Il Volto della Rabbia - Блейк Пирс 2 стр.


Ma che fosse per il loro o per il suo stesso bene, non poteva farlo. Non era soltanto una questione di cosa meritasse. E neanche una questione di coraggio. Zoe guardò la casa e cercò di pensare a cosa avrebbe potuto dire loro, ma tutto ciò a cui riusciva a pensare era che la casa aveva cinque finestre che si affacciavano sulla strada, ciascuna suddivisa in quattro vetrate; la porta era alta un metro e novantotto centimetri; il vialetto che conduceva alla porta d’ingresso era lungo un metro e ottantatre centimetri e aveva dodici lastre per pavimentazione, ciascuna delle quali aveva una lunghezza di quindici virgola ventiquattro centimetri, o sei pollici, o zero virgola centosessantasette iarde, o…

Zoe non aveva niente da dire loro. Aveva soltanto i suoi numeri. Si allontanò da quella casa conosciuta e da tutte le sue dimensioni, costringendosi a tornare verso casa. Ogni volta che finiva qui, si sentiva ancora peggio di quando era uscita. Eppure i suoi piedi continuavano a portarla in questa direzione.

Avrebbe dovuto smettere completamente di uscire. Non valeva la pena rischiare.

E Zoe non riusciva a vedere alcuna via d’uscita da tutto questo disastro che lei stessa aveva creato. Poteva soltanto restarsene seduta in casa e lasciare il telefono spento, ignorare le chiamate che sarebbero arrivate una volta terminato il periodo di sospensione e lasciare che tutto svanisse come nebbia nei ricordi di qualcun altro.

CAPITOLO DUE

Elara Vega guardò il suo orologio e inarcò un sopracciglio, un gesto rivolto solo a se stessa. In fin dei conti era sola, lì; i suoi colleghi erano andati via alle sei in punto, al termine della giornata lavorativa. Ma il lavoro era tutto per Elara, lo era sempre stato.

No, non era proprio così, pensò, mentre raccoglieva le sue cose e ordinava gli appunti per il mattino seguente. C’era stato un periodo in cui ad avere importanza erano state altre cose. Aveva cresciuto suo figlio, e per un certo tempo c’era stato anche suo marito, dal quale però aveva divorziato vent’anni fa. Due anni dopo, suo figlio si era trasferito in un’altra città per frequentare il college e da allora era rimasta da sola. Ma le andava bene così: soltanto lei, le stelle e i pianeti, eterni seppur fugaci.

Elara guardò con attenzione quella sua scrivania così ordinata, assicurandosi che non ci fosse qualcosa fuori posto. In cinquantanove anni di vita aveva imparato che tenere le cose in ordine era molto meno faticoso che sistemare un pasticcio.

Soddisfatta, Elara prese il suo cappotto dallo schienale della poltrona e lo indossò, dirigendosi verso la porta. Era ancora intenta a raddrizzare il colletto quando arrivò nell’atrio, dove un inserviente stava lavando i pavimenti. Le dispiaceva sempre quando restava fino a tardi e intralciava il lavoro degli addetti alle pulizie, camminando sul pavimento appena lavato.

Il planetario era organizzato con gli uffici, le stanze del personale e le sale eventi che si diramavano dall’anfiteatro centrale, che a sua volta conduceva direttamente all’atrio principale e da lì alle porte d’ingresso. Elara uscì in quello spazio buio, sempre un po’ inquietante di notte quando l’intero edificio era avvolto dalle tenebre e i posti a sedere erano vuoti. Le ricordavano sempre quei film apocalittici in cui i personaggi si imbattevano in qualcosa di toccante: un teatro abbandonato, i rivestimenti delle poltrone che si rovinavano lentamente, le apparecchiature di proiezione ormai in rovina. Si incamminò velocemente verso la tranquillità dell’atrio e dell’aria frizzante della sera.

Era arrivata a metà strada quando sentì un ronzio familiare: il suono meccanico del proiettore che entrava in funzione. Elara tentennò e si guardò attorno perplessa e meravigliata. Le stelle e i pianeti si erano improvvisamente illuminati sulla sua testa, volteggiando fino a collocarsi ciascuno al proprio posto per l’inizio della presentazione. L’aveva visto centinaia di volte; aveva persino preso parte alla verifica dell’accuratezza delle nuove mappe celesti qualche anno fa, quando erano state aggiornate, ma trovarsi nel bel mezzo di quello spettacolo in un modo così insolito era qualcosa di completamente nuovo per lei. Si sentiva come se potesse allungare una mano e toccare le stelle…

Ma chi era stato ad accendere il proiettore? Tutti i suoi colleghi erano tornati a casa da un pezzo e non avrebbe dovuto essere acceso a quest’ora. La musica d’orchestra iniziò a suonare, talmente forte da coprire tutto il resto. Elara aggrottò la fronte e iniziò a voltarsi, pensando che sarebbe stato il caso di dare un’occhiata alla sala di proiezione…

Invece si ritrovò a fissare il pavimento, in ginocchio. Com’era finita in quella posizione? Appena un minuto prima, era stata… ma avvertì un dolore alla nuca, ricordò un impatto fragoroso, più assordante della musica stessa, e scoprì che le sue gambe non erano più in grado di reggerla, e neanche le sue braccia, e che tutto stava pulsando…

Sentì anche qualcos’altro, qualcosa alla nuca, un nuovo dolore… una mano che la stringeva con forza, senza riguardi per la sua delicata pelle. Elara tentò vagamente di divincolarsi, ma la mano la strinse più forte e il dolore le arrivò da un luogo ancora più distante. Forse da un altro pianeta, un corpo celeste avvolto dalla distanza e dalla luce di altre stelle. Si stava muovendo. No, qualcuno la stava portando da qualche parte. Le sue gambe strisciavano impotenti a terra.

Elara lottò per rialzarsi, per impedire ai suoi piedi di scivolare su quel pavimento liscio, ma niente sembrava funzionare; la musica era talmente assordante, le luci così accecanti. Qualcosa di caldo le stava colando dalla fronte, finendole negli occhi. Si ritrovò a guardare in basso, verso qualcosa di rotondo, di metallico, che conteneva qualcosa che scintillava e si muoveva, una superficie che rifletteva la luce, e poi…

L’acqua fredda fu uno shock per il suo corpo e la fece ansimare ad alta voce: quella fu l’unica reazione che riuscì a comprendere con lucidità da quando aveva visto accendersi il proiettore. Peccato che fosse anche una reazione del tutto inappropriata in questo caso: sentì l’acqua – e non l’aria – invaderle la bocca e scendere in gola, provando una sensazione di panico che dissipò le nebbie della confusione e del dolore alla testa. Capì che doveva assolutamente uscire da lì, scappare, tornare in superficie, tornare a respirare.

Elara lottò con tutte le sue forze, aggrappandosi ai lati del secchio di metallo e sentendolo agitarsi sotto di sé, ma era tutto inutile. Sulle sue spalle c’era un peso che la teneva giù e le impediva di alzare la testa e uscire dall’acqua. La sua vista iniziò a oscurarsi; davanti ai suoi occhi comparvero minacciose macchie nere, che lottavano e danzavano con gli sprazzi di luce che filtravano nell’acqua, mentre lei si agitava nel disperato tentativo di sollevare la testa.

Elara cercò con un ultimo sforzo di lanciarsi all’indietro, di ribaltare il secchio, ma la sua gola era ormai in preda agli spasmi e la vista si stava annebbiando del tutto, e capì di non avere più speranze. Una contrazione dolorosa al petto la costrinse a cercare di respirare ancora una volta, ma non ci riuscì. E infine calò un’oscurità talmente assoluta da non permetterle di vedere più nulla, neanche i bagliori di stelle lontane milioni di anni luce, che morivano in un’altra galassia o che forse erano già morte.

CAPITOLO TRE

Zoe dovette fermarsi due volte mentre camminava in cucina, prendendosi la testa tra le mani e ansimando. Aveva bisogno di reidratarsi. Si voltò verso la parte anteriore della stanza e le finestre, ma se ne pentì immediatamente. Non aveva tirato le tende ieri sera, e ora il sole della tarda mattinata stava filtrando attraverso le vetrate, inondando la stanza con un bagliore tale da farle rimbalzare il dolore in tutto il cranio.

I postumi della sbornia aggiungevano la beffa al danno. Ieri sera aveva consumato circa cinquantasei millilitri di alcol e il suo organismo avrebbe dovuto smaltirlo entro sette ore. Ma lei era andata a letto tardi, senza neanche togliere le scarpe, ed era altamente possibile che avesse continuato a bere una volta tornata a casa, anche se non lo ricordava. In ogni caso, la sua testa stava pulsando e desiderava soltanto tornare a dormire.

Sulla sua scala personale, il dolore era probabilmente un sei. Il rumore era persino peggiore: Zoe odiava la città durante il giorno. Anche rinchiusa nel suo appartamento, con le finestre chiuse, riusciva a sentirlo: il flusso costante di pneumatici e motori sull’asfalto, che le indicava la velocità media del traffico sulle strade più vicine; l’inquilina del piano di sopra che camminava con un tonfo pesante, comunicando a Zoe che si stesse dirigendo verso il frigo, perché la disposizione dei loro appartamenti era la stessa e la donna aveva fatto sette passi verso sud. E poi era tornata indietro, sette passi in direzione nord.

Gli uccelli cinguettavano tra loro, vivendo intere vite in questa città nonostante non ci fossero molti alberi. Il ritmo dei loro richiami prudeva nella testa di Zoe: un richiamo con tre cinguettii, un altro con tre cinguettii e un altro ancora, sempre con tre cinguettii. Sempre lo stesso. Poi un po’ di silenzio prima che ricominciassero da capo. L’unica variazione fu quando uno degli uccelli lanciò un cinguettio un po’ più rauco prima di tornare al solito ritmo.

“Zitti, dannati uccelli,” disse ad alta voce Zoe, coprendosi il viso con le mani. Un delicato miagolio vicino alla porta le fece aprire gli occhi e vide Pitagora, il suo birmano, che la osservava con uno sguardo di rimprovero.

Zoe gemette. Quantomeno le restava la routine della sua vita. I gatti avevano ancora bisogno di mangiare. Tirò fuori la latta dalla credenza e l’agitò, fino a quando il rumore metallico non le fece capire che aveva estratto centoventi pezzi singoli di cibo per gatti essiccato. Pitagora ed Eulero si precipitarono immediatamente verso le rispettive scodelle, aggredendole, mentre lei li osservava e prendeva un antidolorifico con un bicchiere d’acqua.

Zoe si sforzò di bere fino all’ultima goccia, riempiendo subito dopo il bicchiere. Ne servivano altri tre per far sparire il mal di testa, ma si sentiva già meglio.

Un forte rumore alla porta la fece trasalire talmente tanto che le cadde una grossa goccia d’acqua sul pavimento.

Non adesso, dottoressa, pensò Zoe, ma qualcosa non le quadrava. Sembrava che il colpo fosse partito da un pugno più pesante. Era anche più deciso rispetto a quello della dottoressa Applewhite, e non seguiva il solito schema. Toc-toc-toc: mancava il quarto toc ed era stato fatto una sola volta. Zoe pensò che potesse trattarsi di un uomo. Strano.

Forse l’FBI le aveva inviato tutto quello che aveva lasciato al J. Edgar Hoover in un pacco ed era necessario che firmasse. Sì, era probabile. Forse non del tutto, ma abbastanza da indurla a muoversi e andare a dare un’occhiata.

Zoe aprì la porta, lasciando che la catenina si allungasse completamente prima di vedere che si trattava dell’Agente Speciale al Comando Leo Maitland, il suo comandante. Era fermo davanti alla porta con le braccia dietro la schiena e un’espressione gentile sul viso. Non era per forza un buon segno. Maitland aveva un sacco di cose da fare e non sprecava il suo tempo in visite a domicilio. Qualcosa in quello sguardo – oltre alla sua istintiva obbedienza nei confronti di un suo superiore – spinse Zoe a chiudere la porta, sganciare la catena e aprire di nuovo per trovarsi faccia a faccia con lui.

Si pentì di non aver scelto un abbigliamento più adatto o di non aver pettinato i capelli, ma ormai era inutile piangere sul latte versato.

“Agente Prime.” La voce di Maitland era simile a un tuono. Con il suo metro e novanta di altezza la sovrastava di tredici centimetri, una differenza che ora stava sfruttando per guardarla dall’alto, proprio come un insegnante guarda un ragazzino ribelle.

“Signore,” disse Zoe, cercando di parlare con voce ferma. Non aveva voluto occuparsi di nessuna questione di lavoro. Non quando i numeri erano ancora dappertutto: persino adesso stava misurando gli angoli nella postura militare di Maitland, notando che il petto di centoquattordici centimetri e i bicipiti di trentotto centimetri dell’uomo non si erano affatto ridotti dall’ultima volta in cui era stata nel suo ufficio.

Da quando le aveva detto di tornare a casa in licenza, perché aveva visto il cadavere della sua partner e aveva preso a pugni un tizio senza mostrare alcuna intenzione di fermarsi.

“Vengo direttamente dal Quartier Generale. Volevo parlarle di persona,” disse. La sua voce era profonda. “Le dispiace se entro?”

Zoe lo guardò per un istante senza capire. Cosa voleva dire quel tono? Era arrabbiato con lei? Divertito? Deluso? Cosa? Riusciva solamente a sentire i sessantuno decibel, le tredici parole, la cadenza e il ritmo, il flusso di sillabe. Ma si fece comunque da parte e indicò il divano, e Maitland le passò accanto, guardandosi attorno come se volesse fare attenzione a dove mettesse i piedi.

Non per evitare di calpestare qualcosa, ma per non sporcarsi le scarpe.

Maitland si sedette sul divano mentre Zoe chiudeva la porta. Poi tentennò per un istante: visto che di solito non riceveva visite, non aveva mai sentito la necessità di acquistare delle poltrone. C’era soltanto il divano, e questo voleva dire che sarebbe stata costretta a sedersi accanto a lui; imbarazzante e inappropriato, e anche disorientante, perché non sapeva a quale angolazione posizionare il proprio corpo. Si sedette dopo un attimo di esitazione e infine si sistemò a un’angolazione di quarantacinque gradi, una via di mezzo ottimale che le permetteva di prestare attenzione al suo ospite ma senza doverlo guardare direttamente in faccia.

“Agente Prime,” disse nuovamente Maitland, come se stesse cercando di scegliere le parole con molta attenzione. “Cos’è successo ieri?”

“Ieri?” ripeté ottusamente Zoe. La sua mente cominciò a tornare indietro nel tempo. Ieri? Cosa aveva fatto? Era rimasta svogliatamente seduta davanti alla finestra, aveva mandato via la dottoressa Applewhite ancora una volta e poi era andata a fare una passeggiata. Ah. La passeggiata. Forse Harry Rose aveva presentato un reclamo.

Maitland si mosse per trovarsi faccia a faccia con lei. Zoe notò che i suoi capelli rasati erano della stessa lunghezza di sempre, sebbene fossero più grigi rispetto all’ultima volta che l’aveva visto. “Il suo periodo di sospensione si è concluso ieri. Mi aspettavo che tornasse in servizio.”

“Era ieri?” domandò Zoe, sfogliando mentalmente il calendario. Sì, pensò, il numero di giorni era corretto. Ed era anche mercoledì, quindi suppose che la data fosse giusta. Le era completamente passato di mente.

“Le ho inviato diverse e-mail al riguardo,” disse Maitland, dopodiché spostò leggermente la testa, dando un’occhiata all’appartamento. Zoe vide l’angolazione del mento dell’uomo e le fu subito chiaro cosa stava guardando: il computer, che era spento; il cellulare, morto; il telefono fisso, staccato. “Ho provato anche a chiamarla diverse volte, e non riuscendo a mettermi in contatto con lei, le ho lasciato numerosi messaggi in segreteria.”

Назад Дальше