lezione 1. Le persone
rén persona, essere umano. Questo è il pittogramma di una persona in piedi, con le gambe divaricate. È uno dei caratteri usati più spesso. Quando forma altri caratteri, viene semplificato in . K 1 rénmín il popolo (persona + persone) rénmínbì valuta della RPC (persone + soldi) rèn sapere, riconoscere; accettare. Le parole di una persona che riconosce la colpa di qualcuno e accetta la punizione. Riconoscere > sapere. K 1 rènwéi pensare, considerare (sapere + perché) ròu carne. Questo è il pittogramma di un pezzo di carne con vene e nervi. Quando forma altri caratteri, viene semplificato in: Un corpo con le costole delineate. K 2 niúròu manzo (bue + carne) zhūròu suino (maiale + carne) liǎng due; unità di peso. Sembra il pittogramma dei finimenti di una carrozza trainata da due cavalli. Ecco due persone in una carrozza coperta . K 2 liǎnggèrén due persone. liàng parola per misurare i veicoli; auto. Due carrozze . Iniziare a contare le carrozze. K 3 sānliàng chē tre auto. mǎn pieno; soddisfatto; molto. La parte destra deriva da un pittogramma arcaico di due contenitori legati saldamente. Acqua che scorre da due contenitori collegati, che significa pieno. K 3 mǎnyì soddisfatto (soddisfatto + desiderio) qiàn sbadigliare; essere debitore; non avere.Pittogramma. La parte superiore è una bocca aperta. Una personacon la bocca aperta sta sbadigliando o provando a evitare la mancanza di aria. K 6 yǐn bere; tenere nel cuore. Una bocca aperta che beve da un contenitore =. K 3 yǐnliào bevanda (bere + materiale) cì secondo; volte, stare in piedi. Indica due respiri (o due starnuti) con la bocca aperta , con enfasi sul secondo, che dà lidea di qualcosa di non proprio buono: ordine e categorie. K 2 qícì prossimo; secondo (questo + secondo) gè parola per misurare le persone. Qui vediamo che il numero di persone è fissato tramite una linea verticale | che ne rappresenta i corpi. K 1 gèzi altezza; statura. jiè stare tra; frapporsi. Si è evoluto dal pittogramma di un uomo protetto da unarmatura realizzata con pezzi di cuoio, che si frappone tra lui e le armi dei nemici. Ora, cosa separa le persone . K 2 jièshào presentare (frapporsi + collegare) jiè confine; limite. Segna la separazione tra i campi. K 3 shìjiè mondo (mondo + limite) sǎn ombrello. Il pittogramma di un ombrello. K 3 yǔsǎn ombrello (pioggia + ombrello) bā otto; separare. Un vecchio pittogramma che mostra due linee separate; in seguito venne usato per indicare il numero otto, forse perché facilmente divisibile. Ora è una persona divisa a metà . K 1 liù sei. Era il pittogramma che indicava la capanna, poi usato per rappresentare il numero sei. Forse perché si impiegavano sei linee per disegnare una capanna semplice. K1 xīngqīliù sabato (settimana + sei) yǐ usare; da parte di; secondo (prep.). È una persona che usa uno strumento simile a un vecchio uncino . K 2 kěyǐ potere (verbo); non male (potere + anche) dà grande, immenso, principale; adulto. Una persona con le braccia estese, un gesto comune per dire grande. Quando forma altri caratteri, significa persona. K 1 dàjiā tutti noi; tutti (grande + famiglia) yīn causa, motivo; perché. Trovare una persona stesa sul letto di giorno, porta a chiedersi quale sia il motivo di tale fenomeno. K 2 yīnér di conseguenza (perché + eppure) tài grande, il più grande; molto. In principio, coincideva con grande ; ora, invece, la persona grande si trova su un pezzo di legno o una pietra, per far vedere di essere ancora più grande. K 1 fū uomo; marito; lavoratore. Un uomo adulto con un fermaglio tra i capelli . Nellantica Cina, quando gli uomini raggiungevano i 20 anni, si facevano crescere la coda di cavallo. K 2 dàifu medico (grande + uomo) jiǔ a lungo; lungo. Pittogramma di una persona con qualcosa sulla gamba, forse una corda che lo ha costretto a camminare lentamente. Camminare lentamente > a lungo > lungo. K 3 tóu testa; capo; guida; primo. La testa è una persona con due capelli che svolazzano allaria. Testa > capo > condurre. K 3 tóufà capelli (testa + capelli) mǎi comprare, acquistare, prendere. Un cappello sulla testa , come quello indossato da chi va al mercato. K 1 mài vendere. Comprare molte (dieci ) cose significa comprare per rivendere. K 1 dú leggere; leggere ad alta voce. Le parole scritte dal venditore sui suoi prodotti: un elenco di articoli, un catalogo. K 1 dúshū studio (leggere + libri) shí reale; vero; stabile; fatto. Nella vita reale, di tutti i giorni, quasi sempre la testa è a casa. K 3 shíjì realtà; reale; effettivo (reale + dentro) shízài davvero, realmente (reale + essere dentro) quǎn cane. Il pittogramma di un cane incredibilmente cambiato. Ora è ricordato come una persona che tiene il guinzaglio di un cane in mano. È un radicale usato (ab. in , la sagoma di un cane ruotato di 90°) per riferirsi a molti mammiferi e a condizioni di ferocia o violenza. K 6 tū scattare in avanti; allimprovviso. Un cane che esce da una caverna . K 3 tūrán allimprovviso (allimprovviso + certo) kū piangere. Piangere a un funerale. Due bocche (di persone che piangono) e un cane . In Cina, i cani di paglia e porcellana venivano usati durante i funerali. K 3 kūqì piangere (piangere + piangere) rán corretto, giusto; così. Arrostire carne di cane per fare un sacrificio è agire correttamente. K 3 zìrán natura, naturale (se stesso + così) cóng seguire; obbedire; da. Una persona ne segue unaltra. Seguire > obbedire > da (il punto di partenza). K 2 cónglái mai (da + venire) fúcóng obbedire; sottomettersi a (sottomettersi + obbedire) tiān cielo; giorno; stagione. Una persona con la testa enfatizzata (ora una linea ) che indicava il Dio del Cielo, il dio antropomorfo della dinastia Zhou. K 1 tiānqì tempo (atmosferico) (cielo + aria) sòng congedarsi; dare. Un uomo cammina con una fiaccola per congedarsi da qualcuno. A volte si facevano regali di addio. K 2 xiào ridere; sorridere; ridicolizzare. Un uomo piegato che ride, simulando il movimento del bambù quando viene piegato dal vento. yāo è un uomo con la testa piegata in avanti. K 2 xiàohua battuta, scherzo (ridere + parole) kāi wánxiào scherzare; prendere in giro (iniziare + giocare + ridere) hē bere/ hè gridare. Azione della bocca di un bisognoso . hé è un mendicante, una persona bisognosa: una persona piegata che chiede lelemosina. K 1 hēshuǐ bere acqua (bere + acqua) kě assetato.Chiedere dellacqua . K 3lezione 2. In fiamme
lezione 2. In fiamme
huǒ fuoco; ira. Il pittogramma delle fiamme di un fuoco. Un importante radicale che, abbreviato in o posto a sinistra, fa parte di circa 400 caratteri, conferisce il significato di fuoco, calore, cucinare, ecc. K 1 huǒchē treno (fuoco + auto) qiū autunno; periodo del raccolto. La stagione durante la quale il grano è maturato grazie al calore del sole. Lautunno è il periodo del raccolto. K 3 qiūtiān autunno (autunno + stagione) bìng malattia, dolore; ammarlarsi. Ammalato a letto con la febbre (fuoco ). bǐng, il 3° dei 10 Tronchi Celesti, interpretato come il fuoco che si estende fin sopra il tetto, simbolizza il fuoco. K 2 shēngbìng ammalarsi (nascere + malattia) zhào predire, divinare; presagio. Questo è il pittogramma delle crepe che appaiono sul guscio di una tartaruga dopo che sia stato riscaldato e poi usato a fini divinatori. K 6 tiào saltare, balzare; battere. I piedi che partecipano alle danze rituali delle sessioni di divinazione. K 2 tiàowǔ ballare (saltare + ballare)