«Agente, sono molto stanca ora», replicai cercando di imboccare lunica via di fuga che mi rimaneva.
«Capisco Melanie, capisco. Le chiedo solo di rispondere ad unultima domanda per favore. Come sono continuati i rapporti tra lei e suo padre dopo la morte di sua madre, prima che lei lasciasse la casa?».
Nel letto, a suon di botte nel cuore della notte! Ecco comerano continuati i nostri rapporti. Le bestie che andavano al macello ricevevano più rispetto di quanto non ne avessi ricevuto io, perché le bestie alla fine venivano uccise e mangiate, quindi scomparivano. Io invece restavo viva, ferita dentro e fuori, obbligata a riguardarmi ogni mattino allo specchio per rilevare i nuovi segni delle percosse, quelli che arricchivano la mia singolare collezione. Unultima bugia, ancora una, lultima. O forse no.
«Mio padre cambiò dopo quel giorno, divenne completamente assente. Si sentiva incapace di seguirmi perché pensava di aver totalmente fallito nel tentativo di salvare sua moglie. Me lo confidò una sera, mentre piangeva».
«Si spieghi meglio».
«Ciò che riportano gli atti è corretto. Mio padre tornava spesso tardi la notte e il più delle volte aveva bevuto molto. Gridava con mia madre, sfogava su di lei la rabbia per la sua incapacità di aiutarla, di amarla come avrebbe invece dovuto e voluto fare. Le urla risuonavano nella casa e si sentivano anche da fuori, i vicini mi guardavano sempre in modo strano il mattino seguente, come se mi compatissero, come se provassero pietà per me. Quando mia madre morì, mio padre firmò la sua resa. Forse anche lui morì in un certo senso quel giorno insieme a lei. Si staccò completamente da me, passava le sue giornate a leggere seduto in salotto».
E a pensare a come stuprarmi nuovamente quella stessa sera, pensai. Ma mi guardai bene dal lasciarmelo scappare.
«Quindi lei, sentendosi abbandonata, decise di andarsene via e di crearsi la sua vita».
«Si, è così agente».
Per la prima volta mi ritrovai a galla.
«Grazie Melanie. Mi scuso per tutte le domande inopportune che le ho fatto in un momento del genere ma come lei può ben immaginare erano necessarie. Ora il quadrò è più completo».
Mi guardò con affetto, io ricambiai con il mio. Un affetto, il mio, misto a frustrazione. Nascondevo la mia faccia imbrattata dalla menzogna tra le pieghe della mia codardia, là dove era rimasto ancora un po di spazio per immergersi completamente e scomparire dalla vista. Avevo tradito mia madre, ancora una volta. Come quel giorno in cui, protetta dal buio di una notte senza luna né stelle, me ne restavo ferma sulla porta della tana ad osservare come lorco sbranava la sua preda. Come il giorno in cui uscii di casa fiera con le chiavi in mano per la prima volta, disinteressandomi di tutto il resto, soprattutto del motivo che aveva spinto mia madre a lasciarmele. Come tutti i giorni nei quali avrei voluto dire a mia madre che le volevo bene, ma non lo avevo fatto.
«Dovrebbe venire in centrale per completare il profilo e firmare la deposizione, poi le verrà richiesto di identificare la salma e tutto quanto necessario per la tumulazione».
«Va bene, lo farò domani mattina».
Mi sorrise e se ne andò. Rimasi ferma in piedi sulla porta aperta, laria satura di pioggia mi inumidiva il viso, confondendosi con le mie lacrime. Il suo collega accese il motore dellauto, mi guardò e mi lanciò un cenno di saluto con la mano. Ricambiai. Lagente Parker aprì la portiera e incurante della doccia dacqua che lo bagnava si fermò a guardarmi, a salutarmi. Mi disse qualche cosa che non capii, un tuono lontano aveva coperto il suono della sua voce. Il suo viso era disteso, quindi doveva avermi detto una cosa bella. Io annuii con il capo, mi girai e rientrai in casa chiudendo la porta dietro di me. La luce azzurra lampeggiante era svanito, la casa era ritornata quella di prima ed io con lei. Tornai in cucina, il piatto che avevo riscaldato era ormai freddo. Non avevo più fame, non avevo più sete, non avevo più nemmeno fiato nei polmoni. La gola era strozzata dal pianto che io avevo soffocato per tutto il tempo. Perché piangere? E per chi?. Non trovare una risposta a quella domanda demolì le mie barriere, annientò in un lampo tutte le mie difese. Era la mia resa incondizionata, quella in cuor mio tanto attesa. Lorco era morto e non mi avrebbe più fatto del male. Si, lorco era finalmente morto, ucciso da un altro orco. Sarebbe andato a bruciare nel fuoco dellinferno, non avrebbe mai più incontrato mia madre perché lei, ne ero sicura, dimorava nel paradiso degli uomini. Ora ne ero davvero certa. Morto, ucciso nellunica sera in cui non si era ubriacato, che fatto curioso! Forse perché quella sera lorco era rimasto solo un uomo, non aveva indossato il suo costume di scena, quello che lo rendeva forte, aggressivo. Aveva commesso un grave errore, una fatale leggerezza. Non avrebbe dovuto abbassare la guardia. Quando si sceglie il male come percorso di vita si deve imparare a guardarsi intorno, perché altro male si riceverà. Forse proprio luomo, stanco di recitare e stanco di tutto, aveva bruciato il suo costume. Forse voleva essere lui stesso ad uccidere lorco per trasformarsi in un eroe, denudandosi tra la folla e ponendosi davanti a sui nemici gridando loro Non mi vedete? Sono qui! Forza rammolliti, cosa aspettate ad ammazzarmi?. Forse voleva sentire il dolore che si prova quando la pelle viene lacerata, quando il metallo squarcia le carni e ti penetra nel corpo. Forse voleva capire cosa si provava nel sentire il proprio sangue uscire dalle vene, i sensi venire a mancare mentre i suoni si fanno lontani e tutto diventa buio davanti agli occhi sbarrati che fissano lasfalto, poco lontano dallo sterco lasciato da un cane randagio passato di lì qualche minuto prima. Si, forse era andata proprio così. Buttai il cibo nellimmondizia e andai a dormire. Feci un bel sogno quella notte, ma non lo ricordo.
Il giorno seguente espletai i miei doveri verso quelluomo, mio padre, per lultima volta. Quando mi chiesero se avessi preferito per lui una sepoltura o la cremazione risposi senza esitazione. Lo feci cremare, gli diedi un assaggio di ciò che avrebbe patito in seguito, per leternità. Voletti assistere al macabro spettacolo. Vedere quella cassa di legno entrare nel forno per uscirne poi ridotta in cenere mi portò una certa macabra eccitazione. Non tradii le mie emozioni, non versai una sola lacrima. Forzai i miei sentimenti rinchiudendoli in un blocco di ghiaccio, il mio cuore arredato a cella frigorifera per loccasione.
Tornai in possesso della casa e del poco denaro che era rimasto, quello non speso da mio padre per pagarsi lalcol e gli altri suoi vizi. Posai a terra lurna con le ceneri, in un posto nascosto perché non potesse essere vista. Mi fermai nella casa ad ascoltare i rumori del silenzio, osservando le impronte delle mani lasciate nella polvere non rimossa sopra i mobili. Sentivo le grida e i pianti di mia madre, quelli che io soffocavo nella notte cantandoci sopra una filastrocca abbracciata al mio pelouche. Sentivo i lamenti e i singhiozzi di pianto che seguivano le bufere. Guardando verso la poltrona dove sedeva mio padre potevo vedere un uomo solo, un anziano ormai privato della sua vita. In un angolo notai un bastone, lo immaginai tenuto stretto fra le sue mani mentre a stento camminava per la casa forse alla ricerca di qualcuno da picchiare. Qualcuno che ormai non cera più. Un uomo costretto a sfogare la sua ira contro se stesso, fino al giorno della resa. Sopra una mensola trovai un portafogli, lo presi e lo aprii. Conteneva pochi spiccioli e una foto di mia madre che mi teneva in braccio. Sorrideva felice, ed io con lei. Girai la foto, riportava una data. Era il giorno del mio compleanno, quello in cui ricevetti il pelouche in regalo. Da quel giorno in avanti qualche cosa cambiò, la fiaba della famiglia felice lasciò il posto allincubo di una esistenza privata del suo futuro. I miei vaghi e annebbiati ricordi non mi permisero mai di focalizzare quel momento, lincidente di percorso che cambiò per sempre il corso delle cose e delle nostre esistenze. Deve passarne di tempo prima che io diventi concime per le piante!, gridava spesso mio padre nei suoi momenti di ira. Quel tempo era passato per lui come sarebbe passato per tutti. Era giunto il momento che si trasformasse in ciò che lui stesso aveva sempre rifiutato. Presi lurna e ruppi il sigillo. La aprii e versai tutto il suo contenuto in una bacinella aggiungendo dellacqua. Mescolai bene con un cucchiaio, disgustata. Uscii in giardino e versai quella poltiglia fangosa sulle radici delle piante, curiosa di vedere che cosa sarebbe accaduto. Ma rimasi delusa perché non accadde proprio nulla.
Restai a dormire nella casa quella notte, poi una seconda e una terza. Ma senza riuscire a chiudere occhio. Non potevo più stare lì dentro, non mi apparteneva più. Misi la casa in vendita e non dovetti attendere molto per liberarmene. Venne acquistata nel giro di poche settimane da una famiglia di tre persone, padre, madre e una bambina. Senza dir nulla augurai loro una vita migliore di quella che avevo avuto io lì dentro. Quando li salutai consegnai alla bambina il mio pelouche.
«Tieni piccola, è tutto per te».
«Oh, come è bello! Mamma, papà, guardate che cosa mi ha regalato la signora!», gridò entusiasta rivolgendosi ai genitori che, felici, mi sorrisero per ringraziarmi.
«Ti auguro tanto di non averne mai bisogno, piccola mia, ma ricorda che qualora succedesse qualche cosa di brutto lui ti proteggerà sempre, si prenderà cura di te!».
«Okay!».
Laccarezzai, li salutai e me ne andai.
3
Il giorno in cui chiusi la porta alle mie spalle mi colse impreparata. Ero una dilettante nella vita, un cumulo animato di carne ed ossa in fuga e alla ricerca di qualche cosa di non ben definito. Mancavo di dignità. Avanzando a passo spedito mi obbligai a non voltarmi per nessuna ragione al mondo, pensando che finalmente tutto sarebbe finito e che da quel momento in poi la mia vita sarebbe cambiata e sarebbe nata una nuova Melanie. Dieci passi, cento passi, poi duecento. Mi voltai, come presa alle spalle a tradimento da una mano invisibile. Riguardai la casa. La lanterna sulla facciata dondolava sospinta dal vento, il suo movimento mi ipnotizzava. Tornai in me e piansi. Mi arresi, mi rivoltai e finalmente me ne andai via. Il pianto aveva cancellato la paura, forse ciò che si diceva non era poi così vero. O forse lo era.
Il mio vagone di seconda classe non era affollato. Cerano solo una ragazza ed un uomo anziano a farmi compagnia. Luomo leggeva indisturbato la sua copia del Daily Telegraph mentre la ragazza alternava il suo sguardo tra il finestrino e la mia faccia cercando di capire quale delle due immagini riuscisse a stupirla di più, quale fosse il panorama migliore da osservare per ingannare il tempo, quello più divertente. Masticava con insistenza una gomma con il viso immerso nel colletto rialzato della sua camicetta bianca a quadri rossi. Portava un paio di jeans piuttosto stretti per quellepoca. Io li trovai piuttosto scomodi ad un primo sguardo, una delle poche volte che la guardai. Ma notai che su di lei stavano bene, valorizzavano il suo corpo quasi perfetto. Stavo lasciando una vita che non riconoscevo più, miglio dopo miglio stavo cercando di dimenticare il posto da dove venivo. E ci stavo riuscendo con non poca fatica, o almeno così credevo. Non avrei voluto che qualcuno mai visto prima mi facesse ripiombare nel mio passato con quella stupida domanda Tu da dove vieni? e la cui risposta di certo non era dinteresse per alcuno. Non la guardai più. Chiusi gli occhi e mi immersi nuovamente nella fitta nebbia dei miei pensieri, persa in un susseguirsi di immagini che disegnavano involontarie espressioni sul mio viso. Questo la incuriosì molto e la convinse a scegliere il mio viso come spettacolo da guardare, perché tutto sommato ciò che scorreva fuori dal finestrino era solo un paesaggio statico che lei aveva già visto più e più volte durante la sua vita. Me lo confidò qualche mese dopo quel nostro primo incontro in quel vagone, quando ormai eravamo diventate buone amiche. Entrò il controllore per chiederci di mostrargli i biglietti e fui costretta ad aprire gli occhi. Io la guardai, lei mi guardò. Iniziammo a parlare ma in modo diverso, senza un saluto, una domanda fuori posto, nulla del genere. Lei faceva delle assunzioni, come se davvero mi conoscesse da sempre. Mentre parlava continuava a masticare la gomma, come se niente fosse. Io non ero mai riuscita a fare due cose insieme senza rischiare di commettere errori, mentre per lei sembrava una cosa del tutto normale.
«Certo che tu sei una ragazza strana».
«Cosa le fa pensare che io sia strana?».
Si fermò un attimo per riflettere, poi riprese il discorso.
«Te ne stai lì tutta sola e zitta a pensare a cosa non si sa. In fine dei conti siamo su un treno».
«E quindi? Per il semplice fatto di trovarci su un treno lei ed io dovremmo metterci a parlare?».
Lei sembrò accusare il colpo e abbandonò per un attimo il gioco, senza però smettere di guardarmi. Non si era arresa, mi stava solo studiando, cercava di assestare la sua prossima mossa dattacco. Staccai lo sguardo dal suo e finsi di guardare fuori dal finestrino, senza però osservare un punto preciso. Uno qualunque, scelto così a caso, sarebbe stato comunque perfetto, purché non fossero i suoi occhi.
«Che cosa vedi?».
«Mi scusi?».
«Ho chiesto che cosa vedi fuori dal finestrino».
«Sto guardando la campagna».
«Stai guardando la campagna, va bene. Ma che cosa vedi?».
«Se sto guardando la campagna, vedo la campagna!».
«Logico».
«Mi sembra persino stupido chiederlo, non le pare?».
«Ah, io non saprei. Il più delle volte ciò che si vede non è proprio quello che si sta guardando. O almeno per me è così».
Questa volta era andata lei a segno, aveva assestato un colpo che mi aveva fatto maledettamente male. La guardai, sconfitta e senza alcuna voglia di ribattere. Forse la mia fuga non sarebbe servita a nulla, capii che anche scappando a gambe levate dal mio passato sarei ricaduta in un presente ed un futuro fatti a sua immagine e somiglianza. Abbassai gli occhi e giunsi le mani posandole sulle mie gambe, aggiungendo un tono di rassegnazione alla mia sconfitta e rimanendo in attesa che il mio avversario mi infliggesse il colpo di grazia, per finirmi come avrebbe fatto un gladiatore nellarena dopo aver ottenuto il permesso di uccidere da parte del suo imperatore, per placare la sua sete di sangue. Ma questa volta limperatore mi graziò, il pollice era rimasto rivolto verso lalto, la folla non gridava perché non aveva visto il sangue uscire dalle mie membra lacerate dal ferro freddo della spada, per fermarmi il cuore e cancellarmi definitivamente dal mondo dei viventi. Il gladiatore, il mio avversario, mi aveva allungato invece la sua mano per aiutarmi a rialzarmi. Ed io, fortunata vittima di un crudo spettacolo per adulti, lafferrai e mi lasciai sollevare da lei, respirando e ammirando nuovamente quanto fosse bella la luce del sole che risplende in un cielo azzurro e sgombero dalle nuvole. Non ci sarebbe stata pioggia quel giorno, meglio così.
«Io mi chiamo Cindy».
«Melanie».
«Melanie, è un bel nome. Posso chiamarti Mel?».
«Può. Mi chiami pure come meglio crede».
«Sei sicura che non ti dia fastidio?».
«No, non mi da fastidio, altrimenti glie lo direi».
«Io ho venticinque anni Mel!».
Non risposi. Non volevo ricordare quanti anni avessi in quel momento.
«Lo sai che cosa significa questo?».
«Non ne ho idea. Forse significa che lei è nata venticinque anni fa?».
«Acuta osservazione Mel! Ma quella è solo aritmetica, non ha nulla a che vedere con ciò che intendevo dire. Intendevo dire che sono giovane».
«Sono felice per lei Cindy, io invece sono più vecchia, ho trentacinque anni». Sobbalzai quando realizzai che inavvertitamente avevo esternato un particolare della mia vita che non avrei avuto alcuna intenzione di condividere con altri. Le avevo detto la mia età, consegnando nelle sue mani la scatola che conteneva la mia esistenza, anche la parte che avevo con tanta fatica cercato di dimenticare.
«Bene, siamo quasi coetanee allora».
«Beh, non direi. Abbiamo ben dieci anni di differenza».
«E che sarà mai! Facciamo parte della stessa generazione. Quella dei Beatles, Elvis, Jeans e camicette sbottonate, brillantina nei capelli e Cadillac! Hai sentito A hard days night, la nuova canzone dei Beatles?».