Итальянский с улыбкой. Мандрагора / La Mandragola - Никколо Макиавелли 2 стр.


LIGURIO  Non dubitare della mia lealtà, perché anche se non arrivassimo allobbiettivo che io sento e che spero, il tuo istinto si accorda col mio, e desidero che tu adempia questo tuo desiderio.[19] Ma lasciamo andare le cose. Il dottore mi ha chiesto di trovargli un medico. Io voglio che tu faccia a mio modo[20]. Digli che hai studiato medicina, e che avevi fatto a Parigi qualche esperienza: lui ci crederà facilmente per la sua semplicità. Per di più, tu sei istruito così puoi dirgli qualcosa in latino.

CALLIMACO  A che serve questo?

LIGURIO  Serve a mandarlo a qualsiasi bagno che noi sceglieremo, ed a fare unaltra truffa che ho inventato, che sarà più breve, più certa e più fattibile che il bagno.

CALLIMACO  Che dici?

LIGURIO  Dico che, se tu avrai animo e se ti fidi di me, faremo questa cosa in un giorno. E, quando messer Nicia dubiterà se tu sei o non sei medico, per la brevità del tempo, la cosa sarà già fatta.

CALLIMACO  Mi dai coraggio. Questa è una promessa troppo grande, e mi dai troppa gran speranza. Come farai?

LIGURIO  Lo saprai, quando arriverà il momento giusto; per ora non devo dirtelo, perché il tempo ci manca, perciò dobbiamo fare e non dire. Tu, va in casa, e aspettami lì, ed io andrò a trovare il dottore, e, se io lo porto da te, segui i miei consigli.

CALLIMACO  Così farò, anche se ho gran paura che questa speranza se ne vada in fumo.

Задание 1

1. Управление глаголов. Запомните:

КОНЕЦ ОЗНАКОМИТЕЛЬНОГО ОТРЫВКА

Задание 1

1. Управление глаголов. Запомните:

intendersi di q.c.  разбираться в чем-л.

tenere amicizia con q.n.  поддерживать дружбу с кем-л.

essere abituato a q.c.  привыкнуть к чему-л.

rivolgersi a q.n.  обращаться к кому-л.

ragionare su qualche argomento  рассуждать на какую-л. тему/о каком-л. вопросе

capitare (= succedere)  происходить, попадать

accorgersi di q.c.  отдавать себе отчет в чем-л., замечать что-л.

provocare q.c.  вызывать что-л.

Потренируйтесь в употреблении глаголов и составьте с ними несколько предложений.

2. Перескажите первый акт. Эти вопросы могут вам помочь:

Chi è Callimaco? Dovè nato? Dove ha vissuto? Perché si è trasferito in Italia?

Come descrive Lucrezia?

Che tipo è suo marito?

Cosa ha deciso di fare?

A chi scrive e perché?

Che rapporti hanno Ligurio e messer Nicia?

Che problema ha messer Nicia?

Perché è preoccupato?

Cosa pensa di fare?

Cosa gli consigliano di fare?

3. Переведите на итальянский язык:

Кем ты работаешь?

Я ремесленник.

Какой у тебя опыт работы?

Пять лет.

Сколько ты заработал за это время?

Постепенно я заработал кругленькую сумму. Потом я купил дом в собственность!

 Я поддерживаю тесную дружбу с ним и хотел бы раскрыть ему мой секрет.

Я бы хотел дать тебе совет. Несмотря на то, что вы говорите на многие темы, не рассказывай ему всего.

Но мне нужно выговориться!

Да, но потом тебя могут обмануть.

Это случается очень редко.

Есть опасность, что твоя надежда рассеется как дым.

Конъюнктив  это наклонение. Есть, например, изъявительное наклонение, indicativo (к нему относятся такие времена, как presente, passato, futuro), оно обозначает реальное, объективное действие в настоящем, прошедшем или будущем временах. Также существует условное наклонение (condizionale), оно используется в случаях, когда в предложении есть условие. Повелительное наклонение (imperativo) обозначает указание к действию, приказ. Конъюнктив (congiuntivo) употребляется в тех случаях, когда действие гипотетическое, а значение у него субъективное. Сейчас станет понятнее. Сравните: «Мария влюблена» / «Я боюсь, что Мария влюблена». В первом случае используется изъявительное наклонение: Maria è innamorata (это реальный, объективный факт). Во втором же случае есть наше опасение, что Мария влюблена. То есть Мария влюблена только гипотетически, а как в реальности обстоит дело, неизвестно. Предложение будет звучать как Ho paura che Maria sia innamorata. Продолжение следует

Atto secondo

Ligurio, Messer Nicia

LIGURIO  Come io Le ho detto, io credo che Dio ci abbia mandato[21] questo bravo medico per aiutarLa a fare i figli. Lui ha fatto a Parigi delle esperienzie grandissime. Non lavora qui a Firenze solamente perché è ricco e non ha bisogno di guadagnare i soldi, e perché sta per[22] tornare a Parigi.

MESSER NICIA  Caro mio, proprio questo è il problema. Io non vorrei che questo medico mi metta in trappola.[23]

LIGURIO  Stia calmo, non dubiti. Questo è veramente bravo. Lei deve solo prendere la cura che lui proporrà. Perché se si mette a curare un malato, sa portare la cosa a termine[24].

MESSER NICIA  Per quanto riguarda questo medico, io mi voglio fidare di te. Ma solo a parlare io distinguerò subito se una persona è istruita o no. Capirò veramente se è un vero medico o fa finta di esserlo.

LIGURIO  E perché io La conosco, voglio conoscervi. Così potrà parlare con lui e decidere per presenza, per dottrina, per lingua se è un uomo da mettergli il capo in grembo o no.

MESSER NICIA  Così sia![25] Andiamo. Ma dove sta?

LIGURIO  Sta in questa piazza, quella porta che Lei vede di fronte alla nostra.

MESSER NICIA  Alla buonora.[26] Bussa.

LIGURIO  Ecco fatto. Callimaco è a casa?

MESSER NICIA  Perché non dici «maestro Callimaco»?

LIGURIO  Non gliene frega di queste riverenze inutili.

MESSER NICIA  Non dir così, devi rivolgerti a lui come si conviene[27]. Se non gliene importa, sono i fatti suoi.

Callimaco, Messer Nicia, Ligurio

CALLIMACO  Chi mi vuole?

MESSER NICIA  Bona dies, domine magister.[28]

CALLIMACO  Et vobis bona, domine doctor.[29]

LIGURIO  Che dice?

MESSER NICIA  Bene, molto bene!!

LIGURIO  Se volete parlare in questo modo che non capisco, me ne vado subito.

CALLIMACO  Posso servirLa?

MESSER NICIA  Che dire Voglio parlare di due cose che un altro uomo vorrebbe evitare. Queste cose sono le preoccupazioni per me stesso ed anche per gli altri. Il problema è che non ho figli, e vorrei averne, e, perciò sono venuto da Lei.

CALLIMACO  Per me è sempre stato un piacere fare qualcosa di buono a Lei e per tutti gli uomini virtuosi e da bene come Lei. Per tanti anni mi sono impegnato a Parigi solamente per imparare come posso servire alle persone come Lei, messere.

MESSER NICIA  Gran mercé[30]; e, quando Lei avrà bisogno dellarte mia, io La servirei volentieri. Ma torniamo ad rem nostram[31]. Ha pensato di qualche bagno dove potrei andare con mia moglie? Non so se Ligurio Le ha detto quello che doveva dire.

КОНЕЦ ОЗНАКОМИТЕЛЬНОГО ОТРЫВКА

MESSER NICIA  Gran mercé[30]; e, quando Lei avrà bisogno dellarte mia, io La servirei volentieri. Ma torniamo ad rem nostram[31]. Ha pensato di qualche bagno dove potrei andare con mia moglie? Non so se Ligurio Le ha detto quello che doveva dire.

CALLIMACO  Me lha detto. Ma per esaurire il Suo desiderio, è necessario sapere la ragione della sterilità di Sua moglie, perché ci possono essere ragioni diversi: nam cause sterilitatis sunt: aut in semine, aut in matrice, aut in instrumentis seminariis, aut in virga, aut in causa extrinseca[32].

MESSER NICIA  Questo è il più degno uomo che ho mai visto!

CALLIMACO  Inoltre questa sterilità potrebbe essere causata da Lei, per impotenza; in questo caso non cè nessun rimedio.

MESSER NICIA  Impotente io? Oh! Lei mi fa ridere! Io non credo che in tutta la Firenze non cè un uomo più in forze di me.

CALLIMACO  Allora per certo ci troveremo qualche rimedio.

MESSER NICIA  Non cè altro rimedio che bagni? Perché io non vorrei quel disagio, e mia moglie non vorrebbe partire da Firenze.

LIGURIO  Sì, ci sarà! Voglio rispondere io: Callimaco è tanto rispettoso, che è eccessivo. Non mi hai detto di certe pozioni che indubbiamente fanno ingravidare?

CALLIMACO  Sì, lho fatto; ma non voglio avere a che fare con le persone che non conosco, perché non vorrei essere guardato come un ciarlatano.

MESSER NICIA  Non dubiti di me perché vedo che Lei è un medico di ottima qualifica. Sono talmente impressionato che sono pronto a fare ogni cosa e a credere ogni Sua parola.

LIGURIO  E allora Lei, dottore, per prima deve portarci lurina di Sua moglie per esaminarla.

CALLIMACO  Senza dubbio, non si può farne a meno[33].

LIGURIO  La aspetteremo qui.

CALLIMACO  E Lei, messere, ci pensa e se decide di ritornare, ragioniamo insieme su che cosa possiamo fare.

MESSER NICIA  Come, se decido? Io tornerò qui in un istante, che ho più fiducia in Lei che gli ungheresi nelle spade.

Messer Nicia

MESSER NICIA  Questo signore Callimaco è un gran valente uomo. Il re di Francia deve apprezzarlo molto. E per questa ragione lui deve stare volentieri in Francia. E fa molto bene: in questa città ci sono solo incapaci e non si apprezza nessuna virtù. Se questo bravo medico stesse qua, non ci sarebbe uomo che potrebbe guardarlo dritto negli occhi.[34] Io ne so ragionare, lho provato sulla mia pelle. Io che ho imparato il latino e le leggi con il sudore della fronte! Eppure non faccio un soldo con la mia professione. Ed è così: chi non ha la proprietà, non trova nessuno che gli dia retta[35]. Ma non vorrei anchio aver qualcosa che non va che mi metterà in difficoltà.

Messer Nicia, uscendo da casa

MESSER NICIA (a Lucrezia)  Io ho sempre fatto a modo tuo: adesso tu devi fare come dico io! Se io sapessi di non avere figli con te[36], io avrei preso piuttosto per moglie una contadina invece di te! (A sè) Quanta fatica ho provato a fare questa mia moglie sciocca darmi questesame dellurina! E non è che lei non vorrebbe avere figli (questo lei lo vorrebbe più di me). Ma quando io la prego di muovere un dito  si comincia uno scandalo! Molte persone mi dicono di avere pazienza, perché le donne si sciogliono con le buone parole. Ma che buone parole! mi danno fastidio le buone parole! Ecco, sono arrivato alla porta di maestro Callimaco.

Ligurio, Callimaco, Messer Nicia

LIGURIO (a Callimaco)  Non proveremo difficoltà a persuadere il dottore. Sarà molto più difficile persuadere sua moglie. Ma anche qui troveremo qualche soluzione.

CALLIMACO (a messer Nicia)  Ha portato lurina?

MESSER NICIA  Sì, eccola qua.

CALLIMACO  Oh! questo analisi mostra debolezza di rene.

MESSER NICIA  Anche a me sembra torbidiccio; eppure mia moglie lha fatta ora ora.

CALLIMACO  Non se ne meravigli. Nam mulieris urine sunt semper maioris grossitiei et albedinis, et minoris pulchritudinis quam virorum. Huius autem, inter cetera, causa est amplitudo canalium, mixtio eorum que ex matrice exeunt cum urinis.[37]

Назад Дальше