American Gods - Neil Gaiman 38 стр.


Entrarono nel porto di Bridgeport, alle Barbados, in una bella giornata tiepida e dalle imbarcazioni mandate dal molo gli schiavi furono portati a riva, poi sulla piazza del mercato, dove con un certo numero di urla e randellate vennero sistemati in file ordinate. A un fischio la piazza si riempì di uomini: uomini con le guance paonazze che pungolavano e palpavano, gridavano, ispezionavano, chiamavano con espressioni ammirate o scontente.

Wututu e Agasu furono separati. Accadde così in fretta: un omone costrinse Agasu ad aprire la bocca, gli guardò i denti, gli tastò i bicipiti, annuì e altri due uomini lo trascinarono via. Agasu non cercò di lottare. Guardò la sorella e le disse: «Coraggio». Lei annuì; poi le lacrime le appannarono la vista e scoppiò a piangere. Insieme erano gemelli magici e potenti. Separati erano due bambini disperati.

Dopo di allora lo avrebbe rivisto una volta sola, e non da vivo.

Questo fu il destino di Agasu: dapprima lo condussero in una fattoria per l’addestramento degli schiavi dove ogni giorno lo frustavano per colpe che aveva commesso e colpe che non aveva commesso; gli impartirono una rozza infarinatura di inglese e gli diedero il nome di Inky Jack per via della sua pelle scura. Quando scappò gli diedero la caccia con i cani e lo riacciuffarono, poi gli tagliarono un alluce con lo scalpello perché non dimenticasse la lezione. Si sarebbe lasciato morire di fame, ma quando provò a rifiutare il cibo gli spezzarono gli incisivi per costringerlo a mandar giù una pappa liquida; poteva solo deglutire o soffocare.

Già a quei tempi agli schiavi arrivati dall’Africa si preferivano quelli nati in cattività. Gli uomini nati liberi cercavano sempre di fuggire, o uccidersi, e in un caso o nell’altro si portavano via i profitti del padrone.

Quando Inky Jack compì sedici anni venne venduto insieme ad altri a una piantagione di zucchero sull’isola di Saint-Domingue; al grosso schiavo con i denti rotti diedero il nome di Hyacinth. Nella piantagione incontrò una vecchia del suo villaggio — era stata una schiava domestica finché le mani non le erano diventate troppo nodose e artritiche — la quale gli raccontò che i bianchi separavano apposta i prigionieri provenienti dallo stesso villaggio o dalla stessa regione per evitare che scoppiassero insurrezioni e rivolte. Non volevano che gli schiavi si parlassero tra loro.

Hyacinth imparò un po’ di francese e qualche precetto cattolico. Ogni giorno tagliava canne da zucchero da prima dell’alba a dopo il tramonto.

Procreò molti figli. Insieme ad altri schiavi andava nel bosco, a notte fonda, e benché fosse proibito danzava la calinda, cantava in onore di Damballa-Wedo, il dio serpente, intorno a un serpente nero. Cantava in onore di Elegba, Ogu, Shango, Zaka, e per molti altri dèi ancora, per tutti gli dèi che i prigionieri avevano portato sull’isola, nascosti nei cuori e nelle menti.

Era raro che nelle piantagioni di zucchero di Saint-Domingue gli schiavi vivessero più di dieci anni. Il tempo libero di cui disponevano — due ore nella calura del mezzogiorno e cinque nel buio della notte (dalle undici alle quattro) — era l’unico in cui potevano dedicarsi alla coltivazione di qualcosa per nutrirsi (poiché i padroni non provvedevano al loro mantenimento, gli schiavi ricevevano piccoli appezzamenti di terra con i quali dovevano cavarsela) ed erano anche le uniche ore in cui potevano dormire e sognare. Ciò nonostante trovavano il tempo per riunirsi e danzare, per cantare e adorare i loro dèi. La terra dell’isola era fertile e gli dèi del Dahomey, del Congo e del Niger misero radici profonde e crebbero lussureggianti, promettendo libertà ai fedeli che si radunavano nel bosco a pregarli.

Hyacinth aveva venticinque anni quando un ragno lo punse sul dorso della mano destra. La ferita si infettò e la mano si necrotizzò: nel giro di pochissimo tempo il braccio divenne gonfio e violaceo, e la mano puzzava. Pulsava e bruciava.

Gli diedero da bere del rum grezzo, scaldarono la lama di un machete alla fiamma viva fino a quando non scintillò rossa e bianca. Con una sega gli tagliarono il braccio quasi alla spalla e con la lama lo cauterizzarono. Giacque in preda alla febbre per una settimana, poi tornò al lavoro.

Il monco Hyacinth prese parte alla rivolta degli schiavi del 1791.

Fu Elegba stesso a prendere possesso di Hyacinth nel boschetto, a cavalcarlo come i bianchi cavalcavano i loro destrieri, e a parlare attraverso di lui. Hyacinth ricordava poco del suo discorso, ma gli altri gli dissero che aveva promesso la fine della schiavitù. Ricordava soltanto l’erezione, spaventosa e dolente; e ricordava di aver alzato entrambe le mani — quella che gli era rimasta e quella che aveva perso — alla luna.

Fu sacrificato un maiale, e gli uomini e le donne della piantagione ne bevvero il sangue caldo, stringendo tra loro solenne promessa di fratellanza. Giurarono fedeltà all’esercito di liberazione, e invocarono ancora tutti gli dèi delle terre dalle quali erano stati strappati.

«Se moriremo combattendo contro i bianchi» si dicevano «rinasceremo in Africa, nelle nostre case, nelle nostre tribù.»

Siccome tra i rivoltosi c’era un altro Hyacinth, adesso Agasu era conosciuto con il nome di Grande Monco. Combatté, pregò, fece sacrifici e architettò piani. Vide i suoi amici e le sue donne morire e continuò a combattere.

Combatterono per dodici anni, una guerra folle e sanguinaria contro i proprietari delle piantagioni spalleggiati dalle truppe mandate dalla Francia. Lottarono senza sosta e, contro ogni previsione, vinsero.

Il primo gennaio del 1804 venne dichiarata l’indipendenza di Saint-Domingue, che da allora si sarebbe chiamata Repubblica di Haiti. Il Grande Monco non visse abbastanza per vedere quel giorno. Era morto nell’agosto del 1802, ucciso dal colpo di baionetta di un soldato francese.

Nel momento esatto della morte del Grande Monco (noto prima con il nome di Hyacinth e, prima ancora, di Inky Jack, ma dentro di sé per sempre Agasu) la sorella Wututu — chiamata Mary nella prima piantagione in Carolina, Daisy quand’era diventata una domestica, e Sukey quand’era stata venduta alla famiglia Lavere che abitava lungo il fiume di New Orleans — sentì la lama fredda della baionetta trapassarle il petto e cominciò a gridare in maniera irrefrenabile. Le figlie gemelle si svegliarono piangendo. Avevano la pelle color caffelatte, le sue nuove figlie, non come i figli neri che aveva messo al mondo nella piantagione quando lei stessa era poco più di una bambina… figli che non aveva più visto da quando avevano quindici e dieci anni. La secondogenita era morta da un anno, quando lei era stata venduta.

Sukey aveva ricevuto molte frustate da quando era approdata con quella nave olandese: una volta le avevano messo il sale sulle ferite, un’altra volta era stata fustigata con tanta violenza e così a lungo che per giorni e giorni non si era potuta sedere né lasciare che qualcosa le sfiorasse la schiena. Quand’era più giovane era stata violentata: da uomini neri che avevano ricevuto l’ordine di dividere la sua branda di legno e da uomini bianchi. Era stata messa in catene. Non aveva pianto, però. Da quando l’avevano separata dal fratello aveva pianto una sola volta. Nel North Carolina, quando aveva visto che il cibo per i figli degli schiavi e quello per i cani veniva versato nello stesso trogolo, e che i suoi figli contendevano le briciole ai cani. Un giorno aveva visto quella scena — già vista ogni giorno, nella piantagione, e l’avrebbe vista ancora innumerevoli volte prima di andarsene — ma quel giorno le spezzò il cuore.

Per qualche anno era stata bella. Poi le sofferenze avevano lasciato il segno e bella non era più. La faccia era rugosa, e negli occhi castani c’era troppo dolore.

Undici anni prima, quando ne aveva venticinque, il braccio destro le si era rattrappito. Nessuno dei bianchi aveva potuto impedirlo. La carne sembrava staccarsi dalle ossa, e adesso il braccio le penzolava inerte, un braccìno scheletrico rivestito di pelle, inservibile. Dopo era diventata una schiava domestica.

La famiglia Casterton, proprietaria della piantagione, apprezzava le sue capacità di cuoca e la sua abilità nelle faccende, ma la signora Casterton trovava sgradevole la vista di quel braccìno avvizzito e perciò la vendette alla famiglia Lavere della Louisiana che si trovava lì per un anno: il signor Lavere era un uomo grasso e allegro che aveva bisogno di una cuoca e di una cameriera tuttofare e non provava la minima repulsione per il braccio della schiava Daisy. Quando l’anno successivo tornarono in Louisiana la schiava Sukey andò con loro.

A New Orleans donne e uomini andavano da lei a comperare incantesimi d’amore e piccoli talismani, la gente di colore, naturalmente, e anche i bianchi. La famiglia Lavere chiudeva un occhio. Forse apprezzavano il prestigio che portava alla loro casa una schiava temuta e rispettata. Tuttavia per nessuna ragione al mondo le avrebbero venduto la sua libertà.

A tarda notte Sukey andava nel bayou e danzava la calinda e la bamboula. Come i danzatori di Saint-Domingue e della sua terra nel bayou anche loro avevano come voudón un serpente nero; però gli dèi della madrepatria e delle altre nazioni africane non possedevano la sua gente come avevano posseduto Agasu e gli schiavi di Saint-Domingue. Ma lei continuava a invocarli per implorare grazia.

Ascoltava i bianchi che parlavano della rivolta di Santo Domingo (come chiamavano l’isola) e del fatto che fosse destinata a fallire, li ascoltava — «Pensate! Una terra in mano ai cannibali!» — e poi notò che smisero di parlarne.

Ben presto ebbe l’impressione che fingessero che un posto chiamato Santo Domingo non fosse mai esistito, e in quanto ad Haiti, non veniva nemmeno nominata. Era come se tutta la nazione americana avesse deciso che con uno sforzo di volontà si poteva ordinare a un’isola caribica di discrete dimensioni di non esistere più.

Sotto gli occhi vigili di Sukey una generazione di bambini Lavere diventò grande. La più piccola, non riuscendo a pronunciare "Sukey" l’aveva soprannominata Marna Zouzou, e il nome le era rimasto. Adesso correva l’anno 1821 e Sukey aveva superato la cinquantina. Ne dimostrava molti di più.

Conosceva più segreti della vecchia Sanité Dédé che vendeva caramelle davanti al Cabildo, più di Marie Saloppé che si autodefiniva regina del vudù: loro erano entrambe libere donne di colore, mentre Marna Zouzou era una schiava e schiava sarebbe morta, perché così aveva decretato il padrone.

La giovane donna che andò da lei per scoprire che ne era stato del marito si presentò come la Vedova Paris. Aveva i seni alti, era giovane e orgogliosa. Nelle sue vene scorreva sangue africano, europeo, indiano. La sua pelle aveva una tonalità rossastra, i capelli erano di un nero scintillante. Anche gli occhi erano neri, e arroganti. Il marito, Jacques Paris, forse era morto. Era bianco per tre quarti, in base a complessi calcoli, bastardo di una famiglia un tempo importante, immigrato qui da Santo Domingo, e nato libero come la sua bellissima moglie.

«Il mio Jacques. È morto?» chiese la Vedova Paris. Lavorava come parrucchiera a domicilio, pettinava le signore eleganti di New Orleans per le loro impegnative occasioni sociali.

Marna Zouzou consultò le ossa divinatorie e scosse la testa. «È con una donna bianca, da qualche parte più a nord. Una bianca con i capelli d’oro. È vivo.»

La magia non c’entrava. A New Orleans tutti sapevano della donna di Jacques Paris, e di che colore aveva i capelli.

Marna Zouzou si sorprese di scoprire che la Vedova Paris non fosse al corrente del fatto che a Colfax, ogni notte, il suo Jacques infilava il piccolo pipi pallido dentro una ragazza dalla pelle rosa. Be’ no, non ogni notte, quando non era così ubriaco da poterlo usare soltanto per pisciare. Forse lo sapeva. Forse era venuta per un’altra ragione.

La Vedova Paris tornò a trovare la vecchia schiava un paio di volte alla settimana. Dopo un mese le portò dei doni; nastri per i capelli, una torta di semi aromatici, un gallo nero.

«Marna Zouzou» disse, «è ora che tu mi insegni quello che sai.»

«Sì» rispose lei, che sapeva riconoscere da quale parte tirava il vento. Inoltre la Vedova Paris le aveva confidato di essere nata con le dita dei piedi unite da una membrana, il che voleva dire che nel grembo di sua madre aveva ucciso un gemello. Aveva altra scelta, Marna Zouzou?

Insegnò alla ragazza che le noci moscate appese a un filo portato al collo fino a quando non si rompe guariscono il mal di cuore, che un piccione ancora implume squartato e messo sulla testa del malato cura la febbre. Le insegnò a confezionare il sacchetto magico, un sacchettino di cuoio contenente tredici penny, nove semi di cotone e le setole di un maiale nero, e le spiegò come strofinarlo perché si realizzassero i desideri.

La Vedova Paris imparò ogni cosa. Però non era interessata agli dèi. Non molto. Le interessavano le pratiche. Fu felice di scoprire che se immergi una rana viva nel miele e poi la metti in un formicaio, quando le ossa saranno state ben spolpate e bianche un esame accurato rivelerà un osso piatto a forma di cuore, e un altro con un gancio: l’osso con il gancio dovrà essere agganciato a un indumento della persona di cui desideri l’amore, mentre quello a forma di cuore andrà custodito con cura (perché in caso di perdita il tuo amato si rivolterà contro di te come un cane rabbioso). Se esegui tutto nel modo giusto l’amato sarà infallibilmente tuo.

Apprese che la polvere di serpente mescolata alla cipria di una rivale l’accecherà, e che poi la si può far annegare prendendo un capo della sua biancheria, rovesciandolo e seppellendolo a mezzanotte sotto un mattone.

Marna Zouzou mostrò alla Vedova Paris la Radice Meravigliosa, la piccola e la grande radice di Giovanni il Conquistatore, il sangue di drago, la valeriana e l’erba cinquefoglie. Le spiegò come preparare un tè-che-toglie-le-forze e l’acqua-segui-me e l’acqua faire-Shingo.

Tutto questo e altro ancora le insegnò. Eppure l’anziana donna era delusa. Faceva del suo meglio per trasmetterle le verità nascoste, la conoscenza profonda; per dirle di Papa ’Legba, di Mawu, di Aido-Hwedo il serpente voudón e il resto, ma la Vedova Paris (adesso rivelerò il nome che le era stato dato alla nascita, lo stesso con cui sarebbe diventata famosa: Marie Laveau. Ma non si tratta della grande Marie Laveau di cui avete sentito parlare, bensì di sua madre, che in seguito divenne la Vedova Glapion) non era interessata agli dèi della terra lontana. L’isola di Santo Domingo si era rivelata una terra fertile per gli dèi africani, invece questo suolo ricco di granturco, meloni e cotone, per gli stessi dèi sembrava sterile.

«Non vuole capire» si lamenta Marna Zouzou con la sua confidente Clementine che lavava tende e copriletti per molte famiglie del distretto. Clementine aveva le guance bruciate dal vapore e una delle sue figlie era morta per le ustioni riportate quando si era capovolto un bollitore di rame.

«Allora non insegnarle più niente.»

«Le insegno ma lei non riconosce ciò che ha valore, vede solo l’uso che ne può fare. Le offro diamanti, e lei resta abbagliata dai vetri colorati. Le offro una demi-bouteille del miglior claret e lei beve acqua di fiume. Le offro quaglie e lei preferisce mangiare ratti.»

«Allora perché insisti?» chiede Clementine.

Marna Zouzou si stringe nelle spalle scuotendo il braccino rattrappito.

Non può rispondere. Potrebbe dirle che insegna perché è grata d’essere sopravvissuta, e infatti lo è: ne ha visti morire troppi. Potrebbe dire che sogna il giorno in cui gli schiavi insorgeranno, com’erano insorti (per essere sconfitti) a LaPlace, ma nel profondo del cuore sa che senza gli dèi africani, senza i favori di ’Legba e Mawu non riusciranno mai a sconfiggere i padroni bianchi, non torneranno mai a casa.

Quella terribile notte di vent’anni prima, quando si era svegliata con il petto trafitto dal metallo freddo, la vita di Marna Zouzou era finita. Adesso, più che vivere odiava. Se qualcuno le avesse domandato di parlare di quell’odio non sarebbe stata in grado di raccontare la storia di una ragazzina di dodici anni su una nave puzzolente: il ricordo era diventato cicatrice… troppe frustate e troppe botte, troppe notti in ceppi e catene, troppe separazioni, troppo dolore. Avrebbe potuto parlare di suo figlio, però, di quando il padrone, scoprendo che sapeva leggere e scrivere, gli aveva fatto tagliare il pollice. Avrebbe potuto raccontare di sua figlia, a dodici anni incinta di otto mesi di un caposquadra, e del buco scavato nella terra rossa per accogliere il ventre gravido e di come poi era stata frustata fino ad avere la schiena sanguinante. Malgrado il buco scavato con cura sua figlia aveva perso il bambino e anche la vita una domenica mattina, quando tutti i bianchi erano in chiesa…

Назад Дальше