Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia - Andrei Tikhomirov 5 стр.


3 e per amore vi prenderanno con parole lusinghiere; il loro giudizio è pronto da tempo, e la loro distruzione non dorme. (Profeti e insegnanti» sbagliati"moriranno presto).

4 Poiché, se Dio non ha risparmiato gli angeli che hanno peccato, ma, dopo aver legato per mezzo di tenebre infernali, ha messo a giudizio per castigo; (e gli angeli si sono comportati «male», ecco Dio che ha» creato" il mondo!).

5 e se non risparmiò il primo mondo, ma in otto anime conservò la famiglia di Noè, predicatore della giustizia, quando fece precipitare il diluvio sul mondo degli empi; (riferimenti alla storia dellAntico Testamento).

6 e se le città di Sodoma e Gomorra, condannate allo sterminio, furono ridotte in cenere, dando lesempio ai futuri malvagi, (riferimenti alla storia dellAntico Testamento).

7 e liberò il lotto giusto, stanco del trattamento tra uomini furiosamente depravati (riferimenti alla storia dellAntico Testamento).

8 (poiché questo giusto, dimorando fra di loro, soffriva ogni giorno nellanima giusta, vedendo e ascoltando le opere senza legge)  (riferimenti alla storia dellAntico Testamento).

9 certamente il Signore sa come liberare i pii dalla tentazione, e osservare gli ingiusti per il giorno del giudizio, per la punizione. E se non lo sa, non è Dio, ma i sacerdoti sono manipolatori!).

10 ma al di sopra di quelli che seguono le cattive concupiscenze della carne, disprezzano i superiori, sono arroganti, ostinati e non temono di diffamare i più alti, (Dio punirà tutti, ma tutto nel mondo è fatto secondo la volontà di questo stesso Dio).

11 mentre gli angeli, che li superano con forza e potenza, non pronunciano contro di loro davanti allEterno un giudizio rimproverato. (La condanna degli empi, i peccatori, si sostiene che gli angeli che superano gli empi con forza e forza «non pronunciano su di loro davanti al Signore un giudizio rimproverato»).

12 essi, come animali senza parole, guidati dalla natura, nati per la cattura e lo sterminio, maledicendo ciò che non capiscono, saranno sterminati nella loro persecuzione. (Analogie e confronti).

13 essi riceveranno la punizione per liniquità, perché credono il piacere nel lusso quotidiano; sagrestani e profanatori, godono dei loro inganni mentre banchettano con voi. (Condanna dei malvagi, dei peccatori).

14 i loro occhi sono pieni di cupidigia e di peccato incessante; seducono Anime non confermate; il loro cuore è abituato alla cupidigia; sono figli della maledizione. (Figlio-nelle lingue semitiche, questa parola può avere il significato: «erede, discendente « (mt 1:1),» seguace» (mt 12:27). Inoltre, la parola «figlio» si trova come parte di molte rivoluzioni fraseologiche: ad es. figlio di geenna (Mt 23:15), figlio del diavolo (at 13: 10), figlio della maledizione).

15 Dopo aver lasciato la retta via, si sono persi, seguendo le orme di Balaam, figlio di Bos-Or, che ha amato mzda lingiusto, (condanna di Balaam, dalla storia dellAntico Testamento).

16 ma fu castigato nella sua iniquità: lasina senza parole, parlando con voce umana, fermò la follia del Profeta. (Lasino è un animale totem, ma in realtà ha parlato il sacerdote).

17 queste sono le sorgenti senzacqua, le nuvole e le nebbie che sono state perseguitate dalla tempesta: hanno preparato loscurità delle tenebre eterne. (Analogie con fenomeni naturali).

18 Poiché, pronunciando parole imbronciate, catturano nelle concupiscenze carnali e nella dissolutezza di coloro che sono appena rimasti indietro rispetto a coloro che sono in errore. (Condanna dei malvagi, dei peccatori).

19 promettono loro la libertà, essendo essi stessi schiavi della corruzione; poiché chi è sconfitto da chi, è anche uno schiavo. (Condanna dei malvagi, dei peccatori).

20 Poiché se, dopo aver evitato la sporcizia del mondo attraverso la conoscenza del Signore e del nostro Salvatore, Gesù Cristo, si confondono di nuovo in loro e vengono sconfitti da loro, questultimo è peggiore del primo per questi. (Condanna dei malvagi, dei peccatori).

21 è meglio che non conoscano la via della giustizia, piuttosto che, dopo aver conosciuto, tornare indietro dal santo comandamento loro devoto. (Condanna dei malvagi, dei peccatori).

22 ma succede loro secondo un proverbio fedele: il cane ritorna al suo vomito, e: il maiale lavato [va] a sguazzare nel fango. (Analogie con cani e maiali).

Capitolo 3

1 Questa è già la seconda lettera che scrivo a voi, amati; in essi, con un promemoria, eccito il vostro senso puro (menzione della Seconda lettera).

2 affinché ricordiate le parole precedentemente pronunciate dai santi profeti e il comandamento del Signore e del Salvatore che i vostri Apostoli hanno tradito. (Stabilire la necessità di ricordare i discorsi dei profeti, il comandamento «del Signore e del Salvatore, tradito dai vostri Apostoli»).

3 prima di tutto, sappi che negli ultimi giorni appariranno insulti sfacciati che si presentano secondo le proprie concupiscenze (menzione degli «ultimi giorni»).

4 e quelli che dicono: dovè la promessa della sua venuta? Poiché da quando i padri sono morti, dallinizio della creazione, tutto rimane lo stesso. (Nulla al mondo cambia afferma «maledicenti arroganti che agiscono secondo le proprie concupiscenze». Paura della critica).

5 coloro che pensano così non sanno che in principio, con la parola di Dio, i cieli e la terra sono fatti di acqua e acqua: (Dio ha creato con la sua parola i cieli e la terra, che sono «fatti di acqua e acqua»).

6 pertanto, il mondo allora morì, essendo stato affondato nellacqua. (Dio ha distrutto il mondo con lacqua).

7 ma i cieli e la terra attuali, contenuti con la stessa parola, sono conservati al fuoco per il giorno del giudizio e per la distruzione degli uomini malvagi. (I cieli e la terra attuali, che sono «contenuti con la stessa parola», sono risparmiati per il giudizio dei malvagi).

8 una cosa non deve essere nascosta a voi, diletti, che LEterno ha un giorno come mille anni e mille anni come un giorno. (Tutto è possibile in Dio).

9 Il Signore non procrastina con la promessa, come alcuni considerano la procrastinazione; ma ci tollera a lungo, non volendo che uno perisca, ma che tutti vengano a pentirsi. (Il pentimento è vantaggioso per il sacerdozio, poiché si verifica la suggestione della colpevolezza).

10 ma il giorno DellEterno verrà come tendere di notte, e poi i cieli passeranno con rumore, ma gli elementi, divampati, crolleranno, la terra e tutte le opere su di essa saranno bruciate. (Tat (gloria.)  ladro. Elementi (Greco:)  nella filosofia greca  gli elementi primari (di solito terra, acqua, fuoco e aria) che compongono il mondo materiale).

11 se così tutte queste cose crolleranno, allora come dovrebbe essere nella vita santa e nella pietà per voi, (conversione di tutti i mali).

12 coloro che aspettano e desiderano la venuta del giorno di Dio, in cui i cieli infiammati saranno distrutti e gli elementi divampati si scioglieranno? (Conversione di tutti i tipi di problemi nel giorno della «venuta di Dio»).

13 ma noi, secondo la sua promessa, ci aspettiamo un nuovo cielo e una nuova terra in cui abita la giustizia. (I credenti sperano in un nuovo cielo e in una nuova terra «su cui abita la verità»).

14 Or dunque, diletti, aspettate queste cose, siate sudati di presentarvi davanti a lui, immacolati e immacolati nel mondo; (aspettando il «giudizio di Dio»).

15 e onora la pazienza del nostro Signore per salvezza, come anche il nostro amato fratello Paolo, Secondo la sapienza che gli è stata data, ti ha scritto (menzione Dellapostolo Paolo).

16 come egli parla di questo, e in tutte le epistole in cui cè qualcosa di poco intelligibile, che gli ignoranti e gli ignoranti, alla loro stessa perdizione, trasformano, come le altre Scritture. (I cristiani devono, con la loro vita Immacolata, confutare le ingiuste accuse di disobbedienza alle autorità).

10 ma il giorno DellEterno verrà come tendere di notte, e poi i cieli passeranno con rumore, ma gli elementi, divampati, crolleranno, la terra e tutte le opere su di essa saranno bruciate. (Tat (gloria.)  ladro. Elementi (Greco:)  nella filosofia greca  gli elementi primari (di solito terra, acqua, fuoco e aria) che compongono il mondo materiale).

11 se così tutte queste cose crolleranno, allora come dovrebbe essere nella vita santa e nella pietà per voi, (conversione di tutti i mali).

12 coloro che aspettano e desiderano la venuta del giorno di Dio, in cui i cieli infiammati saranno distrutti e gli elementi divampati si scioglieranno? (Conversione di tutti i tipi di problemi nel giorno della «venuta di Dio»).

13 ma noi, secondo la sua promessa, ci aspettiamo un nuovo cielo e una nuova terra in cui abita la giustizia. (I credenti sperano in un nuovo cielo e in una nuova terra «su cui abita la verità»).

14 Or dunque, diletti, aspettate queste cose, siate sudati di presentarvi davanti a lui, immacolati e immacolati nel mondo; (aspettando il «giudizio di Dio»).

15 e onora la pazienza del nostro Signore per salvezza, come anche il nostro amato fratello Paolo, Secondo la sapienza che gli è stata data, ti ha scritto (menzione Dellapostolo Paolo).

16 come egli parla di questo, e in tutte le epistole in cui cè qualcosa di poco intelligibile, che gli ignoranti e gli ignoranti, alla loro stessa perdizione, trasformano, come le altre Scritture. (I cristiani devono, con la loro vita Immacolata, confutare le ingiuste accuse di disobbedienza alle autorità).

17 dunque voi, diletti, essendo stati predetti a questo proposito, state attenti, affinché non siate trascinati dallerrore degli empi e non cadiate dalla vostra affermazione, (bisogna combattere «lerrore degli empi»).

18 ma crescete nella grazia e nella conoscenza del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo. Gloria a lui e ora e nel giorno eterno. Amen. (Il secondo messaggio è composto da 3 capitoli. Lautore di questa epistola si definisce Simon Pietro, ma molti studiosi dubitano che sia stata effettivamente scritta dallapostolo Pietro e la datano alla fine del I  inizio del II secolo. d. c. lo stile e le idee di questa epistola sono molto diversi dalla prima, è stata accettata abbastanza tardi dalla Chiesa. Lapostolo mette in guardia i credenti dai falsi maestri che, nella loro insolenza, negheranno Gesù che li ha redenti e la sua seconda venuta. I cristiani devono, con la loro vita Immacolata, confutare le ingiuste accuse di disobbedienza alle autorità, devono affrontare con dignità la venuta del Signore. Lintero messaggio è intriso della speranza di un vicino ritorno del» Redentore" e dellaspettativa di un nuovo universo secondo la sua parola, cioè suggerimento).

4. Prima lettera conciliare del santo apostolo Giovanni il Teologo

Capitolo 1

1 riguardo a ciò che è venuto dallinizio, a ciò che abbiamo udito, a ciò che abbiamo visto con i nostri occhi, a ciò che abbiamo considerato e a ciò che le nostre mani hanno toccato, sulla Parola della vita  (racconto di ciò che è stato ascoltato, visto e tangibile).

2 poiché la vita è apparsa, e noi abbiamo visto, testimoniamo e vi annunciamo questa vita eterna, che era presso il Padre e ci è apparsa  (menzione di Dio Padre Yahweh).

3 quello che abbiamo visto e udito, vi annunciamo che anche voi abbiate comunione con noi; e la nostra comunione con il Padre e il Suo Figlio, Gesù Cristo. (Menzione di Dio Padre Yahweh e del suo Dio Figlio Gesù Cristo).

4 queste cose vi scriviamo, affinché la vostra gioia sia perfetta. (Appello al lettore).

5 Ed ecco levangelizzazione che abbiamo udita da lui e vi annunciamo: Dio è luce, e in lui non cè oscurità. (Menzione «evangelizzazione»  Vangeli. Lode Di Gesù Cristo).

6 Se diciamo di avere comunione con lui, ma camminiamo nelle tenebre, mentiamo e non agiamo secondo la verità; (lode di Gesù Cristo).

7 ma se camminiamo nella luce, come egli è nella luce, abbiamo comunione gli uni con gli altri, e il sangue di Gesù Cristo, Suo Figlio, ci purifica da ogni peccato. (Lode a Gesù Cristo, il sangue di Gesù «ci purifica da ogni peccato»).

8 se diciamo che non abbiamo peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi. (Tutte le persone sono Peccatrici, tale affermazione è vantaggiosa per il sacerdozio).

9 se confessiamo i nostri peccati, egli, essendo fedele e giusto, ci perdonerà i nostri peccati e ci purificherà da ogni ingiustizia. (La necessità di confessare i peccati, che è vantaggioso per il sacerdozio).

10 se diciamo che non abbiamo peccato, lo rappresentiamo ingannevole, e la sua parola non è in noi. (Tutte le persone sono Peccatrici, tale affermazione è vantaggiosa per il sacerdozio).

Capitolo 2

1 I miei figli! questo vi scrivo per non peccare; ma se qualcuno ha peccato, abbiamo un intercessore davanti al Padre, Gesù Cristo, il giusto; (tutti peccano, dal punto di vista della religione, ma intercediamo «davanti al Padre», cioè, Suo Figlio Gesù Cristo, il giusto, deve parlare davanti a Dio Padre Yahweh).

2 Egli è la propiziazione per i nostri peccati, e non solo per i nostri, ma anche per i peccati del mondo intero. (Gesù Cristo è il mediatore davanti ai peccatori e a Yahweh).

3 e ciò che lo abbiamo conosciuto, impariamo dal fatto che osserviamo i Suoi comandamenti. (Gesù Cristo ha lasciato i comandamenti-gli atteggiamenti di ciò che è buono e ciò che è cattivo).

4 Chi dice: «lho conosciuto», ma non osserva i Suoi comandamenti, è un bugiardo, e in lui non cè verità; (è necessario osservare i comandamenti di Gesù Cristo).

5 ma chi osserva la sua parola, in questo lamore di Dio è veramente compiuto; da questo apprendiamo che siamo in Lui. (È necessario osservare i comandamenti di Gesù Cristo).

6 chi dice di dimorare in lui, deve agire come ha fatto. (È necessario osservare i comandamenti di Gesù Cristo).

7 Amati! non vi scrivo un nuovo comandamento, ma un comandamento antico che avete avuto fin dallinizio. Il comandamento antico è una parola che hai sentito dallinizio. (Comandamento-legge, requisito, atteggiamento morale ed etico).

8 ma inoltre vi scrivo un nuovo comandamento, che è vero sia in lui che in voi: poiché le tenebre passano e la vera luce splende già. (Lautore afferma di scrivere un nuovo comandamento).

9 chi dice di ESSERE nella luce, ma odia suo fratello, è ancora nelle tenebre. (Analogie, confronti, parabole).

10 chi ama il suo fratello, rimane nella luce, e in lui non cè tentazione. (Analogie, confronti, parabole).

11 ma chi odia suo fratello, è nelle tenebre, e cammina nelle tenebre, e non sa dove va, perché le tenebre gli hanno accecato gli occhi. (Analogie, confronti, parabole).

12 io vi scrivo, figlioli, perché i peccati vi sono perdonati per il suo nome. (Lautore afferma di scrivere un nuovo comandamento, «perché i peccati ti sono perdonati per il suo nome»).

13 vi scrivo, padri, perché avete conosciuto lesistenza fin dal principio. Vi scrivo, giovani, perché avete sconfitto il maligno. Vi scrivo, ragazzi, perché avete conosciuto il Padre. (Lautore afferma di scrivere un nuovo comandamento per le generazioni più anziane, giovani e giovani. Menzione di «Lesistenza»,» il Maligno», «Il Padre»).

14 vi ho scritto, padri, perché avete conosciuto il Senza inizio. Io vi ho scritto, giovani, perché siete forti, e la parola di Dio dimora in voi, e avete sconfitto il maligno. (La menzione di «senza inizio»,» il maligno»,» la parola di Dio "  le impostazioni dellipnotizzatore).

Назад Дальше