Il Misterioso Tesoro Di Roma - Juan Moisés De La Serna 4 стр.


Inoltre, lo stesso governo fornisce, attraverso vari meccanismi, assistenza diretta o di supporto a coloro che si distinguono dagli altri per merito, ma queste sovvenzioni non si concentrano esclusivamente sugli artisti, ma cercano invece di premiare coloro che eseguono meglio un determinato lavoro, affinché possano continuare a formarsi e migliorarsi.

Pertanto, le giovani promesse di scienza, ricerca, arte e persino sport vengono premiate con sussidi in modo che possano dedicarvi la loro vita senza preoccuparsi di trovare un lavoro per pagare i loro studi.

Fortunatamente per me, sono stato tra quei giovani favoriti dalla sorte, premiati dal governo, da cui dipendevano il progresso e il futuro del nostro Paese. Questa borsa di studio statale mi ha permesso di studiare nello stesso centro di altri, senza bisogno di avere un padre con una posizione politica elevata o con una grande fortuna, come alcuni dei miei compagni di viaggio, o senza avere una carriera sportiva straordinaria e promettente come altri.

La mia specialità e il motivo per cui simpatizzavo per le scienze era la matematica, perché fin da piccolo mi piaceva scoprire la relazione che gli elementi avevano in natura, indovinare gli eventi prima che accadessero, prevedere il comportamento degli animali e delle persone.

Di tutto ciò non ne avevo idea, ma quando iniziai a studiare matematica capii che era il linguaggio del futuro poiché con esso avrei potuto fare ipotesi su eventi presenti e futuri, capire le associazioni degli insiemi e il loro comportamento e applicarlo alla vita quotidiana.

Forse era qualcosa di pretenzioso proprio come mi era stato prospettato da qualche insegnante, il cercare di dare un po di logica al mondo che ci circonda, senza tener conto del comportamento istintivo. Allo stesso modo, alcuni dei miei colleghi studenti mi criticavano definendomi presuntuoso poiché preferivano affidarsi a qualcosa di intangibile come la buona o la cattiva sorte, ma ero sicuro che dietro ogni fatto e ogni comportamento ci fosse una formula che lo potesse spiegare.

Mi ero quindi specializzato in teorie economiche, attraverso le quali fui in grado di prevedere il comportamento dei governi rispetto al commercio interno ed estero.

La teoria principale che sostenevo è che le città si espandessero o si contraessero a seconda della disponibilità di cibo, non era una questione di buono o cattivo raccolto, ma di facilità o difficoltà dello scambio attraverso il commercio.

Quindi ho riletto la storia attraverso questa ipotesi e ho potuto rivedere come alcuni popoli fossero destinati a scomparire perché non avevano una materia prima da offrire alle città vicine e quindi non potevano commerciare con ciò di cui altri avevano bisogno.

Alcuni dei miei professori, quando dovetti difendere la mia tesi, mi accusarono di forzare la realtà per adattarla al modello matematico, ma ero sicuro che la loro fosse diffidenza.

Se conoscessi tutte le variabili economiche di una determinata città, o almeno le più importanti, potrei prevedere senza troppi errori, quanti anni di sussistenza avrà e se la sua gente si possa trasformare in dominatrice o dominata.

Pertanto, se quelle città che coltivavano e generavano materie prime, non erano circondate da altre persone capaci di trasformarle e produrle, rimanevano senza possibilità di crescita. Era una simbiosi perfetta, vantaggiosa per entrambi, in cui il produttore sopravviveva grazie alla manifattura delle materie prime.

È vero che ciò causava una differenza economica piuttosto importante visto che i produttori dovevano pagare fino a dieci volte di più per lo stesso prodotto che avevano preso dalla terra quando veniva lavorato, ma se si parla esclusivamente di sostentamento, entrambi i popoli riuscivano a sopravvivere.

Forse le mie teorie avevano impressionato pochi, ma la cosa più notevole era quando venivano usate in altri ambiti, alcuni mi avevano proposto di realizzare una variazione per provare a ipotizzare come funzionassero i paesi a livello militare.

Sebbene la mia idea economica iniziale fosse più prevedibile, poiché le persone non sono più governate esclusivamente dalla quantità di armi che possiedono, ma dalla qualità e dalla capacità logistica di esse, elementi che nelle mie equazioni sono difficili da valutare e avvalorare.

Mentre ero assorto in questi pensieri, improvvisamente sentii qualcuno gridare, veniva da quel punto in cui era andata la bambina che mi aveva regalato il fiore.

Guardai dappertutto e nessuno sembrava sussultare per quello strillo, durò alcuni secondi e poi si dissipò nel frenetico andirivieni dei viandanti.

Rimasi fermo per un momento e mi venne uno strano pensiero, forse quella ragazza era in pericolo. Mi attraversò un brivido che mi saliva per tutta la spina dorsale fino al collo e improvvisamente corsi verso il punto in cui avevo visto lultima volta quella bambina, della quale sembrava che nessun altro avesse notato la richiesta di aiuto.

Lì lasciai miei compagni di viaggio senza nemmeno avvertirli, poiché non sapevo ancora dove stessi andando. Percorsi velocemente un centinaio di metri quasi senza respirare fino a fermarmi improvvisamente quando la strada terminava, dividendosi in due.

Guardai ansioso e spaesato da tutte le parti perché non era passato molto tempo da quando avevo sentito quella piccola e non la vedevo da nessuna parte. Non avrebbe potuto correre tanto in così poco tempo come avevo fatto io, quindi avrei dovuto già vederla, anche se a differenza della piazza affollata che avevo appena lasciato qui non riuscivo a vedere nessuno.

Sarebbe stato molto utile chiedere a qualsiasi viandante se avesse visto una bambina passare di lì, ma non trovando nessuno, non sapevo cosa fare, avrei potuto dirigermi verso una o laltra strada, ma fino a dove? Per quanto tempo avrei continuato la mia ricerca?

Anche se non sapevo nulla di quella bambina, pensare che potesse essere in pericolo era decisamente preoccupante e non volevo tornare indietro, ma era inutile continuare a correre indefinitamente per queste strade.

Sarebbe potuta sparire solo se fosse stata presa in braccio, perché non vedevo nessun altra possibilità poiché non sarebbe arrivata così lontano e così velocemente con i suoi piedi.

Tornai sui miei passi piuttosto abbattuto e preoccupato, deluso per non essere stato in grado di aiutarla, con il fiato rotto per lo sforzo e vidi che verso la metà della via cera una piccola porta che non avevo notato mentre correvo.

Percorsi di nuovo nervosamente la strada dallinizio per vedere se ci fossero altre aperture e non ne trovai nessunaltra, È possibile che labbiano portata qui? Mi chiesi di fronte alla piccola porta che mi arrivava un po al di sopra del petto.

Misi le mani su quel vecchio cancello di legno, gonfio per lumidità e spinsi per vedere se cedeva, perché non aveva né batacchio né chiavistello. Dopo diversi tentativi, cedette e si aprì facendo un fastidioso stridio, come le biciclette vecchie e piene di grasso quando non vengono usate per un po di tempo.

Mi fermai di fronte a quella cavità oscura decidendo se entrare o no, perché ero sicuro che fosse una proprietà privata a cui nessuno mi aveva invitato ad accedere, ed era improbabile che quella bambina fosse entrata lì perché in quel caso avrei dovuto sentire quel suono particolare, a meno che la porta non fosse già aperta prima che la prendessero.

Infilai la testa per vedere cosa ci fosse dietro questa gonfia porticina di legno vecchio e tutto ciò che riuscii a vedere fu una profonda e immensa oscurità, accompagnata da un intenso odore di umidità, più tipico dei luoghi vicini al mare, nei quali lumidità prevalente nellambiente impregna le pareti, corrodendole e formando salnitro che le scrosta e le sgretola.

Rimasi lì resistendo al forte odore, aspettando che i miei occhi si abituassero alloscurità per cercare di individuare qualche oggetto allinterno, mentre provavo a ascoltare un qualsiasi rumore per quanto insignificante che fosse, ma tutto ciò fu vano, nessun suono echeggiò lì dentro, lunica cosa che potevo sentire era la mia respirazione accelerata e non vidi nulla che non fosse loscurità assoluta, quindi dovetti concludere che quella porta conducesse a una stanza chiusa, fredda e umida.

Ma cosa poteva essere? Forse un vecchio negozio di alimentari o la portineria abbandonata di una casa.

Con grande attenzione e avvertendo della mia presenza nel caso ci fosse stato qualcuno allinterno di quel luogo sinistro, mi decisi a entrare.

Per evitare di scontrarmi con qualsiasi oggetto, lasciai la porta aperta, ma non aiutò molto perché quelloscurità nera si trasformò solo in una fitta penombra dove la mia ombra si proiettava come una sagoma sinuosa e spettrale sulla parete di fondo.

Dopo essere quasi caduto perché allingresso cerano tre gradini in discesa di cui non mi ero accorto, mi ripresi e cercai di non urtare nulla, camminando molto lentamente fino a quando non andai a sbattere contro un muro.

Non ci saranno stati nemmeno due metri di distanza dalla porta in fondo alla lugubre stanza e non sembrava esserci altro accesso, un vicolo cieco.

In nessun modo la ragazza sarebbe potuta entrare lì e anche lo avesse fatto non sarebbe stato volontariamente, ma dove poteva essere? Mi stavano finendo le idee, quindi continuai a esplorare quella piccola stanza, appigliandomi a qualsiasi cosa.

Con le mani continuavo a toccare ogni centimetro di quella stanza finché non trovai una fessura nella parete, era lintelaiatura di unaltra porta, che toccai poco dopo.

Al tatto era ruvida e umida, molto simile a quella che avevo dovuto spingere per accedere a quella stanza cupa.

Feci scivolare la mano sul davanti cercando di sentire il pomello per aprirla, ma non riuscivo a trovarlo, trovai solo un buco allaltezza dellombelico, che immaginavo fosse il buco della serratura.

Spinsi con forza come avevo fatto con la porta di accesso, ma non si mosse. Dato che non cedeva, pensai che potesse aprirsi verso di me, quindi cercai di tirarla, mettendo le dita come potevo in quella piccola cavità della serratura, ma tutti i miei sforzi furono vani perché nemmeno in questa direzione cedeva.

Mi abbassai fino allaltezza dellapertura nella porta, per vedere se almeno potessi vedere qualcosa attraverso e lunica cosa che riuscii a vedere, in modo abbastanza parziale, fu un cortile quadrato, simile a un chiostro, circondato da colonne erette come sbarre di una prigione.

Queste sembravano custodire e proteggere i numerosi grandi dipinti appesi alle pareti adiacenti. Nulla che mi aiutasse a identificare il posto, perché case signorili del genere, le avevo già viste diverse volte durante la mattinata, ma non vedevo la ragazza o qualsiasi altra persona a cui chiedere aiuto per spostare quella porta pesante e dovetti rassegnarmi davanti al mio clamoroso fallimento. Sapendo che non avrei potuto fare nulla di più per quella bambina e che i miei compagni di classe, dopo aver terminato la loro visita alla chiesa dove li avevo lasciati, mi avrebbero cercato, tornai quindi nella piazza con la fontana al centro da dove mi ero allontanato.

Ero ancora preoccupato per la bambina che solo un momento prima di scomparire mi aveva regalato quel delicato fiore, ma allo stesso tempo non ero nemmeno sicuro che le fosse successo qualcosa.

Tornai dove erano e i miei colleghi mi stavano già aspettando, cercandomi nei dintorni. Dopo averli rassicurati e chiesto loro come fosse stata la loro visita, continuammo in unaltra nuova via e di fronte a noi emerse un vecchio monumento da scoprire.

Di nuovo rimasi fuori, ma questa volta mi rifugiai allombra di un balcone in modo che non mi arrivasse troppo sole.

Essendo lì, un po più calmo, ripreso dalle emozioni provate pochi minuti prima, mi sono ricordato di aver vissuto qualcosa di simile in precedenza, una situazione molto compromettente del mio passato, che pensavo fosse dimenticata, sbiadita nel corso degli anni, ma la ricordai nella mia mente come se la stessi rivivendo in quel preciso momento.

In quelloccasione sarei dovuto intervenire e non lho fatto per paura o codardia, non lo so bene, ma se fosse stato per me si sarebbe salvata.

Mi riferisco a mia sorella, a quando eravamo piccoli, io non avevo nemmeno sette anni e lei ne aveva circa cinque.

Era una giornata calda come oggi, nella piscina alla base, alla quale appartenevamo perché nostro padre era un militare. Uscimmo entrambi a mezzogiorno, quando sapevamo che non ci sarebbe stato nessuno in giro, perché gli adulti in quel momento stavano dormendo e noi ne approfittammo per fare il bagno.

I nostri genitori erano usciti per fare una di quelle visite a cui eravamo tanto abituati, a causa della costante attività sociale di nostra madre, a volte incompatibile con la vita rigida e strutturata di nostro padre, ma è così che lei aveva superato le sue assenze costanti, quando lo assegnavano a missioni diverse per mesi.

Iniziò come una forma di intrattenimento e a poco a poco iniziò ad occuparle sempre più tempo, fino a diventare una parte importante della sua vita.

Allinizio era solo un modo per distrarsi, quindi iniziò ad andare una volta a settimana a un innocuo corso di pittura, poi due, poi allestì una delle stanze come suo studio di lavoro e da lì a diventare professionista fu una questione di tempo e molta pratica, perché aveva lessenziale, una grande abilità con il pennello e un buon occhio per i dettagli.

I suoi professori orgogliosi del suo lavoro furono quelli che la incoraggiarono a iniziare a fare mostre per il resto dello staff della base, ma a piccoli passi.

Successivamente, iniziò un tour delle diverse basi militari vicine, che la invitavano conoscendo il suo talento e la destrezza con i pennelli e poi trascorse la sua vita pubblica, per modo di dire, in diverse città che la invitavano a partecipare a mostre collettive o individuali per presentare i suoi progressi.

Inoltre, lesercito la sosteneva, perché migliorava limmagine del corpo militare tra i civili, dimostrando che la vita allinterno di una base non dovesse per forza essere noiosa e monotona e che le donne dellesercito non dovevano rinunciare alle loro ambizioni e alla loro vita, potendosi realizzare proprio come tutte le altre.

In breve tempo, quella famiglia cambiò identità, passò dallessere la famiglia di mio padre, conosciuto come il famoso capitano, decorato in vari contesti e rispettato da tutti coloro che avevano servito al suo comando, allessere la famiglia di mia madre, nota allintero paese, per essere la pioniera e in molti casi lesempio delleccellenza delle donne allinterno e allesterno dellesercito, al punto che lhanno persino invitata in uno di quei programmi in prima serata (con massimo pubblico).

Ciò che allinizio era una gioia per tutti, perché vedevamo felice nostra madre, poi si rivelò in qualche modo problematico per la questione economica.

Mia madre iniziò ad avere la tanto attesa indipendenza economica, con le proprie entrate, che le permisero di acquistare una serie di oggetti e veicoli non di proprietà del personale militare o delle famiglie.

Mio padre, insisteva sul fatto che dovesse trattenersi, che ciò che guadagnava avrebbe potuto essere destinato a qualsiasi altra cosa, ma che non si sarebbe dovuta distinguere per i suoi sprechi allinterno della base, ma mia madre lo ignorava, stanca, a suo dire, di vivere come gli altri, potendo permettersi più comfort.

Inoltre, cominciò a fare continui viaggi, di diversi giorni, in musei e mostre, o per presentare le sue opere, si stava persino preparando a partecipare alla creazione di una fondazione per giovani artisti, per la quale trascorse diversi mesi visitando diverse istituzioni finanziarie, affinché appoggiassero con borse di studio coloro che erano entrati nella fondazione.

Назад Дальше