«In questo posto la gente non sa niente di noi» dice il tassista. «Credono che possiamo esaudire i desideri. Pensi che starei al volante di un taxi, se fossi capace di esaudire i desideri?»
«Non capisco.»
Il tassista sembra depresso. Salim lo fissa nello specchietto, osservando le sue labbra scure, mentre parla.
«Credono che possiamo esaudire i desideri. Come fanno a credere una cosa simile? Io dormo in una lurida stanzetta a Brooklyn. Guido questo taxi per qualsiasi lurido scombinato che abbia i soldi per pagarsi una corsa e anche per quelli che i soldi non ce li hanno. Li porto dove devono andare e qualche volta mi danno la mancia. A volte mi pagano.» Il suo labbro inferiore ebbe un fremito. Sembrava esausto. «Un giorno un cliente mi ha cacato sul sedile. L’ho dovuto ripulire, prima di riportare la macchina nell’autorimessa. Perché mi ha fatto una cosa simile? Ho dovuto togliere la merda dal sedile. Ti sembra giusto?»
Salim allunga una mano e gli dà una pacca sulla spalla. Sotto il maglione sente una muscolatura solida. L’ifrit stacca una mano dal volante e l’appoggia per un momento su quella di Salim.
Salim pensa al deserto: sabbia rossa soffiata dal vento tra i suoi pensieri, e la seta scarlatta delle tende montate intorno alla perduta città di Ubar sbatte e gli si agita nella mente.
Arrivano all’Ottava Avenue.
«I vecchi credono. Non pisciano nei buchi perché il Profeta ha detto che lì vivono i jinn. Sanno che gli angeli ci tirano addosso le stelle infuocate, quando cerchiamo di ascoltare i loro discorsi. Ma anche per i vecchi, quando arrivano in questo paese, noi diventiamo molto, molto distanti. In patria non ero costretto a guidare un taxi.»
«Mi dispiace» dice Salim.
«È un brutto momento. C’è tempesta, in arrivo. Sono spaventato. Farei qualsiasi cosa per potermene andare via.»
Mentre si avvicinavano all’albergo non dissero più niente.
Quando scese dal taxi Salim diede all’ifrit una banconota da venti dollari dicendogli di tenere il resto. Poi, in un inaspettato impeto di coraggio, gli disse anche il numero della sua camera. Il tassista non rispose. Una giovane donna salì sulla macchina che ripartì nel freddo, sotto la pioggia.
Le sei di sera. Salim non ha ancora scritto il fax al cognato. Torna fuori nella pioggia, si compera kebab e patatine per la cena. È qui da una settimana appena, ma ha già l’impressione che questa terra newyorkese lo stia facendo diventare più grassoccio, più flaccido.
Quando rientra in albergo è sorpreso di vedere il tassista nell’ingresso, in piedi, con le mani affondate nelle tasche, che osserva le cartoline in bianco e nero. Quando vede Salim l’uomo sorride, imbarazzato. «Ti ho fatto chiamare» dice, «ma in camera non rispondeva nessuno. Così ho pensato di aspettarti.»
Salim ricambia il sorriso e gli sfiora un braccio. «Sono arrivato.»
Entrano insieme nell’ascensore illuminato fiocamente da una luce verdastra e salgono fino al quinto piano tenendosi per mano. L’ifrit gli chiede di usare il bagno. «Mi sento sporchissimo.» Salim fa segno di sì con la testa. Siede sul letto, che occupa gran parte della piccola camera bianca e rimane ad ascoltare il rumore dell’acqua che scorre nella doccia. Si toglie le scarpe, le calze, il resto.
Il tassista esce dalla doccia ancora umido e con un asciugamano avvolto intorno ai fianchi. Non porta gli occhiali e nella debole luce della stanza le fiamme nei suoi occhi bruciano scarlatte.
Salim respinge le lacrime. «Vorrei che tu potessi vedere quello che vedo io» dice.
«Non posso esaudire i desideri» sussurra l’ifrit lasciando cadere per terra l’asciugamano e spingendo Salim con gentilezza, ma irresistibilmente, sul letto.
È passata più di un’ora quando l’ifrit gli viene in bocca con colpi violenti. Salim è già venuto due volte. Il seme del jinn ha un sapore strano, è infuocato e gli brucia la gola.
Salim va in bagno a sciacquarsi la bocca. Quando torna, il tassista sta russando tranquillo nel letto bianco. Salim gli si rannicchia vicino, immaginando il deserto sulla sua pelle.
Mentre sta per addormentarsi gli viene in mente che non ha ancora scritto a Fuad e prova un senso di colpa. Dentro si sente vuoto, e solo: allunga una mano e la posa sul cazzo dell’ifrit, ancora tumido e, un po’ confortato, si addormenta.
Nel cuore della notte si svegliano e fanno l’amore. A un certo punto Salim si accorge di piangere e l’ifrit gli asciuga le lacrime con baci infuocati. «Come ti chiami?» chiede al tassista.
«Sulla licenza del taxi c’è un nome, ma non è il mio» risponde l’ifrit.
Salim non riuscì a ricordare, dopo, dov’era finito il sesso e dov’era cominciato il sogno.
Quando si sveglia un sole freddo illumina la camera bianca ed è solo.
Inoltre è sparito il campionario, tutti i souvenir, le bottigliette e gli anelli e le torce elettriche di rame, tutto scomparso insieme a valigia, portafogli, passaporto e biglietto di ritorno per l’Oman.
Per terra trova un paio di jeans, una maglietta e il maglione di lana color polvere. Sotto gli indumenti c’è una patente con il nome di Ibrahim bin Irem, la licenza del taxi con lo stesso nome e un portachiavi con l’indirizzo scritto su un pezzettino di carta, in inglese. L’uomo nelle fotografie sulla patente e sulla licenza non gli somiglia, ma del resto non somigliava nemmeno all’ifrit.
Squilla il telefono: è la reception, comunicano che Salim ha lasciato l’albergo e anche il suo ospite dovrebbe liberare la stanza, in modo che il personale possa provvedere a pulirla e prepararla per il prossimo cliente.
«Io non posso esaudire i desideri» dice Salim assaporando il suono delle parole.
Mentre si veste sente la testa stranamente leggera.
New York è molto semplice, le avenue vanno da nord a sud, le strade da ovest a est. Che difficoltà ci possono essere? si chiede.
Lancia per aria le chiavi e le riprende al volo. Poi si infila gli occhiali da sole di plastica che ha trovato in una tasca ed esce per andare a cercare il suo taxi.
8
Quella sera a cena Shadow apprese che la settimana prima di Natale è sempre un periodo tranquillo per le imprese di pompe funebri. Erano seduti in un ristorantino a due isolati dalla Ibis Jacquel; Shadow stava facendo una colazione completa — c’erano anche le frittelle di mais — e il signor Ibis sbocconcellava una fetta di torta. Fu il signor Ibis a spiegarglielo. «Chi ha ancora qualche giorno di vita resiste per festeggiare l’ultimo Natale» disse «o addirittura il Capodanno, mentre gli altri, quelli che trovano l’allegria e i festeggiamenti altrui troppo dolorosi ma non sono stati portati veramente all’esasperazione dall’ennesima visione di La vita è meravigliosa, non hanno ancora la misura colma o meglio, direi, non hanno perso del tutto la proverbiale pazienza della renna.» E parlando fece un piccolo sbuffo compiaciuto come per lasciar intendere che quell’ultima dichiarazione era stata espressa in modo preciso e forbito e lui ne andava particolarmente fiero.
Ibis Jacquel era una piccola azienda a gestione familiare: una delle ultime imprese di pompe funebri davvero indipendenti della zona, sempre secondo il signor Ibis. «Sembra che oggigiorno si preferisca ricorrere a servizi caratterizzati da un marchio identificabile a livello nazionale» spiegò: il suo tono era professorale e a Shadow fece venire in mente un docente universitario che si allenava alla Muscle Farm e sembrava incapace di parlare in modo normale, riusciva solo a insegnare, esporre, pontificare. Shadow aveva capito subito che da una conversazione con lui il signor Ibis si aspettava di sentir dire il minor numero di parole possibile. «E ciò, io credo, perché il cliente vuole conoscere in anticipo il prodotto che sta per acquistare. Ecco spiegata l’esistenza di grosse catene come McDonald’s, Wal-Mart, F.W. Woolworth (che non finiremo mai di rimpiangere), marchi presenti e visibili in tutti gli stati del paese. Così, ovunque si vada, si può ottenere, con qualche piccola variazione locale, lo stesso identico prodotto.
«Nel campo delle pompe funebri, tuttavia, le cose sono diverse. C’è il bisogno di sapere che stai pagando il servizio di una piccola impresa dove le persone lavorano con dedizione. Si desidera un’attenzione particolare per sé e per i propri cari nel momento dì una grave perdita. Si preferisce che il dolore si consumi a livello locale, non su scala nazionale. Ma in ogni settore dell’industria — e la morte è un’industria, mio giovane amico, non farti illusioni — i veri guadagni si ottengono solo lavorando in grande, acquistando la merce in grosse quantità, centralizzando i servizi. Non sarà bello, ma è pur sempre vero. Il problema è che nessuno vuole che i suoi cari viaggino stipati dentro un camion fino a un vecchio deposito trasformato in un’enorme cella frigorifera dove magari ci sono venti, cinquanta o cento cadaveri da smaltire. Nossignore. La gente vuole un ambiente familiare, qualcuno che li tratti con rispetto e che, incontrandoli per strada, li saluti levandosi il cappello.»
Il signor Ibis lo portava, il cappello. Un sobrio cappello marrone intonato alla sobria giacca marrone e alla sobria faccia marrone. Appollaiato sul naso, un paio di occhialini con la montatura d’oro. Nell’immagine che si era fatto Shadow, il signor Ibis era un uomo di bassa statura, ma quando poi gli si trovava accanto doveva ricredersi: in realtà era alto più di un metro e ottanta e camminava un po’ curvo, come un airone. Lì seduto di fronte a lui al tavolo di lucida plastica rossa, Shadow si accorse che i loro occhi erano alla stessa altezza.
«Perciò, quando subentra una grande società che compera il nome della piccola impresa, paga il direttore perché ne mantenga la gestione, creando un’apparente diversificazione dell’offerta. Ma questa è soltanto la punta della lastra tombale. In verità le imprese sono locali come un Burger King. Ora invece noi, per ragioni nostre, siamo davvero indipendenti. Ci occupiamo personalmente dell’imbalsamazione, ed è la migliore del paese, benché nessuno, eccetto noi, se ne possa rendere conto. Non facciamo le cremazioni, però. Potremmo guadagnare di più, se avessimo un forno crematorio, ma questo andrebbe a scapito del ramo in cui eccelliamo. Come dice il mio socio: Se il Signore ti concede un talento o un’abilità, hai l’obbligo di sfruttarla nel migliore dei modi. Non sei d’accordo?»
«Mi sembra sensato» disse Shadow.
«Il Signore ha concesso al mio socio il dominio sui morti, esattamente come a me ha dato l’abilità con le parole. Bella cosa, le parole. Scrivo libri di storie, sai? Non grande letteratura. Per divertirmi. Resoconti di esistenze.» Fece una pausa e quando Shadow avvertì che a quel punto avrebbe dovuto chiedergli di leggere qualcosa, l’opportunità era svanita. «Comunque ciò che noi offriamo è la continuità; la Ibis Jacquel è qui da quasi duecento anni. Non siamo sempre stati un’impresa di pompe funebri, però. Prima eravamo necrofori.»
«E prima ancora?»
«Ebbene» rispose il signor Ibis con un sorriso appena compiaciuto, «bisogna risalire a molto tempo addietro. Certo fu solo dopo la guerra tra Nord e Sud che trovammo la nostra nicchia in questo stato, e diventammo le pompe funebri per tutta la gente di colore dei dintorni. Prima di allora nessuno aveva pensato a noi come a persone di colore: stranieri, magari, esotici e con la pelle scura, ma non neri. Appena finita la guerra, quasi subito dopo, non c’era nessuno che non ci percepisse come neri. Il mio socio ha sempre avuto la pelle più scura della mia. La transizione è stata automatica. Uno è soprattutto ciò che gli altri pensano che sia. È strano quando parlano degli afroamericani, mi fa pensare ai popoli del Punt, dell’Ofir, della Nubia. Noi non ci siamo mai considerati africani, noi eravamo il popolo del Nilo.»
«Allora siete egiziani» disse Shadow.
Il signor Ibis sporse il labbro inferiore, fece oscillare la testa da un lato all’altro come mossa da una molla, soppesando i pro e i contro, esaminando le cose da ogni punto di vista. «Ebbene, sì e no. "Egiziani" mi fa pensare alla popolazione attuale dell’Egitto. Agli uomini che costruiscono le città sulle nostre tombe e i nostri palazzi. Mi somigliano, forse?»
Shadow scrollò le spalle. Aveva visto vecchi neri che gli assomigliavano. Aveva visto anche vecchi bianchi e abbronzati che assomigliavano al signor Ibis.
«Com’è il suo dolce?» chiese la cameriera riempiendo di nuovo le tazze di caffè.
«Il migliore che abbia mai mangiato» rispose il signor Ibis. «Porta i miei saluti alla mamma.»
«Lo farò» rispose la ragazza correndo via.
«È meglio non informarsi sulla salute della gente, se si dirige un’impresa di pompe funebri. Possono credere che tu stia cercando lavoro» spiegò il signor Ibis in tono sommesso. «Vogliamo andare a vedere se la tua stanza è pronta?»
Nell’aria della notte il loro respiro era una nuvoletta visibile. Le luci delle decorazioni natalizie brillavano intermittenti nelle vetrine dei negozi. «È gentile da parte sua ospitarmi» disse Shadow. «Gliene sono grato.»
«Dobbiamo alcuni favori al tuo datore di lavoro. E, il Signore lo sa, la stanza è libera. È una vecchia e grande casa. Eravamo più numerosi, un tempo. Adesso siamo soltanto noi tre. Non ci darai nessun disturbo.»
«Ha idea di quanto tempo dovrò passare con voi?»
Il signor Ibis scosse la testa. «Non l’ha detto. Ma siamo lieti di ospitarti, e possiamo trovarti qualcosa da fare. Se non sei schizzinoso. Se tratti i morti con rispetto.»
«Ma insomma» domandò Shadow, «come mai proprio a Cairo? Ci siete venuti per il nome?»
«No. Al contrario, in effetti è la regione che prende il nome da noi, benché siano in pochi a saperlo. Ai vecchi tempi era una base commerciale.»
«Ai tempi della frontiera?»
«Diciamo così» rispose il signor Ibis. «Buonasera signorina Simmons! E Buon Natale anche a lei! La gente che mi ha portato qui aveva navigato il Mississippi molto tempo prima.»
Shadow si fermò in mezzo alla strada e fissò il suo interlocutore. «Sta cercando di dirmi che cinquemila anni fa gli antichi egizi venivano in America a commerciare?»
Il signor Ibis sorrise compiaciuto. Poi disse: «Tremila e cinquecentotrenta anni fa. Uno più, uno meno».
«Va bene» disse Shadow. «Diciamo che ci credo. E che cosa commerciavano?»
«Niente di che. Pelli di animali. Generi alimentari. Rame dalle miniere dell’attuale Michigan. L’intera faccenda si rivelò deludente, nel complesso. Non ne valeva la pena. Si trattennero abbastanza per credere in noi, per offrirci sacrifici, un pugno di mercanti che poi morirono di febbre e vennero seppelliti qui lasciandoci in eredità alla terra.» Si interruppe dì colpo nel bel mezzo del marciapiede e si voltò spalancando le braccia. «Questo paese è stato trafficato come la stazione di Grand Central per diecimila anni o più. Tu mi dirai: e Colombo?»
«Già» lo assecondò Shadow. «Cosa mi dice di Colombo?»
«Cristoforo Colombo ha fatto ciò che altri facevano da migliaia d’anni. Arrivare in America non è stato niente di speciale. Di tanto in tanto scrivo una storia sull’argomento.» Ripresero a camminare.
«Storie vere?»
«Vere fino a un certo punto. Posso leggertene qualcuna, se ti fa piacere. È tutto lì per chi ha occhi per vedere. Personalmente — e ti parlo da abbonato a "Scientific American" — mi dispiaccio quando gli esperti trovano l’ennesimo cranio che contraddice ogni loro convinzione, qualcosa che sembra appartenere alla popolazione sbagliata; oppure quando statue o manufatti non corrispondono a ciò che sanno, perché allora si mettono a parlare dell’evento eccezionale, ma non affrontano mai l’impossibile, ed è per questo che mi dispiaccio per loro, perché non appena qualcosa diviene impossibile entra nella sfera della fede, indipendentemente dal fatto che sia vero oppure no. Intendo dire, per esempio, prendiamo un cranio di ainu, gli aborigeni giapponesi, ebbene questo cranio ci dimostra che gli ainu erano in America già novemila anni orsono. Ed eccone un altro che prova la presenza dei polinesiani in California circa duemila anni più tardi. E allora gli studiosi borbottano perplessi e si interrogano su chi sia disceso da chi, perdendo completamente di vista il nocciolo della questione. Il Cielo sa cosa accadrebbe se scoprissero le gallerie di emergenza degli hopi. Quelle sì che farebbero vacillare qualche convinzione, aspetta e vedrai.