Roberto Bracco
Sperduti nel buio: Dramma in tre atti
PERSONAGGI:
Paolina
Nunzio
Paolo Rovigliani, Duca di Vallenza
Livia Blanchardt
Franz Cardillo
Emilia, sua moglie
Milone
Donna Costanza
Ciro Barracane
Lola Bernardi
Guidolfi
L'Avvocato Bartoletti
Elvira
Ida
Don Lorenzino
Don Achille
Luigi Cardone
Due marinai
Un forestiere
Altri tre avventori del «Nuovo egiziano»
Ed altri ancora, uomini e donne
Un parrucchiere
Un sarto
Il cameriere Beppe
Il servo Gaetano
Filomena Carrese
Femminucce del volgo e viandanti.
La scena è in Napoli Epoca attuale.
ATTO PRIMO
La scena rappresenta un piccolo ritrovo di infimo ordine, tenuto da Franz Cardillo. È qualche cosa tra il bar e la birraria, con una tinta di caffè concerto in miniatura allo stato primordiale. Ha un aspetto d'intimità alquanto sinistra. La porta d'entrata, quasi nel mezzo della parete in fondo, è poco ampia: i vetri dell'uscio che s'apre in dentro sono opachi: un po' di tappezzeria, che adorna i muri coperti d'una carta grigiastra piuttosto chiara, è la solita stoffa alla turca, molto sbiadita. Sulla porta, un orologio. La sala è irregolare. Si compone di due piccolissime sale tra le quali si è demolito quasi tutto un muro. La parte di esso non demolita si allarga in su ad arco per sostenere il soffitto, e forma come un gran pilastro attaccato alla parete destra nascondendo agli spettatori uno spigolo del primo compreso che si trova venendo dalla strada. Alla parete sinistra è la porticina ogivale, senza uscio, del retrobottega. Da per tutto tavolini tondi e sedioline. Accanto alla porticina del retrobottega, una credenza. Verso la destra, vicino alla ribalta, una breve pedana di legno con sopra un vecchio pianoforte verticale. Accanto alla porta d'entrata, il comptoir assai alto, dietro cui è appesa alla parete la grande scansia sulla quale si ripongono le bottiglie di liquori, i biscotti, le leccornie. Qua e là, qualche specchio coperto da una garza color di rosa. Nel mezzo della sala pende dal soffitto un immenso cartellone bianco, orlato di rosso, su cui è stampato a lettere nere cubitali:
AL NUOVO EGIZIANO TENUTO DA FRANZ CARDILLO CONCERTO DI VARIETÀ IN CUI SI AUMENTANO 5 CENTESIMI SULLE CONSUMAZIONIDA MEZZANOTTE IN POI MUSICA SEMPLICE DI PIANOFORTE CON PERMESSO DI DANZADi là dal pilastro, nel primo compreso, una scaletta a chiocciola conduce alla stanza superiore abitata da Franz Cardillo e da sua moglie 1.
SCENA I
FRANZ, NUNZIO, EMILIA, LUIGI CARDONE, DON LORENZINO, DON ACHILLE, IDA, ELVIRA, qualche altra donna, due MARINAI, un FORESTIERE, altri avventoriÈ notte. Sono accesi tre o quattro becchi a gas, Emilia è al comptoir. È vestita con pretensiosa civetteria volgare. Molto ben pettinata, porta un nastro rosso nei capelli. Le pende dalla vita una borsetta di cuoio come alle chellerine, di cui non ha il grembiule e da cui si distinguerebbe anche per la sua aria da padrona. Nunzio è al pianoforte, seduto sopra un sediolino tondo che può girare su sè stesso. Intorno ai tavolini, figure di vario genere, di ceto piuttosto basso: qualche fisonomia losca, qualche sbarbatello, qualche ometto attempato. Si notano due Marinai, alcune donnine equivoche tra cui Ida ed Elvira imbellettate, vestite un po' bizzarramente, con una cura che dissimula la povertà. Portano dei cappelli abbastanza fantastici e molto piumati. Presso il comptoir, in piedi, Luigi Cardone, un giovanotto inelegante ed effeminato, con baffetti arricciati, parlotta con Emilia e sorseggia una bibita. Franz Cardillo, un uomo sulla cinquantina, dai capelli fulvi, dal volto lentigginoso, non brutto, ma antipatico, col suo fez in testa, il quale rosseggia nell'ambiente grigio, va e viene con ostentato zelo: entra nel retrobottega, ne esce con le mani ingombre, gira di qua e di là e fa conversazione con gli avventori nel suo linguaggio goffamente spropositato e tronfio.
Nunzio suona una polchetta. Il tocco incerto denunzia l'inesperienza o la svogliatezza. Nel poco spazio disponibile tra i tavolini, ballano, alla men peggio, due coppie. Una è formata da Elvira che è la più graziosa delle donnine e da un MARINAIO. L'altra è formata da due uomini: Don Lorenzino e Don Achille. Il primo è smunto, magro, miserello, di età ambigua: un aspetto da scaccino; il secondo ha un'impronta di buona salute, una bella barba, un aspetto d'uomo serio che contrasta con la sua smania di ballerino. Don Lorenzino ha una vocetta fievole come se gli mancasse il respiro: e Don Achille ha una voce quasi femminea che non pare esca da quel corpo abbastanza imponente.
Il ballo continua per un po', sciatto e disordinato, al ritmo zoppicante della polchetta, nell'angustia dello spazio, mentre Franz stura delle bottiglie di gazosa o di birra e gli altri cianciano o guardano, sorbendo le loro bibite.
Elvira(dopo aver fatti alcuni giri di polca, si ferma, staccandosi dal suo cavaliere) È impossibile! Il suonatore non va a tempo!
Ida(con significato) Senti a me, Elvira: tempo perduto!
ElviraEh, lo so.
Il 1º marinaio(ad Elvira:) Ancora un po'. Andiamo!
(Intanto, la coppia degli uomini danza con serietà, affaticandosi a secondare la musica.)
Elvira(al marinaio:) Non c'è gusto. (Di malavoglia si lascia condurre.)
Franz(a Nunzio, da lontano:) Ohè, cieco! Lo hai sentito sì o no che non vai a tempo?
ElviraSuona invece una mazurca.
Don Achille(fermandosi un po') Ma dev'essere proprio voluttuosa.
Nunzio(cambia subito e attacca una mazurca.)
(Le coppie ballano.)Franz(fa saltare il tappo d'una bottiglia di gazosa e ne versa nel bicchiere d'un avventore.) Alla framboise! Buonissima! (A un altro avventore vicino:) Suona bene, ma suona soltanto con le dita. Naturalmente, se non fosse cieco, avrebbe un'altra scienza filosofica. Io e mia moglie lo teniamo in casa, per farvi capire, perchè siamo nati con la filantropia E questo è il nostro difetto. (Continua a parlare gesticolando.)
Il 1º avventore(chiama facendo tintinnare un bicchiere con i colpetti d'un cucchiaino.)
Emilia(dal comptoir) Sùbito. (Si avvicina all'avventore.)
Pago un punch al Cognac e una Chartreuse. (Le dice poi qualche parola a voce bassa.)
ElviraÈ inutile: con questa musica non voglio ballare. (Si ferma di nuovo e lascia in asso il cavaliere. Quasi tra sè:) Seccatore! (E va a sedere accanto a un omaccione biondo dall'aspetto esotico e grossolano.)
Il forestiere(soddisfatto, a Elvira, con l'accento duro che rivela il nordico:) Siete finito con piccola danza? Bene!
(La coppia dei due uomini, abbandonata al ballo, urta in un tavolino.)
Il 2º avventore(che è uno di coloro che vi sono seduti intorno) E che modi son questi!?
Don AchilleScusate.
(Don Achille e Don Lorenzino, un po' mortificati, cessano di ballare, e siedono facendosi vento col fazzoletto.)
(Elvira e IL FORESTIERE discutono.)Don Lorenzino(a Nunzio:) Maestro, non c'è più bisogno.
Nunzio(lascia di suonare, gira col tondo del sediolino e resta immobile, riposando, con gli occhi vitrei rivolti al pubblico.)
Il 1º avventore(a Emilia, che lo ha ascoltato serbando un contegno serio, senza rispondergli:) Ma che avete? Siete di cattivo umore, stasera?
EmiliaForse.
Il 1º avventore(mettendo sul tavolino il danaro della consumazione e alzandosi) Quanta superbia!
Emilia(pigliando il danaro, gli risponde piano, a fior di labbro:) Queste donne qua, vedete, non ne hanno. Servitevi.
Il 1º avventore(andando via lentamente) Buona notte.
Emilia(sdegnosa, non risponde.)
Franz(passandole accanto, a voce bassa:) Ti prego di non farmi la principessa delle Asturie con i clienti del locale.
Emilia(alzando le spalle torna al comptoir.)
Elvira(avvicinandosi per uscire insieme col forestiere che le si mette a braccetto, saluta la sua amica:) Addio, Ida!
Ida(che sta sola sola, presso un tavolino) Io non mi chiamo Ida, io mi chiamo: Veleno!
Elvira(indicando l'uomo con lieve cenno del capo) E io mi chiamo: Carestia!
(Il forestiere ed Elvira escono.)
Franz(che è stato interrogato dal marinaio che dianzi ballava, gli dà delle spiegazioni, con aria di grande importanza) In Egitto, con la mia prima moglie, io aprii un caffè chic. Una sciccheria straordinarissima! Altro che questa bottega miserabilissima, in questi paraggi sporchi e democratici! Allora io maneggiavo le lire sterline. Mia moglie, per farvi capire, non per disprezzare la presente, che anche sa comparire bene, portava agli orecchi due perle grossissime così.
Il 1º marinaioE perchè lasciaste l'Egitto, Franz?
FranzDemonio cane! All'ottantadue ce ne scappammo per il bombardamento. Gl'Inglesi cannoneggiavano, che vi posso dire?.. come tante iene musulmane. Un vituperio, amico mio! Mia moglie, che era di conformazione più delicatissima della presente, si prese, insomma, un malore d'intestini, e fece, immaginatevi, anche un voto alla Madonna, perchè, riguardo a religione, era perfettissima. E, per me, io pure rifletto e penso che è meglio avere la coscienza in legge e regola con la religione che ci hanno data dalla natura i nostri genitori. Sentite quello che vi dice in confidenza Franz Cardillo: la religione è quella cosa, vedete, che poi quando viene il suo quarto d'ora vi serve immensamente. (Si curva sul tavolino, e continua a parlare con mistero, gesticolando più che mai.)
Ida(accostandosi a Nunzio) Professore, sapete suonare «Amami Alfredo»?
Nunzio(senza smuoversi) Sì. (Si volge di nuovo verso il pianoforte e comincia a suonare l'aria della Traviata: «Amami Alfredo». Egli suona ora con un po' più di precisione, con una certa grazia e con molto sentimento.)
SCENA II
PAOLINA e dettiPaolina(entra.)(È una ragazza sui quindici anni, ma l'età non ha connotati evidenti in quella figurina di piccola zingara dalla sudicia vestetta sbrandellata, dai piedini scalzi e infangati, dai capelli corvini e abbondanti che le si arruffano sulla fronte, sulla nuca e sugli orecchi, e dai grandi occhi neri estatici, pieni di una malinconia, di cui il sorriso non luminoso dell'ignoranza bestiale, errando talvolta sulle labbra sottili e smorte, rivela l'incoscienza. Ella, come un'ombra, si insinua leggera tra i tavolini, atteggiando il viso a implorazione e stendendo a qualcuno che le sembri meno distratto la sua manina di mendicante.)
Il 3º Avventore(che è seduto non lontano dal comptoir, si rivolge a Emilia:) Che pago qua, eh? (Pausa.) (Ancora a Emilia, che non ha sentito:) Dico, signora, che pago, io?
Emilia(discende e va a riscuotere.)
(Indi, l'AVVENTORE esce.)Franz(che ha continuato a far conversazione qua e là, ode la musica e commenta:) Ah! Questa è una bella opera: la Traviata del maestro Verdi. Io, una volta, l'ho sentita proprio a teatro. Mi trovavo di passaggio a Corfù. E la cantante era una grandissima celebrità. Un pezzo di donna, per farvi capire, che al principio dell'ultimo atto, quando stava per morire, stesa sul letto, pareva una nave corazzata.
Ida(tuttora vicina a Nunzio) Bravo, professore!
Il 2º Marinaio(si accosta all'altro come per dirgli: «è ora d'andare».)
Il 1º Marinaio(guardando l'orologio che è sulla porta) Va bene, Franz, il vostro orologio?
FranzVa molto benissimo; ma, dico la verità, indietreggia un poco.
Il 1º MarinaioCaspita! Sono già le due!
(I due Marinai si alzano, accendendo la sigaretta, e vanno al comptoir. Pagano, escono.)
Il 2º Avventore(al suo vicino:) Sentite come s'illanguidisce il cieco!
Franz(all'avventore, che ha parlato:) Ma bisogna dirlo francamente: questo pezzo lo suona magnifico!
Cardone(si accomiata da Emilia, e, scambiando con lei occhiate e sorrisi, esce.)
(Cessa la musica.)Il 2º avventore(a Paolina, che gli ha stesa la mano in silenzio:) E non seccate! Neanche qui si sta tranquilli!
Paolina(con vocetta lamentosa, quasi cadenzata) Un soldo. Per voi non è niente. Me ne compro pane.