«Lasciala, figlio di puttana!» Almice si avventò su uno degli uomini che gli sbarrava il passo conficcandogli la piccola lama nella spalla. La vittima gli sferrò una ginocchiata allo stomaco, lasciandolo steso a terra senza aria.
«Lasciami, cagna!» Il marinaio che stava violentando Telma si mise a sedere pieno di dolore, con un occhio lacerato e fuori dallorbita. Afferrò la ragazza per il collo con tutte le sue forze e le sbatté la testa più volte contro la base dell'albero maestro con insolita violenza mentre urlava. Fu l'ultima cosa che fece.
«Che cazzo state facendo, idioti!» Zamar aveva appena infilzato il marinaio da dietro con la sua spada. «Vi avevo detto di stare lontano da loro. Stupidi!» Un altro marinaio lo affrontò con una spessa barra di legno.
«Chi ti credi di essere per darci ordini?» Era un essere enorme, che restava piegato per evitare con la testa il tetto della stiva, Almice, ancora a terra, osservava la scena senza osare alzarsi, non aveva mai visto un uomo così grande. Si avventò sbuffando su Zamar, che fece un rapido movimento con la mano sinistra e un paio di coltelli rimasero si conficcarono nel torace di quella torre, che crollò come una massa inerte vicino alle pietre che fungevano da contrappeso della nave. Il terzo uomo, quello che aveva ferito Almice, lasciò cadere il bastone che brandiva, implorando clemenza. La lama della spada di Zamar fu infilzata nella carne umana una seconda volta quella notte.
Nerisa e Janira si erano svegliate, spaventate dal clamore della rissa e osservavano la scena con orrore senza il coraggio di lasciare la propria cabina o addirittura muoversi. Rimasero immobili come statue. Gli altri membri dellequipaggio si avvicinarono, in attesa. Almice si alzò a sedere e si mosse lentamente verso la sorella maggiore. Telma era inerte, la testa deformata da colpi, i capelli arruffati e alcuni rivoli di sangue le scendevano sul collo. I suoi occhi senza vita e inzuppati di lacrime erano rivolti al ponte. Le abbassò i vestiti per coprirle il sesso e le coprì il seno.
«Come sta tua sorella?» si interessò Zamar, avvicinandosi a lui.
«Ci hai detto che eravamo al sicuro con te!» Il ragazzo lo rimproverò, la sua voce era un amalgama di rabbia e disprezzo. «Mia sorella è morta, i tuoi uomini l'hanno uccisa. Questo è il tuo maledetto aiuto?» Girò la faccia verso Zamar con uno sguardo gelido, che per un istante alterò la fredda compostezza del capitano.
«Non volevo che ciò accadesse, mi dispiace per tua sorella. Ho perso molti soldi a causa di questi idioti, ma ora non mi daranno più fastidio.» Inguainò la spada nel fodero.
«Dei soldi? Cosa volevi fare con noi, miserabile?» Zamar gli ruppe un labbro con un pugno. Almice sopportò il dolore mentre il sangue gli affiorava dall'interno del labbro filtrando attraverso la gola e lasciandogli un sapore amaro.
«Disgraziati! Venderò te e le tue sorelle a Tiro, arriveremo in città tra una settimana.» rise sonoramente. «Pensavate che con alcune monete avreste potuto pagare il passaggio? È un peccato che tua sorella sia morta, mi avrebbero dato molto denaro per lei. Almeno ho voi e il corpo della tua amata sorella potrà soddisfare il resto dell'equipaggio mentre è ancora caldo, finalmente servirà a qualcosa di più che lamentarsi.» Almice lo colpì, accecato dalla rabbia. Ma un colpo secco alla schiena lo lasciò di nuovo privo di sensi.
Dopo un po'. Almice si svegliò chiuso nel piccolo recinto accanto alle sue sorelline, che stavano piangendo. Dall'altra parte del parapetto di legno che fungeva da muro, si udivano dei rumori. Tentò di aprire la porta spingendola ma era bloccata dall'esterno, erano chiusi dentro. Allora Almice guardò attraverso le fessure delle assi rosicchiate. Ciò che vide lo lasciò abbattuto. Alcuni uomini di Zamar facevano la fila per abusare del corpo senza vita di sua sorella. Non rispettavano nemmeno i morti. Cominciò a gridare, imprecare e supplicare, ma sembrava che le sue urla non potessero andare oltre la piccola cella. Gli dèi dovevano essere occupati in altri compiti più importanti per non voler intervenire in quel macabro evento. Continuò un tempo infinito a minacciare e implorare fino a quando non cedette alle emozioni e cominciò a piangere con le sorelle, distogliendo gli occhi dalle fessure della cella. Che cosa avevano fatto agli dèi perché tutte le disgrazie del mondo si abbattessero su di loro una dopo l'altra? Quali speranze gli restavano in questa vita? Quale sarebbe stato il futuro sinistro che inevitabilmente si stendeva sopra di loro? Non c'era più nulla al mondo che contava. Forse nemmeno i loro dèi erano veri, potevano anche non esistere. Almice voleva morire, magari fossero tutti riuniti insieme ai loro genitori.
«Su, figlioli» la voce di un marinaio li chiamava con dei colpi alla porta della stanzetta. Nerisa fu la prima ad aprire gli occhi, doveva essere già mezzogiorno. La piccola apertura che illuminava la loro cella nella prua della nave lasciava passare una luce diafana. I suoi occhi erano irritati dal pianto. Si sollevò per svegliare la sorella. Janira aprì gli occhi terrorizzata, immaginando qualche nuova calamità. Sua sorella le sorrise e l'abbracciò forte. Anche Almice si svegliò e si mise una mano sul labbro, riusciva a malapena a sfiorarlo senza emettere un gemito.
La porta si aprì e il marinaio chiese loro seccamente di uscire. Almice lo guardò attentamente, cercando di riconoscere nella sua faccia uno di quelli che ore prima erano in fila per profanare il corpo di sua sorella, ma non lo riconobbe. L'uomo li esortò a salire sul ponte. Almice afferrò le mani delle sorelle e si diressero con passo esitante verso i gradini che salivano sul ponte. Accanto alla base dell'albero maestro, una piccola macchia rossastra indicava il luogo in cui sua sorella era stata strappata alla vita. Si guardò intorno con gli occhi, non riuscì a localizzare il suo corpo.
Nerisa non si era sbagliata, il sole era già alto quando sbucarono sul ponte. Una giornata di sole li salutava. Nuove lacrime apparvero negli occhi della giovane donna, forse a causa della luce abbagliante o perché né sua sorella né i genitori potevano più contemplare quel sole. Janira non aveva ancora detto una parola. I suoi occhi rimanevano costantemente terrorizzati, guardando sempre il terreno senza voler contemplare la realtà che la circondava. Almice si rimproverò per essersi addormentato senza sapere cosa ne era stato del corpo della sorella. Lo cercò di nuovo sul ponte, ma notò solo alcuni tessuti macchiati di sangue accanto al lato di dritta. Suppose che l'avessero gettata in acqua, insieme ai cadaveri dei suoi stupratori. Il solo pensiero gli diede i brividi.
«Spero che abbiate riposato.» Zamar salutò come se durante la notte tutto fosse successo con assoluta normalità. Il giovane fu sorpreso da questo tremendo sangue freddo. Quell'uomo si era liberato di diversi membri dellequipaggio e poi, senza scrupoli, aveva permesso ad altri di disonorare il corpo senza vita di Telma.
«Vi ho mandato a chiamare per dirvi che cosa ne sarà di voi d'ora in poi. Queste sono cose che succedono, ieri sera con tua sorella non avrebbe dovuto accadere nulla; quindi, per evitare qualsiasi altro incidente, posizioneremo dei bellissimi ceppi sui vostri piedi in modo che non possiate fare sciocchezze. Non voglio perdere altri soldi.»
«Non puoi farci questo!» Nerisa aveva il viso stravolto.
«Beh, penso che il genio vi derivi dalla vostra famiglia» rise il capitano. «Senti, piccola, posso fare quello che voglio con te, persino offrirti ai pesci come cibo. Vostra sorella li ha già nutriti stasera.»
«Sei un miserabile!» Almice lottò con furia ma i suoi rapitori lo tenevano ben stretto.
«No, non più di quelli che hanno ucciso i vostri genitori.» Almice fu sorpreso, non gli avevano raccontato come erano morti i loro genitori. «Sorpreso?» Zamar continuò come se gli avesse letto nel pensiero. «Sognate ad alta voce e i vostri incubi sono già noti all'intero equipaggio. Come ho detto, non voglio che moriate, voglio solo essere pagato bene per voi. La vita dello schiavo non è così male, sarete sempre nutriti. E se non possono darvi da mangiare, vi venderanno a un altro. Sarete proprietà con un valore. La gente dell'Oriente non maltratta i propri schiavi, a volte li tratta persino meglio dei propri familiari.»
«Cosa ti abbiamo fatto? Ti abbiamo solo chiesto aiuto.» Nerisa non capiva l'atteggiamento del capitano.
«Così è la vita, ragazzina, siete molto giovani e avete tutta la vita davanti a voi per progredire e arrivare ad essere liberti, tutto dipenderà da voi. Per ora, trascorrerete una settimana all'ombra, il tempo che impiegheremo per arrivare a Tiro, sarà la cosa migliore per voi, non vorrete che vi succeda ciò che è accaduto a vostra sorella?»
«Ci hai detto di fidarti di te, che ci avresti portato a Kos.» Almice era sempre più furioso. «Fin dall'inizio volevi farci diventare schiavi!»
«Quando vi abbiamo individuati alla deriva, avevate già superato l'isola di Kos. Quello che abbiamo fatto è stato darvi una possibilità. Sareste finiti bruciati dal sole e morti di sete in mezzo al mare, ora almeno avete un'opportunità e noi una ricompensa per avervi soccorso. Non si tratta di nulla di personale, è il nostro lavoro. Ci rivedremo a Tiro.» Il capitano si voltò e si diresse alla sua cabina, mentre i marinai iniziarono a mettere loro le catene.
I giorni passarono lentamente sotto il ponte della nave. La piccola apertura della stiva e l'unico pasto al giorno che gli servivano erano gli unici riferimenti del passare del tempo che i Teópulos avevano. Il cibo era diventato una miscela di farina e acqua difficile da deglutire. L'acqua non mancava, ma lo spazio era ridotto e i bisogni corporali, rinchiusi comerano, li facevano in un angolo della stanzetta.
Sebbene i primi due giorni furono molto difficili, Nerisa e Almice cercarono di convincere la loro sorellina a recuperare la parola. Non riuscirono nemmeno ad ottenere un minimo balbettio della ragazzina. Almice aveva trovato un piccolo pezzo di carbone sul pavimento, con cui disegnare degli scarabocchi per far divertire la sorella. Quando calava il buio, Nerisa si inventava piccole storie che cercavano senza successo di strappare un sorriso alla bambina.
Il tempo era bello e la traversata non presentò contrattempi. Zamar ottemperò a quanto promesso e i ragazzi non uscirono dalla loro cella né furono infastiditi nuovamente dall'equipaggio. Janira non recuperò la parola; non appena i suoi fratelli smettevano di parlarle, abbassava la testa guardando a terra per ore. Mangiava appena la sbobba che le davano e sembrava che stesse perdendo peso col passare dei giorni.
Nerisa e Almice ebbero molto tempo per parlare di tutto quello che era accaduto. Avevano molta nostalgia dei genitori e di Telma. Approfittarono delle ore di reclusione per raccontarsi molte cose su sé stessi e le loro esperienze di vita. Ripassarono a fondo le loro brevi vite. Impararono di più su loro stessi in quei giorni che in tutti gli anni precedenti. Quanto era matura Nerisa per la sua età, pensò Almice, quale forza presentasse. I primi giorni aveva pianto molto, ma ora suo fratello credeva che fosse molto più forte di lui. Lei pensava lo stesso del fratello, si sentiva orgogliosa di lui e voleva sollevargli il morale a tutti i costi. Evitavano di parlare di cosa sarebbe successo una volta arrivati a Tiro. Quando la loro sorellina lasciava che condividessero i suoi pensieri, cercavano di far uscire Janira dall'abisso interiore in cui era precipitata, ma era uno sforzo arduo con scarsi risultati. La bambina stava cadendo in una forte depressione in cui affondava gradualmente senza che i suoi fratelli sapessero come aiutarla
I giorni passarono e la traversata finì. A metà mattina dell'ottavo giorno di reclusione, Zamar si affacciò alla loro cella con il volto di una persona gentile incapace di nuocere a chiunque. Avevano raggiunto Tiro.
1 IV
La giornata era soleggiata a Tiro. La città si trovava sulla costa orientale del Mediterraneo, quel mare centrale che comunicava con il mondo intero, il Mare Nostrum che i romani cercavano di monopolizzare per il loro impero emergente. La metropoli, rasa al suolo quasi un secolo prima da Alessandro Magno e dalle sue truppe, si trovava in un punto strategico che costituiva una porta naturale con i Paesi dell'Oriente. Le vecchie rotte delle carovane, che per qualche tempo cambiarono il loro itinerario, tornarono presto a Tiro. La vecchia città, distrutta anni prima quasi interamente, iniziò a risorgere dalle sue ceneri con nuove energie.
Le rotte dell'Asia, che arrivavano attraversando l'Eufrate e il Tigri, alimentavano la città di merci esotiche che in seguito erano distribuite verso sud ai mercati egiziani, verso nord in seguito all'estensione di quello che era l'impero macedone e verso il mare Mediterraneo raggiungendo le colonne di Melkart e anche oltre il mondo civilizzato grazie allo zelo commerciale dei suoi mercanti. In cambio, Tiro era diventata una fonte di risorse per i Persiani e i loro vicini limitrofi, fornendo loro vino, olio, ceramiche e, soprattutto, schiavi. La città un tempo demolita era diventata il principale mercato sulla costa orientale del Mediterraneo per l'acquisto e la vendita di carne umana come manodopera. La sua situazione strategica le permetteva di fornire schiavi a molti trafficanti che vagavano per le principali città del Mediterraneo orientale e le terre del vicino Oriente.
Qualsiasi essere umano poteva cadere in stato di schiavitù. Le guerre e le liti tribali erano la principale via di rifornimento per gli schiavi che in seguito riempivano di forza lavoro templi, terreni agricoli e proprietà private. Un altro modo importante di conversione in schiavitù era quello generato dal mancato pagamento dei debiti contratti con altri cittadini o con le diverse istituzioni; in molte regioni si veniva puniti con il pagamento del debito per mezzo della perdita della libertà per un periodo di tempo determinato. La disperazione e lo sradicamento potevano anche portare alla schiavitù. Janira, Nerisa e Almice osservavano la città dal ponte della nave, preoccupati per il futuro. Nel loro villaggio non avevano mai visto uno schiavo; anche se sapevano perfettamente di cosa si trattasse; le persone abbandonate dagli dèi che avevano perso la libertà. E così si sentivano i tre, abbandonati dagli dèi, sottoposti ai loro capricci e spinti sull'abisso dell'incertezza. Il loro timore principale era di essere separati. Janira non capiva bene la situazione, gli eventi degli ultimi giorni sfuggivano completamente alla sua comprensione. Nerisa e Almice avevano provato a spiegarglielo il giorno prima, ma la bambina non capiva perché dovevano andare a vivere a casa di uno sconosciuto. Lei voleva insistentemente tornare a casa sua con i genitori, queste furono le uniche parole che riuscirono a farle pronunciare nei giorni della prigionia.
Il porto di Tiro presentava agli occhi dei visitatori un trambusto commerciale paragonabile ad altre grandi città del mondo. Numerose navi entravano e uscivano costantemente dal porto. Attaccate le une alle altre, a causa della mancanza di spazio sui moli. La barca di Zamar attraccò a fianco di un'altra imbarcazione di dimensioni simili. I capitani si salutarono. La lingua che usavano era strana. Almice avrebbe poi scoperto che parlavano in fenicio. Per raggiungere il molo del porto, i ragazzini dovettero passare in catene, tra gli sguardi indifferenti dell'equipaggio delle altre navi, da una imbarcazione all'altra fino a quando non misero piede sulla terraferma.