Gli osservatori - Силверберг Роберт 4 стр.


— Magnifico — borbottò Falkner. — Diventeremo famosi. Naufragio di una nave extraterrestre; il pilota si lancia col paracadute; i coraggiosi ufficiali del SOA ne hanno ragione a mani nude. Noi… — Falkner si riprese. Aveva ricominciato a dar fiato alla bocca, segno che forse non era per niente sobrio. L’occhiata ammonitrice di Bronstein era stata esplicita. Per un attimo i loro sguardi si incontrarono, e Falkner si infuriò nel vedere quanto Bronstein lo compatisse. Una vampata di odio puro gli attraversò il corpo.

In occasioni del genere Falkner insisteva con ostinazione a convincersi che non odiava Bronstein semplicemente perché Bronstein era ebreo. Il fatto che fosse ebreo non c’entrava per nulla. Lui odiava Bronstein perché quel piccolo capitano azzimato era ambizioso, perché era capace, perché aveva sempre il pieno controllo di sé, e perché credeva che i dischi volanti provenissero da altri mondi. Bronstein era l’unico ufficiale, tra quelli che conosceva Falkner, che si fosse arruolato volontariamente nel SOA. Quell’ufficio era considerato il deposito di rifiuti per militari di carriera la cui utilità era stata già altrimenti sfruttata, ma Bronstein aveva scelto di persona quell’incarico. Perché? Perché credeva sul serio che i dischi fossero una questione destinata a far storia, la più grossa faccenda mai capitata fra le mani dell’Aeronautica. E lui voleva esserci, a raccogliere la gloria e i titoli di testa sui giornali, quando la fantasia si fosse trasformata in realtà innegabile. Per Bronstein la pattuglia antidischi costituiva la via d’accesso a cose ben più grandi.

Senatore Bronstein. Presidente Bronstein.

L’umore di Falkner peggiorò ulteriormente. Scattò: — Va bene, muoviamoci. Via tutti, verso il deserto, e trovatemi quel meteorite prima dell’alba. Schnell!

Gli uomini uscirono di corsa dalla stanza. Bronstein rimase, e con voce bassa disse: — Tom, io credo che questo lo sia davvero. La situazione che abbiamo sempre aspettato.

— Vai all’inferno.

— Non saresti sorpreso di incontrare un ambasciatore interstellare seduto in mezzo agli arbusti?

— È stata una meteora — asserì gelido Falkner.

— L’hai vista?

— No. Stavo… studiando dei rapporti.

— Io l’ho vista — ribatté Bronstein. — Non era una meteora. Poco c’è mancato che mi bruciasse gli occhi. Dev’essersi trattato di un qualche tipo di generatore a fusione che esplodeva, al di sopra della stratosfera. È stato come un piccolo sole che si fosse acceso per un paio di minuti, Tom. Ed è quello che hanno visto anche i ragazzi di Los Alamos. Conosci qualche progetto dell’Aeronautica che utilizzi generatori a fusione?

— No.

— Nemmeno io. Perciò…

— Perciò era una nave spia cinese — concluse Falkner.

Bronstein rise. — Sai una cosa, Tom? Credo sia dannatamente più probabile che quella nave provenisse da Procione XII, o un posto del genere, in un altro sistema solare, piuttosto che da Pechino. Dimmi pure che sono matto. Io la vedo così.

Falkner non rispose. Si dondolò avanti e indietro per un po’ sulla punta dei piedi, cercando di convincersi che stava vivendo tutto ciò, e non semplicemente sognandolo. Poi, accigliandosi, fece un cenno a Bronstein ed entrambi uscirono nel buio della notte.

Quattro dei mezzi cingolati erano già partiti. Falkner salì a bordo di uno dei due rimasti, Bronstein a bordo dell’altro, e poi si allontanarono rombando dalla base. L’abitacolo di Falkner conteneva un sistema di comunicazione completa che lo metteva in contatto con gli altri veicoli di ricerca, con l’ufficio di Albuquerque, con il quartier generale del SOA a Topeka, e con i vari quartier generali minori sotto la sua giurisdizione, nei quattro stati sud-occidentali. Il quadro era sovraffollato, in quel momento. Una dozzina di messaggi luminosi lampeggiarono contemporaneamente.

Falkner si mise in contatto con Topeka ed osservò il volto del suo comandante, il generale Weyerland, prendere forma sul piccolo schermo a colori.

Weyerland, come lo stesso Falkner, era un relitto cosmico, un uomo spazzato via dal programma spaziale, e trasferito in quel vicolo cieco che era il SOA. Almeno Weyerland aveva quattro stelle sulla spalla, però, a titolo di consolazione. Considerando che era stato personalmente responsabile della morte di due astronauti nel corso di un esperimento spaziale, Weyerland doveva ritenersi fin troppo fortunato ad avere ancora un lavoro, perfino con il SOA, immaginò Falkner. Ma continuava a conservare una buona facciata. Weyerland si comportava sempre come se la faccenda dei dischi volanti avesse per lui un’importanza particolare.

— Com’è questa storia, Tom? — domandò il generale.

— Non c’è molto da dire, fino ad ora, signore. Una scia di luce nel cielo, un mucchio di cittadini sconvolti, ed ora un controllo standard. Siamo partiti da qui con sei cingolati, ed un paio li abbiamo spediti a nord di Santa Fe. Inoltre ci sono i consueti dispositivi per la rilevazione di metalli. Normale routine, come tutti quegli avvistamenti.

— Non ne sono sicuro — replicò Weyerland.

— Signore?

— Washington mi ha chiamato due volte al telefono. Intendo dire il grand’uomo in persona, anche lui. È fuori di sé. Lo sa che quella scia di luce è stata vista per migliaia di chilometri quadrati? L’hanno captata in California; sono quasi impazziti da quelle parti.

— California — ripeté Falkner, facendo sembrare quella parola indicibilmente oscena.

— Sì, lo so. Ma il pubblico è in allarme. Stanno facendo pressioni sulla Casa Bianca, e la Casa Bianca sta facendo pressione su di noi.

— C’è già Uno-zero-sette in corso, no?

— Su tutti i canali — rispose Weyerland. «107» era il termine in codice che indicava un annuncio in sordina con il quale si spiegava alla gente che quel misterioso oggetto era semplicemente un fenomeno naturale, e che non c’era nulla di cui preoccuparsi. — Ma ne abbiamo trasmessi così tanti, di «107», Tom, che nessuno ci crede più. Noi diciamo «meteora» e tutti traducono «disco volante». Sta arrivando il giorno in cui dovremo cominciare a raccontare la verità.

Quale verità? avrebbe voluto chiedere Falkner, ma non lo fece.

Invece disse: — Dica al presidente che faremo rapporto non appena avremo qualcosa di concreto fra le mani.

— Mi chiami ogni ora — ordinò Weyerland. — Che abbia o no qualcosa di concreto.

Il generale interruppe la comunicazione. Falkner cominciò subito a mettersi in contatto con gli altri. Su quattro canali raccoglieva dati dalle reti di intercettazione collocate lungo tutto il sistema difensivo periferico. Certo, tutte avevano registrato la presenza di un grosso oggetto proveniente dal Polo ad una quota di trentamila metri, che poi aveva ulteriormente preso quota sopra il Manitoba, ed infine si era disintegrato del tutto nel cielo del Nuovo Messico centrale. Be’, d’accordo, c’era stato qualcosa, quella sera. Ma poteva esserci una spiegazione razionale, così come una fantastica, per l’episodio. Si era trattato di una pesante massa ferrosa che era penetrata nella nostra atmosfera e si era arroventata prima di disintegrarsi. Perché fantasticare su astronavi galattiche quando le meteore erano tanto comuni?

Il cingolato di Falkner procedeva in linea retta senza esitazioni, puntando adesso a nord ovest, al di là di Albuquerque, approssimativamente verso la Foresta Nazionale di Cibola. Sulla sua sinistra il colonnello poteva scorgere i fari lontani delle automobili che sfrecciavano sulla Superstrada 40. Si stava avvicinando al Rio Puerco — poco più che un rigagnolo, ora, dopo un autunno senza piogge. Le stelle sembravano straordinariamente vivide, quasi taglienti. Era una notte ideale per la neve, ma sapeva che non sarebbe nevicato. Di malumore, continuò a tormentare il pannello dei comandi davanti a lui, ripetendo quasi a memoria i gesti abituali del suo lavoro.

Il pubblico era preoccupato. Il pubblico! Bastava che un elicottero passasse ronzando sopra le loro teste, ed un milione di persone si precipitava a telefonare alla polizia, asserendo di aver visto un disco volante. Il piccolo spettacolo celeste di quella sera, pensò con rincrescimento Falkner, aveva probabilmente portato una discreta fortuna nelle casse della società telefonica degli Stati delle Montagne, la Tel Tel. Linee sovraccariche tutta la sera. Quella storia doveva essere solo una trovata pubblicitaria orchestrata dalla compagnia. Senza dubbio.

Una delle cose che infastidivano Falkner a proposito delle storie di dischi volanti era la linea ascendente del grafico degli avvistamenti riferiti. Gli avvistamenti sembravano fluttuare in relazione alla temperatura degli eventi internazionali: i primi si erano verificati subito dopo la seconda guerra mondiale, nel nuovo clima di tensione atomica provocato dalla rivalità russo-americana; poi c’era stato un periodo di calma negli anni di Eisenhower, subito seguito da una nuova impennata verso il 1960. Quindi, dopo l’assassinio di Kennedy, i dischi erano tornati a farsi vedere un po’ dappertutto, rivelando una costante tendenza ascendente fino al 1966 o giù di lì, soprattutto in coincidenza con i momenti di maggior tensione dei rapporti con la Cina.

Non si poteva trovare un rapporto tra le apparizioni di meteore e gli eventi politici mondiali; si poteva, tuttavia, ricondurre in qualche modo la psicosi dei dischi volanti all’accrescersi dell’ansietà individuale. Forse il 99 per cento degli avvistamenti, si disse Falkner, erano dovuti ai nervi scossi.

Ma gli altri…

Il guaio era che la qualità degli avvistatori stava cambiando. All’inizio, la maggior parte delle storie di dischi volanti era venuta da matrone in menopausa e da contadinotti con la mascella squadrata, afflitti dal gozzo e con gli occhiali dalla montatura di acciaio, ma gradualmente si era passati da questo tipo di pazzoidi più o meno scontati a gente la cui parola aveva un certo peso. Quando presidenti di banca, poliziotti, congressisti e professori di fisica cominciarono tutti a scorgere forme arrotondate nel cielo, non si poté più parlare di fantasticherie da esaltati. Falkner non poteva negarlo. E, soprattutto dopo il 1975, il numero degli avvistamenti ed il numero degli avvistatoli degni di credito erano cresciuti bruscamente. La banda dei visionali, di coloro che affermavano di aver-viaggiato-a-bordo-di-un-disco-volante, c’era sempre, e Falkner non se ne preoccupava più che tanto. Ma non poteva ignorare gli altri.

Eppure aveva un rapporto stabile e profondo con il suo lavoro, benché di tipo negativo. Non poteva convincersi a credere che i cosiddetti dischi volanti fossero qualcosa di diverso da semplici fenomeni naturali. Se davvero si trattava di navi provenienti dallo spazio, allora il suo incarico al SOA era proprio importante, e quella fitta di amarezza che lo tormentava si sarebbe alleviata. Ma Tom Falkner aveva bisogno di quella fitta, perché gli faceva da sprone. E quindi reagiva in maniera ostile all’ipotesi che il suo lavoro potesse seriamente riguardare eventi concreti, o che potesse avere una sia pur minima importanza per la sicurezza del paese.

Disinserì i banchi-memoria e raccolse le informazioni dei rilevatori di metalli.

Nulla. Nel deserto non erano stati individuati oggetti insoliti.

Si mise in contatto con Bronstein, che si trovava in quel momento centoventi chilometri più a sud, in prossimità del villaggio di Acoma.

— Nessuna notizia? Nessun rapporto?

— Niente, da qui — rispose Bronstein. — Però da Acoma hanno visto la scia nel cielo. Ed anche da Laguna. Il sindaco dice che molti dei suoi paesani sono spaventati a morte.

— Dì loro che non c’è nulla di cui preoccuparsi.

— L’ho già fatto. Ma non serve a niente. È come se avessero visto uno spettro, Tom.

— Allora digli di chiamare un esorcista.

— Tom…

— D’accordo, scusami. Signore. - Falkner sottolineò pesantemente l’intenzione sarcastica. Poi, sbadigliando, aggiunse: — Sai che ci sono gli spiriti anche alla Casa Bianca? È un’ora che gli stanno mettendo il pepe sul sedere, al povero Weyerland. Vogliono dei risultati, o qualcosa.

— Lo so. Mi ha chiamato.

Falkner aggrottò la fronte. Non gli andava a genio l’idea che il suo superiore si mettesse in contatto con il suo assistente. C’era una catena gerarchica da rispettare, in situazioni del genere. Interruppe la comunicazione e passò ad un altro canale. Il cingolato filava veloce verso occidente. Le sensibili antenne sul tettuccio roteavano in cerca di dati, di qualsiasi informazione utile. Un bagliore di metallo nel deserto, e lui l’avrebbe saputo all’istante. I rilevatori termici erano a caccia dei raggi infrarossi emessi da qualsiasi essere vivente più grosso di un topo del deserto. Ogni trenta secondi un raggio laser guizzava via sibilando, rimbalzava centoventi chilometri più oltre e ritornava senza notizie.

Falkner premeva in continuazione pulsanti, girava manopole, inseriva e disinseriva circuiti. Durante ciascuno degli inutili giri di ricognizione nel deserto che seguivano a qualche avvistamento, provava un gelido piacere nel far scorrere le sue mani sul complicato pannello dei comandi, servendosi di tutta la sua apparecchiatura elettronica anche quando era assolutamente sicuro che non avrebbe trovato nulla. Un paio di mesi prima aveva infine capito, in un guizzo di intuizione, che cosa faceva quando si baloccava in quel modo frenetico con l’attrezzatura di bordo: giocava a fare l’astronauta.

Star seduto lì, nel sedile del suo accogliente cingolato era un po’ come essere lanciato in orbita, a centinaia di chilometri di quota, con una capsula spaziale. A parte il fatto, naturalmente, che le sue natiche registravano gli scossoni e gli scricchiolii del veicolo sulla sabbia. Ma aveva davanti a sé l’intero schieramento di luci vivide e piccoli schermi, un’attrezzatura da astronauta da sogno e poteva raccogliere dati a sua completa soddisfazione. Quel paragone non gli aveva fatto piacere, poiché gli riportava alla mente l’inutilità di quelle ricerche e lo stesso desolante fallimento che era stata la sua carriera. Tuttavia continuava con ostinazione a premere pulsanti a caso.

Parlò nuovamente con Topeka. Fece quattro chiacchiere con i ragazzi dei due veicoli settentrionali, uno ormai al di là di Taos e l’altro in prossimità delle città spagnole, dall’altra parte della Foresta Nazionale di Santa Fe. Controllò sul monitor i quattro cingolati meridionali che erano disposti a ventaglio da Socorro a Isleta, ed ancora più a ovest, verso Pie Town. Scambiò qualche commento con Bronstein, il quale si trovava nella zona desolata e disabitata a sud di Acoma, e puntava più o meno alla Riserva Zuni. Tra l’uno e l’altro, provvedevano alla sorveglianza completa dell’area relativa alla traiettoria della meteora avvistata, ma nessuno aveva scoperto nulla. Di tanto in tanto Falkner si inseriva sui vari programmi radiotelevisivi per raccogliere notizie. Evidentemente quella sera c’era un gran numero di persone che gridava «dischi volanti!», poiché gli annunciatori si davano un gran daffare a insistere che si trattava soltanto di una meteora. Da una stazione all’altra Falkner udì le stesse blande affermazioni. Tutte citavano Kelly, di Los Alamos. Chi era Kelly? Forse un astronomo? No, solo «uno del personale tecnico», qualsiasi cosa volesse dire. Probabilmente un portiere. Ma i mezzi di comunicazione utilizzavano la magia della sua appartenenza alla base di Los Alamos come talismano per rassicurare gli ascoltatori preoccupati.

Adesso avevano tirato fuori anche qualche astronomo. Un certo Alvarez, di Monte Palomar, aveva rilasciato una dichiarazione. E lo stesso aveva fatto un tale chiamato Matsuoko, un famoso astronomo giapponese. Alvarez aveva forse visto il globo con i suoi occhi? Nulla nelle sue parole indicava di sì. E Matsuoko? Naturalmente no. Eppure ambedue parlavano in tono saputo di meteore, facendo sottili distinzioni fra meteora e meteorite, soffocando tutte le paure sotto un fiume di frasi rassicuranti. A mezzanotte il governo comunicò alcune delle informazioni ricavate dalle reti di intercettazione e dai satelliti di osservazione. Sì, quella meteora era stata avvistata. No, non c’era nulla da temere. Un semplice fenomeno naturale.

Falkner si sentì male.

Il suo scetticismo radicato ed ostinato riguardo agli Oggetti Atmosferici era pari solo al suo scetticismo radicato ed ostinato nei confronti degli annunci ufficiali del governo. Se il governo si dava tanto da fare per tranquillizzare la gente, allora significava che c’era qualcosa di grosso che destava preoccupazione. Era assiomatico. D’altra parte, allenato com’era a leggere tra le righe dei messaggi ufficiali artefatti, Falkner aveva il profondo e persistente bisogno di credere nella futilità e nella vuotezza della sua stessa missione. Non poteva concedersi il lusso di considerare i dischi come una cosa reale. Però non credeva nemmeno al governo.

Назад Дальше