Inconsapevole: lincontinenza può verificarsi in assenza di urgenza e senza il riconoscimento cosciente della perdita di urina.
Enuresi: termine usato per riferirsi allincontinenza durante il sonno.
Dribble (sgocciolamento) post-minzionale e incontinenza continua: denotano altre forme sintomatiche di incontinenza legate alla perdita di urina dopo la minzione, o dribble continuo.
Lincontinenza come segno
La perdita di urina si identifica in modo oggettivo contemporaneamente ad un esercizio fisico o un movimento nellincontinenza da sforzo (si chiede al paziente di eseguire un colpo di tosse o una contrazione addominale a glottide chiusa manovra di Valsalva). Anche il dribble post-minzionale e lincontinenza continua sono identificabili in modo oggettivo. Lincontinenza extra-uretrale corrisponde alla fistola urinaria.
Lincontinenza come alterazione
Gli studi complementari e soprattutto lurodinamica indicano dove si trova la causa responsabile dellincontinenza nel tratto urinario inferiore.
Incontinenza da sforzo: è la perdita di urina che si verifica quando, in assenza di contrazione del detrusore, la pressione intravescicale supera la pressione uretrale. È prodotta dallinefficacia del meccanismo di chiusura delluretra.
Incontinenza da iperattività del detrusore (ID): è la perdita di urina dovuta alla contrazione involontaria (CI) della vescica durante la fase di riempimento.
Incontinenza da sovrariempimento (o straripamento): è la perdita di urina associata alliperdistensione della vescica. Per definizione è una ritenzione completa di urina (eziologia).
Lincontinenza è la conseguenza di una malattia e non una malattia in sé, il che ha ripercussioni negative dirette e indirette sul suo studio e la sua soluzione. Attualmente si sta lavorando affinché lOrganizzazione Mondiale della Sanità riconosca lincontinenza come una malattia e non come unalterazione dello stato di salute, come viene classificata oggi.
Cause dellincontinenza urinaria
Alterazione del detrusore (detrusore iperattivo):
Iperattività idiopatica se non cè alcuna causa neurologica dimostrabile.
Iperattività di natura neurologica (iperreflessia).
Uretra incompetente (fallimento del meccanismo di chiusura delluretra):
Alterazione dello sfintere striato e dei muscoli pelvici (perdita di tono ed elasticità).
Danni neurologici.
Cedimento dello sfintere interno (collo vescicale) dovuto a un rilassamento inadeguato o a una lesione organica.
Combinazione dei meccanismi precedenti.
Terminologia
La terminologia utilizzata è quella della International Continence Society (ICS).
Sintomi del tratto urinario inferiore (o del basso tratto urinario: LUTS, Lower Urinary Tract Symptoms)
I sintomi costituiscono lindicatore soggettivo per come viene percepito dal paziente, dal caregiver o dal partner, che può portare a richiedere una visita medica. I sintomi possono essere il motivo specifico della visita oppure emergere durante lanamnesi.
Sintomi di riempimento:
Aumento della frequenza diurna: corrisponde alla percezione del paziente di avere una minzione molto frequente durante il giorno. Questa condizione corrisponde al termine «pollachiuria».
Nicturia: quando lindividuo lamenta di aver bisogno di svegliarsi durante la notte una o più volte per urinare.
Urgenza: quando il paziente lamenta linsorgenza improvvisa di un chiaro e intenso stimolo minzionale che è difficile rimandare.
Lincontinenza urinaria è la manifestazione della perdita di urina da parte del paziente. In ogni situazione specifica, lincontinenza urinaria dovrebbe essere ulteriormente descritta specificando i fattori rilevanti, come il tipo, la frequenza, la gravità, i fattori scatenanti, limpatto sociale, leffetto sulligiene e la qualità della vita, le misure usate per gestire le perdite, e se il paziente vuole o meno ricevere aiuto per lincontinenza urinaria.
Incontinenza urinaria da sforzo (IUS): è la percezione di perdite di urina in corrispondenza di uno sforzo (tosse, starnuti, ecc.).
Incontinenza urinaria da urgenza (IUU): è la perdita involontaria di urina accompagnata o immediatamente preceduta da una sensazione di urgenza.
Incontinenza urinaria mista (IUM): è la percezione della perdita involontaria di urina associata sia allurgenza che allo sforzo.
Incontinenza urinaria continua: è la perdita di urina costante.
Altri tipi di incontinenza urinaria possono verificarsi in determinate situazioni, per esempio lincontinenza durante il rapporto sessuale, o lincontinenza mentre si ride. Lincontinenza funzionale è il nome dato allincontinenza urinaria dove non ci sono alterazioni nel sistema nervoso (che controlla la vescica) o nel tratto urinario inferiore. Un esempio è lincontinenza che avviene quando non si può raggiungere il bagno, a causa della scarsa mobilità (Fig. 11).
Fig. 11 Mobilità ridotta
I sintomi minzionali (o di svuotamento) possono accompagnare lincontinenza e includere un flusso debole, lento, intermittente, difficoltà ad iniziare, sensazione di svuotamento incompleto (tenesmo), ecc.
Segni che indicano la disfunzione del tratto urinario inferiore (LUTS)
I segni sono gli indicatori oggettivi della malattia osservati dal medico, comprese semplici manovre per verificare e quantificare i sintomi. Le tabelle di frequenza/volume (diario minzionale) (Fig. 12), il numero di assorbenti o proteggi-slip utilizzati quotidianamente e i questionari validati sui sintomi e sulla qualità della vita (IPSS, AUASI, ICIQ, UDI-6, ecc.) (Fig. 13 e14) sono esempi di altri strumenti che occorre utilizzare per verificare e quantificare i sintomi.
Fig. 12 Esempio di diario minzionale in lingua italiana. Il paziente dovrà utilizzare un foglio diverso ogni giorno.
Fig. 13 Esempio di questionario UDI-6 (Urogenital Distress Inventory). Occorre analizzare ogni area (sintomi di iperattività, domande 1 e 2; sintomi da sforzo, domande 3 e 4; e sintomi di ostruzione/dolore, domande 5 e 6) separatamente.
Sindromi legate ai sintomi che indicano la disfunzione del tratto urinario inferiore
La sindrome della vescica iperattiva (SVI o Overactive Bladder Syndrome OAB), da urgenza o da urgenza-frequenza è la presenza di urgenza con o senza incontinenza, solitamente associata a frequenza e nicturia. Queste combinazioni di sintomi sono indicatori significativi delliperattività del detrusore (contrazione involontaria del detrusore durante la fase di riempimento vescicale).
Fig. 14 Questionario IPSS, versione in italiano
BIBLIOGRAFIA
Fig. 14 Questionario IPSS, versione in italiano
BIBLIOGRAFIA
Incontinencia urinaria: conceptos útiles para Atención Primaria. Martínez Agulló E, Albert Torne R, Bernabé Corral B. Indas; 1998. p. 19-42.
Neurofisiología de la micción. Martínez Agulló E, Conejero Sugrañes J, Garriga i Calatayud J. In: Libro blanco de la incontinencia urinaria en España. Ed. Ministerio de Sanidad y Consumo, Secretaría General Técnica; 1991. p. 1-6.
Consenso sobre terminología y conceptos de la Función del Tracto Urinario Inferior. Grupo de Urodinámica Español e Sinug. Actas Urol Esp 2005; 29: 16-30.
Giggle incontinence: micción patológica durante la risa. Fernández, W., Clavijo, J. Lab. de Neuro-urología. Depto. de Urología. Hosp. de Clínicas. Montevideo. I Congreso Ibero-Americano de Neuro-urología y Uro-ginecología. Punta Del Este. Uruguay. 1989.
Incontinencia Urinaria. Fernandez-Gomez W, Pereyra-Flores W, Costabel G, Clavijo J, Nallem J, Montero D. Cuad. Urol. Urug. p 1-5, 1993.