Mirta B. Bono
GALLINE DALLE UOVA DâORO
Truffe romantiche che spezzano il cuore
e depredano il portafoglio
(Romance Scams )
Prima Edizione cartacea giugno 2017 -StreetLib
Versione ePub novembre 2017 -Tektime
Galline dalle uova dâoro
Alle donne che sanno difendersi
ed a quelle che prima o poi impareranno a farlo
Truffe romantiche che spezzano il cuore
e depredano il portafoglio
Le storie narrate sono vere. Per il rispetto della privacy i nomi dei protagonisti sono stati talvolta cambiati.
Il titolo âGalline dalle uova dâoroâ è scelto per rimarcare il disprezzo con cui gli scammer manipolano le emozioni femminili allo scopo di sfruttarle a loro vantaggio.
Il contenuto del libro non ha la pretesa di essere terapeutico, ma intende porre le donne di fronte ad una crudele realtà dei giorni nostri, e attraverso la narrazione e la diffusione di ogni possibile mezzo di difesa, aiutarle a mettere al riparo il cuore, tenersi stretto il portafoglio e ritrovare lâautostima.
Romance Scams
Approcci in rete
Senza offesa, ma è capitato a tutte noi, povere donne sole che agganciate da un messaggio in rete ci siamo cascate, chi più chi meno. Con il cuore che comincia a battere allâimpazzata per quellâuomo così bello, galante, passionale che si è accorto di noi, incantato dai nostri tratti del viso in fotografia; conquistato dalla nostra storia, o dalle poche note caratteristiche che le più riservate hanno a malapena scritto sul profilo facebook, twitter o in altri social network.
Non câè niente da fare, noi donne siamo romantiche e âdisponibiliâ fino allâinverosimile. Disposte cioè a credere che finalmente cupido ha guardato verso noi, si è accorto dei nostri più intimi desideri dâamore ed ha scoccato la sua freccia.
Ci è sembrato un favoloso segno del destino che si sia interessato a noi un uomo così notevole, in divisa da Marine, o da militare. Sguardo franco, sorriso aperto, occhi scuri e profondi, o chiari non importa. Quando ci si innamora anche il colore degli occhi è mutevole e corrisponde allâimmagine ideale che abbiamo dentro. Rammentate Proust e il colore degli occhi della piccola Gilberte Swann che incontra da bambino? Li descrive di un nero così brillante da restituire una luce di vivo azzurro, tanto che se la bambina non avesse avuto gli occhi così neri - scrive Proust - non avrebbe amato di lei particolarmente i suoi occhi celesti.
à lâincontro tra il desiderio e la sembianza vera che riempie di connotati lâimmagine ideale. Due parti di puzzle che coincidono. Che combinazione! che caso fortunato, ci vien da pensare sin dallâapproccio fatto con poche frasi gentili del finto soldato americano. Anche lâètà è giusta per noi. Tra i cinquanta ed i sessantâanni, come tante donne sole separate, o vedove, o divorziate, che prima di questo incontro fortunoso li han provati tutti i meetic, i love siti , i Badoo, dove non si è mai quagliato nulla, forse per repellenza del soggetto che dichiarava 25 anni meno della sua età , o per difetti irrimediabili che hanno determinato la separazione dalle mogli, amanti, fidanzate precedenti. A mia cognata che una volta mi ha chiesto come mai non mi fossi rifatta una vita con un nuovo compagno, ho detto che è difficile trovare la persona giusta, perché da grandi siamo più esigenti; non rinunciamo facilmente alla nostra indipendenza, e poi perché gli uomini che ci si propongono sono stati già lasciati dalla loro donna probabilmente perché difettosi.
«Difettosi?» ha replicato mia cognata e si è messa a ridere di gusto ripetendo «Ah, difettosi, difettosi⦠che termine!».
Lo stesso si può dire di noi, che câentra. Anche noi donne dei siti di incontri, ci presentiamo nel profilo meetic appiccicando in rete la foto fatta qualche anno dopo la prima comunione, e poi andiamo allâappuntamento con la speranza che il malcapitato non si accorga che la persona che ha davanti sembra la nonna della bella ragazza vista in fotografia. Allora che si fa in questi casi? I più cortesi offrono un caffè e arrivederci. Gli altri te lo dicono in faccia «Perché ti nascondi lâetà ? Non è possibile che tu abbia quarantâanni, ne avrai venti di più!».
âE tu ne avresti solo 55?» potremmo replicare, ottenendo una risposta sfacciatamente ottimista. «Ne ho sessantaquattro, ma li porto bene!»
Di fronte a tanta vanità che fare? Credo che lasciar perdere sia la cosa più giusta. Oppure per pura rivalsa potremmo consigliare al nostro amico di acquistare almeno uno specchio tra gli arredi di casa.
Quanti incontri del venerdì sera finiscono con un diverbio, o talvolta con una frase cafona del soggetto che in rete appare aristocratico, ma poi alla resa dei conti dimostra di essere avvezzo a frequentazioni molto dappresso alle banchine portuali, non per salpare, ma per occuparsi di carichi e scarichi.
Niente di drammatico però. Il linguaggio del villano di turno è sgradevole? Che ognuno vada per la propria strada. Al massimo lo banniamo e buona notte al secchio!
Il bluff non paga. Neanche una pizza per fare amicizia è concessa quando ci si incontra su premesse ingannevoli. Sono i rischi dei social. Rischi tutto sommato moderati fino a qualche tempo fa: una brutta figura, una delusione, un mancato invito a cena. Nientâaltro di grave.
Truffe al miele
Niente a che vedere con il nuovo corso degli incontri virtuali online tra signore romantiche e farabutti che lavorano al raggiro della donna matura, con lâunica ambizione di portarle via il piccolo o grande gruzzolo che immaginano una persona prossima alla pensione dovrebbe avere accantonato. Sanno del Tfr gelosamente nascosto in una cassetta di sicurezza, o in casa sotto una mattonella? Sanno tutto di noi! E sono abili âsti figli di una mignotta. Hanno tecniche raffinate come se davvero fossero i gentiluomini che dichiarano di essere. Loro smontano come mattoncini lego tutte le teorie difensive sullâuomo âdifettosoâ, perché sono altro da noi, diversi dallâex marito sfigato della nostra vicina di casa che ci corteggia. I loro (virtuali) punti forti sono il fascino della divisa, una professione qualificante, la condizione di uomo solo senza affetti, lâavventura, il coraggio, la disponibilità economica. Perché una poi due conti se li fa e magari va vedere on line quanto guadagna un ufficiale della marina americana, un aviatore australiano, o un macchinista inglese in navi di lungo corso.
Ma sul calcolo prevale il cuore, e da ignare e romantiche donne sognanti non sappiamo che loro sono davvero altro da noi. Non sono occidentali ma si esercitano per sembrarlo. Apprendono i comportamenti che fanno girare la testa ad una donna. Vedono molti film, leggono romanzi dâamore, e manuali di conquista. Si appropriano di frasi, gentilezze, similitudini, che fanno breccia nel cuore delle signore di mezza età , anche se attente e intelligenti. Anzi. Sembra da uno studio statistico che il fattore intelligenza sia sempre presente nelle donne truffate. [i] Ghanesi, nigeriani, o malesiani che siano, gli scammer si avvalgono di ogni strumento che il mondo globalizzato offre loro per conoscere la psicologia, i sogni, il modo di pensare di una donna occidentale. E non è raro che il bellâuomo che ci scrive dallâaltra parte del mondo non sia altro che una donna. Probabilmente più giovane di noi, ma sicuramente scaltra e abile. Una professionista organizzatrice di Romance Scams, le affinate e remunerative truffe dâamore.
Storie di donne frodate sul web
Un esempio di frasi appiccicate con il copia-incolla durante i contatti con le donne abbordate in rete:
«Mi manchi così tanto, sei diventata qualcosa di necessario per il mio cuore e la mia anima. Tu sei il mio giorno, la mia notte, la mia luna e il mio sole. Sei lâunica regina del mio cuore. Mi manchi tanto che i giorni diventano tristi. »
Melania
Cosa manca a una donna riminese, ancora giovane e piacente, da indurla, per unâillusione amorosa, a versare bonifici per 24mila [ii] euro nel conto di uno sconosciuto?
Melania ha 40 anni, abita in una delle città più âaperteâ dâItalia, la località di vacanza più famosa d'Europa; vivace culturalmente, frequentata da turisti, congressisti, uomini dâaffari, artisti di ogni specie ed età . Mancano le occasioni a Rimini? Non direi. Eppure Melania trova il suo amore romantico sul web; ma è una trappola di miele, un guaio cibernetico che le causa lâimmiserimento delle sue risorse e le infilza una spina nel cuore che per lungo tempo la tormenterà .
Quando Melania legge il messaggio online di John dellâ U.S. Army non chiede come mai lâuomo in divisa si rivolga proprio a lei. Anzi pensa âPotenza di facebook! E quando mai potrei incontrarlo un uomo così se non fossi connessa in rete?â
Non è una sprovveduta Melania, ha quarantâanni, una laurea in biologia, un lavoro in un ente pubblico, un ex marito lasciato per stanchezza e incompatibilità di carattere.
«Ho visto la tua foto - le scrive John - e da due giorni mi sveglio la notte con il tuo viso davanti agli occhi. Mi piace quello che dimostri nel tuo profilo. Penso di te che sei una donna affascinante. Posso chiederti lâamicizia? »
«Perché no - pensa Melania - un modo garbato di proporsi da parte di un uomo con piacevoli qualità è ben accetto ».
Lâamicizia inizia il suo corso con lo scambio di messaggi, dapprima quotidiani, poi con cadenza oraria: mattina, pomeriggio, sera.
«Sono un soldato dellâUnitedStatesArmy impegnato da molti anni in Afghanistan». John le racconta le sue giornate, i pericoli che vive, i rimpianti per aver un giorno dovuto divorziare da sua moglie che lo tradiva (la fedifraga). I suoi sogni di avere una famiglia tradizionale, una moglie affettuosa con la quale guardare allâorizzonte. Una vita insieme completa di amore passione, valori, rispetto. E viaggi e divertimenti.
Le chiede poco di sé stranamente John. Sembra non importarle chi sia veramente Melania, come vive, in che cosa crede, quale religione pratica. In questo è molto aperto lâamericano. E se dapprima Melania un poâ si stupisce, poi si abitua. Un osservatore esterno avrebbe capito subito che a John (il cosiddetto) non gliene frega niente di Melania, ma lei no. Lei comincia ad essere abbacinata dalle frasi di lui ed a giustificare il suo evidente disinteresse come apertura mentale. In fondo non ci si può aspettare da un uomo americano, un soldato che ha viaggiato per il mondo, la mentalità ristretta di un amante italiano.
A Melania interessa invece molto di lui, quello che ha da dirle, le parole che le scrive:
«à sempre più difficile, darling, addormentarmi la notte nel buio della mia camera senza averti vicina, e stringerti sul mio cuore. Vedere i tuoi meravigliosi occhi socchiudersi per il piacere delle mie carezze, sulla tua pelle morbida, e baciarti per darti felicità ed estasi. Quella felicità che solo due anime gemelle raggiungono quando il destino le fa incontrare.»
«Cosa fai? Come passi le giornate caro John? - chiede Melania. - Cosa ti aspetti da una donna per essere felice? », e lui nel messaggio successivo: «Mi aspetto una donna come te! Ah, Melania, creatura meravigliosa dove eri in tutto questo tempo? Perché non mi hai portato la felicità prima di adesso? Dovâerano i profumi della tua pelle? del tuo corpo, del tuo ventre, i colori dellâeden che vedo nei tuoi occhi. Dovâera la tua bocca che ogni momento sogno di baciare? Quando potrò essere felice e appagato? Non resisto più. Posso chiamarti amore? Non mi dire che corro troppo, ma non mi era mai successo di soffrire ed essere così felice per una donna. Soffro perché ti ho lontana, sono felice perché sei ormai nella mia vita e comunque ti sento vicina. Sei dentro di me. Siamo una cosa sola! ».
Capite che passione riesce a trasmettere il soldato John?
Melania, così cotta a puntino, abbassa sempre più le sue difese, e diminuisce i criteri di giudizio obiettivo. Ormai le importa ben poco del suo lavoro, le amicizie, gli hobby. I messaggi di John, le promesse di John, le prospettive di una vita felice insieme, la portano a intravvedere giorni intensi, pieni di novità , felicità , viaggi negli Usa per conoscere la famiglia di lui, e perché no, raggiungerlo in Afghanistan.
Inizia a fantasticare come unâadolescente in procinto di vivere lâesperienza del primo amore. Progetta di incontrarlo, ed elimina gli ostacoli alla sua felicità prima che si presentino. Per andare a raggiungerlo in Afghanistan può chiedere unâaspettativa.
Lâente pubblico presso cui lavora permette questo tipo di congedo. Già si vede anche lei in tuta mimetica attraversare zone desertiche e impervie allâinterno di una Land Rover bianca . Si informa, compra libri, tra cui âViaggio a Kabulâ, dove un nuovo mondo si apre davanti a sé: lemontagne innevate dellâHindukush, il blu cobalto del cielo, il color ocra delle antiche città abbandonate lungo la Via della Seta, e il fragore, i mille colori di Kabul. [iii] . E insieme a tutto questo, il suo fantastico soldato John.
Che cosa può chiederle a questo punto il suo innamorato fasullo? Forse qualsiasi cosaâ¦
I fatti ci insegnano che Melania acconsente a tutte le richieste. Il suo coinvolgimento è così totalizzante che nessun segnale di possibile truffa può farla risvegliare dallâincantesimo. Lei è nelle mani (virtuali) di John, il quale le chiede di pagare con monete (reali) il sogno che le ha regalato.