Rinascere - Mª Del Mar Agulló


Mª del Mar Agulló

Rinascere

Rinascere
Mª del Mar Agulló
Traduzione italiana Valeria Bragante

Titolo originale: Renacer

© Mª del Mar Agulló, 2018

Illustrazione di copertina: Enrique Meseguer

Disegno di copertina: © Mª del Mar Agulló

Intermezzi di scena creati da Freepik

Prima edizione


Tutti i diritti riservati. Senza limitazioni al diritto dautore, nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa tramite un sistema di recupero delle informazioni, in nessuna forma né con nessun mezzo (elettronico, fotocopie, registrazione o qualunque altro) senza previa autorizzazione scritta del proprietario dei diritti di questo libro. Questo libro è unopera di fantasia e qualunque somiglianza con persone, viventi o defunte, luoghi, eventi o locali è pura coincidenza. I personaggi sono il prodotto dellimmaginazione dellautore e si utilizzano in maniera fittizia.


Questo libro elettronico è solo per uso personale. Non può essere rivenduto o regalato ad altre persone. Se si desidera condividere questo libro con unaltra persona, per favore, acquistate una copia aggiuntiva per ogni persona con cui si desidera condividere la lettura. Se state leggendo questo libro e non lo avete acquistato per vostro uso esclusivo, per favore, acquistatene una copia. Grazie per il rispetto del lavoro dellautore.

A Iris


1. Kiara


Kiara era una normale ragazza rumena di campagna del XIX secolo. Come a tutte le ragazze, le piacevano i balli che davano i nobili quando venivano nelle loro case di campagna, le piaceva spettegolare con la gente del paese, e la appassionavano le storie romantiche, sognando un giorno di poter essere come una delle protagoniste. Tutti i libri raccontavano la stessa storia: una ragazza povera conosce un ragazzo nobile e ricco, si innamorano, allinizio la famiglia di lui si oppone, quella di lei si dimostra entusiasta, ed alla fine i due giovani innamorati si sposano, per la gioia della famiglia della ragazza.

Kiara non conobbe nessun nobile, ma sì conobbe un uomo davvero affascinante che la rese felice, si chiamava Saùl. Dopo tre anni di matrimonio, ebbero il loro primo figlio, un maschio che chiamarono Isaac. Sette anni dopo la nascita di Isaac, Kiara era di nuovo incinta del secondo figlio.

Kiara stava per partorire, e la disperazione la stava consumando. Durante tutta la gravidanza aveva avuto incubi costanti, e persino, una attrazione per il sangue difficile da spiegare. Kiara aveva deciso di non dire niente a nessuno, anche se era un po preoccupata.

Una gitana di un villaggio vicino assisteva al parto, e si incaricava di aiutare le madri a mettere al mondo la loro prole.

La madre di Kiara, Adriana, che viveva con loro dopo essere rimasta vedova anni prima, si trovava fuori dalla casa per arrostire un agnello. La cugina Araquel, che era venuta da lontano per stare con sua cugina in occasione del parto, stava preparando la tavola per la cena, con le coppe in argento per il vino, usate soltanto nelle occasioni speciali, come era il bambino o bambina che stava per nascere.

Isaac non si separava da Kiara, che era a letto con forti dolori. Saùl dava da mangiare alle due mucche della famiglia, e si assicurava che la porta del pollaio fosse ben chiusa. Tutto era pronto per il parto.

La sera, Adriana stava cucendo dei vestitini per il futuro neonato. Più tardi, come già aveva fatto prima della nascita di Isaac, appese alla porta diversi amuleti portafortuna per il futuro nipotino.

Saùl, da parte sua, come se fosse un giorno normale, aveva lavorato tutta la giornata. Saùl era un contadino. Si occupava dei terreni dei vari vicini danarosi, e quando il lavoro scarseggiava faceva lavori da giardiniere, si occupava del bestiame, o quello che si presentava. Unaltra delle sue fonti di guadagno era la vendita di uova, di cibi pronti e di abiti tessuti da Adriana, che era una grande tessitrice, tutto il contrario di Kiara, che era più portata per la cucina.

La famiglia di Kiara non aveva molti mezzi. Viveva in una piccola casa di campagna con tre stanze, una piccola cucina, un salotto improvvisato che fungeva da veranda, un bagno, e la stalla.

La stalla era il posto preferito di Isaac. Trascorreva lì la giornata intera, quando suo padre non aveva troppo lavoro o sua madre non lo chiamava per aiutarla in qualche faccenda domestica. Era formata da due piani: al primo cerano le due mucche, in un tramezzo, nellaltro completamente chiuso cerano la dozzina di galline: il resto della stalla, ed il piano superiore, erano vuoti. Le galline le aveva portate Adriana con sé quando si era trasferita. Le mucche erano state un regalo del padrone dei terreni per il quale Saùl lavorava.

2. La nascita


La luna stellata apparve in piena notte annunciando la nascita. In quel momento arrivò la gitana per aiutare il parto. Il dolore non diminuiva e le contrazioni non cessavano, ma andavano aumentando.

In quel momento Kiara ruppe le acque, con un grido di dolore. Xantal, la gitana, che stava arrivando su un cavallo bianco, scese subito, legò rapidamente il cavallo ad un palo allingresso, ed entrò nella casa senza fare domande.

Kiara non ne poteva più. Le si leggeva in viso come il dolore la stava consumando, soffriva un dolore disumano. Rapidamente, la gitana estrasse dalla borsa un flacone violaceo e lo consegnò ad Araquel.

«Daglielo da bere» disse Xantal ad Araquel, indicando Kiara. «Il bambino uscirà meglio».

Adriana si affrettò a fare uscire Isaac dalla stanza, che si lamentò.

«Cosè questo?» chiese Kiara con un filo di voce stringendo il flacone violaceo consegnatole da Araquel.

«Bevilo, ti calmerà» disse Xantal con il suo accento dellest.

Xantal era una persona misteriosa, per il poco che si sapeva di lei era originaria di un villaggio costiero sul Mar Nero. Si diceva che praticasse la stregoneria, ma nessuno aveva le prove. La cosa più sospetta era un vasto orto con ogni tipo di strane piante, alcune velenose.

Dopo due lunghe ore di travaglio, la testina di un nuovo essere umano comparve nella stanza. Poco a poco, prima le spalle, poi le braccia, e per ultime le gambette, stavano uscendo. Era una bambina. Una bambina bellissima.

La gitana si affrettò a tagliare il cordone ombelicale. Adriana portò un grande recipiente pieno di acqua calda per lavarla.

Adriana, curiosa, chiese, «Come la chiamerai?»

«Aman» rispose Kiara, ancora convalescente.

«Benedetta dal male.»

«Esatto» rispose Kiara a Xantal.

Allimprovviso, come se il destino la avvertisse di un pericolo, Xantal si chinò sulla piccola Aman. La contemplò per qualche secondo. Qualcosa non andava bene. Apparentemente la bambina era sana, tutto stava andando come previsto.

Dopo aver ispezionato la neonata per qualche secondo, lo vide. Uno strano segno che non presagiva nulla di buono. Xantal doveva decidere se dirlo oppure no. Scelse la seconda opzione.

Il segno aveva la forma di un piccolo cerchio con allinterno altri cerchi più piccoli, che formavano un piccolo vortice che passava quasi inosservato trovandosi dietro lorecchio destro. In futuro sarebbe stato nascosto dai capelli, ma per qualcuno come Xantal, i dettagli quasi mai passavano inosservati.

Il segno aveva un mistero occulto. Gli abitanti più antichi del luogo lo collegavano con la trasformazione umana in altri esseri pericolosi ed oscuri, nella reincarnazione umana, e cerano anche persone che lo mettevano in relazione con la personificazione del demonio stesso.

Allimprovviso, soffiò una leggera brezza, infiltrandosi per le finestre, spegnendo le candele che illuminavano labitazione, lasciandola al buio. La casa restò impregnata di un profumo di gelsomino proveniente dal giardino, che era entrato con la brezza, con lunico suono dei pianti della neonata.

Un altro cattivo presagio pensò Xantal.

3. Una nuova casa


Poco dopo il sesto compleanno di Aman, a Saùl offrirono un lavoro fisso nella proprietà agricola di un ricco conte, che doveva trasferirsi in un altro villaggio, Harkaj. Allinizio la famiglia aveva dei dubbi, aveva vissuto sempre nello stesso luogo, con le stesse persone, ma il lavoro offerto a Saùl era ben remunerato, era unopportunità da non lasciarsi scappare.

La nuova casa di Aman era adorabile. Era fatta di pietra e legno, con un tetto triangolare e grandi vetrate. Al piano di sotto cera una grande stanza che fungeva da cucina, sala da pranzo e salotto. Al piano superiore cerano le camere da letto. Ma ciò che piaceva di più alla famiglia era il meraviglioso panorama, dato che la casa si trovava a fianco di un piccolo lago.

Sul retro della casa, cera un mulino ad acqua, e spazio per gli animali.

Poco dopo larrivo nella nuova casa, iniziarono la costruzione di un garage, dato che il conte aveva regalato a Saùl un trattore perché potesse svolgere meglio il proprio lavoro.

Inoltre la proprietà possedeva un imbarcadero, la famiglia non aveva nessuna barca, ma anni più tardi ne avrebbe acquistata una.

Anche la maggior parte dei vicini avevano le case a fianco del lago, il resto erano raggruppate nellestremo nord. Lì si trovava la romantica Piazza Forte, in cui regnava una grande fontana romanica, a cui posteriormente era stata aggiunta una statua di donna seminuda. Le case prospicienti la piazza erano decorate con fiori dai toni rosati e rossi, come roseti, rose alpine ed altre varietà.

Il venerdì la piazza si trasformava, dando luogo ad un mercato spettacolare, sia per dimensioni, che per varietà di prodotti; la gente veniva da altre regioni a vendere, a comprare, o semplicemente ad osservare quello spettacolo. Infatti, in alcune occasioni i mercanti avevano la necessità di estenderlo verso la periferia del paese. Lì si potevano trovare dagli animali da cortile, animali esotici, cibo, stoffe, spezie alle pozioni, tra le altre cose.

Per sei anni, Aman fu una bambina normale. Sua nonna sembrava ogni giorno più giovane, secondo le malelingue, beveva intrugli per restare giovane, che acquistava da Xantal. La relazione dei suoi genitori ne aveva risentito, fingevano di essere due persone innamorate, quando in realtà erano due persone che provavano affetto e che condividevano la vita, era come se poco a poco, lamore si allontanasse da loro. Il maggiore cambiamento era quello del fratello. Era diventato un adolescente molto diverso dal bambino di un tempo. Ora era più spento, soffriva. Da bambino, era lallegria della casa. Era vivace, allegro, senza pensieri, ma crescendo le preoccupazioni avevano incrociato la sua strada. La preoccupazione aveva un nome, Lorena, una giovane di un paese vicino, ricca, bella ed elegante. La prima volta che la vide se ne innamorò. Passeggiava per il mercato. Indossava un abito blu, e i ricci dorati le ricadevano sulla schiena. Sorrideva ad uno dei giovani venditori della bancarella di ortaggi. Non avrebbe mai prestato attenzione ad uno come lui.



Vari anni dopo larrivo di Aman nella nuova abitazione, mentre stava tornando dalla casa di unamica, alla quale la sua famiglia frequentemente vendeva uova e latte, incontrò un giovane appoggiato ad un albero. Indossava abiti costosi. Una giacca azzurra, con pantaloni abbinati molto eleganti.

Guardava Aman senza battere ciglio. Aveva uno sguardo sereno, in cui si leggeva la felicità.

Arrivata alla sua altezza, Aman proseguì come se non si fosse accorta della sua presenza, ma lui le mise una mano sulla spalla, mentre Aman diventava nervosa.

«Ciao, mi chiamo Florín» si presentò lo sconosciuto.

«Non so chi sei, né cosa vuoi, ma non ho denaro, la mia famiglia è molto umile, non possiamo darti nulla» disse Aman sulla difensiva facendo alcuni passi indietro.

«Non sono un ladro. Sono nuovo in paese. Scusa se ti ho abbordata così in mezzo alla strada».

Aman non sapeva cosa dire.

«Ti piacerebbe mostrarmi il villaggio?»

«Ho solo dieci anni! I miei genitori non me lo permetterebbero.»

«Non devono saperlo, possiamo essere amici in segreto.»

«Ma sei molto grande.»

«Non tanto, ho quindici anni.»

«Di dove sei?»

«Del nord, di un piccolo villaggio, che ti piacerebbe sicuramente» Florìn abbozzò un sorriso.

«Devo andare, addio.»

«Aspetta, conosci il rifugio degli innamorati? Domani pomeriggio ti aspetterò là.»

«Non conosco questo posto.» mentì Aman e se ne andò a lunghi passi.

Aman sapeva dove si trovava il luogo perché suo fratello ci andava con altri coetanei a spiare le coppiette, e qualche volta gliene aveva parlato. Si trattava di piccoli cerchi nel bosco completamente circondati da alberi, dove un tempo si praticava la stregoneria. Ogni cerchio aveva al centro i resti di un falò dove le streghe distillavano diverse pozioni. Inoltre, tutti avevano delle piccole rocce su cui si sedevano le streghe. Essendo lontani dal paese e non molto conosciuti, alcune coppie scappavano e si incontravano lì.

Aman non aveva intenzione di incontrarsi con Florìn, e ancora meno in un luogo appartato.

Florìn. Ogni volta che lo pensava le veniva da ridere. Non sapeva perché quel nome, anche se era molto comune, la faceva ridere. Ma per qualche ragione, non riusciva a toglierselo dalla testa. E allimprovviso, sentì una puntura dietro lorecchio destro.

Anche il giorno seguente non pensava ad altro che a Florìn, e non le veniva più da ridere. Sentiva come un legame tra loro, anche se non pensava di andare allincontro con lui.

Passarono due giorni senza sue notizie. Mentre stava lavando la biancheria in un grande catino nella stalla, qualcuno aprì la porta e si affacciò Era Florìn. Lespressione di stupore di Aman era grande.

Come osa? pensò Aman.

«Non fare un altro passo o urlo.»

«Tranquilla, volevo solo vedere se stavi bene, dato che non sei venuta al nostro appuntamento.»

«Vattene o mi metto a urlare.»

Florìn si voltò con lintenzione di andarsene, e le disse,

«Oggi ti aspetterò di nuovo, non deludermi» e se ne andò senza dire altro.

Aman non sapeva se pensare che Florìn era pazzo, o che voleva farle del male. Continuò a lavare la biancheria pensando a cosa fare quel pomeriggio, dopo pochi minuti prese una decisione.

Quel pomeriggio Aman ci andò. Allinizio con un po di paura. Cercò tra i cerchi, erano tutti vuoti. Arrivò allultimo cerchio. Florìn laveva ingannata, si era preso gioco di lei, lì non cera nessuno. Iniziò a camminare verso casa con il viso in fiamme per la rabbia. Ma in quel momento, prima di uscire dal bosco, si accorse di un piccolo sentiero che iniziava tra due alberi, che erano uniti in modo strano a formare un cuore. Aman vi si addentrò.

Era lungo. In alto i rami erano sempre più fitti, lasciavano entrare la luce a malapena. Al termine del sentiero cera un altro cerchio, e seduto su una roccia, Florìn.

«Vedi questi resti di un falò? Prima qui si riunivano le streghe» disse Florìn a modo di saluto.

«Porti qui molte persone?» ad Aman batteva forte il cuore.

«Non ci ho mai portato nessuno. Quando ho scoperto questo luogo ho pensato che potevo portarci solo qualcuno di speciale, e questo qualcuno avrebbe scoperto questo posto come me, in modo che il destino ci avrebbe uniti per sempre.»

Дальше