Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia - Andrei Tikhomirov


Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli

Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia

Editor Andrei Tikhomirov


Created with Ridero smart publishing system

Epistole della Cattedrale degli apostoli

1. Lettera conciliare di San Giacomo Apostolo

Capitolo 1

1 Giacobbe, servo di Dio e del Signore Gesù Cristo, alle dodici tribù disperse, gioire. (Apostolo  dal greco. «messaggero». Se si chiamano le epistole degli apostoli le epistole dei «messaggeri», si perde il misticismo religioso, così come se gli angeli li chiamassero analoghi Greci» messaggeri», si perde anche il misticismo della religione, i Termini acquisiscono il significato ordinario delle persone ordinarie, che sono» usate" da altre persone (sacerdoti ipnotizzatori) per il loro beneficio. Giacobbe ammette che lo schiavo, nellera dellOrdine degli schiavi, era necessario indicare la sua appartenenza gerarchica, se una persona diceva che uno schiavo, allora significava la sua completa subordinazione al suo padrone (si rivolgeva al suo proprietario di schiavi «Signore» O «Signore»), se era uguale nella sua posizione pubblica alluomo che si rivolgeva, allora lo chiamava «fratello», alla donna «sorella», 12 tribù che sono in dispersione (Greco. «diaspora»)  un insieme di ebrei che si stabilirono dal tempo della prigionia babilonese del VI secolo a.C. al di fuori di Israele e della Giudea).

2 accetterete con grande gioia, fratelli miei, quando cadete in varie tentazioni (il messaggio esprime lidea di combattere varie tentazioni).

3 sapendo che la prova della tua fede produce pazienza; (la necessità della prova della fede attraverso la pazienza).

4 ma la pazienza deve avere unazione perfetta, affinché tu sia perfetto nella sua pienezza, senza alcuna mancanza. (La necessità di una prova di fede attraverso la pazienza).

5 ma se qualcuno di voi manca di saggezza, chieda a Dio, che dà a tutti in modo semplice e senza rimproveri, e gli sarà dato. (Tutto, dicono, è dato da Dio).

6 ma chieda con fede, senza dubbio, perché chi dubita è come unonda di mare, che viene sollevata e svolazzata dal vento. (Analogie e confronti).

7 che una persona simile non pensi di ricevere nulla dal Signore. (Lidea di ottenere qualcosa dal Signore Dio è negata, è solo necessario credere in Dio ed eseguire la legge del sacerdozio).

8 Un uomo con pensieri doppi non è fermo in tutte le sue vie. (Condanna della duplice visione: io sono qualcosa a Dio, e lui è qualcosa a me).

9 si vanti il fratello umiliato dalla sua altezza, (Laltezza non è qualcosa di cui vantarsi).

10 ma il ricco è per la sua umiliazione, perché passerà come il colore sullerba. (La ricchezza non è qualcosa di cui vantarsi).

11 il sole sorge, il caldo, e lerba si asciuga con il caldo, il suo colore cade, la bellezza del suo aspetto scompare; così appassisce e ricco nelle sue vie. (Analogie e confronti).

12 Beato luomo che sopporta la tentazione, perché una volta provato, riceverà la corona della vita che LEterno ha promesso a coloro che lo amano. (Solo colui che «sopporta la tentazione» sarà felice, questa è una prova per lui, per questo, secondo la regola di Talion, «riceverà la corona della vita», la personificazione del Signore Dio, che promette qualcosa per qualcosa).

13 nella tentazione, non dire a nessuno: Dio mi tenta; perché Dio non è tentato dal male e lui stesso non tenta nessuno, (tuttavia, dal punto di vista della religione, non è così, tutto nel mondo è fatto per volontà di Dio, compresa la tentazione).

14 ma ognuno è tentato, portato via e sedotto dalla lussuria stessa; (la lussuria, naturalmente, ha luogo, ma anche la lussuria, dal punto di vista della religione, viene da Dio).

15 ma la lussuria, concepita, fa nascere il peccato, ma il peccato fatto fa nascere la morte. (Anche questo è tutto per volontà di Dio, dal punto di vista della religione).

16 non lasciatevi ingannare, fratelli miei diletti. (Lautore esorta i suoi fratelli, cioè i suoi pari, a non essere ingannati. Tuttavia, questo è contrario agli atteggiamenti religiosi, le persone vengono ingannate perché Dio lo voleva così).

17 ogni dono buono e ogni dono perfetto discende dallalto, dal padre delle luci, che non ha cambiamento né ombra di cambiamento. (Tutto per volontà di Dio «Padre delle luci», dal punto di vista della religione).

18 Dopo averci lodato, Egli ci ha generati con la parola di verità, per essere un principio delle sue creature. (Tutto per volontà di Dio, dal punto di vista della religione).

19 Or dunque, fratelli miei diletti, ogni uomo sia pronto ad ascoltare, lento alle parole, lento allira, (con la parola i sacerdoti instillano atteggiamenti favorevoli a loro).

20 poiché lira delluomo non fa la giustizia di Dio. (La rabbia non era benvenuta).

21 perciò, dopo aver messo da parte ogni impurità e ogni residuo di malizia, riceverete nella mitezza la parola che è stata piantata, che può salvare le vostre anime. (In una parola, i sacerdoti ispirano atteggiamenti vantaggiosi per loro, miti e timorosi di Dio  il più vantaggioso per i sacerdoti manipolatori, altrimenti, dicono, non salverai le tue anime).

22 Ma siate esecutori della parola, e non uditori soltanto che ingannano voi stessi. (Impostazione per lesecuzione delle istruzioni).

23 poiché chi ascolta la parola e non esegue, è come un uomo che considera le caratteristiche naturali del suo volto nello specchio: (analogia con con limmagine nello specchio).

24 egli si guardò, se ne andò e subito dimenticò comera. (Analogia con con limmagine nello specchio).

25 ma chi approfondirà la legge perfetta, la legge della libertà, e rimarrà in essa, non essendo un ascoltatore smemorato, ma un esecutore dellopera, sarà beato nella sua azione. (Solo chi è un buon esecutore è felice).

26 Se uno di voi pensa di essere Pio e non frena la sua lingua, ma seduce il suo cuore, ha una Pietà vuota. (Obbedienza, obbedienza, gentilezza  lideale di un credente per i sacerdoti manipolatori).

27 La Pietà pura e immacolata davanti a Dio e al Padre è quella di vedere gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni e di tenersi immacolati dal mondo. (Guarda-per aiutare i sirimi e gli squallidi, per mantenersi come uno strumento obbediente nelle mani dei sacerdoti manipolatori).

Capitolo 2

1 fratelli miei! abbi fede in Gesù Cristo Nostro Signore della gloria, indipendentemente dalla tua faccia. (Suggestione della fede in Gesù Cristo «Nostro Signore della gloria»).

2 infatti, se nella vostra Congregazione entra un uomo con un anello doro, in abiti ricchi, entra anche un povero in abiti scarsi, (analogie, paragoni, proverbi. Sinagoga con il greco. «Congregazione, luogo di Congregazione»  nel giudaismo, una casa di riunione nella comunità dei credenti. La parola Sinagoga originariamente significava «che porta a Sin», Sin o Nanna  nella mitologia sumero-accadica, il dio della Luna. Nanna è una divinità sumera, figlio di Enlil e Ninlil, identificata con la divinità semitica Sin. I siti centrali del culto erano nella città di Ur nel sud della Mesopotamia e nella città di Harran nel nord. Conosciuto anche come il dio patrono della saggezza. È stato raffigurato come un anziano con una lunga barba blu che attraversa il cielo notturno sulla sua torre luminosa. Lesercito di spiriti maligni, con Laiuto di Shamash (sole), Ishtar (Venere) e Adad (fulmine), cercò di eclissarlo in modo che la luce di notte di Sin non impedisse loro di attuare i loro piani perfidi. Ma per cena intercedeva Marduk, che riuscì a sventare la cospirazione e preservare la luce argentea di questo Dio. Essendo molto vecchio, Sin divenne il prototipo del dio saggio e per lo stesso motivo gli furono attribuite le funzioni di gestione del tempo. Secondo alcune versioni, Shamash e Ishtar sono i suoi figli. Anche Nusku (fuoco) è anche suo figlio. Sua moglie è Ningal, «la grande signora». Confronta: «Sinedrio»  con il greco. «consiglio», insegnante  dal greco. schiavo, «padrone del bambino», nel significato successivo di"educatore»).

3 e voi, guardando colui che è vestito con abiti ricchi, gli direte: è bene che tu ti sieda qui, ma al povero direte: tu stai là, o siediti qui ai miei piedi  (analogie, paragoni, parabole).

4 allora non giudichi in te stesso e non diventi giudici con pensieri cattivi? (Analogie, confronti, parabole).

5 ascoltate, fratelli miei diletti: Dio non ha scelto i poveri del mondo di essere ricchi di fede ed eredi del regno che ha promesso a coloro che lo amano? (Lode ai poveri, che de «Dio ha scelto di essere ricchi di fede ed eredi del regno che ha promesso a coloro che lo amano?»).

6 ma voi avete disprezzato il povero. I ricchi non vi opprimono e non vi portano in tribunale? (Disprezzati, trascurati, ricchi-oppressori che attirano i poveri nei tribunali).

7 non sono loro che ingloriano il buon nome con cui siete chiamati? (Condanna dei ricchi).

8 se adempite la legge del re, secondo le Scritture: ama il tuo prossimo come te stesso, fai bene. (Un riferimento alla «scrittura», libri religiosi scritti presumibilmente su suggerimento di Dio stesso, cioè un sacerdote ipnotizzatore, in ogni religione le sue» scritture», in questo caso si riferisce ai» libri sacri" ebraici-Torah (Pentateuco di Mosè), Tanakh, Talmud, ecc., predicando lamore per il prossimo).

9 ma se agite con la gente, commettete il peccato, e davanti alla legge vi trovate criminali. (La percezione del viso è la piacevolezza sul viso e» dietro lanima" è linganno).

10 Chi osserva tutta la legge e pecca in una cosa, diventa colpevole di tutte le cose. (Suggerimento di colpevolezza).

11 Poiché colui che ha detto: non commettere adulterio, ha detto e: non uccidere; pertanto, se non commetti adulterio, ma uccidi, anche tu sei un criminale della legge. (Suggerimento di colpevolezza).

12 così parli e agisci come quelli che devono essere giudicati secondo la legge della libertà. (Stabilire le basi legali e morali del cristianesimo emergente).

13 Poiché il giudizio è senza misericordia a chi non ha fatto misericordia; la misericordia è esaltata sul giudizio. (Stabilire le basi legali e morali del cristianesimo emergente).

14 A che serve, fratelli miei, se qualcuno dice che ha fede e non ha opere? questa fede può salvarlo? (Stabilire le basi legali e morali del cristianesimo emergente).

15 se un fratello o una sorella è nudo e non ha sostentamento diurno, (analogie, paragoni, proverbi).

16 ma uno di voi dirà loro: «Andate in pace, scaldatevi e nutrite», ma non darà loro il corpo necessario: che cosa è buono? (Analogie, confronti, parabole).

17 così anche la fede, se non ha opere, è morta di per sé. (Analogie, confronti, parabole).

18 ma qualcuno dirà: «Tu hai fede, ma io ho opere»: mostrami la tua fede senza le tue opere, ma io ti mostrerò la mia fede dalle mie opere. (Analogie, confronti, parabole).

19 tu credi che Dio sia uno: fai bene; e i demoni credono e tremano. (Affermazione del monoteismo-monoteismo. La parola «demone « (spirito malvagio) è associata a» infuriare»,» rabbioso», forse con il latino» bestia»  un animale, una bestia, nellantica religione egizia, un demone è il dio del divertimento e della danza).

20 mA vuoi sapere, uomo infondato, che la fede senza opere è morta? (Affermazione della necessità non solo della fede, ma anche delle opere).

21 Abrahamo, Padre Nostro, non si è forse giustificato per le opere, ponendo Isacco suo figlio sullaltare? (Riferimenti alla storia dellAntico Testamento).

22 vedi forse che la fede ha contribuito alle sue opere, e per le sue opere la fede ha raggiunto la perfezione? (Analogie, confronti, parabole).

23 e la parola della scrittura si adempì: «Abrahamo credette a Dio, e questo gli fu attribuito alla giustizia, ed egli fu chiamato amico di Dio». (Cioè, se Abramo non avesse creduto in Dio, cioè il sacerdote ipnotizzatore dietro le quinte, allora, secondo la regola di Talion, non sarebbe stato «chiamato amico di Dio», sarebbe diventato il nemico del sacerdote dietro le quinte. Proprio così!).

24 vedete che luomo è giustificato dalle opere, non solo per fede? (Affermazione della necessità non solo della fede, ma anche delle opere).

25 Come Raab, la meretrice non si è forse giustificata con le opere, accettando le spie e lasciandole andare dallaltra parte? (Riferimenti alla storia dellAntico Testamento).

26 Poiché come il corpo senza spirito è morto, così la fede senza opere è morta. (Affermazione della necessità non solo della fede, ma anche delle opere).

Capitolo 3

1 fratelli miei! non molti fanno insegnanti sapendo che saremo sottoposti a più condanna, (i cristiani originari sono stati sottoposti a condanna).

2 poiché tutti noi pecchiamo molto. Chi non pecca nella parola, è un uomo perfetto che può frenare tutto il corpo. (Luomo è peccatore, la costante suggestione della colpa è vantaggiosa per tutti i sacerdoti per «tagliare» costantemente le «pecore"che hanno peccato).

3 Ecco, noi bagniamo il morso nella bocca dei cavalli, affinché ci obbediscano, e governiamo tutto il loro corpo. (Analogie, confronti, parabole).

4 Ecco, e le navi, per quanto grandi siano e per quanto forti siano portate dai venti, sono dirette con un piccolo timone dove vuole il timoniere; (analogie, paragoni, parabole).

5 quindi la lingua è un piccolo membro, ma fa molto. Guarda, un piccolo fuoco quanta sostanza accende! (Analogie, confronti, parabole).

6 e la lingua è un fuoco, una macchia di falsità; la lingua è in una tale posizione tra i nostri membri, che contamina tutto il corpo e infiamma il cerchio della vita, essendo essa stessa infiammata dallinferno. (Geenna (EB. «Gay-Hinnom», cioè la valle di Hinnom o Hinnom) è una valle a sud di Gerusalemme (NAV 15:8) in cui i Giudei idolatri bruciavano i loro figli in onore dellidolo di Moloch (4 Re 23:10). Nel Nuovo Testamento, luso della parola «geenna» è una designazione allegorica dellinferno).

7 Poiché ogni natura di animali e uccelli, rettili e animali marini è domata e domata dalla natura umana, (analogie, paragoni, proverbi).

8 ma nessuno degli uomini può domare la lingua: è un male inarrestabile; è pieno di veleno mortale. (Analogie, confronti, parabole).

9 benediciamo loro Dio e il Padre, e malediciamo loro gli uomini creati a somiglianza di Dio. (Tutti i suoni del discorso sono pronunciati dalle persone espirando aria. Le corde vocali situate nella laringe possono essere avvicinate e tese, quindi vibreranno sotto la pressione dellaria espirata; come risultato di questa vibrazione, si ottiene una «voce». Se laria espirata non incontra alcuna barriera nella cavità orale, si ottengono suoni chiamati vocali. La lingua è un organo anatomico, non parla ma «parla» la persona con laiuto dellaria espirata attraverso la laringe).

10 dalle stesse labbra emana una benedizione e una maledizione: non deve essere così, Fratelli miei. (Anche la bocca-bocca «parla», sono usati per espirare laria, che trasmette il discorso articolato. La cavità orale è una sorta di risonatore, la cui grandezza e forma possono essere modificate con la lingua e le labbra. Cambiando la posizione della lingua e delle labbra si ottiene una varietà di suoni vocalici. Il suono assume un altro carattere se viene creata unostruzione nellaria espirata nella cavità orale, ad esempio quando le labbra sono chiuse. I suoni, quando pronunciati dallaria espirata, vengono creati nella cavità orale da un ostacolo o da un altro, sono chiamati consonanti. Le consonanti pronunciate con una voce sono chiamate sonore, senza voce-sorde).

11 Lacqua dolce e amara scorre da un foro di sorgente? (Analogie, confronti, parabole).

Дальше