L'Ombra Del Campanile - Stefano Vignaroli 9 стр.


Elena, dalla panca in seconda fila, aveva ascoltato con distrazione la lunga omelia del fratello. La sua mente vagava, si interrogava su dove fosse la sua nipote Lucia, anche se lo poteva immaginare, e fin dove si volesse spingere Artemio nelle sue manie di potere. In certi casi poteva essere davvero pericoloso, e non si sarebbe fatto scrupoli se a farne le spese fossero stati anche membri della sua famiglia. Tre giorni prima aveva visto entrare in casa il Duca di Montacuto e il Granduca di Urbino, e la cosa non le era piaciuta affatto. Senza essere una veggente, aveva potuto capire benissimo quali fossero gli accordi che sarebbero stati presi. Era scesa nelle cucine, da dove, per uno strano effetto acustico dovuto a una canna fumaria in comune con quella che passava nello studio del fratello, si potevano ascoltare le parole che venivano pronunciate nella stanza sovrastante. E aveva ricevuto l’esatta conferma dei suoi sospetti. “Come promesso, intercederò presso il Santo Padre affinché a Voi, Granduca Della Rovere, vengano restituite terre e titolo. Potrete ritirarvi a Urbino ed essere rispettato per sempre dai vostri sudditi. Per quanto riguarda Ancona, caro Duca, entro un mese farò versare nelle casse della vostra città diecimila fiorini d’oro, che serviranno ad ampliare e fortificare il porto, ma dovrà essere garantito lo scalo commerciale ai mercanti della città di Jesi. E ora, ritirate i vostri eserciti.”

Come al risveglio da un sogno, la voce del fratello, da quella ascoltata qualche giorno prima distorta da un tubo, ritornò a giungere reale alle sue orecchie.

«Chi di voi sa, parli! Chi conosce i traditori, li accusi, e vi garantisco che la giustizia farà il suo corso! Nei prossimi giorni, il Tribunale da me presieduto sarà sempre aperto e, per l’occasione, sarà al mio fianco anche un giudice civile, l’unico rimasto in vita, il nobile Dagoberto Uberti. Saremo pronti ad ascoltare tutte le testimonianze e tutte le denunce! …Oremus!»

I fedeli si alzarono dalle panche e la Santa Messa andò avanti, con l’offertorio, la benedizione del pane e del vino e, quindi con il sacramento dell’Eucaristia. Solo da qualche anno, le ostie, una volta consacrate, per non essere sprecate, venivano conservate nel tabernacolo. Erano prodotte dalle monache di clausura, utilizzando un impasto ottenuto con acqua e farina modellato in piccoli pezzetti rotondeggianti. Questi venivano schiacciati con una pressa metallica, dove un valente artigiano, della scuola orafa jesina, aveva inciso, in bassorilievo, il disegno della croce che prende origine dalla H della scritta IHS. Le ostie così ottenute avevano un aspetto rotondeggiante piuttosto irregolare e riportavano il disegno in rilievo impresso loro dal “negativo” della pressa. Oltre quelle contenute nel tabernacolo, quel giorno gli officianti ne avevano consacrate numerosissime, tanta era la popolazione raccolta in chiesa, in realtà tutta la cittadinanza e il contado al completo.

I fedeli si misero in coda per ricevere l’eucaristia, disponendosi su due file parallele lungo la guida di velluto rosso. Via via che si avvicinavano all’altare, passavano di fianco ai corpi dei caduti e aggiravano la bara di Guglielmo Franciolini, chi da un lato, chi dall’altro, subito prima di giungere a ricevere la Comunione. Mentre il Cardinal Baldeschi distribuiva il sacramento ai fedeli che giungevano all’altare dal lato destro, Padre Ignazio Amici faceva la medesima cosa dall’altro lato. Per una strana coincidenza, Elena Baldeschi si era messa in fila per ricevere l’ostia da suo fratello, e subito dietro di lei c’era Elisabetta, la giovane ragazza che ancora riportava sulle braccia e sul volto i segni delle bruciature di cui aveva ritenuto responsabile la nipote di colei di cui ora vedeva la schiena, giusto un passo avanti.

«Corpus Christi.» Le parole uscirono come una cantilena dalla bocca del Cardinale, mentre poneva l’ostia sulla lingua della sorella, leggermente sospinta in avanti attraverso la bocca aperta. Elena notò una strana luce negli occhi di Artemio, che seppe come interpretare. Già sentiva le fiamme avvinghiarsi intorno al suo corpo; non c’era bisogno di leggere il pensiero del fratello per capire quali fossero le sue intenzioni. Tra le sue vittime sacrificali ci sarebbe stata anche lei, e forse persino Lucia, se avesse avuto modo di ritrovarla. Il pensiero che proprio un ministro di Dio riuscisse a essere persona così infida e malvagia, le fece rivoltare lo stomaco. Sentì risalire l’acidità dalle viscere verso la bocca, e il groppo in gola era premonitore di un conato di vomito.

«Amen!» Elena fu lesta a girarsi su se stessa, con l’ostia ancora in bocca, trovandosi faccia a faccia con la ragazza che era subito dietro di lei. Non riuscì a trattenere il conato e l’ostia fuoriuscì con forza dalle sue fauci, mentre le sue mani, d’istinto, riuscivano a recuperarla, a evitare che il corpo del Signore cadesse in terra. La cosa non sfuggì a Elisabetta, che in un lampo realizzò l’occasione di vendicarsi sulla nonna per le presunte colpe di Lucia.

«Sacrilegio!», gridò, indicando l’anziana e puntandole il dito indice contro. «È una strega! Si è tolta l’ostia di bocca per utilizzarla nelle sue nefande pratiche!»

Un brusio si sollevò tra la folla, finché qualcuno urlò anche accuse precise.

«È vero, insieme ad altre donnacce si riunisce nel campo dietro casa dell’ebreo, dove le streghe fanno i loro riti blasfemi!»

«Già, insieme all’ebreo, gettano bambini nel fuoco e poi si cibano delle loro carni!»

«E io l’ho vista volare a cavallo di una scopa!», disse un giovane, sollevando l’ilarità di molti.

«È una strega, mettiamola subito al rogo!»

«Al rogo, al rogo!»

Il Cardinale non avrebbe mai pensato che gli fosse potuta capitare un’occasione simile, servita su un piatto d’argento. Queste accuse inaspettate rendevano tutto più facile. Alzò un braccio per richiamare il popolo all’ordine e al contempo fece un cenno alle guardie che presidiavano la navata laterale destra.

«La giustizia farà il suo corso. Sia mai che una persona venga giustiziata senza essere stata sottoposta a processo e aver avuto la possibilità di difendersi dalle accuse. Guardie! Conducetela nelle segrete del Torrione di Mezzogiorno. I prossimi giorni verificheremo le accuse e, se rea, confesserà di certo anche i nomi dei suoi complici. Sia fatta la volontà del Signore!»

Mentre le guardie conducevano Elena fuori della chiesa, qualcuno le sputò addosso, altri fecero scongiuri, qualche contadino più superstizioso, che aveva dell’aglio in tasca, lo cercò per stringerlo tra le mani. Uno, che stava seguendo la funzione dal sagrato della Chiesa, ne passò alcuni spicchi alla moglie e ai due figlioletti, sussurrando loro: «Tenetelo stretto, tiene lontano il demonio, e sembra che oggi Belzebù in persona sia qui tra noi!»

Allontanata la strega e ritornata la calma tra i fedeli, la Santa Messa poté andare avanti e concludersi con le esequie dei morti. Era stata una funzione lunga, allungata ancora di più dal fatto imprevisto, e Artemio era stanco, ma nonostante ciò, già mentre era in sagrestia a spogliarsi dei paramenti, la sua mente era impegnata a studiare le migliori strategie per sfruttare la situazione. La sorella Elena sarebbe stata condannata come strega, perfetta come vittima, a dimostrare a tutti che lui non guardava in faccia a nessuno, neanche ai membri della propria famiglia, se ce ne fosse stato bisogno. Ma Elena doveva portarsi dietro qualche complice sul patibolo, perché doveva essere palese che il complotto c’era stato, e lei ne era stata l’artefice insieme ad altri nomi eccellenti. Quale occasione migliore per liberarsi dei suoi nemici e di alcune persone che erano diventate per lui scomode?

Quella sera stessa convocò nel suo studio Padre Ignazio Amici, il Capitano delle sue guardie Carlo Balistreri, e il luogotenente delle Guardie del Capitano del Popolo, Antonio Capoferri. Quest’ultimo, rimasto orfano del suo signore, era stato costretto d’autorità dal Cardinale a passare al suo servizio. Per il Capoferri un padrone valeva l’altro, per cui aveva fatto buon viso a cattivo gioco, e aveva unito la sua milizia a quella del Cardinale, attirando su di sé la gelosia del Balistreri. Pertanto i due, riuniti nella stessa stanza, si guardavano in cagnesco, ma pendevano comunque entrambi dalle labbra del porporato, per sapere quali ordini avrebbe loro impartito. Il Baldeschi indicò ai tre delle poltroncine, invitandoli a sedersi, e chiuse la porta della stanza.

«Ciò che è successo in questi giorni è di estrema gravità. Il Demonio, nelle sue più svariate sembianze, sembra essersi impadronito di questa città, ma noi lo cacceremo, vero Padre Ignazio?»

«Certo!», rispose il Domenicano, con lo sguardo esaltato di chi si sente custode di importanti verità. «Dalle mie deduzioni, sembra che qualcuno abbia invocato e fatto materializzare il demonio Baal. Egli è un re, insegna ogni genere di conoscenza, e il suo stato si trova a Oriente. Si manifesta con tre teste, una di uomo, una di rospo e una di gatto. Ha una voce roca e conosce l'arte di rendersi invisibile, che può insegnare a chi lo evoca. Ha al comando 66 legioni di diavoli. E noi abbiamo giusto contato nei giorni scorsi 66 legioni del nemico, sia pure ognuna costituita da un manipolo di uomini, invadere la città. Coincidenza? No! Ma sembra che ora abbiamo in mano chi ha invocato il demonio.»

«Assurdità, da dare in pasto a dei poveracci per giustificare un complotto in realtà molto più semplice», lo interruppe il luogotenente Capoferri. «I duchi di Ancona e di Urbino avevano bisogno di un buon bottino e lo hanno ottenuto. Sembra infatti che non gli sia interessato più di tanto mantenere l’occupazione della città e, terminato il saccheggio, si sono dileguati.»

Conoscendo la verità sulla mediazione del Cardinale con i Duchi, il Balistreri guardò il luogotenente con sufficienza, ma si astenne dal fare commenti. Lasciò che fosse il Cardinale a riprendere le fila del discorso.

Назад