gli occhi, aggrottando la fronte, e trasse un profondo respiro.
A mano a mano che riprendeva le forze, quel suo accigliarsi, l’uso di trattenere il respiro e di stringere le mani a pugno divennero per Tenar immagini familiari. La forza gli ritornò, ma non la serenità, non il benessere.
Sedeva sulla soglia, al sole del tardo pomeriggio estivo. Era il tragitto più lungo che avesse compiuto fino allora dal letto a lì. Sedeva e fissava il sole al tramonto e Tenar, che faceva ritorno dal filare di fagioli, lo osservò con attenzione. Aveva ancora un aspetto cinereo, buio. Non era solo dovuto ai capelli grigi, ma a qualcosa che aveva nella pelle e nelle ossa, e pelle e ossa era tutto quel che restava di lui. Non aveva alcuna luce negli occhi. Eppure quell’ombra, quell’uomo di cenere, era lo stesso che lei aveva visto, per la prima volta, illuminato dal suo stesso Potere, il forte viso dal naso aquilino e le labbra ben disegnate, un bel volto. Era sempre stato un bell’uomo, con un portamento orgoglioso.
Tenar lo raggiunse.
«Hai bisogno di sole», gli disse, e lui annuì. Ma anche mentre sedeva al tepore del sole dell’estate continuava a stringere i pugni.
Era così taciturno che Tenar si chiese se non fosse la sua presenza a dargli fastidio. Forse non riusciva più a comportarsi con la familiarità di un tempo. Adesso era l’Arcimago: Tenar tendeva a dimenticarsene. Ed erano passati venticinque anni da quando avevano superato le montagne di Atuan e avevano attraversato sul Vistacuta il Mare Orientale.
«Dov’è il Vistacuta?» gli chiese all’improvviso, sorpresa da quell’idea. Poi pensò: come sono sciocca! Sono passati tanti anni, e lui è Arcimago, chissà da quanto tempo ha rinunciato a quella barca così piccola.
«A Selidor», rispose Ged, e sul viso gli comparve la sua immutabile, incomprensibile angoscia.
In un tempo remoto come mai; in un luogo lontano come Selidor…
«L’isola più lontana», disse Tenar, ed era in parte anche una domanda.
«La più lontana a occidente», rispose Ged.
Sedevano a tavola, dopo avere terminato il pasto serale.
Therru era uscita a giocare.
«Allora, sei venuto da Selidor, portato da Kalessin?» Nel dire il nome del drago, le parve di nuovo che quel nome si pronunciasse da sé, le atteggiasse la lingua e le labbra alla sua forma e al suo suono, trasformasse il respiro in fuoco.
Nell’udire il nome, Ged la fissò per un istante, con grande attenzione, e lei, in quell’istante, comprese che di solito evitava di guardarla negli occhi. Ged annuì. Poi, a fatica, ma per amore del vero, precisò: «Da Selidor a Roke. E poi da Roke a Gont».
Quante miglia potevano essere? Mille? Diecimila? Tenar non ne aveva idea. Aveva visto le grandi mappe tra i tesori di Havnor, ma nessuno le aveva insegnato i numeri, le distanze. Un luogo lontano come Selidor… E il volo di un drago si poteva misurare in miglia?
«Ged», gli disse, usando il suo nome vero perché erano soli, «so che hai sofferto molto, che hai corso gravi rischi. E se non vuoi, o non puoi, non dirmi niente… Ma se sapessi qualcosa di più, forse potrei aiutarti. Ne sarei lieta. Presto arriveranno da Roke a prenderti, manderanno una nave per l’Arcimago oppure un drago, che so! E tu sarai di nuovo lontano. E non ci saremo parlati.» Nel dirlo, però, dovette stringere i pugni, offesa dalla falsità delle proprie parole. Fare dell’ironia sul drago… lamentarsi come una moglie tradita!
Ged aveva chinato la testa e fissava il tavolo: era cupo, ostinato, come un contadino che dopo avere trascorso una faticosa giornata nei campi doveva affrontare una noiosa lite domestica.
«Non verrà nessuno da Roke, penso», disse, e quelle parole dovettero costargli un notevole sforzo, perché poi, per qualche minuto, rimase in silenzio. «Dammi tempo», aggiunse.
Tenar pensò che non volesse dire altro, e rispose: «Sì, certo. Scusa». Si stava alzando per sparecchiare, quando Ged continuò, senza alzare gli occhi dal tavolo, e con voce malferma disse:
«Adesso ho tempo».
Poi si alzò a sua volta, portò i piatti nell’acquaio e finì di sparecchiare. Lavò i piatti mentre Tenar riponeva le pietanze. Il suo affaccendarsi incuriosì la donna che mentalmente lo stava paragonando a Selce; ma Selce non aveva mai lavato un piatto in tutta la sua vita. Lavoro da donne. Però tanto Ogion quanto Ged erano vissuti lì, scapoli, senza donne; e Ged, anche negli altri luoghi dove era vissuto, non aveva mai avuto donne con sé. Perciò faceva un «lavoro da donna», senza porsi il problema. E sarebbe stato un peccato, pensò, se se lo fosse posto, se avesse cominciato a temere che la sua dignità fosse affidata a un canovaccio per asciugare i piatti.
Nessuno era giunto da Roke a cercarlo. Da quando ne avevano parlato, difficilmente ci sarebbe stato il tempo di arrivare, se non con una nave sospinta da un vento magico per l’intero tragitto. Ma i giorni passarono senza che giungesse alcun messaggio per lui. A Tenar pareva strano che lasciassero solo, per tutto quel tempo, il loro Arcimago. Doveva avere vietato loro di chiamarlo, oppure doveva essersi nascosto con la sua magia, per non farsi trovare e per non essere riconosciuto. Infatti, stranamente, dal villaggio non era giunto nessuno a chiedere di lui.
Meno strano era, invece, che nessuno fosse giunto dal castello di Re Albi. Tra i signori del castello e Ogion non era mai corso buon sangue. Le donne della casa, così si diceva nel villaggio, praticavano un tempo la magia nera; una era andata sposa a un signore del Nord che aveva poi finito per seppellirla viva sotto una pietra, un’altra aveva fatto qualcosa al figlio che portava ancora in seno, perché nascesse con grandi Poteri, e infatti era già in grado di parlare fin dalla nascita, ma non aveva ossa. «Come un sacchettino di pelle», aveva sussurrato la levatrice alle altre donne del villaggio, «un sacchettino con gli occhi e la voce, e non è mai arrivato a prendere il latte, ha solo pronunciato qualche parola in una lingua incomprensibile e poi è morto…» Vere o false che fossero queste storie, i signori di Re Albi si erano sempre tenuti da parte. Come accompagnatrice del mago Sparviero, pupilla del mago Ogion, portatrice a Havnor dell’Anello di Erreth-Akbe, Tenar avrebbe potuto chiedere di essere accolta al castello, al suo arrivo a Re Albi; ma lei non lo aveva fatto. Era invece andata ad abitare, con grande soddisfazione, nella piccola casa appartenente al tessitore del villaggio, Ventaglio, e aveva visto solo da lontano gli abitanti del castello, e raramente. Muschio le aveva detto che nella dimora, al momento, non c’era una castellana, ma solo il vecchio signore, ormai molto anziano, e il nipote, oltre al giovane mago chiamato Pioppo, venuto dalla scuola di Roke.