Iacopo da Varazze (1998), Legenda aurea, ed. Giovanni Paolo Maggioni, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo.
Kaeppeli, Thomas (1970-1993), Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, Romae, ad S. Sabinae (poi Roma, Istituto Storico Domenicano), voll. 4.
Martínez Romero, Tomàs (2002), Aproximació als sermon de sant Vicent Ferrer, València, Denes.
Martinez Romero, Tomàs (in c. di stampa), La predicació de Sant Vicent Ferrer per los comarques de Castelló, Barcelona.
Palladio (2013), Die lateinische Übersetzung der Historia Lausiaca des Palladius. Textaugabe und Einleitung von Adelheid. Wellhausen, Berlin-New York, de Gruyter (Patristische Texte und Studien, B. 31).
Passavanti, Iacopo (2014), Specchio della vera penitenza, a cura di Ginetta Auzzas, Firenze, Accademia della Crusca.
Pellegrini, Letizia (1999), I manoscritti dei predicatori, I domenicani dellItalia mediana e i codici della loro predicazione (secc. XIII-XV), Roma, Istituto Storico Domenicano.
Perarnau i Espelt, Josep (1999a), «Els manuscrits desquemes i de notes de sermons de sant Vicent Ferrer», Arxiu de textos catalans antics, 18, pp.157-398.
Perarnau i Espelt, Josep (1999b), «Aportació a un inventari de sermons de san Vicenç Ferrer: temes bíblics, títols i divisions esquemàtiques», Arxiu de Textos Catalans Antics, 18, pp. 479-811.
Rainini, Marco (2002), «I Predicatori dei tempi ultimi. La rielaborazione di un tema escatologico nel costituirsi dellidentità profetica dellOrdine domenicano», Cristianesimo nella storia, 23, pp. 307-343.
Romano, Marta M.M. (2008), Giovanni Dominici da Firenze. Catalogo delle opere e dei manoscritti, Firenze, Ed.del Galluzzo.
Rusconi, Roberto (1979), Lattesa della fine. Crisi della società, profezia ed Apocalisse in Italia al tempo del grande scisma dOccidente (1378-1417), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.
Rusconi, Roberto (2016), Vicent Ferrer e Pedro de Luna: sulliconografia di un predicatore fra due obbedienze, in Immagini dei predicatori e della predicazione in Italia alla fine del Medioevo, Spoleto, CISAM, 2016, pp. 307-334. 310.
Sánchez Sánchez, Manuel Ambrosio, 2000, «Vernacular Preaching in Spanish, Portuguese and Catalan», in The Sermon, directed by Beverly Mayne Kienzle, Turnhout, Brepols, (Typologie des sources du Moyen Âge Occidental 81-83),
Sanchis Sivera, Josep (1999), «Dos sermons inèdits de sant Vicent Ferrer», in Josep Sanchis Sivera, Estudis dhistòria cultural. Edició, introducció, bibliografia i notes a cura de Mateu Rodrigo Lizondo. Noticia biogràfica de Francisco Pérez i Moragón, Pròleg dAntoni Ferrando, València, Institut interuniversitari de filologia valenciana - Barcelona, Publicacions de lAbadia de Montserrat.
Schneyer, Johan Baptista (1969-1990), Repertorium der Lateinischen Sermones des Mittelalters für die Zeit von 1150-1350, Münster, Aschendorff, 1969-1990, voll. 11.
Smalley, Beryl (1954), «Thomas Waleys», Archivum Fratrum Praedicatorum, XXIV, pp. 50-107.
Smalley, Beryl (1972), Lo studio della Bibbia nel Medioevo (Trad. italiana), Bologna, il Mulino.
Tommaso dAquino (2014), Thomas de Aquino, Opera omnia, t. XLIV/1 Sermones, ed. Louis Jacques Bataillon (+ 2009), Roma-Paris, Commissio Leonina.
Toldrà i Vilardell, Albert (2010), Mestre Vicent ho diu per espantar, Catarroja, Barcelona, Editorial Afers.
Tracy Brett, Edward (1984), Humbert of Romans. His Life and Views of Thirteenth-Century Society, Toronto, Pontifical Institute of Medieval Studies.
Troiano, Alfredo (2018), «Specchio di croce» di Domenico Cavalca. La tradizione manoscritta, Canterano, Aracne.
Umberto di Romans (1889), Humbertus de Romanis, De eruditione praedicatorum, in Opera de vita regulari, ed. Joachim Joseph Berthier, Romae, A. Befani, 1888-1889, vol. II.
Viera, David J. (1988), «St. Vincent Ferrer, Catalan Sermon on St. Augustine», Augustiniana, 38, pp. 54-66.
Viera, David J. (1991), «Vincent Ferrers Sermon on Mary Magdalena: a technique for hagiographic Sermons», Hispanofila, XXXIV, 101, pp. 61-66.
Viera David J.- Piqué Jordi (1996), «Vicent Ferrer i el sermó del dia de sant Jordi. Tecnica i fonts», in J. Marti Olivella et al., Actes del setè Col.loqui dEstudis Catalans a Nord America (Berkeley, 1993), Barcelona, PAM, pp. 275-285.
Viera, David J. (2001), «Parallels in Fifteenth-Century Hagiography: John Capraves Life of St. Katharine of Alexandria and Vicent Ferrers Catalan Sermon on Santa Caterina», Augustiniana, 51, pp. 231-241.
Verba seniorum, in Vitae Patrum liber quintus (PL LXXIII, coll. 851-991).
Ysern i Lagarda, Josep-Antoni (2015), Como una red, Sermones de Vicent Ferrer, Valencia, Prensa Universitaria.
Ysern, Josep (2019), «Armes, armadures i batalles al.legòriques en els sermons de Vicent Ferrer», Anuario de Estudios Medievales, 49/1, pp. 287-312.
Zacchi, Alfonso (1920), «Di Fra Domenico Cavalca e delle sue opere, III Le fonti dei trattati del Cavalca», Il Rosario. Memorie Domenicane, XXXVII, pp. 308-320.
1 Su questo aspetto della predicazione di Ferrer esiste una estesa bibliografia. Si veda in questo volume la relazione di Marina Montesano.
2 Ferrer, Reportationes 1413-1417: 3r. Cfr. Perarnau i Espelt, 1999b: num. 54. Ferrer distingue sottilmente tra la vanagloria che guasta fin dallorigine lazione buona e il «motus vanaglorie» che insorgendo quando lopera è già intrapresa non può corromperla. Ne dà esempio s. Bernardo che conobbe questa sorta di compiacimento mentre predicava «gratiose» e che ciò nonostante non interruppe il suo discorso.
3 Ferrer, Reportationes 1413-1417: 48r (Sermone per la dom. IV di Quaresima). I cinque pani allegorici sono «penitencia temporalis», «providencia intellectualis», «ordinacio regularis», «confidencia supernalis», «misericordia supernalis». È tra i sermoni più usati da Ferrer. Cfr. Perarnau i Espelt, 1999b: num. 107. Alcuni testimoni del processo di Vannes ricordano che il santo vi giunse, nel 1417, il sabato prima della domenica IV di Quaresima, e che il giorno seguente tenne la sua prima predica sul thema Colligite. Cfr. Fagès, 1904: 4: «celebravit missam cum cantu, qua celebrata, predicavit verbum Dei et sumpsit pro themate Colligite etc.». Con questa testimonianza (dominus Yvo Gluidic presbiter) concorda quella di altri testimoni (pp. 19, 27, 84).
4 Per la datazione del trattato, probabilmente anteriore al 1377, cfr. Eiximenis, 2009: LXVII.
5 Egli fu lettore nel convento domenicano di Bologna nel 1326-1327, quindi cappellano del cardinale domenicano Matteo Orsini ad Avignone, e in quella città fu imprigionato come eretico per le sue idee sulla questione della visione beatifica, dal 1333 al 1338. Il trattato di retorica sacra deve essere posteriore alla prigionia avignonese.Cfr. Smalley, 1954, 56.
6 Il sermonario riguarda il primo periodo e solo in parte la seconda fase della predicazione di Ferrer. Vedi Daileader, 2016; Martinez Romero, in c. di stampa, cap. 2.
7 Le schede sono numerate 1-155, ma per la caduta di una carta mancano i numeri 116-120.
8 Sono i numeri 9, 33, 34, 45, 50, 56, 64, 67, 75, 83, 84, 95, 137, 152.
9 Non trovano continuazione nel corpus della sua predicazione due prediche sul Giudizio fondate sulla piccola apocalisse di Luca 21: num. 33 Virtutes celorum movebuntur (v. 26) e num- 34 Tunc videbunt Filium hominis venientem in nube cum potestate magna et magestate (v. 27). Si aggiungono gli schemi per il venerdì e il sabato dopo la domenica di Settuagesima: num. 83 Quid hic statis tota die otiosi? (Mt 20,6) e num. 84 Sic currite ut comprehendatis (1 Cor 9, 24). I numeri 33 e 84 sono pubblicati in Perarnau i Espelt, 1999 a:157-398, 265-266, 271-272.
10 Si tratta di un procedimento costantemente usato nella settimana dopo la domenica di Passione (Ferrer, 2002: num. 129, 130, 131, 132, 133, 134), e prevalente nella quarta settimana di Quaresima e nella settimana dopo Pasqua (num. 123, 124, 125, 126 [martedì-venerdì della quarta settimana di Quaresima], 144, 145, 146, 147, 148 [lunedì-venerdì della settimana dopo Pasqua]).
11 Ad eccezione della terza domenica, Fortis armatus custodit atrium suum (Lc 11, 21). Cfr. Ferrer, 2002: num. 113.
12 Gran parte di queste schedulae narrative sono ripetute con successo nella predicazione effettiva del santo, eccettuata una decina di casi, prevalentemente di sermoni per i giorni feriali. Cfr. Ferrer, 2002: num. 8, 78, 97, 115, 123, 124, 129, 130, 144, 150. Sono schemi per le domeniche i num 8, Dom.XXIII post Trinitatem (Reddite que sunt Cesaris Cesari); 78 Septuagesima (Oculus tuus nequam est quia ego bonus sum); num. 150 in octava Pasche (Gavisi sunt discipuli).
13 Paris, BNF Lat. 16481, f. 123rb (sermone di Quinquagesima): «Cecus clamabat dicens: miserere mei, fili David (Lc 18, 39). Cecus etc. in euangelio hodierno et uult tantum dicere quod quidam cecus clamabat: Biaus sires Des, qui estes fiz de David, eiez merci de moi. Et possumus en ceste priere uidere quatuor que debemus requirere a Domino. Primo, debemus eum rogare de misericordia impetranda pro peccatis, secundo de penis quas pro peccato exspectamus, tertio de periculis uel pro periculis in quibus simus, quarto pro premiis glorie ne ea amittamus. Et debemus facere istas quatuor preces sicut cecus faciebat qui clamabat: Bias sires Deus, etc. Sed ut melius ista quatuor uideatis, primo narremus in grosso seriem euangelii. Legimus in euangelio hodierno quod dominus quadam die predixit discipulis suis mortem et passionem suam et resurrrectionem et multi fuerunt qui non crediderunt, immo dubitauerunt. Quia cum crederent ipse esse Deum et Dominum omnium rerum, uidebatur eis impossibile quod ipse posset pati. Sed contigit quod cum quadam die iret Ierusalem, appropinquauit Ierico, et quidam cecus mendicans sedebat secus uiam uel extra, et dum audiuit la freint de la genz quesiuit et statim alta uoce clamauit ut predixi. Et dicit euangelium quod illi qui erant in societate Domini increpebant eum ut taceret, at ipse magis clamabat: Iesu etc. Et tunc Dominus saresta et fecit eum adduci ad se et quesiuit ab eo: Quid uis ut faciam tibi? - Domine, ut uideam! Et statim Dominus eum illuminauit et non solum propter rem gestam, sed plus propter rei geste significationem et etiam propter discipulorum in uerbo suo quod predixerat confirmationem, ne ipsi putarent quod ipse posset mentiri. Hec est summa euangelii hodierni in grosso». Cfr. Bériou, 1998: 484. Devo alla cortesia di Nicole Bériou lindicazione di queste testimonianza e la trascrizione del testo.
14 Cfr. Bériou, 1978: 218-222. Nellintroduzione del sermone (Mt 21, 8 Plurima autem turba straverunt vestimenta etc.) è detto: «Si quis bene Scripturas inspiciat, in hiis uerbis est magnum misterium, sed inter uos laicos qui nescitis inspicere libros, plus proficitis audiendo [ ] Et computabat seriem euangelii, qualiter Dominus prope ciuitatem Ierusalem []».
15 Bibl. Apostolica Vaticana, Barb. Lat. 425, ff. 2v-3v. Cfr. Romano, 2008: 43-44. Non è attendibile lattribuzione della raccolta intera al Dominici, come riteneva Di Agresti, 1970: 152-157.
16 Il sermone fa sistema con quelli della prima domenica che tratta del digiuno e della seconda domenica riguardante la preghiera.
17 Come ritiene Toldrà i Vilardell, 2010: 273. Iacopo da Varazze non distingue tra i due Macarii, e la nota di Ferrer può far pensare che anchegli li confondesse.
18 Nella traduzione del Cavalca è inserito un commento, che mette in guardia il lettore: «Ma questo punto non è segondo fede perciò che per certo tiene la santa fede che l dannato non à remedio essendo in dello enferno» (Vite dei Santi Padri, Parte III 10,107, in Cavalca, 2009: 924).
19 Questo ordine è seguito appunto in un altro sermone sul versetto Beatus vir (Ferrer, 1971-1988: IV, 43-50) che tratta della «verdadera saviesa», la «saviesa celestial». Cfr. Viera-Piqué, 1996: 282.
20 Particolare citato come esempio di «verismo» da Fuster, 1975: 112, nota 125.
21 Si noti lnvocazione del Nome di Gesù, che sembra alludere alla devozione talvolta raccomandata da Ferrer. Cfr. Delcorno, 2006: 15.
22 Sulluso di questi monologhi cfr. Toldrà i Vilardell, 2010: 241-242.
I Domenicani e lo studio
The Dominicans and the Study
Luciano Cinelli, O. P.
Pontificia Università Gregoriana
https://orcid.org/0000-0002-2518-9984
Riassunto: Il rapporto tra lOrdine dei Predicatori, lo studio e il mondo dei libri è davvero fondamentale negli otto secoli di vita dei Domenicani. La prima legislazione dellOrdine evidenzia un legame speciale tra questi: lo studio è lo strumento indispensabile per creare un virtuoso dinamismo fra predicazione e salvezza delle anime, fine ultimo della fondazione dellOrdine. Nel 1257, Alessandro IV con la bolla Exultante spiritu frequenter concedeva facoltà allOrdine domenicano di aprire studia generalia ovunque. Fra la fine del XIV secolo e linizio delletà moderna, i famosi studia generalia domenicani crebbero numericamente: dai trenta dei primi anni del XIV secolo ai sessantatré agli inizi del XVI secolo. Vincenzo Ferrer fu un fermo assertore dellimportanza dello studio nella tradizione domenicana, così come si evince dal suo percorso formativo, dalla sua attività accademica e dalla sua produzione teologica nel particolare contesto della Provincia dAragona, alla quale apparteneva, tra lo scorcio del Trecento e gli inizi del Quattrocento.
Parole chiave: Predicatori, Studio, Capitoli generali, capitoli provinciali, Legislazione sugli studia, Vincenzo Ferrer.
Abstract: The relationship between the Order of the Preachers, the Studies and the world of books is very intense and decisive during the eight hundred years of the life of the Dominicans. The first legislation of the Order specified this vital link: The Studies are the instruments which create the genetic dynamism between preaching like intermediate purpose for Dominicans and the salus animarum as their supreme goal. In 1257, thanks to the bull Exultante spiritu frequenter of pope Alexander IV, the most important convents took on the role of theological faculties. Between the end of 14th century and the beginnings of the Modern Age, the famous Studia generalia of Dominicans increased from thirteen in 1300 to sixty-three in 1500. Vincent Ferrer was a clear assertor of the high relevance of the Studies in the Dominican tradition because of his education and above all his teaching and his theological elaboration in the particular context of the 15th century Dominican Province of Aragon.