Suicidio in Polizia
Guida per una Prevenzione Efficace
Juan Moisés de la Serna
Traduzione italiana Valeria Bragante
Tektime Editore
2021
Titolo originale: Suicidio Policial: Guía para una Prevención Eficaz
Scritto da Juan Moisés de la Serna
1ª edizione: aprile 2021
Juan Moisés de la Serna
© Tektime Edizoni, 2021
Tutti i diritti riservati
Distribuito da Tektime
https://www.traduzionelibri.it
Non è consentita la riproduzione totale o parziale di questo libro, la sua incorporazione in un sistema informatico, né la sua trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, tramite fotocopia, registrazione o altri metodi, senza previa autorizzazione scritta delleditore. Linfrazione dei suddetti diritti può costituire un reato contro la proprietà intellettuale (art. 270 e successivi del Codice penale).
Se si ha necessità di fotocopiare o scansionare qualsiasi frammento di questo lavoro, rivolgersi a CEDRO (Centro spagnolo per i diritti di riproduzione). Contattabile attraverso il web al sito www.conlicencia.com o telefonicamente al 91 702 19 70/93 272 04 47.
Prologo
Questo libro affronta uno dei problemi meno discussi attualmente, ma che non smette di essere un tema preoccupante in quanto riguarda il personale incaricato di garantire la protezione e la sicurezza dei cittadini. Una professione, quella dellagente di polizia, che a volte non viene valorizzata adeguatamente, nonostante limportante ruolo che riveste nel mantenimento dellordine e della convivenza sociale. Un corpo che affronta una realtà sempre più comune con la perdita dei suoi agenti per azione suicida. Tale è la preoccupazione che diversi governi hanno già adottato misure preventive e altre sono ancora in fase di attuazione. Queste misure sono generalmente stabilite allinterno di un piano di prevenzione della polizia, sebbene vi siano disparità in termini di obiettivi e metodi per attuarlo. In questo testo vengono analizzati i piani per la sua attuazione.
Ringraziamenti
Approfitto per ringraziare tutte le persone che hanno collaborato con i loro contributi alla realizzazione di questo testo, in particolare il Colonnello D. Luis Humberto Barrera, Capo dellArea Gestione dei Servizi Sanitari del Ministero della Difesa Nazionale del Governo (Colombia); Dr. Quazi Imam, direttore medico dellArlington Memorial Hospital e Dr. Megan Thoen, professore presso il Dipartimento di Tossicologia Ambientale presso lInstitute of Forensic Sciences, Texas Tech University (USA); la signora Nathalie López, agente di polizia e psicologa clinica presso la polizia nazionale (Ecuador); Dr. Djalila Rahali, specialista in cyberpsicologia e ha lavorato come consulente per il Ministero degli Interni algerino (Algeria); alla dott.ssa Luisa Velasco Riego, ispettore di polizia e dottore in psicologia; al Dr. Rafael Soto, Direttore Generale della Sanità presso il Dipartimento di Sanità Universale e Salute Pubblica di Valencia da luglio 2015 a giugno 2018 e responsabile del Piano di prevenzione del suicidio e gestione del comportamento suicidario 2016-2020 della Comunità Valenciana; Il Sig. Alberto Martín Ruiz, Presidente e Fondatore dellAssociazione Andalusa di Prevenzione del Suicidio della Polizia con numero di registrazione 18744/1 del Ministero della Giustizia e dellInterno della Junta de Andalucía; e alla signora Laura Tormo, psicologa specializzata in materia di suicidio e media.
Nota personale
Vorrei cogliere loccasione per congratularmi con il governo spagnolo per aver recentemente implementato una politica di prevenzione del suicidio tra le forze di sicurezza, specificamente diretta alla Polizia Nazionale, per la quale ha implementato undici misure, tra cui lattenzione da parte dei professionisti della salute mentale grazie ad un numero telefonico disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Fonti consultate
Organizzazione mondiale della sanità (Svizzera); Nazioni Unite (USA); Ufficio statistico europeo (Lussemburgo); Agenzia per la sanità pubblica (Canada); Office for National Statistics (Inghilterra); Ministère de lIntérieur (Francia); Ελληνική Στατιστική Αρχή (Grecia); Ministero della Salute e Protezione Sociale e Ministero della Difesa Nazionale (Colombia); Ministero della Salute (Brasile); Ministero della Salute (Cile); Ministero della Salute, dei Consumi e dellAssistenza Sociale; Istituto nazionale di statistica; Associazione andalusa preventiva del suicidio di polizia e gruppo spagnolo per la riforma della polizia (Spagna).
Dedicato ai miei genitori
Indice
Prologo
Ringraziamenti
Nota personale
Fonti consultate
Capitolo 1- Definizione di suicidio In polizia
Il suicidio
Comportamento a rischio
BIBLIOGRAFIA
Capitolo 2 Caratteristiche del suicidio IN polizia
Il Profilo del Suicidio IN Polizia
Fattori di Rischio
Fattori di Personalità
LInfluenza della Depressione
LInfluenza dello Stress
Lo Stress Post-Traumatico
Fattori di Protezione
LIdeazione Suicidaria
Il Tentativo Suicida
BIBLIOGRAFIA
Capitolo 3- La realtà del suicidio in polizia
IL Suicidio in polizia in America
Il suicidio IN POLIZIA in Europa
Il suicidio in polizia in Spagna
BIBLIOGRAFIA
Capitolo 4- AZIONI che dovrebbero contenere i piani di prevenzione del suicidio IN polizia
AZIONE 1 a) Restrizione dellaccesso ai mezzi di suicidio (ad esempio, pesticidi, armi da fuoco e alcuni farmaci).
AZIONE 2. Informazione responsabile da parte dei media.
AZIONE 3. Introduzione di politiche volte a ridurre il consumo dannoso di alcol.
Azione 4. Identificazione precoce, trattamento e assistenza di persone con problemi di salute mentale e abuso di sostanze, dolore cronico e disturbi emotivi acuti.
Azione 5. Formazione di personale sanitario non specializzato nella valutazione e gestione dei comportamenti suicidari.
Azione 6. Follow-up dellassistenza fornita alle persone che hanno tentato il suicidio e fornitura di sostegno alla comunità.
BIBLIOGRAFIA
Capitolo 5. Errori Comuni nei Piani di Prevenzione del Suicidio in Polizia
Errore 1. Non VIENE APPLICATO un piano specifico per la polizia.
Errore 2. I destinatari del piano di prevenzione non sono prioritari
Errore 3. Mancata conduzione di unIndagine sullImpianto
Errore 4. La Valutazione dellImpatto del programma di prevenzione non viene eseguita
Errore 5. Si stabilisce lobiettivo zero suicidi
Errore 6. Personale insufficiente per essere efficace
BIBLIOGRAFIA
Capitolo 6. MIGLIORAMENTI DA INCORPORARE nei piani di prevenzione del suicidio IN polizia
Miglioramento 1. Registro della storia nella Selezione
Miglioramento 2. Determinare la popolazione totale da prevenire
Miglioramento 3. Creazione di Reti Private di Informazioni
Miglioramento 4. Partecipare al genere nei piani di prevenzione
Miglioramento 5. La formazione come asse dei piani di prevenzione
Miglioramento 6. Promuovere la salute mentale tra gli agenti.
Miglioramento 7. Vietare il Suicidio
BIBLIOGRAFIA
Capitolo 7. Proposte tecnologiche da inserire nei Piani di Prevenzione del Suicidio in Polizia
Proposta 1. Promozione della cyberterapia per la Polizia
Proposta 2. Numeri di emergenza Suicidio per la Polizia
Proposta 3. Forum sul Suicidio per la Polizia
Proposta 4. Realizzazione di una App specifica per la Polizia
Proposta 5. Intelligenza artificiale per la Polizia applicata per rilevare vulnerabilità
Proposta 6. Rilevamento automatizzato degli Stati Emotivi della Polizia
BIBLIOGRAFIA
Allegati
Allegato 1. Piano di Prevenzione del Suicidio in Francia
Allegato 2. Il modello di salute mentale e benessere della Victoria Police (Australia)
Allegato 3. New Jersey Suicide Prevention Plan (USA).
Allegato 4. Misure Proposte dal Gruppo di Riforma della Polizia
Allegato 5. - Piano per la Prevenzione del Suicidio in Colombia
Allegato 6. Miti riguardo al Suicidio
Capitolo 1- Definizione di suicidio In polizia
Il suicidio
Il suicidio nel mondo provoca un decesso ogni minuto, essendo in molti Paesi una delle tre principali cause di morte tra gli adolescenti tra i 14 e i 24 anni, essendosi verificato un aumento del 60% dei suicidi negli ultimi 50 anni (O.M.S., 2009).
Se chiediamo ad una persona qualunque concorderà con la definizione dellOrganizzazione Mondiale della Sanità di concepire il suicidio come atto di togliersi la vita, in modo che il suicidio nel settore della polizia sarebbe quello commesso da un agente contro sé stesso. Quindi questo atto può o meno essere accompagnato da alcune caratteristiche più generali, come il fatto che di solito è un atto individuale, eseguito in solitudine, associato a sintomi depressivi, in cui viene lasciato un biglietto di addio
Questi dettagli, nonostante si possano trovare in molti casi, non si riscontrano in tutti, quindi potrebbe trattarsi di un suicidio individuale o collettivo, sebbene per questo secondo caso siano richieste situazioni molto particolari, come quelle che si sono verificate in alcune sette. Il soggetto della nota di addio o della nota di suicidio, come è anche noto, è abbastanza frequente che viene utilizzato nelle serie e nei film come determinante per differenziare se si tratta di un caso di suicidio o omicidio. Va notato che il suicidio può essere premeditato, e quindi può dare alla persona il tempo di preparare un biglietto di addio, ma può anche essere senza premeditazione, e in questo caso non verrebbe trovato alcuno scritto. Ad esempio, in Austria tra il 1996 e il 2006 solo il 30,8% degli agenti di polizia federale ha lasciato una biglietto di suicidio (Kapusta et al., 2010).
Unidea ampiamente diffusa è che la comunità scientifica abbia poco interesse per lo studio del suicidio e quindi non ci sono quasi pubblicazioni scientifiche. Questo aspetto non corrisponde alla realtà, perché il numero di studi sul tema del suicidio nel mondo dal 2000 al 2016 è stato di circa 2.800.000 articoli, utilizzando i database MEDLINE-PubMed, PsycINFO e CINAHL, (Mental Health Commission of Canada, 2018) il problema è che a volte questa conoscenza scientifica non raggiunge gli utenti finali per la sua applicazione.
Cè anche la convinzione di associare il suicidio a problemi mentali, anche se questo potrebbe essere un vantaggio in quanto, se i sintomi depressivi vengono rilevati nellagente, e si interviene precocemente, ciò potrebbe servire a prevenirlo. Ma in molti casi la conoscenza che un agente di polizia può avere non differisce da quella di un altro lavoratore, ignorando i segnali di pericolo che dovrebbe cercare per prevenire il suicidio.
Ad esempio, se a un agente di polizia o a qualsiasi altro lavoratore non correlato al campo della salute mentale viene chiesto se ci sono popolazioni in cui un tipo di problema di salute mentale è più frequente di un altro, è normale che rispondano negativamente, sostenendo che noi sono tutti ugualmente esposti a questi problemi indipendentemente da dove vivano. Credenza molto diffusa, tra quelle persone che non hanno viaggiato in altri luoghi e che non hanno una formazione sanitaria, ma non supportata da evidenze scientifiche.
Oggigiorno, e grazie allaccesso agli open data, è possibile verificare come la salute mentale si presenti in modo diverso a seconda di dove si trova, esistendo zone dove ci sono più casi di una certa patologia che di unaltra. Il problema è che a volte i dati sanitari non sono accessibili per effettuare ricerche al riguardo poiché i governi sono solitamente abbastanza sospettosi di questo tipo di informazioni sensibili, a differenza di altri argomenti in cui è consentito conoscere in ogni dettaglio il numero di semafori, quanto spesso cambiano e se ce ne sono rotti; gli orari di apertura e chiusura delle farmacie e anche dei posti letto disponibili negli ospedali di ogni zona, ma quando si parla di casi di salute mentale è spesso difficile accedere a queste informazioni, almeno in modo diretto.
Nonostante a volte questi risultati possono essere estratti indirettamente, ad esempio, guardando il numero di morti, questi sono registrati in diverse categorie in base alla loro causa associata. In questo caso ciò che ci interessa sono due che comprendono la salute mentale, il primo sarebbe quello corrispondente ai disturbi mentali e comportamentali e il secondo quello delle malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi. Sebbene la prima sezione riguardante i disturbi mentali e comportamentali coprisse gran parte dei casi di salute mentale, in quanto è stata raccolta seguendo i criteri dellICD (Classificazione Internazionale delle Malattie) nella sua nona versione(O.M.S., 1988), quando (O.M.S., 2009) questi lo videro cambiato alla decima versione, casi come il morbo di Alzheimer sono stati spostati nella seconda rubrica, cioè malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi. Questo è il motivo per cui i risultati presentati di seguito corrispondono a entrambi i titoli e coprono la maggior parte dei problemi di salute mentale.