Rinaldo ardito - Lodovico Ariosto 4 стр.


34

nuoi e vuoi per noi e voi qui ed altrove.

35

sciò per so qui ed altrove; sciai e scià, scianno per sai, sa e sanno. Il Bojardo cantò: Ben scio certo che pria Ben sciò ch'io sosterrei (Sonetti e Canzoni, Milano 1845 pag. 32).

36

Toccavassi per Toccavasi.

37

Ferraù.

38

fa scordarli.

39

dama.

40

puoco per poco qui ed altrove.

41

E a ogni sfrenato cuor.

42

Come in lucerna.

43

Quella spoglia mortal dal dì che in fasce.

44

Ella.

45

Bastammi per Bastami.

46

Esser propizia.

47

puoi per poi qui ed altrove.

48

dicerne per discerne.

49

ricerca.

50

Son disposto, dama, condurmi. Condure per condurre, in grazia della rima. Dante cantava:

La mente innamorata che donnea
Colla mia donna sempre, di ridure
Ad essa gli occhi più che mai ardea.

(Parad. C. XXVII v. 88-91).

51

tornarmi bisogna.

52

Quale era direttiva al magno conte.

53

cioè Orlando.

54

mirando.

55

sciolsella per sciolsela. Verso mancante di due sillabe.

56

chi la manda.

57

E pregate che come la passata,

Questa altra notte sia da te trattata.

58

il vero.

59

diedi l'amore e l'alma.

60

e di me resti sazio.

61

il dì potevi rivedermi.

62

non crederia.

63

Verso con una sillaba di più.

64

Non che l'usasse, ma pensar potesse

Di usarlo, alcun non scià che lo credesse.

65

sapeva di quel caso.

66

E ridente il baron s'estima.

67

accarecciar per accarezzar.

68

presella per presela.

Назад