Il frutto acerbo: Commedia in tre atti - Roberto Bracco


Roberto Bracco

Il frutto acerbo: Commedia in tre atti

PERSONAGGI:

Tilde Ricchetti

Ernesto Ricchetti suo marito

Gustavo Franchesi

Nino Lovigiani

Bice, sorella di Tilde

Camerieri d'un Hôtel a Sorrento

Cameriera di casa Ricchetti

La scena, al primo atto, è a Sorrento. Al secondo e al terzo atto, è a Napoli.

Dal secondo al terzo atto, passano sei mesi.

ATTO PRIMO

Un salotto dell'appartamentino che Tilde Ricchetti occupa in un hôtel di Sorrento.  Seggiole leggere, seggiole a bracciuoli, un sofà, una tavola con su giornali, riviste, libri e oggetti di scrittoio. Una sola porta a destra, una sola porta a sinistra. Nel centro della parete di fondo, un'ampissima finestra nel cui vano l'azzurro luminoso del cielo brulica di scintille, come per una festa dell'aria. Di su, dal parapetto della finestra, verdeggiano nel sole le cime degli aranci e dei limoni del giardino sottostante.

SCENA I

TILDE e NINO. Poi UN CAMERIERE dell'hôtel

(Quando si alza il sipario, la scena è vuota. Si ode cantare, a grande lontananza, l'ultima strofa dell'antica canzone «Santa Lucia» con accompagnamento di chitarra e mandolino. È una delle canzoni che i forestieri sogliono chiedere ai cantori ambulanti napoletani:)

O dolce Napoli,
O suol beato
Ove sorridere
Volle il creato,
Tu sei l'impero
Dell'armonia.
Santa Lucia!
Santa Lucia!

Coretto Tu sei l'impero
Dell'armonia,
Santa Lucia!
Santa Lucia!

(Poi un minuto di silenzio.)Tilde

(entra dalla porta a destra, quasi come fuggisse. Si lascia cadere sul sofà, abbandonando la fronte alla spalliera, col viso tra le mani, e mormorando:) Che cosa ho fatto! Che cosa ho fatto!

Nino

(in costume di ciclista dopo qualche istante entra dalla stessa porta e resta interdetto, mortificato, non sapendo in che modo regolarsi. Indi balbetta:) Tilde!.. Signora Tilde!.. Signora Ricchetti!.. Fatevi coraggio!.. Ve ne supplico Fatevi coraggio!.. Voi dimenticherete Io dimenticherò

Tilde

(voltandosi di botto) Ah? Saprete anche dimenticare?

Nino

No Dicevo soltanto per confortarvi. Vi vedo afflitta Vi vedo desolata

Tilde

Per voi, è un nonnulla ciò che è accaduto?

Nino

Per me?.. Per me è un avvenimento straordinario!

Tilde

Ma ci pensate voi? Ci pensate?

Nino

Io ci penso.

Tilde

Noi non ci conosciamo che da quindici o sedici giorni. È enorme! E poi, chi siete voi? Chi siete? Siete un ragazzo.

Nino

Questo no!

Tilde

Sì, sì, un ragazzo, perchè un uomo alla vostra età non è che un ragazzo. E io mi sono lasciata prendere da voi così come un giocattolo.

Nino

Ma che giocattolo! Io vi amo.

Tilde

(adiratissima) Con una violenza da bambino impertinente e maleducato!

Nino

(si mortifica sempre più e non osa guardarla.)

Tilde

È inutile oramai che vi atteggiate a timidità. A chi credete di darla a bere con quella faccia da seminarista?

Nino

Io non

Tilde

Silenzio! (Pausa.) Ah! io lo so quello che vorreste dirmi. Voi vorreste dirmi che non ce ne avete avuto colpa che per metà. Vorreste dirmi che se io vi avessi respinto con uguale violenza, che se vi avessi dato un pugno in un occhio, forse ora non avrei niente a deplorare. Con quella impudenza che vi distingue, sareste capace di dirmele queste cose: non è così? (Breve pausa.) Ma parlate, Dio buono! Confermate, rettificate, negate, aprite la bocca per farne venir fuori una parola qualunque.

Nino

Mi avete detto: «silenzio!».

Tilde

Voi obbedite soltanto se vi torna conto di obbedire. Perchè non mi avete obbedito stamane?

Nino

Quando?

Tilde

Quando vi ho ordinato di non accompagnarmi fin qui; quando vi ho ordinato di lasciarmi almeno rientrar sola. Per la vostra cocciutaggine, avete voluto accompagnarmi sino all'albergo. Avete voluto introdurvi nelle mie stanze. Alle dieci del mattino, capite!

Nino

Capisco.

Tilde

Alle dieci del mattino!.. In un albergo Voi tenete a sembrare un giovanotto? Ebbene, rispondete: s'è mai visto un giovanotto introdursi nelle stanze d'una signora alle dieci del mattino?

Nino

No non s'è mai visto.

Tilde

Ne convenite, eh?

Nino

Ne convengo perchè, difatti, non sono stato visto neanche io. Già, sino a oggi, Sorrento è come se fosse vuota. I villeggianti non sono ancora venuti. Ci sono dei forestieri; ma i forestieri

Tilde

Non hanno occhi per vedere?

Nino

No, non li hanno. Li hanno, cioè, per vedere i panorami; ma voi non siete un panorama, e neppure io. Intanto, i forestieri di questo albergo, nel momento in cui entravamo, erano tutti sul terrazzo a sentir cantare, a guardar Napoli col cannocchiale, a contemplare il pennacchino del Vesuvio

Tilde

E le persone di servizio?

Nino

Attraversando le sale e i corridoi, non ne abbiamo incontrata nessuna.

Tilde

Tutto questo non attenua l'irregolarità del vostro procedere, non diminuisce le proporzioni del disastro. Dio! Dio mio! In un albergo!.. In un albergo!..

Nino

Tuttavia, voi siete qui come in casa vostra. Avete il vostro appartamentino privato.

Tilde

Silenzio! Non sapete trovare una sola parola di vero conforto. Se almeno vi mostraste pentito di avermi trascinata così in basso! Ma niente! Voi non ne avete la coscienza. Da quel ragazzo che siete, avete appunto la crudeltà inconsapevole di certi ragazzi. Siete crudele, sì, siete crudele: orribilmente crudele! (Quasi piangendo) Ah, poveretta me: che cosa ho fatto! che cosa mi avete fatto fare! (Abbandona di nuovo la fronte sulla spalliera del sofà, col viso tra le mani, piagnucolando.)

Nino

(dopo essere stato qualche istante stupidamente indeciso, si getta d'un subito ginocchioni.) Ecco qua, lo vedete, sono in ginocchio. Io mi pento mi pento di tutto Che devo dirvi?.. Sono un vero sciocco Non so esprimermi Ma vi accerto che il mio pentimento è sincero Non mi sgridate più. Mi fa male. Mi fa molto male. E all'idea di avervi dato un dispiacere, non ci resisto. Via, Tilde signora Ricchetti Ditela ora voi a me una parola di conforto.

(Pausa.)Tilde

(tenendo ancora il viso tra le mani e la fronte sulla spalliera, con voce mite, quasi affettuosa) Mi promettete di non farlo più?

Nino

Ve lo prometto.

Tilde

Mi promettete di essere obbediente rispettoso?

Nino

Ve lo prometto.

Tilde

Non avete niente da soggiungere?

Non avete niente da soggiungere?

Nino

Sì.

Tilde

E allora soggiungete.

Nino

Vorrei essere sicuro

Tilde

Di che?

Nino

Del vostro perdono.

Tilde

(un po' scontenta) Solamente di questo?.. E sia. Contateci.

Nino

Ah! Grazie! Grazie! Grazie! (Le si accosta, camminando sulle ginocchia e allungando le braccia e il collo) Come siete indulgente! Come siete gentile! (La circonda e la baciucchia nella foga della gratitudine.)

Tilde

(voltandosi irritata) Ma che fate?! Siamo da capo?

Nino(desiste subito e resta immobile.)Tilde

(con mutamento rapido e con uno slancio infrenabile) Sì, sì, siamo da capo, siamo da capo (gli piglia le mani) e così deve essere, e non vorrei che fosse diversamente. Venite qua. Vicino a me. In ginocchio, no, no! Mai più in ginocchio. Voi non avete nulla da farvi perdonare.

Nino

(levandosi con gioia franca e gioconda) Davvero?

Tilde

Sì, davvero.

Nino

(sedendole accanto) Ah! Quale felicità! Quale immensa felicità!

Tilde

(commossa e festosa) La mia bocca diceva una cosa e io ne sentivo un'altra. Sentivo di dover rimproverare me stessa e rimproveravo voi. Ma, dopo questa piccola crisi, per fortuna, sento di non dovere più rimproverare nè me nè voi. Che siate un bébé, è certissimo. Che io sia un po' vecchierella al paragone vostro, è ugualmente certo. Voi avete diciannove anni; io ne ho già ventotto. Eppure, che monta? Ci sono oramai e ci resto. Non voglio che vi pentiate. Non voglio che siate obbediente. No! Disobbeditemi sempre che ne avete l'impulso. È la vostra disobbedienza di bambino che mi ha liberata in così poco tempo; e nessuna astuzia di seduttore avrebbe potuto ottenere ciò che hanno ottenuto la vostra timidità e la vostra audacia. Oh! l'audacia del timido!.. Che sollievo qualche volta per una donna!

Nino

Dunque, non mi proibite d'amarvi? Dunque, mi amate? (Stringendola fra le braccia) Tilde! Tilde!..

Tilde

(svincolandosi) State attento: mi soffocate.

Nino

Comandatemi di star tranquillo, affinchè io abbia l'impulso della disobbedienza.

Tilde

Di già!?

Nino

Come «di già?»

Tilde

Non sarà passata che una mezz'ora da che mi avete così bene disobbedito.

Nino

Io vorrei disobbedirvi ogni dieci minuti!

Tilde

Pazzo che siete! (Con grazia tenera) Ma adesso bébé, sentite, vi mando via. (Si alza.) Debbo provvedere a cento cose. Debbo riparare un po' al disordine della mia toilette Debbo scrivere a mio marito

Nino

(alzandosi) A vostro marito?!

Tilde

Avete dimenticato che ho un marito?

Nino

Sì, quanto ad avere un marito, va bene: passi. Ma, scrivergli! Proprio oggi poi!..

Tilde

È il meno che io possa fare per lui.

Nino

Non avrete nulla da dirgli.

Tilde

Gli scriverò di voi.

Nino

(con un moto di timor panico) No!

Tilde

Ho da preparare il terreno, io. Questo ufficio sgradevole, purtroppo, spetta a me. Comincerò col mettervi in buona luce. Gli racconterò

Nino

Quello che è accaduto?!

Tilde

Ma dove avete la testa? Gli racconterò che vi ricevo spesso, che vostra madre da Roma mi ha tanto pregata d'essere gentile con voi; gli racconterò che siete venuto qui per divagarvi dopo aver compiuti i vostri studî A proposito, bébé, quali studî avete compiuti?

Nino

(con orgoglio) Nessuno! Io voglio fare il letterato.

Tilde

Meglio! Dirò che siete qui per lavorare.

Nino

(con ardore) Per scrivere un gran poema.

Tilde

In bicicletta?

Nino

Vicino a voi!

Tilde

In versi sciolti?

Nino

In tutti i versi!

Tilde

In tutti i versi, è un po' grave.

Nino

(aprendo le braccia per abbracciarla) Perchè, vicino a voi, io non so, ma

Tilde

(difendendosi graziosamente con le mani protese) La continuazione al prossimo numero.

Nino

(malcontento) Quando?

Tilde

Stasera.

Nino

Fino a stasera dovrò aspettare?

Tilde

Verrete un po' prima di sera. Verrete a veder tramontare il sole.

Nino

Ci sarà sempre da aspettar molto. Se il sole mi facesse il favore di tramontare a mezzogiorno

Tilde

Ma bébé dev'essere ragionevole.

Nino

No, decisamente, quel «bébé» non mi piace.

Tilde

Piace a me, e basta!

Nino

Io crederei

Tilde

(interrompendolo) Silenzio!!

Nino

E già: come di solito. Quando sto per dire qualche cosa di serio, «silenzio!».

Tilde

(dopo breve pausa) Vogliamo venire ad un accomodamento? Io vi chiamerò bébé, vostro malgrado, sempre che queste due sillabe carine mi verranno sulle labbra, e in compenso, stamane, v'invito a fare colezione con me.

Nino

(con gli occhi luminosi) Colezione con voi? Non a table-d'hôte?

Tilde

Qui, qui, soltanto con me, in questo salotto.

Nino

(folleggiando) In questo salotto?! Come due sposini?!.. Come due sposini in tutto e per tutto?!.. Io griderò per le vie la mia gioia.

Tilde

Prima di gridarla per le vie, andrete a vestirvi correttamente. Non crederete che in cotesti arnesi si possa far colezione con una signora. E poi, un uomo in costume di ciclista rassomiglia sempre un po' a una donna travestita da uomo.

Nino

Io rassomiglio a una donna?! Vado subito a mutare d'abito.

Tilde

Attento nell'uscire! Che i camerieri non vi vedano.

Nino

Un'idea! Esco dalla finestra. Scavalco il parapetto e, con un salto, me la svigno per il giardino, dove non c'è mai un'anima viva.

Tilde

No no, potreste cascar male.

Nino

Siamo quasi a pianterreno e sotto la finestra c'è anche un arancio che può aiutarmi con i suoi rami.

Tilde

No, bébé, avrei paura. Lasciate stare la ginnastica. Piuttosto facciamo la spia. (Va alla porta a sinistra. Apre. Sporge la testa al di fuori. Indi, a voce bassa:) Il cammino è libero. Profittate.

Nino

(prendendo il suo berretto) Arrivederci.

Дальше