e alla procreazione e educazione della prole,
tra i battezzati è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento.
3.2.1. Il patto.
Questa è la prima parola nella comprensione del matrimonio. Uno dei principali concetti teologici della Bibbia, che esprime il rapporto tra Dio e luomo. Si può dire che la Bibbia è una lettera o una storia dellAlleanza di Dio con gli uomini. Scrivo con le persone per un semplice motivo, lalleanza di Dio nello stesso momento è:
con tutta lumanità,
e con ogni singola persona.
NellAntico Testamento cè lArca dellAlleanza: un baule placcato doro in cui sono state conservate le tavolette dei Dieci Comandamenti, che erano lAlleanza di Dio con il Popolo Eletto. Un patto può anche essere stipulato tra persone e significa unalleanza, un accordo tra persone, famiglie o nazioni in cui le parti contraenti si impegnano a cooperare e a prestarsi reciproca assistenza in situazioni concordate. Lalleanza aiuta a vivere in armonia con il mondo che ci circonda. Accordo, convenzione tra due o più parti: stabilire, stringere un patto d'amicizia con qualcuno; patto concluso tra due contendenti; osservare, rispettare il patto; tenere fede al patto; annullare, rescindere il patto; patto di pace, di alleanza45.
Il patto può essere:
1. Patto matrimoniale.
Matrimonio, promessa matrimoniale. Su questo argomento tornerò più avanti in questo capitolo.
2. Patto di sangue.
In antiche tribù, sette e organizzazioni segrete, affiliazione o iniziazione sancita mischiando alcune gocce del sangue del nuovo affiliato con quello di un personaggio autorevole della comunità46. Anche Gesù versa il suo sangue sulla croce per salvarci.
3. Patto sociale.
Secondo alcuni pensatori sta alla base della nascita della società, ossia di quella forma di vita in comune che sostituisce lo stato di natura, in cui gli esseri umani vivevano in una condizione di instabilità e insicurezza per la mancanza di regole riguardo a quelli che sono i loro diritti e doveri47.
4. Patto col diavolo.
Lespressione alleanza con il diavolo si riferisce a una persona che è disposta a fare qualsiasi cosa per raggiungere
i suoi obiettivi, o che in modo inspiegabile riesce a mantenere la sua giovinezza nonostante il passare del tempo, o che, più in generale, si vanta di numerosi privilegi senza reale e personale merito. Molti esempi di alleanza con il diavolo si trovano nelle storie folcloristiche e anche nella letteratura cristiana, dove il diavolo promette grande ricchezza, piaceri, onori e successi nella vita, in cambio dellanima della persona al momento della morte. Il patto con il diavolo parla di un chirografo48, che è stato firmato con il proprio sangue. Il più famoso di questi patti è senzaltro quello descritto da Goethe in Faust49, in cui il demonio viene identificato con la figura di Mefistofele, che lo studioso Faust invoca per raggiungere la conoscenza assoluta su temi proibiti50. Per capire un po di più il patto col diavolo, come funziona, propongo leggere le parole del papa san Giovanni Paolo II:
Le caratteristiche degli angeli indicate sono:
a) esseri razionali e liberi, quindi hanno la possibilità di fare una scelta a favore o contro il Bene che essi conoscono, cioè Dio stesso;
b) sottoposti ad una prova di carattere moralemediante una scelta che per gli esseri puramente spirituali possiede un carattere incomparabilmente più radicale di quella delluomo ed è irreversibile dato il grado di intuitività e di penetrazione del bene di cui è dotata la loro intelligenza;
c) Dio offrì [agli angeli] il mistero della sua divinità, rendendoli così partecipi, mediante la grazia della sua infinita gloria[gli angeli cattivi] hanno scelto contro la rivelazione del mistero di Dio, contro la sua grazia che li rendeva partecipi della Trinità e delleterna amicizia con Dio;
d) il motivo di tale radicale ed irreversibile scelta contro Dioè lorgoglio51.
Le precedenti catechesi sugli angeli ci hanno preparati a comprendere la verità che la Sacra Scrittura ha rivelato e che la Tradizione della Chiesa ha trasmesso su satana, cioè sullangelo caduto, lo spirito maligno, detto anche diavolo o demonio. La natura e la gravità del peccato di Satana consiste nella scelta radicale e irrevocabile di rifiutare Dio e il suo regno e usurpandone i diritti sovrani e tentando di sovvertire leconomia della salvezza: Così lo spirito maligno tenta di trapiantare nelluomo latteggiamento di rivalità, di insubordinazione e di opposizione a Dio, che è diventato quasi la motivazione di tutta la sua esistenza In questa condizione di menzogna esistenziale satana diventa secondo san Giovanni anche omicida, cioè distruttore della vita soprannaturale che Dio sin dallinizio aveva innestato in lui e nelle creature, fatte a immagine di Dio: gli altri puri spiriti e gli uomini; satana vuol distruggere la vita secondo la verità, la vita nella pienezza del bene, la soprannaturale vita di grazia e di amore52.
Il pensiero fondamentale delle catechesi del papa è:
Così lo spirito maligno tenta di trapiantare nelluomo latteggiamento di rivalità, di insubordinazione e di opposizione a Dio, che è diventato quasi la motivazione di tutta la sua esistenza.
Secondo i Padri della Chiesa, Satana è la scimmia di Dio perché lo imita e lo impersona. Ma dobbiamo sapere che non sarà mai come Dio, né le sue opere possono essere paragonate alle opere di Dio53. Satana è soltanto una scimmia di Dio perché fa tutto contrario a Lui:
invece di bene, introduce il male,
invece di ordine, il caos,
invece di amore, odio,
invece della pace, la guerra,
invece della verità, la menzogna,
invece del consenso, una lite,
invece di unità, divisione e dispersione,
invece di libertà anarchia morale, schiavitù,
invece della vita, la morte.
invece di eterosessualità omosessualità, ciò capiremo strada facendo nella lettura del libro.
Noi siamo abituati a pensare, che nella Bibbia ci siano soltanto le alleanze con Dio. Per questo immagino che ciò che scriverò ora potrebbe sorprendervi. E interessante notare che, nelle alleanze tra Dio e gli uomini, troviamo anche tentativi dinfiltrazione diabolica. Il diavolo sullalleanza di Dio vuole sovrascrivere la propria alleanza con le persone. Il diavolo cerca alleati contro Dio, perché vuole coinvolgerli nei suoi piani malvagi, attraverso i quali vuole distruggere:
la vita secondo la verità,
la vita di piena bontà,
la vita soprannaturale di grazia e di amore,
la natura della creazione e falsificarla.
4.1. Il primo esempio.
Il peccato originale dAdamo ed Eva nel Paradiso terrestre (cfr, Gn 3) . Proprio là i primi uomini hanno dato al diavolo il permesso di entrare e agire sulla terra. Prima il serpente era incatenato allalbero della conoscenza del bene e del male, invece Adamo ed Eva lo hanno scatenato, liberato. In questo modo il diavolo è diventato Amministratore Delegato degli uomini sulla terra. Lui può agire perché ha il permesso degli uomini. Dallesperienza sappiamo che non è facile togliergli la delega ricevuta. Sembra impossibile. Quando leggiamo la storia della Terra vediamo quanti disastri ha creato questo insulso patto. Purtroppo sarà così sarà fine alla fine del mondo, alla seconda venuta di Gesù per giudicare i vivi e i morti. Per vincere il patto tra gli uomini e il diavolo, il Figlio di Dio doveva firmarlo con il proprio sangue, morendo sulla croce. Siamo sicuri che Gesù è riuscito a cancellarlo attraverso la sua risurrezione.
4.2. Il Secondo esempio.
Il tradimento di Giuda Iscariota (Gv 13) . Sicuramente avete sentito il nome Giuda Iscariota. La sua storia è tragica e triste. Assomiglia un po la storia di Adamo ed Eva. Loro hanno tradito Dio per una mela, che sembrava molto appetitosa. Lui invece per trenta denari. Lui ha firmato il patto con il diavolo. I sommi sacerdoti e gli scribi cercavano come togliere Gesù di mezzo. [3] Allora satana entrò in Giuda, detto Iscariota, che era nel numero dei Dodici. [4] Ed egli andò a discutere con i sommi sacerdoti e i capi delle guardie sul modo di consegnarlo nelle loro mani. [5] Essi si rallegrarono e si accordarono di dargli del denaro(Lc 22,3-5) . Daccordo era questo: lui doveva consegnare Gesù e i sacerdoti gli dovevano dare i soldi, trenta denari, che hanno valore di una mensilità di un bracciante. Sapiamo come si è finita la sua storia. Si è impiccato.
4.3. Il terzo esempio.
Gesù nel deserto tentato dal diavolo (cfr .Mt 4,1-11). [8] Di nuovo il diavolo lo condusse con sé sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo con la loro gloria e gli disse: [9] Tutte queste cose io ti darò, se, prostrandoti, mi adorerai(Mt 4,8-9) . Proposta del diavolo è: Tutte queste cose io ti darò, se, prostrandoti, mi adorerai. Sapiamo come si è finita questa storia, Gesù ha rifiutato la sua proposta. Il diavolo ha il proprio scopo, che è legato strettamente con il significato del suo nome: menzognero, usurpatore, omicida, distruttore, divisore. Lui agisce secondo la sua distrutta natura e vuole trasmetterla alluomo nel comprendere Dio Creatore e Padre, la natura e uomo stesso. Il suo inganno cominciò nel Paradiso Terrestre e continua attraverso i secoli rivestendosi nelle diverse forme. Una di queste è lomosessualità e tutte le idee LGBT.
4.4. Il quarto esempio.
Signore, questo non ti accadrà mai. [21] Da allora Gesù cominciò a dire apertamente ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei sommi sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risuscitare il terzo giorno. [22] Ma Pietro lo trasse in disparte e cominciò a protestare dicendo: Dio te ne scampi, Signore; questo non ti accadrà mai. [23] Ma egli, voltandosi, disse a Pietro: Lungi da me, satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!(Mt 16,21-23) . Ecco, la scena del Vangelo, in cui Gesù preannuncia la sua Passione, predetta dai profeti, cioè dalla volontà di Dio: [1] Ecco il mio servo che io sostengo, il mio eletto di cui mi compiaccio. Ho posto il mio spirito su di lui; egli porterà il diritto alle nazioni.[2] Non griderà né alzerà il tono, non farà udire in piazza la sua voce, [3] non spezzerà una canna incrinata, non spegnerà uno stoppino dalla fiamma smorta. Proclamerà il diritto con fermezza; [4] non verrà meno e non si abbatterà, finché non avrà stabilito il diritto sulla terra; e per la sua dottrina saranno in attesa le isole. [5] Così dice il Signore Dio che crea i cieli e li dispiega, distende la terra con ciò che vi nasce, dà il respiro alla gente che la abita e l'alito a quanti camminano su di essa: [6] "Io, il Signore, ti ho chiamato per la giustizia e ti ho preso per mano; ti ho formato e stabilito come alleanza del popolo e luce delle nazioni, [7] perché tu apra gli occhi ai ciechi e faccia uscire dal carcere i prigionieri, dalla reclusione coloro che abitano nelle tenebre (Is 42, 1-7) . La passione e la sofferenza nel modo di pensare umano sono inaccettabili, specialmente nel caso di Gesù, che è il Figlio di Dio, il Giusto di Dio, il Messia. Pietro è un Ebreo tradizionale, che vede la sofferenza attraverso il filtro della mentalità del suo tempo. La sofferenza per un Ebreo era una conseguenza del peccato. Come è possibile che Gesù, il Dio Santo, soffra? Egli è senza peccato! Chi soffre significa che ha peccato. Tanto di più, che la morte in croce era considerata la più vergognosa di tutte. Il diavolo, per mezzo di Pietro, vuole allontanare Gesù dalla sua missione. Lungi da me, satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini! . Questa è la risposta di Gesù e dovrebbe diventare anche la nostra.
4.5. Il quinto esempio.
Scenda ora dalla croce e gli crederemo. [39] E quelli che passavano di là lo insultavano scuotendo il capo e dicendo:[40] Tu che distruggi il tempio e lo ricostruisci in tre giorni, salva te stesso! Se tu sei Figlio di Dio, scendi dalla croce! [41] Anche i sommi sacerdoti con gli scribi e gli anziani lo schernivano: [42] Ha salvato gli altri, non può salvare se stesso. È il re dIsraele, scenda ora dalla croce e gli crederemo. [43] Ha confidato in Dio; lo liberi lui ora, se gli vuol bene. Ha detto infatti: Sono Figlio di Dio!(Mt 27,39-41). Gesù non ha bisogno di dimostrare la verità su se stesso chi Egli è. Non cè bisogno dare le prove della verità. La Verità è Verità. Si difenderà da sola. Gesù è la Verità, e la Verità è ciò, che Egli fa e dice. La verità si dimostra da sola. Questo accadrà tre giorni dopo, quando risusciterà!
5. Patto Biblico tra Dio e gli uomini.
Nella Bibbia si chiama alleanza. NellAntico Testamento, lalleanza tra Dio e gli Israeliti per rispettare e fare la volontà di Dio è stata espressa sulla tavola di pietra con i Dieci Comandamenti, che Mosè ricevette da Dio sul Monte Sinai. Questa alleanza è limitata solo al popolo Ebreo. Nel Nuovo Testamento, invece, lalleanza tra Dio e gli uomini si realizza in Cristo Figlio di Dio, che offre la sua vita sulla croce per salvarci. Chi crede in Lui è già salvato (cfr. Gv 3,17-18) . Questalleanza è scritta nei cuori degli uomini ed è universale. Analizzando queste due alleanze, possiamo comprendere meglio il senso e il significato del vero matrimonio. Tornerò sullargomento dellAlleanza con Dio più avanti nel libro.
3.2.2. Luomo e la donna.
Ecco la seconda parola da approfondire per capire meglio la definizione della Chiesa Cattolica del matrimonio. Lautore del libro della Genesi ci fa capire, che luomo e la donna entrambi sono stati creati allimmagine e somiglianza di Dio, che si esprime prima di tutto attraverso linseparabile lunione tra di loro, che si chiama matrimonio:
1603lintima comunione di vita e di amore coniugale. fondata dal Creatore e strutturata con leggi proprie, è stabilita dal patto coniugale []. Dio stesso è lautore del matrimonio. La vocazione al matrimonio è iscritta nella natura stessa delluomo e della donna, quali sono usciti dalla mano del CreatoreLa salvezza della persona e della società umana e cristiana è strettamente connessa con una felice situazione della comunità coniugale e familiare54.
1604Dio, che ha creato luomo per amore, lo ha anche chiamato allamore, vocazione fondamentale e innata di ogni essere umano. Infatti luomo è creato ad immagine e somiglianza di Dio55 che è amore (1 Gv 4,8.16). Avendolo Dio creato uomo e donna, il loro reciproco amore diventa un'immagine dellamore assoluto e indefettibile con cui Dio ama luomo. È cosa buona, molto buona, agli occhi del Creatore56. E questo amore che Dio benedice è destinato ad essere fecondo e a realizzarsi nellopera comune della custodia della creazione: Dio li benedisse e disse loro: Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela (Gn 1,28)57.