Sintesi di Tribù: Senso Di Famiglia e Appartenenza Di Sebastian Junger
SINTESI DI TRIBÙ SENSO DI FAMIGLIA E APPARTENENZA DI SEBASTIAN JUNGERREADTREPRENEUR PUBLISHING
Traduzione di SALVATORE DI TRAPANI
COPYRIGHT © 2020 READTREPRENEUR
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa guida può essere riprodotta in alcuna forma senza lautorizzazione scritta da parte delleditore eccetto nel caso di brevi citazioni inserite in articoli di critica letteraria o recensioni.INFORMAZIONI LEGALI ED ESONERO DI RESPONSABILITÀ
Le informazioni contenute in questo libro non sono progettate per sostituire o sostituire qualsiasi forma di terapia medica o consulenza medica professionale. Le informazioni contenute in questo libro sono state fornite esclusivamente a scopo educativo e di intrattenimento.
Le informazioni contenute in questo libro sono state raccolte da fonti ritenute affidabili ed è esatto al meglio delle conoscenze dellautore; tuttavia, lautore non può garantirne laccuratezza e la validità e non può essere ritenuto responsabile per eventuali errori o omissioni. Vengono periodicamente apportate modifiche a questo libro. È necessario consultare il proprio medico o ottenere una consulenza medica professionale prima di utilizzare uno qualsiasi dei rimedi suggeriti, tecniche o informazioni in questo testo. Le immagini utilizzate in questo libro non sono le stesse di quelle del libro reale. Questa è unentità totalmente separata e diversa da quella del libro originale intitolato: "Tribù
Quando si utilizzano le informazioni contenute in questo libro, lutente accetta di tenere indenne lAutore da e contro eventuali danni, costi e spese, comprese eventuali spese legali potenzialmente derivanti dallapplicazione di una qualsiasi delle informazioni fornite da questa guida. La presente deresponsabilizzazione si applica a qualsiasi danno o lesione causati dalluso e dallapplicazione, direttamente o indirettamente, di qualsiasi consiglio o informazione presentata, sia per violazione del contratto, illecito, negligenza, lesioni personali, intenti penali o in qualsiasi altra causa di azione.
Il lettore acconsente di accettare tutti i rischi legati alluso delle informazioni presentate in questo libro. È necessario consultare un medico professionista al fine di assicurarsi che sia in grado e in buona salute abbastanza per seguire questa guida.
IL LIBRO A COLPO DOCCHIO
Immaginate di vivere in una comunità completamente egualitaria: un mondo in cui non ci sono né divisione sociale né alte aspettative. Per noi, vivere in una comunità così pacifica ha un fascino eccezionale. Ma che ci crediate o no, era così che vivevano i nostri antenati. E secondo Sebastian Junger, vivere senza questi confini è uno dei modi più ideali per vivere.
È risaputo che gli esseri umani sono esseri sociali. Ciò significa che deriviamo gran parte della nostra felicità dalla connessione che sperimentiamo allinterno della comunità. Tuttavia, la società moderna e lindustrializzazione ci hanno fatto valorizzare lautosufficienza e lindipendenza, facendoci infine perdere di vista il nostro bisogno umanistico di fratellanza.
Sebastian Junger, un giornalista di New York che è stato schierato per raccontare storie di guerra, mira a educarci sugli effetti negativi della modernizzazione attraverso questo libro intitolato Tribù. In questo libro, condivide il modo in cui le tribù indiane americane vivono pacificamente le loro vite e lo confronta con il modo in cui viviamo le nostre vite oggi. Tutte le informazioni condivise in questo libro sono supportate da fatti storici e dati ben studiati al fine di portare in modo convincente il suo puntodi vista ai suoi lettori.
Questo libro è diviso in quattro capitoli informativi. Il primo capitolo si concentra sul senso unico della comunità che può essere trovato solo allinterno delle tribù. In questo capitolo, lautore sottolinea che sebbene questi uomini tribali fossero considerati selvaggi, i loro prigionieri apparentemente "civilizzati" avrebbero volontariamente rifiutato di tornare alle loro famiglie, tutto a causa di quel legame unico di compagnia.
Nel secondo capitolo, lautore parla di come la guerra, così come altre esperienze traumatiche, possano farci ritornare ai nostri modi tribali. Spiega che durante questi tempi difficili, i nostri confini sociali sono temporaneamente scomparsi, e questo ci fa agire altruisticamente per mantenere in vita ogni persona nella comunità.
Il terzo capitolo, daltra parte, discute gli effetti psicologici di queste esperienze traumatiche sui suoi sopravvissuti e sulle loro vittime. Ma soprattutto, parla dellalienazione che deriva dallessere visti come vittime.
E infine, il quarto capitolo stabilisce le modalità con cui possiamo aiutare i veterani e i sopravvissuti a tornare alla comunità. In questo capitolo finale, lautore elenca le varie cerimonie condotte dalle tribù indiane americane e discute sul perché sia uno strumento efficace nel processo di transizione.
Attraverso questo libro, lautore spera di promuovere un senso generale di fratellanza allinterno di varie comunità: sia che sia altamente industrializzato come gli Stati Uniti o meno. E attraverso il corso della lettura, i lettori saranno in grado di raccogliere curiosità e fatti storici che possono essere utili nella nostra vita quotidiana. Alla fine, questo libro cerca anche di sviluppare unammirazione per gli antichi esseri umani che un tempo vagavano per la terra. Perché senza la loro continua aspirazione a migliorare il loro stile di vita, non avremmo potuto godere delle comodità della società moderna.
Mentre andrete avanti nel leggere questo libro, lautore spera di farvi mantenere una mente aperta in modo da poter apprezzare appieno i fatti e i dati presentati nel testo stesso.
BONUS GRATUITI
P.s. Va bene se rilasciamo qualcosa in più?
Qui a Readtrepreneur Publishing, crediamo in una consegna maggiore oltre le aspettative dei nostri lettori. Va bene se lo facciamo?
Ecco laccordo, vi forniremo un riepilogo PDF estremamente condensato del libro che avete appena letto e molto altro
Qual è il trucco? Dobbiamo fidarci di voi Vedete, vogliamo rilasciarvi qualcosa in più e per poterlo fare, dobbiamo fidarci del nostro lettore per mantenere questo bonus un segreto per se stessi. Perché? Perché non vogliamo che le persone ottengano i nostri riepiloghi PDF esclusivi anche senza acquistare i nostri stessi libri. Non sarebbe etico, vero?
Ok. Siete pronti?
Innanzitutto, ricordate che il vostro libro è in codice: "LEGGI129".
In seguito, visitate questo link: http://bit.ly/exclusivepdfs
Tutto il resto si spiegherà da solo dopo aver visitato: http://bit.ly/exclusivepdfs.
Speriamo che apprezzerete i nostri bonus gratuiti tanto quanto ci è piaciuto prepararli per voi!
GLI UOMINI E I CANI
Non vi è dubbio che gli Stati Uniti dAmerica siano oggi una delle nazioni più potenti. Lautore condivide che ciò che è interessante dellascesa al potere degli Stati Uniti è il fatto che è diventata una superpotenza affrontando anche una battaglia interna contro la sua popolazione nativa.
Da una parte del paese ci sono gli americani che fanno parte di una società industriale in continua evoluzione in cui tutti gli uomini sono visti come uguali idealmente, almeno. Dallaltro lato c'erano i cosiddetti "indiani" i nativi americani che sono stati in grado di preservare la loro cultura e stile di vita da migliaia di anni fa. Tuttavia, nonostante i numerosi progressi tecnologici offerti nella parte apparentemente modernizzata dellAmerica, le statistiche mostrano che questi uomini finiscono per abbracciare la società e la cultura indiana, ma mai viceversa.
Lautore condivide che questa preferenza per la vita tribale era vista come un problema dai bianchi, specialmente durante il periodo delle guerre di frontiera della Pennsylvania. Nel 1763, le tribù indiane furono preoccupate per lavanzata degli insediamenti bianchi nella loro zona, che li portò a riunirsi. Pontiac, un capo indiano di Ottawa, credeva che se tutte le loro tribù fossero state unificate, sarebbe stato abbastanza grande da respingere i bianchi e impedire loro di occupare oltre la loro terra. Conosciuto per la sua abilità oratoria, Pontiac fu in grado di convincere i guerrieri che era necessario proteggere la loro gente da questi insediamenti bianchi in progresso.
Il loro attacco alla fine divenne una guerra totale, con gli indiani in grado di uccidere circa 2.000 coloni, minacciando i sopravvissuti di fuggire. Ma a loro ignoti, anche gli inglesi si stavano preparando per la battaglia. Alla fanteria delle Highlander, guidata dal colonnello Henri Bouquet, fu ordinato di catturare donne e bambini nativi in modo che potessero essere venduti come schiavi. I doni dovevano anche essere pagati a coloro che riuscivano a ritagliare qualsiasi cuoio capelluto dal capo dei nativi.
In pochi mesi, lesercito di Bouquet sconfisse gli indiani a Bushy Run e riprese il controllo di Fort Pitt e di altre guarnigioni periferiche. Continuarono a spingere in avanti e alla fine penetrarono nel cuore del territorio indiano. E a metà ottobre, gli Highlander furono accolti da una delegazione di indiani che voleva porre fine alla guerra e negoziare pacificamente. A questo punto, gli indiani furono in grado di imprigionare diversi bianchi, quindi la prima richiesta da parte di Bouquet fu la loro liberazione immediata. Ma quello che è successo dopo li ha portati alla confusione.
Nelle settimane successive alla loro convocazione, centinaia di questi prigionieri furono rilasciati e portati negli Highlander. I parenti bianchi si affollarono per incontrare i loro cari catturati, ma furono accolti solo con molta riluttanza. Alcuni di questi prigionieri erano troppo giovani per ricordare di aver vissuto in un insediamento bianco, quindi consideravano la comunità indiana la loro casa. La maggior parte delle giovani donne, daltra parte, erano già sposate con uomini indiani e non erano entusiaste di tornare alle loro famiglie.
Questa riluttanza a lasciare la loro tribù adottiva divenne controversa tra i bianchi. Per tutto questo tempo, hanno creduto nella loro superiorità come società altamente industrializzata; tuttavia, il fatto che la loro stessa gente decidesse di stare con gli indiani li fece mettere in dubbio su questa convinzione.
Tra i primi uomini a comprendere il motivo alla base di questo fenomeno fu Hector de Crevecoeur.
Secondo lautore, Crevecoeur ha affermato che il legame sociale tra gli indiani potrebbe aver affascinato gli inglesi. In realtà, credeva che fosse molto più attraente delle comodità materiali della civiltà.
Per aggiungere ulteriore credibilità alla supposizione di Crevecoeur, lautore condivide anche la storia di Mary Jemison, che divenne una prigioniera Seneca alletà di 15 anni. Essendo stata presa dalla frontiera della Pennsylvania in giovane età, la gente si aspetterebbe che fosse terrorizzata dalla sua condizione. Ma invece, si innamorò dello stile di vita di Seneca che si nascose persino da un gruppo di ricerca organizzato che stava cercando di salvarla. Jemison spiega che gli indiani sapevano come vivere felicemente e che laveva attratta verso quello stile di vita.
Ma, naturalmente, i leader puritani non ci hanno pensato alla leggera. Semplicemente non riuscivano a capire perché le persone volessero voltare le spalle alla loro società cristiana civilizzata. In realtà, hanno persino imposto sanzioni a chiunque volesse schierarsi con gli indiani. Tuttavia, alcuni uomini di frontiera hanno ancora scelto di abbracciare lo stile di vita indiano.
A questo punto, lautore ci ricorda che non dovremmo romanticizzare troppo la vita indiana. Le tribù nemiche si erano inflitte una reciproca punizione crudele, troppo crudele da poter essere persino considerata disumana nei nostri tempi moderni. Ma, per quanto crudele possa sembrare, lautore ci ricorda che durante lInquisizione spagnola, essere bruciati vivi era considerato una normale punizione. Quindi, sebbene lepoca fosse afflitta da disumanità, in quel periodo fu considerata la norma e gli indiani non fecero eccezione. Ora, sembra chiaro che sono stati erroneamente definiti "selvaggi".
Tuttavia, lautore condivide che laspetto più avvincente della vita indigena è il suo egualitarismo. Allinterno di queste tribù, la ricchezza non era contata dalla quantità di proprietà personale che si possiede. Né lo stato sociale era collegato a questi beni materiali.
Per i nativi, il successo fu misurato in modo diverso. Per gli uomini, il loro successo dipendeva dalle loro prestazioni di caccia e di guerra. Daltra parte, lindipendenza delle donne e la libertà sessuale furono rispettate. Di conseguenza, hanno avuto meno bambini rispetto alle donne della loro età in insediamenti bianchi. In effetti, lautore condivide una citazione di una donna coloniale anonima che ha osservato che le donne nelle tribù sono considerate uguali. Erano libere di fare tutto ciò che gli piaceva e non erano trattenute dalle aspettative degli altri. Per lei, questo era ciò che significava essere veramente indipendenti e quellindipendenza era davvero attraente.
Da questo sentimento di indipendenza, i membri della tribù hanno anche sviluppato un senso di lealtà verso la loro comunità. John Dunn Hunter, un prigioniero della nazione Kickapoo, condivide il fatto che i membri della tribù erano così fedeli che non vi è mai stato un caso di tradimento, né una punizione per tale slealtà. Semplicemente non esisteva. La codardia, daltra parte, veniva severamente punita. In effetti, i membri divennero ferocemente leali e coraggiosi; e la conservazione della tribù era il sacro dovere di tutti.
Ma lautore condivide che la vera domanda non è perché la vita tribale sia così attraente. Invece, condivide il fatto che dovremmo cercare la risposta al perché la civiltà occidentale lo sia così poco.
Teoricamente, e a livello materiale, la vita occidentale offre più comfort e protezione. Tuttavia, il rovescio della medaglia nel fare troppo affidamento su queste comodità materiali è che quando la società diventa più ricca, la tendenza è di lavorare di più. Lindustrializzazione richiede gran parte del nostro tempo e impegno affinché finiamo per passare meno tempo con i nostri cari. Pertanto, la maggior parte delle persone ritiene che il valore della ricchezza e della sicurezza sia molto inferiore al valore della libertà.
Negli anni '60, venne effettuata una ricerca basata sul popolo Kung, una tribù nomade del deserto del Kalahari, rivelò che avevano solo bisogno di dodici ore alla settimana per sopravvivere alle dure condizioni del deserto. Il modo in cui riescono a sopravvivere è dovuto alla loro natura cooperativa. Lautore condivide che i membri della tribù Kung avrebbero cacciato, raccolto e messo in comune tutto il loro cibo che sarebbe stato in seguito condiviso con lintera comunità. La condivisione anziché laccumulo di eccedenza è al centro dei loro valori. Ed è grazie alla loro capacità di condividere che sono stati in grado di sopravvivere nel duro ambiente del Kalahari per migliaia di anni.
Completamente contrario a questo stile di vita dei Kung è come viviamo ora. Con la modernizzazione, le persone finiscono per dare troppo valore allaccumulazione della proprietà personale tutto a causa di una falsa pretesa che li aiuterà a prendere il controllo della propria vita.
Sfortunatamente, laccumulo di proprietà sta facendo più danni che benefici. Secondo lautore, ci sono prove sufficienti per dimostrare che questo desiderio di accumulare ricchezza è una delle principali cause di malattie mentali. In effetti, la ricerca interculturale rivela che laumento della ricchezza e dellurbanizzazione è direttamente proporzionale allaumento dei tassi di depressione e suicidio. Pertanto, sembra che la modernizzazione e laumento della ricchezza promuovano solo la solitudine e la depressione clinica, lesatto contrario di ciò che promette di raggiungere.