Tuttavia, dobbiamo sapere che la definizione contenuta nella legislazione, negativa o positiva, non risolve il problema di ciò che costituisce il matrimonio, perché lopzione omosessuale rispecchia in qualche maniera la tendenza dalla società. Il matrimonio non è un prodotto delle decisioni politiche, ma è unistituzione sociale, viva e come elemento di auto-organizzazione sociale non è soggetto alle norme di legge, ma è il risultato dello sviluppo, della cultura, della mentalità e del modo di pensare. Il matrimonio esce dalla società e la società lo comprende così comè. Le tendenze sociali non possono essere frenate solo da atti giuridici, ma soprattutto:
da uneducazione sana basata sulla vera natura,
dalla promozione e protezione del matrimonio tradizionale (eterosessuale),
dal fatto di conferirgli al matrimonio tradizionale un posto adeguato nella società, come merita, al centro della società,
creare le condizioni sociali, politiche ed economiche per un suo sviluppo sano e dignitoso prendendo in considerazione prima di tutto il matrimonio tradizionale.
Il matrimonio è la radice della famiglia, che è la cellula della società. Per questo il matrimonio dovrebbe essere trattato con una grande cura, rispetto e chiarezza del suo significato. Non può essere riconosciuto come matrimonio un unione, che non ha la potenzialità pro-creativa. Se questa cellula è sana, allora anche lintera società è sana e viceversa.
In questo capitolo il mio desiderio è di chiarire il vero significato del matrimonio, come unione voluta da Dio, tra maschio e femmina, come è scritto nella Bibbia e concretamente nel Libro di Genesi: [24] Per questo luomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne (Gen 2,24), secondo lordine della natura attraverso limmagine dellarmonia tra maschio e femmina nel Paradiso Terrestre, prima del peccato originale. Il libro di Genesi ci dimostra chiaramente, che l ordine proviene da Dio. Invece il disordine proviene dal diavolo, ciò ci dimostra la situazione dopo il peccato originale.
Sono rimasto sorpreso positivamente quando facendo la ricerca della definizione del matrimonio in Internet ho digitato il termine, matrimonio definizione. Inaspettatamente ho trovato una definizione soddisfacente per me, e vorrei subito condividerla con voi, perché chi sa, forse fra poco sarà cancellata, vedendo ciò che sta succedendo nel mondo. Cito letteralmente: Matrimonio /ma·tri·mò·nio/ sostantivo maschile.Rapporto di convivenza dell'uomo e della donnain accordo con la prassi civile, ed eventualmente religiosa, volto a garantire la sussistenza morale, sociale e giuridica della famiglia. In diritto, l'atto che determina lo stato coniugale sulla base del consenso dei nubendi: matrimonio civile, religioso; l'istituto del matrimonio; il sacramento del matrimonio. Fare un buon matrimonio, fare un matrimonio prestigioso, vantaggioso socialmente o economicamente. Matrimonio di convenienza, contratto per calcolo e non per amore. Il rito, laico o religioso, con cui viene sancito questo rapporto32. Dopo la prima un altra sorpresa. Anche l Enciclopedia Trecanni e Garzanti Linguistica33 pensano nello stesso modo: Unione fisica, morale e legale delluomo (marito) e della donna (moglie)in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti come progenie legittima di entrambi i coniugi (o anche di uno solo degli stessi), il m. può essere considerato unistituzione universale, comune a tutti i popoli conosciuti di ogni continente e di ogni epoca34. Il Grande Dizionario Italiano dellUso di Tullio de Mauro ci spiega che Il termine matrimonio ha tre significati fondamentali:
il primo, quello più comune, dunione di un uomo e di una donna che si impegnano, davanti a unautorità civile o ecclesiastica, a una completa comunione di vita nel rispetto dei reciproci diritti e doveri. Sempre in questo primo significato è compreso quello di rito, cerimonia nuziale.
Il secondo significato nella liturgia ecclesiastica: sacramento con cui si attribuisce carattere sacro allunione di un uomo e di una donna.
Il terzo, il lemma può essere impiegato nel senso figurato di unione, associazione di due elementi, strutture, organizzazioni e simili35.
Letimologia della parola matrimonio36: Deriva dal latino matrimonium, unione di due parole latine, mater, madre, genitrice e munus, compito, dovere; il matrimonium era, nel diritto romano, un compito della madre, intendendosi il matrimonio come un legame che rendeva legittimi i figli nati dallunione. Analogamente la parola patrimonium indicava il compito del padre di provvedere al sostentamento della famiglia. In ogni caso, lutilizzo del termine con riferimento allunione nuziale si sviluppò con il diritto romano nel quale si diede riconoscimento e corpo al complesso delle situazioni socio-patrimoniali legate al matrimonium37. La prima cosa che riguarda matrimonio ed è presente nelle definizioni di esso è: unione tra uomo e donna!
Mi chiedo se siano tutti daccordo che il matrimonio è lunione tra maschio e femmina? Mi sembrava troppo bello e impossibile che tutti siano daccordo, conoscendo bene le tendenze di oggi da parte dei sostenitori degli omosessuali. Ecco, in Wikipedia libera enciclopedia online ho trovato unaltra definizione che rispecchia di più la realtà del mondo odierno: Il matrimonio è un negozio giuridico che indica lunione fra due o più persone, a fini civili, religiosi o ad entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze. La definizione del matrimonio è strettamente connessa alla cultura cui si riferisce, e varia pertanto in ragione del periodo storico e delle località. In molti casi esso passa per la legittimazione giuridica, sociale o religiosa di una relazione fra due persone che potrebbero anche già aver contratto di fatto questo genere di legame. Le motivazioni personali che possono portare alla scelta dellufficializzazione formale di una relazione sono di vario genere, e solitamente non sono uniche: motivazioni sentimentali o sessuali che necessitano di unapprovazione sociale o religiosa, motivazioni economiche, patrimoniali o politiche che invece richiedono una legittimazione giuridica eccetera38. Qualcuno può anche non trovare differenze, ma la differenza è evidente e notevole. La definizione non usa i termini maschio e femmina, ma lunione fra due o più persone. Vediamo che non sottolinea il sesso delle persone. Ciò significa che matrimonio non deve essere soltanto tra maschio e femmina, ma suggerisce che può essere anche tra due maschi o due femmine. Ancora di più, suggerisce, che può essere fra due o più persone , ciò, tra le righe, significa poligamia. Dalla definizione in Wikipedia possiamo intuire linfiltrazione delle idee di LGBT. La stessa influenza la osserviamo anche nei dizionari, i quali, come sappiamo bene, hanno ampio accesso alla società, in particolar modo allambiente scolastico e dellistruzione. Il dizionario francese Larousse ha cambiato la definizione di matrimonio, considerandolo un atto solenne tra persone dello stesso sesso o di sesso diverso che decidono di sposarsi. Invece il dizionario Canadese Space Dictionary, omette il riferimento del matrimonio al sesso, ritenendolo una condizione in cui la coppia vive, legandosi volontariamente per tutta la vita o almeno fino al momento del divorzio. Il comitato editoriale dellOxford Dictionary monitorerà luso e il significato della parola matrimonio nel prossimo anno alla luce dei cambiamenti nella legge, che equipara i matrimoni omosessuali ed eterosessuali. Lattuale definizione di matrimonio nel portale del dizionario online definisce il matrimonio come ununione formalizzata tra un uomo e una donna, riconosciuta dalla legge, in virtù della quale essi sono mariti e mogli. La versione tascabile del vocabolario dice del giuridico rapporto tra un uomo e una donna per la vita comune e spesso per la procreazione . Stiamo monitorando sistematicamente le parole dei nostri dizionari, prestando particolare attenzione a quelle che cambiano significato, e faremo lo stesso con il matrimonio , ha spiegato il portavoce del comitato editoriale del Dizionario di Oxford. Oxford English Dictionary è diverso da altri dizionari in quanto è anche una registrazione storica della lingua. Questo significa che il significato che le parole avevano in passato rimarrà, anche se i cambiamenti di lingua hanno dato a loro nuovi significati, ha aggiunto il portavoce dellOxford Dictionary. Ogni nuova edizione del dizionario tiene conto delle parole nuove, di quelle che sono diventate di moda, hanno assunto un nuovo significato o si sono affermate nel linguaggio quotidiano. Il portale dellHuffington Post riferisce che allinizio di luglio, un gruppo di attivisti gay chiamati HACK39 Marriage 40, (i pirati del matrimonio), a San Francisco, hanno lanciato unazione di guerriglia creata da un gruppo di attivisti nel tentativo di catalizzare lattenzione dellopinione pubblica sul tema delle unioni gay. HACKMarriage invita ad alterare qualsiasi dizionario per sigillare la tradizionale definizione del significato del matrimonio nei dizionari disponibili nelle librerie e nelle biblioteche con adesivi con la loro definizione ideologicamente corretta41. HACKMarriage lo possiamo capire come il ladro del matrimonio o, meglio, il ladro del significato del matrimonio.
3.1. Significato del matrimonio nella legislazione Italiana.
Art. 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sulleguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dellunità familiare.
Art. 30. È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità 42.
A prima vista, potrebbe sembrare, come sostengono tanti, che la Costituzione non indica la differenza di sesso tra i requisiti per contrarre il matrimonio, perché parla semplicemente dei coniugi e non distingua tra maschio e femmina o marito e moglie. La domanda che dobbiamo porci è: linterpretare larticoli della Costituzione in questo modo è giusto?
La prima cosa per capire lintenzione della Costituzione è lanno della sua promulgazione: Approvata dallAssemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrò in vigore il 1º gennaio 1948. Consta di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali43. Non credo proprio che nel 1947 si fosse parlato del problema domosessualità nella società Italiana.
La seconda cosa. Sarebbe assurdo sostenere che i padri fondatori della costituzione avessero in mente leventualità di estendere il matrimonio anche a persone dello stesso sesso o alleventualità che in un futuro, ventanni dopo, si sarebbe posto al legislatore questo problema. Semplicemente, non hanno specificato lesigenza della diversità di sesso perché per loro era naturale che il matrimonio fosse possibile soltanto tra maschio e femmina.
Il Codice Civile non indica espressamente la differenza di sesso tra i requisiti per contrarre il matrimonio, però per gran parte degli articoli si parla genericamente di coniugi e sposi, ma diverse norme, per esempio gli articoli 107, 108, 143, 143 bis e 156 bis, richiamano il marito e la moglie come oggetti che celebrano il matrimonio:
Art. 107. Nel giorno indicato dalle parti lufficiale dello stato civile, alla presenza di due testimoni, anche se parenti, dà lettura agli sposi degli articoli 143, 144 e 147; riceve da ciascuna delle parti personalmente, luna dopo laltra, la dichiarazione che esse si vogliono prendere rispettivamente in marito e in moglie, e di seguito dichiara che esse sono unite in matrimonio.
Art. 108. La dichiarazione degli sposi di prendersi rispettivamente in marito e in moglie non può essere sottoposta né a termine né a condizione.
Art. 143. Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. La moglie aggiunge al proprio cognome quello del marito e lo conserva durante lo stato vedovile, fino a che passi a nuove nozze.
Art. 156 bis. Il giudice può vietare alla moglie luso del cognome del marito quando tale uso sia a lui gravemente pregiudizievole, e può parimenti autorizzare la moglie a non usare il cognome stesso, qualora dalluso possa derivarle grave pregiudizio.
3.2. Significato del matrimonio secondo la Chiesa Cattolica.
Il patto matrimoniale con cui luomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione e educazione della prole, tra i battezzati è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento44.
Vediamo che questa definizione è composta da diversi, termini meglio dire gli argomenti, che hanno un significato molto profondo e importante. Per capire la definizione stessa abbiamo bisogni di capire il significato di questi argomenti:
il patto,
luomo e la donna,
la comunità di tutta la vita,
per sua natura ordinata al bene dei coniugi,
e alla procreazione e educazione della prole,
tra i battezzati è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento.
3.2.1. Il patto.
Questa è la prima parola nella comprensione del matrimonio. Uno dei principali concetti teologici della Bibbia, che esprime il rapporto tra Dio e luomo. Si può dire che la Bibbia è una lettera o una storia dellAlleanza di Dio con gli uomini. Scrivo con le persone per un semplice motivo, lalleanza di Dio nello stesso momento è:
con tutta lumanità,
e con ogni singola persona.
NellAntico Testamento cè lArca dellAlleanza: un baule placcato doro in cui sono state conservate le tavolette dei Dieci Comandamenti, che erano lAlleanza di Dio con il Popolo Eletto. Un patto può anche essere stipulato tra persone e significa unalleanza, un accordo tra persone, famiglie o nazioni in cui le parti contraenti si impegnano a cooperare e a prestarsi reciproca assistenza in situazioni concordate. Lalleanza aiuta a vivere in armonia con il mondo che ci circonda. Accordo, convenzione tra due o più parti: stabilire, stringere un patto d'amicizia con qualcuno; patto concluso tra due contendenti; osservare, rispettare il patto; tenere fede al patto; annullare, rescindere il patto; patto di pace, di alleanza45.
Il patto può essere:
1. Patto matrimoniale.
Matrimonio, promessa matrimoniale. Su questo argomento tornerò più avanti in questo capitolo.
2. Patto di sangue.
In antiche tribù, sette e organizzazioni segrete, affiliazione o iniziazione sancita mischiando alcune gocce del sangue del nuovo affiliato con quello di un personaggio autorevole della comunità46. Anche Gesù versa il suo sangue sulla croce per salvarci.
3. Patto sociale.
Secondo alcuni pensatori sta alla base della nascita della società, ossia di quella forma di vita in comune che sostituisce lo stato di natura, in cui gli esseri umani vivevano in una condizione di instabilità e insicurezza per la mancanza di regole riguardo a quelli che sono i loro diritti e doveri47.
4. Patto col diavolo.
Lespressione alleanza con il diavolo si riferisce a una persona che è disposta a fare qualsiasi cosa per raggiungere
i suoi obiettivi, o che in modo inspiegabile riesce a mantenere la sua giovinezza nonostante il passare del tempo, o che, più in generale, si vanta di numerosi privilegi senza reale e personale merito. Molti esempi di alleanza con il diavolo si trovano nelle storie folcloristiche e anche nella letteratura cristiana, dove il diavolo promette grande ricchezza, piaceri, onori e successi nella vita, in cambio dellanima della persona al momento della morte. Il patto con il diavolo parla di un chirografo48, che è stato firmato con il proprio sangue. Il più famoso di questi patti è senzaltro quello descritto da Goethe in Faust49, in cui il demonio viene identificato con la figura di Mefistofele, che lo studioso Faust invoca per raggiungere la conoscenza assoluta su temi proibiti50. Per capire un po di più il patto col diavolo, come funziona, propongo leggere le parole del papa san Giovanni Paolo II: