Maria (Italiano) - Cobeñas David 3 стр.


Scesi alla piana montuosa del fiume per lo stesso sentiero per il quale l'avevo fatto tante volte sei anni prima. Il fragore del suo flusso stava aumentando e in breve tempo scoprii i torrenti, impetuosi quando si precipitavano sulle cascate, ribollenti di schiuma nelle cascate, cristallini e lisci nelle acque di ristagno, sempre rotolanti su un letto di massi coperti di muschio, orlati sulle rive da iracales, felci e canne con steli gialli, piumaggio setoso e semenzai viola.

Mi fermai in mezzo al ponte, formato dall'uragano con un robusto cedro, lo stesso dove ero passato una volta. Parassiti fioriti pendevano dalle sue doghe, e campanelle blu e iridescenti scendevano a festoni dai miei piedi per ondeggiare tra le onde. Una vegetazione lussureggiante e altezzosa copriva il fiume a intervalli, e attraverso di essa penetravano pochi raggi del sole nascente, come attraverso il tetto rotto di un tempio indiano abbandonato. Mayo ululò vigliaccamente sulla riva che avevo appena lasciato, e su mia sollecitazione si decise a passare il fantastico ponte, imboccando subito, davanti a me, il sentiero che conduceva al possesso del vecchio José, che quel giorno aspettava da me il pagamento della sua gradita visita.

Dopo una salita un po' ripida e buia, e dopo aver saltato gli alberi secchi dell'ultimo abbattimento dell'highlander, mi ritrovai nel piccolo luogo coltivato a ortaggi, da dove potevo vedere la casetta in mezzo alle verdi colline, che avevo lasciato tra boschi apparentemente indistruttibili, fumanti. Le mucche, belle per dimensioni e colore, muggivano al cancello del recinto in cerca dei loro vitelli. Le galline domestiche erano in tumulto per ricevere la loro razione mattutina; nelle palme vicine, che erano state risparmiate dalla scure dei marittimi, le oropendole ondeggiavano rumorosamente nei loro nidi appesi, e in mezzo a questo piacevole baccano si sentiva a volte il grido stridulo dell'acchiappa-uccelli che, dal suo barbecue e armato di fionda, scacciava le ara affamate che svolazzavano sul campo di grano.

I cani dell'Antioquiano lo avvisarono del mio arrivo con il loro abbaiare. Mayo, spaventato da loro, si avvicinò imbronciato. José uscì a salutarmi, con l'ascia in una mano e il cappello nell'altra.

La piccola dimora denotava operosità, economia e pulizia: tutto era rustico, ma disposto in modo confortevole e ogni cosa al suo posto. Il soggiorno della casetta, perfettamente spazzato, con panche di bambù tutt'intorno, coperto di stuoie di canne e pelli d'orso, alcune stampe di carta illuminate raffiguranti santi e appuntate con spine d'arancio alle pareti grezze, aveva a destra e a sinistra la camera da letto della moglie di Giuseppe e quella delle bambine. La cucina, fatta di canne e con un tetto di foglie della stessa pianta, era separata dalla casa da un piccolo orto dove prezzemolo, camomilla, centella e basilico mescolavano i loro aromi.

Le donne sembravano vestite più ordinatamente del solito. Le ragazze, Lucia e Transito, indossavano sottovesti di sarsen viola e camicie bianchissime con camicie di pizzo ornate di trecce nere, sotto le quali nascondevano parte dei loro rosari, e girocollo di lampadine di vetro color opale. Le folte trecce color giaietto dei loro capelli giocavano sulla schiena al minimo movimento dei loro piedi nudi, attenti e irrequieti. Mi parlavano con grande timidezza; e fu il padre che, accorgendosene, li incoraggiò dicendo: "Ephraim non è forse lo stesso bambino, perché viene dalla scuola saggio e cresciuto? Poi divennero più gioviali e sorridenti: ci legarono amichevolmente ai ricordi dei giochi dell'infanzia, potenti nell'immaginazione di poeti e donne. Con la vecchiaia, la fisionomia di José aveva guadagnato molto: anche se non gli era cresciuta la barba, il suo viso aveva qualcosa di biblico, come quasi tutti quelli dei vecchi di buone maniere del paese in cui era nato: abbondanti capelli grigi ombreggiavano la sua fronte ampia e abbrustolita, e i suoi sorrisi rivelavano una calma d'animo. Luisa, sua moglie, più felice di lui nella lotta con gli anni, conservava nel suo abbigliamento qualcosa della maniera antioquena, e la sua costante giovialità faceva capire che era soddisfatta della sua sorte.

José mi condusse al fiume e mi raccontò della sua semina e della sua caccia, mentre io mi immergevo nella diafana risacca da cui l'acqua scendeva in una piccola cascata. Al nostro ritorno trovammo il pranzo provocatorio servito sull'unico tavolo della casa. Il mais era ovunque: nella zuppa di mote servita in piatti di terracotta smaltata e nelle arepas dorate sparse sulla tovaglia. L'unico pezzo di posate era incrociato sul mio piatto bianco e bordato di blu.

Mayo si sedette ai miei piedi con aria attenta, ma più umile del solito.

José stava rammendando una lenza mentre le sue figlie, intelligenti ma vergognose, mi servivano con cura, cercando di indovinare nei miei occhi ciò che poteva mancarmi. Erano diventate molto più belle e, da bambine quali erano, erano diventate donne in carriera.

Dopo aver trangugiato un bicchiere di latte denso e schiumoso, il dessert di quel pranzo patriarcale, José e io uscimmo a dare un'occhiata al frutteto e alle sterpaglie che stavo raccogliendo. Lui si stupì della mia conoscenza teorica della semina e tornammo a casa un'ora dopo per salutare le ragazze e mia madre.

Gli misi intorno alla vita il coltello da cespuglio del buon vecchio, che gli avevo portato dal regno; al collo di Tránsito e Lucía, preziosi rosari, e nelle mani di Luisa un medaglione che aveva ordinato a mia madre. Presi la via della montagna quando era mezzogiorno, secondo l'esame del sole fatto da José.

Capitolo X

Al ritorno, che feci lentamente, l'immagine di Maria mi tornò alla memoria. Quelle solitudini, le sue foreste silenziose, i suoi fiori, i suoi uccelli e le sue acque, perché mi parlavano di lei? Cosa c'era di Maria nelle ombre umide, nella brezza che muoveva il fogliame, nel mormorio del fiume? Era che vedevo l'Eden, ma lei mancava; era che non potevo smettere di amarla, anche se lei non mi amava. E respirai il profumo del mazzo di gigli selvatici che le figlie di Giuseppe avevano formato per me, pensando che forse avrebbero meritato di essere toccati dalle labbra di Maria: così i miei propositi eroici della notte si erano indeboliti in così poche ore.

Appena arrivata a casa, mi recai nella stanza del cucito di mia madre: Maria era con lei; le mie sorelle erano andate in bagno. Dopo aver risposto al mio saluto, Maria abbassò gli occhi sul suo cucito. Mia madre si rallegrò del mio ritorno: a casa si erano spaventate per il ritardo e mi avevano mandato a chiamare in quel momento. Io parlai con lei, riflettendo sui progressi di Joseph, mentre May mi toglieva le erbacce dai vestiti che si erano impigliati.

Maria alzò di nuovo gli occhi e li fissò sul mazzo di gigli che tenevo nella mano sinistra, mentre mi appoggiavo con la destra al fucile: mi sembrò di capire che li voleva, ma un timore indefinibile, un certo rispetto per mia madre e le mie intenzioni per la serata, mi impedirono di offrirglieli. Ma mi piaceva immaginare quanto sarebbe stato bello uno dei miei piccoli gigli sui suoi capelli castani e lucenti. Dovevano essere per lei, perché al mattino avrebbe raccolto fiori d'arancio e violette per il vaso sul mio tavolo. Quando entrai nella mia stanza non vidi alcun fiore. Se avessi trovato una vipera arrotolata sul tavolo, non avrei provato la stessa emozione dell'assenza dei fiori: il suo profumo era diventato qualcosa dello spirito di Maria che si aggirava intorno a me nelle ore di studio, che ondeggiava nelle tende del mio letto durante la notte.... Ah, allora era vero che lei non mi amava, quindi la mia immaginazione visionaria era riuscita a ingannarmi così tanto! E cosa potevo fare con il bouquet che avevo portato per lei? Se un'altra donna, bella e seducente, fosse stata lì in quel momento, in quel momento di risentimento contro il mio orgoglio, di risentimento contro Maria, glielo avrei dato a condizione che lo mostrasse a tutti e se ne abbellisse. Lo portai alle labbra come per dire addio per l'ultima volta a una cara illusione, e lo gettai dalla finestra.

Capitolo XI

Mi sforzai di essere gioviale per il resto della giornata. A tavola parlai con entusiasmo delle belle donne di Bogotà e lodai intenzionalmente le grazie e l'arguzia di P***. Mio padre fu contento di ascoltarmi: Eloísa avrebbe voluto che la conversazione del dopocena si protraesse fino a notte fonda. Maria taceva; ma mi sembrava che le sue guance a volte impallidissero, e che il loro colore primitivo non fosse tornato, come quello delle rose che durante la notte hanno adornato un banchetto.

Verso l'ultima parte della conversazione, Mary aveva fatto finta di giocare con i capelli di John, il mio fratellino di tre anni che lei viziava. Lei lo sopportò fino alla fine; ma appena mi alzai in piedi, andò con il bambino in giardino.

Per tutto il resto del pomeriggio e fino alla sera presto fu necessario aiutare mio padre nel suo lavoro d'ufficio.

Alle otto, dopo che le donne avevano recitato le solite preghiere, fummo chiamati nella sala da pranzo. Quando ci sedemmo a tavola, fui sorpresa di vedere uno dei gigli sul capo di Maria. C'era una tale aria di nobile, innocente, dolce rassegnazione nel suo bel viso che, come calamitato da qualcosa di sconosciuto in lei fino a quel momento, non potei fare a meno di guardarla.

Ragazza amabile e ridente, donna pura e seducente come quelle che avevo sognato, così la conoscevo; ma rassegnato al mio disprezzo, era nuova per me. Divinizzato dalla rassegnazione, mi sentivo indegno di fissare uno sguardo sulla sua fronte.

Risposi male ad alcune domande che mi furono poste su Giuseppe e la sua famiglia. Mio padre non riuscì a nascondere il mio imbarazzo e, rivolgendosi a Maria, disse sorridendo:

Bel giglio tra i capelli: non ne ho visti di simili in giardino.

Maria, cercando di nascondere il suo sconcerto, rispose con voce quasi impercettibile:

Si trovano gigli di questo tipo solo in montagna.

In quel momento colsi un sorriso gentile sulle labbra di Emma.

E chi li ha mandati? -chiese mio padre.

La confusione di Maria era già evidente. La guardai; e lei dovette trovare qualcosa di nuovo e incoraggiante nei miei occhi, perché rispose con un accento più deciso:

Ephraim ne gettò alcuni in giardino e ci sembrò che, essendo così rari, fosse un peccato che andassero perduti: questo è uno di loro.

Mary", dissi, "se avessi saputo che questi fiori erano così preziosi, li avrei tenuti per te; ma li ho trovati meno belli di quelli che ogni giorno vengono messi nel vaso sulla mia tavola.

Lei capì la causa del mio risentimento e un suo sguardo me lo disse così chiaramente che temetti di sentire le palpitazioni del mio cuore.

Quella sera, mentre la famiglia usciva dal salone, Maria era seduta vicino a me. Dopo aver esitato a lungo, finalmente le dissi con una voce che tradiva la mia emozione: "Maria, erano per te, ma non ho trovato i tuoi".

Balbettò delle scuse quando, inciampando nella mia mano sul divano, trattenni la sua con un movimento fuori dal mio controllo. Smise di parlare. I suoi occhi mi guardarono stupiti e fuggirono dai miei. Si passò ansiosamente la mano libera sulla fronte e vi appoggiò la testa, affondando il braccio nudo nell'immediato cuscino. Infine, facendo uno sforzo per sciogliere quel doppio legame di materia e anima che in quel momento ci univa, si alzò in piedi; e come se stesse concludendo una riflessione importante, mi disse così a bassa voce che a malapena riuscivo a sentirla: "Allora raccoglierò ogni giorno i fiori più belli", e scomparve.

Le anime come quella di Maria ignorano il linguaggio mondano dell'amore; ma tremano alla prima carezza di chi amano, come il papavero dei boschi sotto l'ala dei venti.

Avevo appena confessato il mio amore a Maria; lei mi aveva incoraggiato a confessarglielo, umiliandosi come una schiava per raccogliere quei fiori. Mi ripetevo con piacere le sue ultime parole; la sua voce mi sussurrava ancora all'orecchio: "Allora raccoglierò ogni giorno i fiori più belli".

Capitolo XII

La luna, che era appena sorta piena e grande sotto un cielo profondo sopra le imponenti creste delle montagne, illuminava i pendii della giungla, a tratti imbiancati dalle cime degli yarumos, argentando le spume dei torrenti e diffondendo la sua malinconica chiarezza fino al fondo della valle. Le piante esalavano i loro aromi più tenui e misteriosi. Quel silenzio, interrotto solo dal mormorio del fiume, era più che mai piacevole per la mia anima.

Appoggiato con i gomiti al telaio della finestra, immaginavo di vederla in mezzo ai cespugli di rose tra i quali l'avevo sorpresa quella prima mattina: era lì che raccoglieva il mazzo di gigli, sacrificando il suo orgoglio al suo amore. Ero io che d'ora in poi avrei turbato il sonno infantile del suo cuore: potevo già parlarle del mio amore, farne l'oggetto della mia vita. Domani! Parola magica, la notte in cui ci viene detto che siamo amati! Il suo sguardo, incontrando il mio, non avrebbe avuto più nulla da nascondermi; si sarebbe abbellita per la mia felicità e il mio orgoglio.

Mai le albe di luglio nel Cauca furono così belle come quella di Maria quando mi si presentò il giorno dopo, pochi istanti dopo essere uscita dal bagno, con i capelli di tartaruga sciolti e mezzi arricciati, le guance di un rosa tenuemente sbiadito, ma a tratti arrossato, e sulle labbra affettuose quel sorriso castissimo che rivela in donne come Maria una felicità che non è possibile nascondere. Il suo sguardo, ora più dolce che luminoso, mostrava che il suo sonno non era così tranquillo come prima. Avvicinandomi a lei, notai sulla sua fronte una contrazione graziosa e appena percettibile, una sorta di finta severità che spesso usava nei miei confronti quando, dopo avermi abbagliato con tutta la luce della sua bellezza, mi imponeva il silenzio sulle labbra, sul punto di ripetere ciò che sapeva così bene.

Era già una necessità per me averla costantemente al mio fianco; non perdere un solo istante della sua esistenza abbandonata al mio amore; e felice di ciò che possedevo, e ancora desiderosa di felicità, cercai di fare della casa paterna un paradiso. Parlai a Maria e a mia sorella del desiderio che avevano espresso di fare alcuni studi elementari sotto la mia direzione: si dimostrarono di nuovo entusiaste del progetto, e fu deciso che da quel giorno stesso avrebbe avuto inizio.

Trasformarono uno degli angoli del soggiorno in un mobile per lo studio; disfecero alcune mappe della mia stanza; rispolverarono il mappamondo geografico che fino ad allora era rimasto ignorato sulla scrivania di mio padre; due consolle furono liberate dai soprammobili e trasformate in tavoli da studio. Mia madre sorrideva mentre assisteva a tutto il disordine che il nostro progetto comportava.

Ci incontravamo ogni giorno per due ore, durante le quali le spiegavo un capitolo o due di geografia, leggevamo un po' di storia universale e spesso molte pagine del Genio del Cristianesimo. Allora potei apprezzare tutta la portata dell'intelligenza di Maria: le mie frasi erano impresse in modo indelebile nella sua memoria e la sua comprensione precedeva quasi sempre le mie spiegazioni con un trionfo infantile.

Emma aveva sorpreso il segreto e si compiaceva della nostra innocente felicità; come potevo nasconderle, in quei frequenti incontri, ciò che accadeva nel mio cuore? Deve aver osservato il mio sguardo immobile sul volto ammaliante della sua compagna mentre lei dava una spiegazione richiesta. Aveva visto la mano di Maria tremare se l'avevo posata su qualche punto cercato invano sulla mappa. E ogni volta che, seduti vicino al tavolo, con loro in piedi ai lati del mio posto, Maria si chinava per vedere meglio qualcosa nel mio libro o sulle carte, il suo respiro, sfiorando i miei capelli, i suoi capelli, rotolando dalle spalle, disturbavano le mie spiegazioni, ed Emma la vedeva raddrizzarsi modestamente.

Назад Дальше