Genevieve ci teneva molto allarredamento, perché alcuni mobili erano appartenuti al nonno paterno di William e di Alice. Non era un caso che uno dei criteri per la scelta dei mobili fosse la loro buona qualità, cosicché durassero per parecchie generazioni. Ecco perché le poltrone del nonno erano ancora nel soggiorno. Genevieve si era limitata semplicemente a cambiare le fodere che le ricoprivano.
Recentemente, con grande dispiacere di Alice, un vecchio armadio con inserti in marmo ridotti in pessimo stato. Genevieve diceva orgogliosamente che era appartenuto alla Regina Elisabetta Tudor. Non era possibile verificare questo fatto, e quindi tutti i familiari e gli amici di famiglia prendevano per buono il passato reale dellarmadio. Tuttavia, lei, mostrando una discreta dose di pragmatismo, chiese a William di rimuovere gli inserti in marmo da esso. Ma ad un esame più attento, essi sembrarono deprimenti.
Alice ricordava quellarmadio dallinfanzia; decise di disegnare uno schizzo e ordinarne uno uguale presso una delle botteghe che realizzavano mobili e che praticamente riempivano il mercato londinese di eleganti imitazioni di oggetti dantiquariato.
Come risultato, nel soggiorno apparve un armadio di compensato che lartigiano aveva dipinto per farlo sembrare di mogano. E gli inserti in marmo erano imitati da carta tinta con venature. William fece una smorfia alla vista di quel nuovo pezzo di arredamento. Larmadio somigliava davvero a quello vecchio. Ma con una invidiabile differenza: era plebeo di nascita.
Naturalmente, come in tutte le case londinesi rispettabili, nel soggiorno cera un pianoforte. Alice aveva provato, senza successo, a padroneggiare quello strumento. Genevieve stessa aveva provato a insegnarlo a sua figlia, obbligandola a sedersi al pianoforte dritta come un bastone. Alice si stufava in fretta e studiava controvoglia. Sua madre era costantemente arrabbiata e, alla fine, disperò di insegnare a sua figlia qualsivoglia abilità musicale. Sebbene Genevieve stessa suonasse bene.
Il secondo piano della casa era occupato da tre camere da letto e una camera per gli ospiti. Nessuno vi abitava da tanto tempo. Finché un giorno zia Grace Adrian non giunse a Londra dalla Scozia per affari. La mansarda non era considerata abitabile, ma sotto il tetto cerano lo studio di William, un ampio ripostiglio e una piccola stanza che non aveva uno scopo specifico.
Così, Alice lesse le carte tre volte. E per tre volte, esse dissero di aspettare i visitatori della giornata. Alice cercava di non interrogare le carte per tre volte di seguito. Tuttavia, non poté resistere e dispose nuovamente le carte sul tavolo. Alice osservò il risultato e mescolò rapidamente le carte; esse preannunciavano morte e brutte notizie. La medium sapeva con certezza chi fosse la persona che la morte chiamava a sé. Mise i tarocchi in una scatola e uscì dal soggiorno, lasciando il gatto da solo a dormire sullampio davanzale.
***
Ms. Adamson ebbe tre visitatori quel giorno. Due rispettabili signore che credevano nella magia: una dietro consiglio, laltra era già venuta in precedenza. E un signore che aveva letto lannuncio sul giornale, che Alice pubblicava con regolarità nella sezione apposita. Tutti e tre furono piuttosto contenti dei servizi della medium e la pagarono.
Alice calcolò il guadagno della giornata, trascrivendo con cura i risultati su un taccuino speciale, poi ebbe tempo per cenare, quando un messaggero comparve alla porta e le consegnò due lettere indirizzate a Mr. e Ms. Adamson. Il mittente della prima lettera era lamministratore di zia Adrian, il secondo era uno studio legale scozzese. Il cuore della ragazza saltò un battito. Il giorno prima aveva fatto un brutto sogno su sua zia. Tuttavia, non aveva detto niente a William, poiché lui era concentrato sullimminente incontro con il finanziatore. Probabilmente, avrebbe ignorato ogni cosa. Alice rabbrividì; sapeva già che zia Grace Adrian, cugina di suo padre, era morta. In mattinata, anche i tarocchi avevano profetizzato morte.
Mr. Adamson ebbe una giornata davvero brutta. Non era riuscito a convincere un altro potenziale finanziatore dellopportunità della spedizione. Il finanziatore si rivelò essere una persona pragmatica e fortemente scettica. Esaminò alla perfezione i materiali della spedizione a Uruk e giunse alla conclusione che, per lui, come collezionista, cera poco che potesse imparare. Né le colonne a mosaico, né lEdificio Rosso, né le enormi statue delle antiche divinità sumere lo interessavano. E William non aveva fornito prove chiare che a Uruk e nel santuario della dea Inanna qualcuno potesse trovare gioielli, oggetti comuni ben conservati, oggetti preziosi di adorazione. Ossia, lidea era che simili manufatti venissero acquisiti quasi esclusivamente da collezionisti-finanziatori privati. Perché sarebbe stato più facile portarli dallAssiria in Inghilterra e venderli in una delle aste riservate a una cerchia ristretta di persone interessate. William era disperato. Comprese che i suoi tentativi infruttuosi non sarebbero mai terminati. E non osava contare sullappoggio del British Museum. Soltanto un famoso scienziato, certamente non un mediocre insegnante del college, avrebbe potuto ottenere un simile appoggio.
William trovò sua sorella in soggiorno. Si stava concedendo la lettura di un libro. Cera ancora tempo prima del ricevimento serale, quando sarebbero venuti, come al solito, i clienti abituali.
Fratello e sorella si scambiarono un cortese saluto. Lattenzione di William fu attratta dal titolo del libro: Alice nel Paese delle Meraviglie.12 Alice sta leggendo di Alice, pensò William, ridacchiando tra sé. Aveva sentito parlare molto di quellopera insolita, ma per un motivo o per laltro non cera stato il tempo per leggerla.
Comè andato lincontro con il finanziatore? domandò Alice con un tono leggermente asciutto nella voce.
Me lo hanno rifiutato, fu la breve risposta. Senza volerlo, luomo notò che sua sorella sembrava sconvolta e i suoi occhi erano arrossati, come se avesse pianto.
Sarà per la prossima volta. Le carte mi hanno detto che dopo la tristezza e la delusione riceverai aiuto
Alice, quello che dicono le carte e quella che è la realtà dei fatti sono due cose diverse. E non sempre coincidono, osservò William fiaccamente.
Lui non negava che, spesso, le predizioni di sua sorella si avveravano, ma considerava il tutto come comuni coincidenze.
A proposito, oggi sono arrivate due lettere
Quali?
Dalla Scozia Come sai, ultimamente nostra zia Grace non stava bene, per cui ha lasciato in eredità a noi il suo notevole patrimonio, metà ciascuno. Recentemente, lei ha lasciato questo mondo Una lettera con questa triste notizia è stata scritta dal suo amministratore E il secondo messaggio viene da uno studio legale: dobbiamo andare alla tenuta della zia e subentrare come eredi.
Cosa? Zia Grace non è più tra noi? William fu sorpreso, si era perso il momento riguardante leredità, come se fosse stato sordo. Come è successo?
Secondo lamministratore, è morta tranquillamente nel sonno Recentemente, ho fatto un brutto sogno su di lei sospirò Ms. Adamson.
William aveva conosciuto sua zia molto tempo prima, quando sua sorella era fuggita con lacrobata. Da allora, la zia aveva intrattenuto una regolare corrispondenza con Genevieve; William riceveva di rado lettere da lei. Mrs. Adrian aveva privato Alice della sua considerazione. Né William né Alice le erano mai più stati vicini. Grace era semplicemente la cugina del loro padre, che ogni tanto andavano a trovare con la famiglia. Lultima volta risaliva a quasi dieci anni prima, dopo che lei era rimasta vedova. La zia non era nemmeno venuta al funerale del loro padre, scrivendo in una lettera che non stava tanto bene ed esprimendo le sue sentite condoglianze ai parenti. Ciononostante, non si era dimenticata dei nipoti, poiché lei e suo marito non avevano avuto figli.
William aveva conosciuto sua zia molto tempo prima, quando sua sorella era fuggita con lacrobata. Da allora, la zia aveva intrattenuto una regolare corrispondenza con Genevieve; William riceveva di rado lettere da lei. Mrs. Adrian aveva privato Alice della sua considerazione. Né William né Alice le erano mai più stati vicini. Grace era semplicemente la cugina del loro padre, che ogni tanto andavano a trovare con la famiglia. Lultima volta risaliva a quasi dieci anni prima, dopo che lei era rimasta vedova. La zia non era nemmeno venuta al funerale del loro padre, scrivendo in una lettera che non stava tanto bene ed esprimendo le sue sentite condoglianze ai parenti. Ciononostante, non si era dimenticata dei nipoti, poiché lei e suo marito non avevano avuto figli.
William, hai fame? Vuoi cenare? domandò Alice, mettendo da parte il libro.
William era in confusione e non riusciva a capire; aveva fame? Sua sorella stabilì che la confusione del fratello fosse causata dai difficili eventi del giorno e ordinò di apparecchiare la tavola. William mangiò senza appetito. Mentre stava tagliando con un coltello una spessa bistecca, gli tornarono in mente le parole di sua sorella: dopo la tristezza e la delusione riceverai aiuto E adesso lo aveva davvero ricevuto.
Zia Grace era ricca. Metà delleredità sarebbe sufficiente per organizzare una spedizione. Forse Alice è davvero una medium? E magari non era scappata davvero con lacrobata? E le era successo qualcosa di inspiegabile? E le fate sono semplicemente una versione degli eventi di una ragazza spaventata Cosa successe veramente? ragionò mentalmente William mangiando la bistecca.
Anche Genevieve aveva ricevuto un messaggio dalla Scozia. Lamministratore la informò che la sua parente, sua cognata, Grace Adrian, era morta. E che, lui ne era certo, leredità era stata divisa tra William e Alice.
Genevieve prese nota della triste notizia. Purtroppo, nessuno vive in eterno. Nemmeno lei stava ringiovanendo. Nonostante la corrispondenza con Grace, Genevieve scelse di non partecipare al funerale. Non voleva vedere la proprietà né sua figlia, che insieme avrebbero risvegliato in lei intensi ricordi. Scrisse una lettera ai figli. Genevieve non se la sentiva di andare a fare visita alla sua prole.