American Gods - Neil Gaiman 31 стр.


«Sei molto gentile» disse Shadow. «Non dovresti essere in giro a dare la caccia ai criminali, invece di perdere tempo con i nuovi arrivati? Non che mi lamenti, bada bene.»

Mabel ridacchiò: «Glielo diciamo sempre anche noi».

Mulligan scrollò le spalle. «Questa è un città tranquilla» dichiarò con semplicità. «Non succede granché. Capita sempre di fermare qualcuno che supera il limite di velocità, il che non è male, visto che sono le multe a pagarmi lo stipendio. Venerdì e sabato sera può capitare che qualche stronzo si ubriachi e picchi la moglie, o viceversa, succede anche quello. Donne e uomini, indifferentemente. Comunque, in generale la vita è tranquilla. Mi chiamano se qualcuno chiude le chiavi dentro la macchina. Se c’è un cane che abbaia troppo. Tutti gli anni becco un paio di liceali che fumano marijuana. Il crimine più grave è stato quello di Dan Schwartz: una sera si è ubriacato e si è messo a sparare contro la sua roulotte, poi è scappato sulla sedia a rotelle lungo Main Street, agitando il fucile e urlando che avrebbe sparato a chiunque cercasse di fermarlo, che nessuno gli avrebbe impedito di arrivare all’Interstate. Credo che volesse arrivare a Washington per sparare al presidente. Mi viene ancora da ridere quando ripenso alla scena: Dan che corre verso l’interstate sulla sua sedia a rotelle con un adesivo sullo schienale che dice: "Mio figlio delinquente minorile si fotte tua figlia prima della classe". Ti ricordi, Mabel?»

La donna annuì e fece una smorfia. Non sembrava trovare la scena altrettanto divertente.

«E tu cos’hai fatto?» chiese Shadow.

«Gli ho parlato. Mi sono fatto consegnare il fucile. Ha smaltito la sbronza in galera. Dan non è una cattiva persona, era soltanto ubriaco e infelice.»

Shadow pagò la sua colazione e, malgrado le proteste, anche la cioccolata di Chad Mulligan.

L’Hennings Farm and Home Supplies era un magazzino a sud della città dove vendevano di tutto, dai trattori ai giocattoli (i giocattoli e le decorazioni natalizie erano già in saldo). Tra i clienti in cerca di un’occasione che affollavano il negozio, Shadow riconobbe la ragazzina che aveva viaggiato seduta davanti a lui sull’autobus, la più giovane delle due. Era con i genitori. Le fece un cenno con la mano e lei gli sorrise, un sorriso esitante, con gli elastici blu. Shadow si chiese oziosamente come sarebbe diventata nel giro di dieci anni.

Probabilmente uno splendore, come la ragazza alla cassa che passava la rumorosa pistola elettronica che legge il codice a barre sui suoi acquisti e che di sicuro sarebbe stata capace di usare lo scanner anche su un trattore, se qualcuno l’avesse comperato.

«Dieci paia di mutandoni lunghi?» chiese. «Facciamo scorta, eh?» Era bella come un’attrice del cinema.

A Shadow sembrò di avere ancora quattordici anni, e si sentì sciocco e impacciato. Non disse niente mentre lei passava la pistola sugli stivali termici, sui guanti, sui maglioni e sulla giacca di piumino d’oca.

Non aveva alcun desiderio di verificare la carta di credito che gli aveva dato Wednesday, perlomeno non con il capo della polizia in piedi accanto a lui tutto desideroso di collaborare, e quindi pagò in contanti. Portò i sacchetti con gli acquisti nel bagno degli uomini e ne uscì indossando parecchi capi nuovi.

«Stai bene, gigante» disse Mulligan.

«Almeno sto al caldo» rispose Shadow, e infatti fuori nel parcheggio il vento freddo gli bruciò la faccia ma il resto del suo corpo rimase caldo. Dietro invito di Mulligan sistemò le borse nel bagagliaio e salì, accanto al posto di guida.

«Allora, Mike Ainsel, cos’è che fai nella vita?» chiese il poliziotto. «Che mestiere fa un uomo grande e grosso come te, e pensi di farlo anche qui a Lakeside?»

Il cuore gli batteva forte ma la voce uscì ferma. «Lavoro per mio zio, che commercia in tutto il paese. Faccio i lavori pesanti.»

«Ti paga bene?»

«Sai com’è, sono suo nipote. Sa che non lo deruberò mai e intanto io imparo il mestiere. Fino a quando non scopro che cosa voglio fare davvero.» La spiegazione scivolò liscia come l’olio e suonò convincente. In quel momento a Shadow sembrava di sapere tutto sul conto di Mike Ainsel, e lo trovava simpatico. Mike non aveva nessuno dei suoi problemi. Non era mai stato sposato. Non aveva mai subito l’interrogatorio su un treno merci del signor Wood e del signor Stone. I televisori non parlavano con lui («Ti va di vedere le tette di Lucy?» gli chiese una voce nella memoria). Mike Ainsel non faceva brutti sogni e non sentiva avvicinarsi minacciosa una tempesta.

Riempì la cesta di Dave’s Finest Food con la sua idea di rifornimento da area di servizio sull’autostrada: latte, uova, pane, mele, formaggio, biscotti. Cibarie generiche. Più tardi avrebbe fatto una vera spesa. Mentre lui si aggirava tra gli scaffali, Chad Mulligan salutava gli altri clienti e lo presentava. «Questo è Mike Ainsel, ha preso l’appartamento nella vecchia casa dei Pilsen. Quello sul retro» diceva. Shadow rinunciò subito a ricordare i nomi. Si limitò a sorridere e a stringere mani, sudando un po’, a disagio, con i nuovi indumenti termici nel negozio riscaldato.

Mulligan lo accompagnò al Lakeside Realty, che si trovava proprio di fronte al negozio. Missy Gunther li ricevette fresca di messa in piega. Non ci fu bisogno di presentazioni perché sapeva già chi era Mike Ainsel. Il caro signor Borson che aveva affittato l’appartamento un paio di mesi prima era suo zio Emerson, giusto, un vecchietto molto simpatico; e la vista, non era forse da urlo? Be’, caro, aspetti primavera e vedrà, perché noi siamo molto fortunati, pensi che da queste parti quasi tutti i laghi diventano verdi di alghe, in estate, una cosa da far rivoltare lo stomaco, mentre il nostro, be’, venga qui il quattro luglio e vedrà, praticamente lo si può bere, e il signor Borson aveva pagato un anno di affitto anticipato… In quanto alla Toyota 4-Runner lei non riusciva a credere che Chad Mulligan se la ricordasse ancora, comunque sì, era ben contenta di liberarsene. A dire la verità si era rassegnata all’idea di darla a Hinzelmann per farne la bagnarola dell’anno prossimo e smettere di pagare il bollo, non che la macchina fosse un rottame, tutt’altro, no, era stata del figlio prima che andasse all’università di Green Bay e be’, un giorno lui l’aveva dipinta di rosso porpora e, ah ah, sperava proprio che a Mike piacesse il rosso porpora, era quello l’unico problema, comunque non gliene avrebbe fatto una colpa, se non gli fosse piaciuto …

A metà della litania il capo della polizia Chad Mulligan si congedò. «A quanto pare in ufficio hanno bisogno di me. Piacere di averti conosciuto, Mike» disse, e trasferì i sacchetti con le compere di Shadow nel baule della station wagon di Missy Gunther.

Shadow e Missy andarono insieme a casa di lei: nel cortile era parcheggiato il vecchio fuoristrada. La neve l’aveva mezzo coperto di una coltre abbagliante e il resto della carrozzeria risaltava per quella tonalità stucchevole di porpora che può venire in mente solo a chi si fa un sacco di canne.

Comunque partì al primo tentativo, il riscaldamento funzionava, anche se impiegò dieci minuti al massimo regime prima di trasformare la temperatura dell’abitacolo da insopportabilmente gelida a fredda passabile. Mentre il cambiamento climatico era in atto, Missy Gunther portò Shadow in cucina: scusi il disordine, ma i ragazzini lasciano giocattoli dappertutto dopo Natale e lei non aveva il cuore di spostarli, non voleva per caso mangiare un po’ di tacchino avanzato? Be’, il caffè, allora, ci vuole un attimo a prepararlo. Lui sedette vicino alla finestra spostando un grosso modellino di automobile e confessò a Missy Gunther che gli domandava se avesse già conosciuto i vicini di non averli ancora incontrati.

Mentre il caffè gocciolava dal filtro fu informato che nel palazzo abitavano altri quattro inquilini: all’epoca in cui era casa Pilsen i Pilsen occupavano il pianterreno e affittavano i due appartamenti di sopra, adesso giù abitano il signor Holz e il signor Neiman, che sono una coppia, e quando dico coppia, signor Ainsel, Cielo, c’è gente di tutti i tipi, più varietà di quelle degli alberi nella foresta, anche se quella varietà lì di uomo di solito finisce su a Madison o a Twin Cities, ma a dire la verità qui non si scandalizza nessuno. Passano l’inverno a Key West e torneranno in aprile, così avrebbe potuto conoscerli. Il fatto è che Lakeside è una bella città. E proprio accanto all’appartamento del signor Ainsel ci sta Marguerite Olsen con il bambino, una signora molto, molto gentile, ha avuto una vita dura, però è buona come il pane, e lavora per il "Lakeside News". Che non sarà il giornale più eccitante del mondo ma a dire la verità secondo lei alla gente del posto piace così.

Oh, disse versandogli il caffè, sperava proprio che il signor Ainsel riuscisse a vedere la città in estate o a tarda primavera, quando i lillà, i meli e i ciliegi sono in fiore, secondo me non esiste niente di più bello, niente al mondo che li superi in bellezza.

Shadow le diede cinquecento dollari di acconto, salì in macchina, inserì la retromarcia e uscì dal cortile per imboccare il vialetto. Missy Gunther picchiettò sul vetro. «Questa è per lei. Me l’ero quasi dimenticata.» Gli tese una busta di pelle scamosciata. «È una specie di gioco. Ce le siamo fatte fare qualche anno fa. Non deve guardare subito.»

Lui la ringraziò e guidò con cautela fino in città prendendo la strada che costeggiava il lago. Gli sarebbe piaciuto vederlo in estate, o in autunno: doveva essere bellissimo, ne era sicuro.

Arrivò a casa in dieci minuti.

Parcheggiò la Toyota e imboccò la scaletta esterna che conduceva al suo gelido appartamento. Tirò fuori gli acquisti dai sacchetti, sistemò le provviste nell’armadio e nel frigorifero e poi aprì la busta che gli aveva dato Missy Gunther.

Conteneva un passaporto. Blu, con la copertina plastificata: dentro c’era scritto che Michael Ainsel (il nome era stato aggiunto da Missy Gunther in bella calligrafia) era cittadino di Lakeside. Nella pagina successiva c’era una cartina della città e il resto del libretto era zeppo di buoni sconto validi in tutti i negozi.

«Credo che questo posto potrebbe piacermi» disse Shadow a voce alta. Guardò il lago gelato fuori della finestra coperta di ghiaccio. «Se solo non facesse così freddo.»

Intorno alle due del pomeriggio, mentre Shadow si esercitava nel trucco della Moneta Scomparsa con un pezzo da venticinque centesimi, passandolo da una mano all’altra senza farlo notare, sentì un colpo alla porta. Siccome le mani erano intorpidite dal freddo lasciava cadere continuamente il quarto di dollaro sul tavolo, e il colpo alla porta glielo fece cadere per l’ennesima volta.

Andò ad aprire.

Un istante di puro terrore: l’uomo indossava una maschera nera che gli copriva la parte inferiore del volto. Era il genere di maschera che potrebbe indossare un rapinatore di banche in un telefilm, o che un serial killer userebbe per spaventare le sue vittime in un thriller di serie B. La testa del visitatore era coperta da un berretto di lana nero.

Comunque era più basso e più magro di Shadow, non sembrava armato e indossava una giacca di lana scozzese a colori vivaci, il tipo di giacca che i serial killer in genere evitano con cura.

«Sohh Ihhalaan» disse il visitatore.

«Come?»

L’uomo abbassò la maschera rivelando la faccia allegra del vecchio Hinzelmann. «Ho detto "Sono Hinzelmann". Non so proprio come si facesse prima dell’invenzione di queste maschere. Non me lo ricordo. Probabilmente si calcavano grossi berretti sulla faccia e poi si avvolgevano con sciarpe e chissà cos’altro. A me pare che quello che inventano oggi sia miracoloso. Sarò anche vecchio, ma non ho certo intenzione di prendermela con il progresso.»

Concluse il discorso mettendo in mano a Shadow un cesto pieno di formaggi locali, bottiglie, vasetti e alcuni piccoli salami che sembravano fatti con la cacciagione estiva ed entrò in casa. «Buon giorno dopo il giorno di Natale» disse. Anche con la maschera aveva naso, orecchi e guance rossi come lamponi. «Ho saputo che hai mangiato un’intera pasty di Mabel. Ti ho portato qualche cosetta.»

«È molto gentile da parte sua» disse Shadow.

«Gentile un corno. La settimana prossima ti faccio ripagare tutto con la lotteria gestita dalla Camera di Commercio, che poi sarebbe gestita da me. L’anno scorso abbiamo raccolto quasi diciassettemila dollari per il reparto pediatrico del Lakeside Hospital.»

«Non posso comprare subito i biglietti?»

«Non si può fino a quando la bagnarola non viene messa sul ghiaccio.» Guardò il lago dalla finestra. «Fa freddo, là fuori. Ieri notte la temperatura dev’essere scesa di almeno dieci gradi.»

«Tutto in un colpo» convenne Shadow.

«Ai vecchi tempi si pregava perché venissero gelate così» disse Hinzelmann. «Me l’ha raccontato mio padre.»

«E perché mai?»

«In effetti, sì, a quei tempi era praticamente l’unico modo che i coloni avessero per sopravvivere. Non c’era da mangiare per tutti, allora, e non è che si potesse andare da Dave’s a riempire il carrello, nossignore. Così mio nonno si era spremuto le meningi: quando arrivava una giornata veramente fredda come questa prendeva mia nonna e i bambini, mio zio, la zia e mio papà — che era il più giovane — insieme alla servetta e al bracciante e li portava fino al torrente, li faceva bere un po’ di rum mescolato con erbe, una ricetta del suo paese, poi rovesciava addosso a tutti l’acqua del torrente. Ovviamente congelavano nel giro di pochi secondi, diventavano duri e bluastri come ghiaccioli all’anice. Poi li trasportava fino a una fossa che aveva fatto scavare e riempire di paglia preventivamente e li impilava uno sull’altro, come pezzi di legno di una catasta, metteva intorno altra paglia e copriva la fossa con una tavola per tenere lontani gli animali — a quei tempi c’erano lupi e orsi e creature di ogni genere che ormai non si vedono più, però non c’erano hodag, sono solo storie quelle che si raccontano sugli hodag e non ti giudico così credulone da raccontarti storie senza fondamento, nossignore — dicevamo, chiudeva con una tavola e alla prima nevicata la fossa era completamente coperta, eccetto la bandierina che aveva piantato per ritrovarla.

«A quel punto il nonno superava l’inverno con agio, senza più preoccuparsi di finire le scorte di cibo o di combustibile. E quando arrivava la primavera, andava nel punto dove aveva piantato la bandiera e scavava nella neve, toglieva la tavola, riportava tutti i membri della famiglia a casa e a uno a uno li sistemava davanti al fuoco a scongelare. Nessuno protestava, salvo una volta uno dei braccianti perché, siccome mio nonno non aveva sistemato bene la tavola, una famiglia di topi gli aveva rosicchiato mezzo orecchio. A quei tempi sì che c’erano dei veri inverni. Si poteva fare. Questi inverni da femminuccia che abbiamo adesso non sono abbastanza freddi.»

«Ah no?» chiese Shadow continuando a dargli corda e divertendosi moltissimo.

«Dopo l’inverno del ’49 non ce ne sono più stati, ma tu sei troppo giovane per ricordartelo. Quello sì che è stato un inverno come si deve. Vedo che hai comperato un mezzo di locomozione.»

«Già. Cosa gliene pare?»

«A dirti la verità, il ragazzo dei Gunther non mi è mai piaciuto. Avevo un ruscello con le trote nel bosco in fondo, molto in fondo alla mia proprietà, in effetti sarebbe terra comunale, comunque io ci avevo messo qualche pietra per creare delle pozze dove potessero fermarsi le trote. Prendevo dei veri capolavori, un giorno ho pescato una trota che doveva essere tre o quattro chili, e quel moccioso dei Gunther ha distrutto tutte le pozze minacciando di denunciarmi alla guardia forestale. Adesso è all’università, però tornerà presto e se ci fosse giustizia a questo mondo dovrebbe essere un fuggiasco invernale, invece no, continua a ronzare qui intorno come una tarma intorno a un gilet di lana.» Cominciò a sistemare il contenuto del cesto di benvenuto sugli scaffali. «Questa è la cotognata di Katherine Powdermaker. Ogni Natale, da prima che tu venissi al mondo, me ne regala un vasetto, e la triste verità è che non ne ho mai aperto uno. Sono tutti giù in cantina, quaranta o cinquanta vasetti di cotognata. Magari un giorno ne apro uno e scopro che mi piace. Nel frattempo eccone uno per te. Magari è di tuo gusto.»

«Che cos’è un fuggiasco invernale?»

«Mmm». Il vecchio si sistemò il berretto dietro le orecchie e si grattò la tempia con l’indice paonazzo. «Be’, non è un’esclusiva di Lakeside: la nostra è una città a posto, superiore alla media, comunque non siamo perfetti neanche noi. Certi inverni succede magari che un ragazzino diventi matto, quando fa così freddo da non poter uscire, e la neve è talmente asciutta che non puoi farci nemmeno le palle perché si sbriciolano…»

Назад Дальше