Ecco una rara immagine di Chinatown nel 1870. Ricca di empori, sale da The e drogherie Chintown si apprestava a divenire una piccola S. Francisco.
Qualche giorno prima il boss di uno dei vari clan della Mafia Cinese, tale Yo Hing, aveva organizzato il rapimento, a scopo di lucro, di una delle pochissime donne sposate di Chinatown, una certa Yut Ho, che sembra fosse bellissima. Chiaramente ciò fu possibile perché Yo Hing aveva stretti e danarosi rapporti con le Amministrazioni locali, in primis gli Sceriffi e i Tutori dellOrdine, che non solo chiudevano un occhio sui misfatti ma anzi percepivano su di essi una grassa percentuale.. Chiaramente la fazione rivale, nella persona del boss Sam Yuen che faceva il mercante di stoffe, non digerì laffronto che ne minava il potere zonale e, complici altri Funzionari Americani, riuscì a far sbarcare a San Francisco una banda di guerrieri Tong armati fino ai denti provenienti freschi freschi dalla Cina. La notte del 23 ottobre, quindi, il drappello di sicari guidati da Ah Choy, che era il fratello della donna rapita, aprì un conflitto a fuoco contro Yuen, che tuttavia rimase illeso mentre Choy fu ferito a morte e lasciato agonizzante in uno dei vicoli di Chinatown. Compreso chi fosse il mandante e forte degli appoggi della polizia locale Yo Hing denunciò Yuen come mandante del tentativo di omicidio e lo spedì in prigione , dove inoltre fu fissata una cauzione di 2000 dollari, una somma abnorme per lepoca e soprattutto per un Cinese. Lintento era quello di far marcire il rivale in galera per il tempo necessario ad ingrassare Giudici e Avvocati, farlo condannare a morte e appropriarsi del suo territorio, ma Yuen mangiò la foglia e affermò che era in grado di pagare lingentissima somma. Accompagnato a casa dalla Polizia si scoprì che il denaro era nascosto nel tronco di un albero, ma che ce nera tanto, tanto in più! Una ricchezza enorme frutto di traffici clandestini, che ingolosì i Tutori dellOrdine e non solo.
Uno degli Agenti presenti quella mattina del 24 ottobre 1874 fu un certo Jesus (!) Bilderrain ,poliziotto di oscura fama noto per essere avido, ladro e profondamente razzista. Cerano inoltre parecchie denunce contro di lui per vari reati di furto, soprattutto di galli da combattimento . Era anche un giocatore dazzardo incallito e, insieme a suo fratello Ygnacio, aveva controllato e organizzato per anni i famosi blocchi delle elezioni contro la Comunità Latina di Los Angeles per conto del partito Democratico, impedendo così alla minoranza etnica di votare . Un tale soggetto fu però teste di eccellenza e riverito come un eroe sia da parte dei Giudici che della Stampa quando si aprì linchiesta sul massacro, e le sue parole furono valutate come oro.
Bilderraine affermò che la sera del 24 ottobre si era recato in Negro Alley con altri uomini perché attirato da alcuni spari; entrato in un vicolo fu poi ferito e sembra abbia chiamato in aiuto lagente Thompson, che rimase ucciso da colpi sparati dallo stesso Yuen. Lomicidio a sangue freddo sembra abbia poi aizzato la folla che in poco tempo si è organizzata e abbia preso dassalto la zona, arrivando infine al massacro. Benché atroce lintero episodio fu quindi liquidato come una pazzia generale generata da un clima di malumore contro i Cinesi, che a quanto pare affamavano e sprofondavano nel vizio la città ricavandone cifre favolose. Fu addirittura rispolverata la storiella che i Cinesi stavano raccogliendo tali somme per conto di un Mandarino che aveva la velleità di diventare Governatore della California: una bufala che risaliva alla febbre delloro spacciata però come vera da alcuni libri dellepoca e che purtroppo era già stata usata per sfornare le famose Leggi Razziali in base alle quali Nessun Cinese poteva testimoniare in processo contro un bianco Malgrado il massacro si sia svolto praticamente sotto gli occhi del mondo, grazie anche ai resoconti impietosi scritti in tempo reale da H.M. Mitchell , cronista della Star, il processo si concluse velocemente assolvendo in pratica la città vittima degli orrendi commerci dei Cinesi e del clima di violenza della sua Mafia. Non cè dubbio che poteri politici influenti abbiano determinato larchiviazione del processo, quegli stessi che in seguito si servirono del ricordo del massacro per imporre il famigerato Chinese Exclusion Act del 1882 La verità dei fatti, come al solito, è molto più amara e perfino banale. del massacro, che raschiò a fondo nell animo gretto e razzista dei falsi moralisti dellepoca, cè lavidità e il furto.
Contrariamente a quanto si crede in Cina l oppio non era utilizzato con gli stessi fini di vizio e patologici dellOccidente, bensì il suo uso era a scopo terapeutico e religioso. Fu solo in seguito alla caduta dellImpero Qing e alle guerre Anglo-Cinesi del 1830/40 che loppio fu volutamente distribuito dalla stessa Inghilterra a larghe mani tra la popolazione Cinese, allo scopo di accrescere il proprio monopolio e convertire gran parte delle coltivazioni agricole necessarie in coltivazioni di oppio, atte all esportazione in tutto il mondo. La Cina tentò di frenare la diffusione, ma inutilmente. In seguito alle migrazioni in America la cattiva abitudine e i traffici legati ad essa approdarono in America gestiti , di comune accordo sia dalla Mafia Cinese che dallo stesso Governo degli Stati Uniti. Nella foto una classica sala da oppio Cinese nel 1890.
Lo scandalo seguito alla tragedia mise in luce quanto povero e crudele fosse lanimo dei protagonisti, grazie alle numerose inchieste e testimonianze dei sopravvissuti, innanzuùituttolo stesso Hing che mise in piazza prove documentarie della collusione tra lui stesso, la Mafia e la polizia locale e dei favori intercorsi tra di loro. Subito dopo tutta la documentazione e gli atti processuali furono archiviati e lintero macello nascosto sotto il tappeto. Sarebbero saltati fuori solo molti molti anni dopo grazie alla estenuante ricerca degli Storici e a..congiunture favorevoli, che vedono oggi la Cina come la grande Potenza economica del futuro.
Al di là di ogni possibile considerazione linteresse primario di questo libro è informare e aiutare a conoscere i grandi eventi del passato, legati alla old America e al suo primigenio rapporto con la comunità Cinese. . Quindi mi limiterò a raccontarvi come andarono realmente le cose, quella notte del 24 ottobre 1882 a Chinatown.
Bilderrain quella notte andò in Negro Alley per rubare loro di Yuen insieme ad altri suoi compari, un
favore chiesto dallo stesso Hing per pareggiare i conti con quel farabutto di Yuen.. Lalleanza e la protezione di Hing, tuttavia, non bastò a salvare Bilderrain dalla raffica di spari degli scagnozzi di Yuen che stavano di guardia al vicolo. Cè da dire che Bilderrain non era uno sceriffo ufficiale ma uno di quei tanti vigilantes autorizzati dalla Polizia stessa, a mantenere lordine nel ghetto: per questo si chiudeva un occhio sugli accordi privati che intercorrevano tra i vigilantes e la Mafia Cinese, ed entrambi gli occhi quando si trattava di favorire traffici clandestini o assassinii privati. D altronde la Polizia percepiva una larga fetta degli eventuali proventi e controllava tutti gli eventi in programma, grazie ad una fitta rete di informatori. Così anche quella notte era stata regolarmente informata delle intenzioni dei vigilantes; il suo unico compito era quello di osservare, lasciar fare e nel caso sgombrare il campo da eventuali ostacoli. Lo stesso Maresciallo Frances Baker, capo della Polizia di Los Angeles, aveva traffici personali con la Mafia, in particolare era specializzato nel recupero delle schiave Cinesi che talvolta riuscivano a fuggire, tentando di imbarcarsi clandestinamente verso lEuropa. Le ricompense per latto eroico del recupero delle povere donne, accusate legalmente di furto, era molto alta: lavidità legava quindi a doppio nodo la Polizia con una o laltra delle bande rivali,in genere chi pagava di più.
Bilderrain quella notte andò in Negro Alley per rubare loro di Yuen insieme ad altri suoi compari, un
favore chiesto dallo stesso Hing per pareggiare i conti con quel farabutto di Yuen.. Lalleanza e la protezione di Hing, tuttavia, non bastò a salvare Bilderrain dalla raffica di spari degli scagnozzi di Yuen che stavano di guardia al vicolo. Cè da dire che Bilderrain non era uno sceriffo ufficiale ma uno di quei tanti vigilantes autorizzati dalla Polizia stessa, a mantenere lordine nel ghetto: per questo si chiudeva un occhio sugli accordi privati che intercorrevano tra i vigilantes e la Mafia Cinese, ed entrambi gli occhi quando si trattava di favorire traffici clandestini o assassinii privati. D altronde la Polizia percepiva una larga fetta degli eventuali proventi e controllava tutti gli eventi in programma, grazie ad una fitta rete di informatori. Così anche quella notte era stata regolarmente informata delle intenzioni dei vigilantes; il suo unico compito era quello di osservare, lasciar fare e nel caso sgombrare il campo da eventuali ostacoli. Lo stesso Maresciallo Frances Baker, capo della Polizia di Los Angeles, aveva traffici personali con la Mafia, in particolare era specializzato nel recupero delle schiave Cinesi che talvolta riuscivano a fuggire, tentando di imbarcarsi clandestinamente verso lEuropa. Le ricompense per latto eroico del recupero delle povere donne, accusate legalmente di furto, era molto alta: lavidità legava quindi a doppio nodo la Polizia con una o laltra delle bande rivali,in genere chi pagava di più.
Sulla base delle successive dichiarazioni di Yuen, scampato al massacro, quella notte Bilderrain era addirittura in compagnia di Hing, e per questo era stato aperto il fuoco contro di lui. Col senno di poi cè da credergli. Le due fazioni mafiose si trovavano quindi alla resa dei conti: unico compito della Polizia era quello di rimanere neutrale.
Le Autorità Americane, in primis la Polizia locale, hanno sempre avuto intimi rapporti con la Mafia Cinese. Veniva esercitato un esclusivo controllo non solo sull oppio e sulle spezie, ma soprattutto sul commercio ( ufficiale o clandestino) di manodopera e prodotti Cinesi che venivano importati in America a bassissimo costo , incidendo negativamente sui prezzi dei prodotti nazionali, che quindi crollavano. I grandi Imprenditori, inoltre, come le ferrovie che ricevevano enormi sovvenzioni statali ,utilizzavano spesso i lavoratori Cinesi preferendoli a quelli Americani ed Europei poichè costavano di meno e lavoravano il doppio. Durante lepoca dei primi Sindacati i Cinesi furono utilizzati come crumiri dagli stessi imprenditori per bloccare le rivendicazioni della classe operaia. . Tutto ciò inasprì enormemente lopinione pubblica, che iniziò a vedere i Cinesi come pericolosi e intenti alla concorrenza sleale. Nella foto il retro di un classico negozio di spezie a Chinatown, 1880.
A tale scopo erano state messe di vedetta due vecchie conoscenze di Los Angeles, due poliziotti eroici che si erano già distinti in azioni difficili durante le sommosse Messicane, come la cattura e luccisione del bandito Tiburzio Vasquez . I due si chiamavano Emil Harris e George Garde ; la loro consegna era di rimanere nei paraggi senza immischiarsi, qualsiasi cosa succedesse. Davanti alla folla inferocita non solo non mossero un dito ma anzi minacciarono quelli che cercavano di fare qualcosa per impedire i linciaggi, come da testimonianze rispettabili. Tuttavia non apparvero mai davanti al coroner come imputati e in seguito furono promossi ai gradi alti della Polizia. Thompson fu colpito a morte quasi subito, e questo è certo. Un evento frequente e ormai privo di sorprese a Chinatown, dove solo nella settimana precedente il massacro erano state registrate ben 44 vittime nei vicoli, tra cui 4 poliziotti. Infine Robert Thompson non era quello che si dice uno stinco di Santo, ma anzi i più lo conoscevano come faccendiere, truffatore e strozzino, nonchè proprietario dellinfimo locale Blue Wings il cui imperativo erano sesso e droga. Allora COSA quella notte scatenò lira di 500 persone, una follia tale da permettere alla massa di torturare uccidere e mutilare a sangue freddo 19 poveracci Cinesi catturati a caso, nonchè saccheggiare demolire e bruciare gran parte di negro Alley davanti agli occhi della Polizia e della città di Los Angeles? Ciò che sorprende di quella notte è non solo leco di un omicidio ormai all ordine del giorno ma lestrema velocità in cui la folla si organizzò e, come un sol uomo, si riversò nel quartiere dividendosi in scaglioni, ognuno con un compito preciso. Balzò immediatamente all occhio del mondo che il massacro fu un evento premeditato nel quale rimasero coinvolti per loro stessa ammissione parecchi notabili della città, nonchè uomini politici di peso. Ecco qualche nome: cominciamo proprio da H.M. Mitchell, reporter della Star, già Sceriffo della Contea e poi entrato nella ricchissima famiglia Glassel . In breve sarebbe diventato leader del partito Democratico , si sussurra grazie anche al suo articolo riguardante proprio il massacro , nel quale giustificava a gran voce la città vittima dei Cinesi e dell inettitudine della Legge E che dire del ricco commerciante JH Weldon che , terminato il massacro, si recò a bere in un bar di zona con la camicia lorda di sangue gridando con gioia Sono felice! Questa notte ho ammazzato tre Cinesi! Harris Newmark, uno degli imprenditori di maggiore spessore e fortuna di Los Angeles, confessò candidamente di aver visto Thompson per terra e di essersi recato a casa a festeggiare. COSA, non si sa. Tuttavia limprenditore non sembrò essere estraneo ai fatti, soprattutto quando durante il processo si scoprì che aveva strette relazioni con i poliziotti Celis e Kerren, a loro volta sospettati di avere sparato a Thompson o di averlo gettato nel vicolo dove si sapeva che si erano rintanati i mafiosi. E cosa pensare del capo della Polizia Francis Baker? Al processo asserì che in tutto quel bailamme di grida , torture e incendi dopo aver circondato ledificio Coronel, dove i mafiosi si erano rifugiati,quella sera se nera andato a letto , lasciando così la città in balia della folla.
Ecco una rara immagine del massacro di Chinatown. Le vittime ufficiali dei linciaggi furono 19, ma lintera zona fu saccheggiata e bruciata e molti furono i feriti.
La verità dei fatti , gli atti processuali e tutta la documentazione su un processo farsa che mostrò lanima nera di unintera città vennero fuori solo grazie al certosino lavoro di John Johnson Jr. che, 140 anni dopo il massacro, riuscì ad avere accesso alla famosa biblioteca Hungtington.
I dati mostrano inequivocabilmente che Politica, Istituzioni e Interessi Privati erano alla radice non solo del massacro ma della crisi economica e del clima di disperazione generale che aveva sprofondato la California , e soprattutto la città di Los Angeles, nel caos più totale. Poggiando su un substrato di Razzismo Costituzionale che aveva privato i Cinesi di qualsiasi diritto umano e di una dimensione giuridica fu poi facile indicare questi ultimi come nemici della comunità, e manipolare lopinione pubblica di conseguenza.