Salva la tua visione
Pavel Artemiev
© Pavel Artemiev, 2023
ISBN 978-5-0059-7600-0
Created with Ridero smart publishing system
SALVA LA TUA VISIONE!
1. Parola dellautore
Confesso che nei primi gruppi di miglioramento della salute praticamente non prestavamo attenzione ai problemi di vista. Ero più interessato a ripristinare le articolazioni, il cuore e la colonna vertebrale, eliminare le coliche renali ed epatiche, normalizzare la pressione sanguigna. Come si suol dire, chi fa male.
Tuttavia
Esiste una versione secondo cui le balene muoiono non per la vecchiaia, ma per lo sbiadimento della vista. E non solo balene. Che ci piaccia o no, la qualità della vita è direttamente correlata alla condizione dei nostri occhi. E non sorprende che nel corso degli anni il vero valore della visione per tutte le persone stia rapidamente aumentando. Altrimenti, probabilmente non può essere. Piaccia o no, ludito e la vista sono i due canali più importanti per percepire il mondo. Senza di loro, nessuno sviluppo umano sarebbe possibile. E non è solo lo sviluppo che conta qui, ho già menzionato la qualità della vita, ed è la vista e ludito che consentono alle persone di godersi semplicemente la vita. Ludito è musica, voci, un mare di ogni sorta di armonie. Grazie alla visione, godiamo di paesaggi naturali, dipinti di grandi artisti, ci innamoriamo, studiamo, acquisiamo professioni, scappiamo dai pericoli.
Tuttavia, dovrebbe essere riconosciuto: per la maggior parte, non proteggiamo la nostra vista. Sonno improprio, alimentazione, duro lavoro dietro lo schermo: tutto ha il suo effetto dannoso. Così il nostro gruppo di benessere ha iniziato a pensare sempre di più a questioni che prima non ci davano fastidio. Il numero di persone «con gli occhiali» è aumentato e la mia visione al cento per cento, che mi sembrava invariata, alla fine ha iniziato ad acquisire diottrie positive. E poi, come apposta, il destino ha cominciato a portarmi insieme ai ciechi. È successo così che come parte dei gruppi creativi di attori e scrittori, sono stato sempre più invitato in collegi per non vedenti e biblioteche per ipovedenti. Poi ho dovuto conoscere i libri pubblicati in Braille e allo stesso tempo sperimentare di persona comè vivere nelloscurità eterna, durante le passeggiate di prova (ed eravamo bendati con sciarpe scure), facendo affidamento esclusivamente sulludito e su un bastone. Non sorprende che sia nato presto il mio libro «The Tower», dedicato a una ragazza cieca, e sono sinceramente contento che il libro abbia conquistato la simpatia di molti lettori.
In un modo o nellaltro, ma il tema della visione ha cessato di essermi estraneo. Ed è stato allora che il nostro gruppo di benessere ha iniziato a testare i metodi di trattamento più popolari. Fortunatamente per noi, non ce nerano così pochi. In ogni caso, ben presto ci siamo resi conto che gli occhi sono il fronte su cui puoi vincere vittorie molto reali
2. Occhiali o lenti: cosa è meglio?
La questione non è così semplice come potrebbe sembrare. In ogni caso, molti glielo chiedono.
Sì, gli occhiali e le lenti hanno alcuni vantaggi. Gli occhiali sono semplici e familiari, in alcuni casi sono solidi e graziosi, e le stesse lenti sono completamente invisibili, non ci privano della mobilità e sono comode da indossare.
Ma entrambi hanno i loro evidenti svantaggi.
Ad esempio, gli occhiali sfregano brutalmente il ponte del naso, lasciando un brutto segno sulla pelle. E tendono anche a cadere, rompersi, perdersi nei momenti più sfortunati. Con obiettivi di tutti i tipi di problemi niente di meno. Devono essere conservati in appositi contenitori, cambiati regolarmente e la procedura per indossarli richiede accuratezza e particolare igiene. Ma la cosa più importante è che in termini di prospettive terapeutiche, né gli occhiali né le lenti danno praticamente nulla.
Causando una rapida dipendenza, nella maggior parte dei casi, gli occhiali contribuiscono al deterioramento della vista. Nel caso delle lenti abbiamo una situazione simile, a cui si aggiungono seri rischi di infezione degli occhi con determinate infezioni. La costante necessità di rimuovere e applicare pellicole oculari non ha leffetto migliore sulla microflora dellocchio. Le infezioni e le infiammazioni stanno diventando comuni e le persone devono mettere ulteriori medicinali nei loro occhi. Di conseguenza, la vista si deteriora ancora più rapidamente rispetto a quando si indossano gli occhiali.
Certo, molto cambia e ogni anno ci presenta occhiali e lenti di nuove generazioni. Queste innovazioni aiutano seriamente le persone, ma allo stesso tempo non risolvono ancora il problema principale: NON ripristinano la vista. Inoltre, va riconosciuto che il prezzo di occhiali e lenti di alta qualità è piuttosto elevato.
Probabilmente puoi rinunciare a tutto: attendi lo sviluppo di una cataratta e poi sborsare per unoperazione chirurgica, ricorrendo a unoperazione chirurgica e mettendoti lenti bifocali o addirittura trifocali. Sembrerebbe che il problema sia risolto, però, anche qui la natura non può essere aggirata lungo una curva. Perché? Sì, perché queste lenti ad alta tecnologia richiedono cure riverenti. Come le vecchie lenti naturali, possono diventare opache nel tempo e richiedere una pulizia regolare.
Probabilmente, nei prossimi decenni, gli scienziati medici impareranno a produrre lenti naturali o addirittura a coltivare occhi interamente donati. Ma quanto presto accadrà? E sarà disponibile per tutti? Tu ed io viviamo nelle condizioni reali di oggi e non vogliamo aspettare a lungo. Pertanto, dobbiamo scegliere tra ciò che è disponibile. E poiché le persone riescono da sole a far rivivere vasi sanguigni e capillari, guarire le articolazioni, ripristinare le funzioni di reni, cuore e fegato, allora siamo anche capaci di aiutare molto la nostra vista. Questo è ciò di cui parleremo nei capitoli seguenti, dove condividerò lesperienza di persone, senza operazioni e droghe, che hanno ottenuto risultati impressionanti nel salvare la vista.
3. Teoria e storia
Il dibattito su quando esattamente le persone della Terra hanno iniziato a capire come funziona locchio umano non si placa nemmeno oggi. Secondo il famoso oftalmologo russo Svyatoslav Fedorov, rimase sbalordito quando conobbe gli strumenti medici degli antichi egizi. Molti degli strumenti sembravano esattamente come i bisturi, le sonde, le seghe, i ganci, le pinzette e i morsetti di oggi. In realtà, nellEuropa medievale, grazie a ricercatori come Leonardo da Vinci e Andrea Vesalio, si sapeva già molto del corpo umano.
Certo, non tutto è andato liscio e la scienza delloftalmologia, che studia lanatomia degli occhi, non è diventata subito una scienza. Le scoperte sono state fatte per tentativi ed errori. Ricordiamo la triste operazione eseguita sul compositore Johann Sebastian Bach. A quei tempi capivano già cosa fosse la cataratta e, anche con metodi terribili, cercavano di curarla. Con un ago speciale, chiamato «ascia», gli allora guaritori foravano il bulbo oculare e spingevano semplicemente il cristallino offuscato dal suo posto naturale, nascondendolo dietro liride. Certo, questa non poteva essere definita una cura, ma invece di una nebbia completa, il paziente ha davvero iniziato a vedere qualcosa. Purtroppo a quei tempi si sapeva ben poco della sepsi e solo nella seconda metà del XVIII secolo, dopo le scoperte di Pasteur, Esmarch e Koch, i medici iniziarono a disinfettare abiti e locali ea sterilizzare gli strumenti chirurgici. Bene, il grande compositore è stato sfortunato. Poco dopo loperazione di John Taylor, è morto. Anche un altro noto compositore, Georg Friedrich Handel, è stato sfortunato. Trickster Taylor è riuscito a lavorare con lui. Handel, fortunatamente, non è morto, ma dopo loperazione è diventato completamente cieco.
A proposito, lo stesso Taylor, fuori pericolo, è andato in Russia, dove ha fatto esattamente lo stesso: abilmente «represso» con la cataratta, guadagnando ottimi soldi. Tuttavia, la vita lo ha brutalmente punito: in vecchiaia, lo stesso Taylor è diventato cieco.
Tuttavia, la scienza non si è fermata, il testimone di Taylor è stato raccolto da Jacques Devial, che è stato il primo a imparare a non spostare il cristallino interessato, ma a rimuoverlo del tutto dallocchio. Invece di una puntura, ha già praticato unincisione, utilizzando strumenti più abili. In ogni caso, il numero di operazioni fallite è drasticamente diminuito. A proposito, anche gli oftalmologi di oggi lavorano secondo il metodo Devial.
Un altro nome iconico è Hermann von Helmholtz (18211894), fisico, medico, fisiologo e psicologo tedesco. Oltre a molteplici scoperte nel campo della fisica, questo scienziato unico ha studiato le caratteristiche delludito e della vista umani. Nel 1850 inventò loftalmoscopio, un dispositivo per studiare il fondo oculare, e nel 1851 loftalmometro, un dispositivo per determinare il raggio di curvatura della cornea. Ha anche capito come misurare la curvatura della lente dellocchio, uno dei primi a formulare la teoria dellaccomodazione dellocchio. È difficile elencare tutti i risultati di questuomo e non sorprende che a molti istituti di ricerca sia stato dato il suo nome.
Per noi è più importante capire che è stato Helmholtz a descrivere in dettaglio il lavoro del cristallino, che è una lente biconvessa, attorno alla quale si trova il muscolo ciliare circolare. Se il muscolo ciliare è rilassato, il cristallino è piatto e la visione da lontano funziona. Se una persona vuole vedere qualcosa da vicino, tende il muscolo ciliare e lei, a sua volta, comprime il cristallino, rendendolo convesso. Limmagine risultante entra nella retina e quindi viene inviata al cervello sotto forma di immagine. In altre parole, Helmholtz credeva che fosse la lente dellocchio a controllare la messa a fuoco delle immagini. Ha anche proposto di compensare il lavoro insufficiente dellobiettivo con lenti esterne: una lente biconcava «meno» per i miopi e una lente biconvessa «più» per lipermetropia. È così che gli occhiali sono entrati nelle nostre vite.
Loculista americano Professor William Horatio Bates (18601931) integrò in modo significativo lo sviluppo di Helmholtz. A differenza della maggior parte dei medici, ha dichiarato guerra agli occhiali, spiegando che la maggior parte delle persone che indossano gli occhiali ha bisogno di occhiali con lenti più forti ogni anno. Ha anche cercato di dimostrare che il ruolo principale nella messa a fuoco delle immagini visibili non è svolto dallobiettivo, ma dal bulbo oculare stesso. Cioè, il processo di accomodamento (concentrando locchio sulla nitidezza) è controllato da sei muscoli oculomotori. Ed è la violazione del lavoro di questi muscoli che comporta disabilità visiva: miopia, ipermetropia, strabismo e astigmatismo. Come argomento principale, William Bates ha citato il fatto che gli occhiali non consentono ai muscoli oculari di funzionare. Bene, ciò che non funziona rapidamente si atrofizza.
Di conseguenza, Bates ha proposto di abbandonare gli occhiali emessi, sostituendoli con quelli più deboli. E, soprattutto, ha suggerito di utilizzare esercizi speciali per normalizzare il lavoro dei muscoli oculomotori. Oltre a ripristinare la vista, secondo Bates, questo previene anche malattie pericolose come il glaucoma, la cataratta, la distrofia retinica, la cui causa dovrebbe essere considerata la congestione degli occhi. Pertanto, non solo la vista viene corretta, ma anche la giovinezza degli occhi viene prolungata.
Nel corso del tempo, Bates ha guadagnato un numero considerevole di studenti e seguaci, sebbene loftalmologia ufficiale non abbia fretta di adottare i suoi metodi. Uno dei motivi di questo atteggiamento può essere chiamato il fatto che la medicina è stata inizialmente trasformata in un settore dei servizi e i servizi sono molto ben pagati. Occhiali, lenti, interventi oculistici: tutto questo è diventato da tempo un segmento significativo del mercato odierno. La seconda ragione è la nostra pigrizia. In effetti, è molto più facile arrendersi alla misericordia dei medici che fare certi sforzi per ripristinare la propria salute. E qui la scelta è già esclusivamente individuale: non cè voglia di lavorare su te stesso, apri di più il portafoglio. Se cè una comprensione del problema e la dovuta determinazione, abbi un po di pazienza e via!
4. Da dove iniziamo?
In effetti, qual è il posto migliore per iniziare? Alza subito gli occhi al cielo e guarda le candele? Non avere fretta. Se vuoi i massimi risultati, inizia con approcci più distanti. Nella fretta, i lettori rischiano di perdere un numero considerevole di punti importanti.
Come accennato in precedenza, la visione dipende in gran parte dal lavoro dei muscoli oculari, ma! Nella stessa misura la visione dipende dallelasticità e dalla purezza del cristallino, dalla condizione della retina, dalla salute della nostra colonna vertebrale, dal tono generale in cui risiede il cervello. Spesso la causa della scarsa visione risiede proprio in questi fattori, e se hai già deciso di ripristinare la vista, vale la pena guardare il problema da unangolazione più ampia.
Ad esempio, lo spostamento delle vertebre nelle regioni cervicale e toracica può interrompere seriamente lafflusso di sangue al cervello o causare una violazione del tronco nervoso. Il risultato può essere qualsiasi cosa: dolore in alcune parti del corpo, abbassamento della pressione sanguigna e alterazione dellafflusso di sangue al cervello e gli stessi problemi di vista. In questo caso, gli esercizi generosamente offerti su Internet potrebbero rivelarsi inefficaci o non dare alcun risultato. Di conseguenza, dopo aver sperimentato la delusione, una persona smette di cercare di guarire e si rivolge nuovamente ai soliti mezzi, vale a dire occhiali e lenti.
Inoltre, secondo molti oftalmologi, il processo di disabilità visiva è spesso associato non a una singola causa, ma a un intero elenco di esse. Non complicare eccessivamente il semplice, ma non semplificare eccessivamente il complesso. Pertanto, se ci sono problemi con la vista e cè la determinazione a correggere la situazione, vale la pena condurre unanalisi competente della situazione attuale. Idealmente, se ti viene dato un consiglio da un oftalmologo praticante (non un commerciante di lenti e occhiali, ma un medico davvero esperto). Se non hai incontrato uno specialista del genere, inizia ad aiutare te stesso, ma con attenzione e da lontano. Parlo della forma fisica generale, tra camminata, corsa, nuoto, ginnastica, yoga, massaggi o automassaggio, cure termali e così via. Spesso questo da solo dà un risultato tanto atteso. Oltre al rafforzamento generale del corpo e allaumento dellimmunità, migliorerai la tua vista. Perché? Sì, perché eliminare la causa che ha influenzato il deterioramento della vista. In ogni caso, tale misura non sarà mai superflua. E solo allora puoi aggiungere quegli esercizi molto speciali, di cui parleremo di seguito.
Ora elencherò brevemente le cose più semplici ed efficaci con cui varrebbe la pena iniziare il trattamento degli occhi.
1. Inizia monitorando il tuo sonno. La quantità di tempo in cui dormi è sufficiente per riposare completamente gli occhi? Se parliamo di un sonno breve (a 4-5-6 ore), se dormi a singhiozzo durante il giorno, dovresti pensare a come garantire un regime di sonno adeguato. Si consiglia di dormire 89 ore e al buio. Molti medici consigliano di utilizzare una benda stretta sugli occhi, perché anche attraverso le palpebre chiuse, la mattina o la luce del giorno penetra senza problemi, risvegliando lapparato oculare. Se non cè il crepuscolo completo, diminuisce la produzione di melatonina, lormone più importante responsabile di decine di funzioni fisiologiche, come la regolazione del metabolismo dei grassi, la normalizzazione della pressione, il contrasto allo stress e così via. La melatonina ha un effetto significativo sulla qualità del sonno. Pertanto, se dormi alla luce (anche se non il più luminoso), il tuo sonno sarà di scarsa qualità e i tuoi occhi (cervello, corpo e sistema nervoso) non riposeranno completamente.