Di tanto in tanto, le faccende domestiche si presentavano all'attenzione dei miei discepoli e mia sorella si prendeva sempre la responsabilità di andarle a sbrigare, per poi tornare un po' più tardi e raggiungerci. Allora il mio cuore batteva forte. Maria, con la sua fronte infantilmente grave e le labbra quasi ridenti, abbandonava alle mie alcune delle sue mani fossette e aristocratiche, fatte per premere la fronte come quella di Byron; e il suo accento, senza smettere di avere quella musica che le era propria, diventava lento e profondo mentre pronunciava parole dolcemente articolate che invano cercherei di ricordare oggi; perché non le ho più sentite, perché pronunciate da altre labbra non sono le stesse, e scritte su queste pagine apparirebbero prive di significato. Appartengono a un'altra lingua, di cui da molti anni non ricordo nemmeno una frase.
Capitolo XIII
Le pagine di Chateaubriand stavano lentamente dando un tocco di colore all'immaginazione di Maria. Così cristiana e piena di fede, si rallegrò di trovare le bellezze che aveva previsto nel culto cattolico. La sua anima prendeva dalla tavolozza che le offrivo i colori più preziosi per abbellire ogni cosa; e il fuoco poetico, dono del Cielo che rende ammirevoli gli uomini che lo possiedono e divinizza le donne che lo rivelano loro malgrado, dava al suo volto incanti fino ad allora a me sconosciuti nel volto umano. I pensieri del poeta, accolti nell'anima di quella donna così seducente nel pieno della sua innocenza, mi tornarono alla mente come l'eco di un'armonia lontana e familiare che scuote il cuore.
Una sera, una sera come quelle del mio paese, ornata di nuvole di viola e d'oro pallido, bella come Maria, bella e transitoria come lo era per me, lei, mia sorella ed io, sedute sull'ampia pietra del pendio, da dove potevamo vedere a destra nella profonda valle rotolare le rumorose correnti del fiume, e con la valle maestosa e silenziosa ai nostri piedi, leggevo l'episodio di Atala, e loro due, ammirevoli nella loro immobilità e abbandono, sentivano dalle mie labbra tutta quella malinconia che il poeta aveva raccolto per "far piangere il mondo". Mia sorella, appoggiando il braccio destro su una delle mie spalle, con la testa quasi unita alla mia, seguiva con gli occhi i versi che leggevo. Maria, seminginocchiata vicino a me, non staccava i suoi occhi umidi dal mio viso.
Il sole era tramontato mentre leggevo le ultime pagine del poema con voce alterata. La testa pallida di Emma poggiava sulla mia spalla. Maria si nascose il viso con entrambe le mani. Dopo aver letto lo straziante addio di Chactas sulla tomba della sua amata, un addio che tante volte mi ha strappato un singhiozzo dal petto: "Dormi in pace in terra straniera, giovane disgraziato! Per ricompensare il tuo amore, il tuo esilio e la tua morte, sei abbandonato anche da Chactas stesso", Maria, non sentendo più la mia voce, si scoprì il volto e spesse lacrime le scesero sul viso. Era bella come la creazione del poeta, e io l'amavo con l'amore che lui aveva immaginato. Camminammo lentamente e in silenzio verso la casa, e la mia anima e quella di Maria non solo furono commosse dalla lettura, ma furono sopraffatte dal presentimento.
Capitolo XIV
Dopo tre giorni, una sera, scendendo dalla montagna, mi sembrò di notare un sussulto nei volti dei domestici che incontravo nei corridoi interni. Mia sorella mi disse che Maria aveva avuto un attacco di nervi e, aggiungendo che era ancora insensibile, cercò di placare il più possibile la mia dolorosa ansia.
Dimenticando ogni precauzione, entrai nella camera da letto dove si trovava Maria e, dominando la frenesia che mi avrebbe spinto a stringerla al cuore per riportarla in vita, mi avvicinai sconcertata al suo letto. Ai piedi di esso sedeva mio padre: fissò su di me uno dei suoi intensi sguardi e poi, rivolgendolo a Maria, sembrò volermi rimproverare mostrandomela. Mia madre era lì; ma non alzò gli occhi per cercarmi, perché, conoscendo il mio amore, mi compianse come una buona madre compiange il proprio figlio, come una buona madre compiange il proprio figlio in una donna amata dal proprio figlio.
Rimasi immobile a guardarla, senza osare scoprire cosa avesse. Era come addormentata: il suo volto, coperto da un pallore mortale, era seminascosto dai capelli scompigliati, nei quali erano stati accartocciati i fiori che le avevo regalato la mattina; la fronte contratta rivelava una sofferenza insopportabile, e una leggera sudorazione le inumidiva le tempie; le lacrime avevano cercato di sgorgare dagli occhi chiusi, che luccicavano sulle ciglia.
Mio padre, comprendendo tutta la mia sofferenza, si alzò in piedi per ritirarsi; ma prima di andarsene si avvicinò al letto e, tastando il polso di Maria, disse:
È tutto finito. Povera bambina! È esattamente lo stesso male di cui soffriva sua madre.
Il petto di Maria si sollevò lentamente come per formare un singhiozzo, e tornando al suo stato naturale, espirò solo un sospiro. Mio padre se ne andò, mi misi alla testa del letto e, dimenticando mia madre ed Emma, che rimasero in silenzio, presi una mano di Maria dal cuscino e la bagnai con il torrente delle mie lacrime fino ad allora trattenute. Misurò tutta la mia disgrazia: era la stessa malattia di sua madre, che era morta molto giovane di un'epilessia incurabile. Questa idea si impossessò di tutto il mio essere per spezzarlo.
Sentii qualche movimento in quella mano inerte, alla quale il mio respiro non riusciva a restituire il calore. Maria cominciava già a respirare più liberamente e le sue labbra sembravano lottare per pronunciare una parola. Muoveva la testa da un lato all'altro, come se cercasse di liberarsi di un peso opprimente. Dopo un attimo di riposo, balbettò parole incomprensibili, ma alla fine il mio nome fu chiaramente percepito tra di esse. Mentre ero in piedi, con lo sguardo che la divorava, forse strinsi troppo le mie mani nelle sue, forse le mie labbra la chiamarono. Lei aprì lentamente gli occhi, come ferita da una luce intensa, e li fissò su di me, sforzandosi di riconoscermi. Un attimo dopo si alzò a sedere: "Cosa c'è?", disse, prendendomi in disparte; "Cosa mi è successo?", continuò, rivolgendosi a mia madre. Cercammo di rassicurarla, e con un accento in cui c'era qualcosa di rimprovero, che al momento non riuscivo a spiegarmi, aggiunse: "Vedete, avevo paura.
Dopo l'accesso, era dolorante e profondamente rattristata. Tornai a trovarla la sera, quando l'etichetta stabilita in questi casi da mio padre lo permetteva. Mentre la salutavo, tenendomi per un attimo la mano, mi disse: "Ci vediamo domani", e sottolineò quest'ultima parola come era solita fare ogni volta che la nostra conversazione si interrompeva in qualche serata, aspettando il giorno dopo per concluderla.
Capitolo XV
Mentre uscivo nel corridoio che conduceva alla mia stanza, una brezza impetuosa faceva ondeggiare i salici del cortile; e avvicinandomi al frutteto, la sentii squarciare gli aranceti, da cui sfrecciavano gli uccelli spaventati. Deboli lampi, come il riflesso istantaneo di una fibbia ferita dal bagliore di un fuoco, sembravano voler illuminare il cupo fondo della valle.
Appoggiata a una delle colonne del corridoio, senza sentire la pioggia che mi sferzava le tempie, pensai alla malattia di Maria, sulla quale mio padre aveva pronunciato parole così terribili; i miei occhi volevano rivederla, come nelle notti silenziose e serene che forse non sarebbero mai più tornate!
Non so quanto tempo fosse passato, quando qualcosa come l'ala vibrante di un uccello venne a sfiorarmi la fronte. Guardai verso il bosco circostante per seguirlo: era un uccello nero.
La mia stanza era fredda; le rose alla finestra tremavano come se temessero di essere abbandonate ai rigori del vento tempestoso; il vaso conteneva già i gigli appassiti e svenevoli che Maria vi aveva posto al mattino. In quel momento, una folata di vento spense improvvisamente la lampada; e un tuono che si alzava rimbombò a lungo, come se fosse quello di un gigantesco carro che precipitava dalle cime rocciose della montagna.
In mezzo a quella natura singhiozzante, la mia anima aveva una triste serenità.
L'orologio del salotto aveva appena battuto le dodici. Sentii dei passi vicino alla porta e poi la voce di mio padre che mi chiamava. "Alzati", disse appena risposi; "Maria non sta ancora bene.
L'accesso era stato ripetuto. Dopo un quarto d'ora ero pronto a partire. Mio padre mi stava dando le ultime indicazioni sui sintomi della malattia, mentre il piccolo Juan Angel nero tranquillizzava il mio cavallo impaziente e spaventato. Montai; i suoi zoccoli scricchiolavano sul selciato e un attimo dopo scendevo verso le pianure della valle, cercando il sentiero alla luce di alcuni lampi lividi. Ero alla ricerca del dottor Mayn, che stava trascorrendo una stagione in campagna a tre leghe dalla nostra fattoria.
L'immagine di Maria come l'avevo vista a letto quel pomeriggio, mentre mi diceva: "Ci vediamo domani", che forse non sarebbe venuta, mi accompagnava e, accelerando la mia impazienza, mi faceva misurare incessantemente la distanza che mi separava dalla fine del viaggio; un'impazienza che la velocità del cavallo non bastava a moderare,
Le pianure cominciarono a scomparire, fuggendo nella direzione opposta alla mia corsa, come immense coperte spazzate via dall'uragano. Le foreste che credevo più vicine a me sembravano allontanarsi mentre avanzavo verso di loro. Solo il gemito del vento tra gli ombrosi alberi di fico e i chiminangos, solo il respiro affannoso del cavallo e lo sferragliare dei suoi zoccoli sulle selci scintillanti, interrompevano il silenzio della notte.
Alcune capanne di Santa Elena erano alla mia destra e poco dopo ho smesso di sentire l'abbaiare dei loro cani. Le mucche addormentate sulla strada cominciarono a farmi rallentare.
La bella casa dei signori di M***, con la sua cappella bianca e i suoi boschetti di ceiba, si intravedeva in lontananza ai primi raggi della luna crescente, come un castello le cui torri e i cui tetti si erano sgretolati con il passare del tempo.
L'Amaime stava salendo con le piogge della notte, e il suo fragore me lo annunciò molto prima che raggiungessi la riva. Alla luce della luna che, bucando le fronde delle rive, andava ad argentare le onde, potei vedere quanto fosse aumentata la sua portata. Ma non potevo aspettare: avevo fatto due leghe in un'ora, ed era ancora troppo poco. Misi gli speroni ai posteriori del cavallo che, con le orecchie rivolte verso il fondo del fiume e sbuffando sordamente, sembrava calcolare l'impeto delle acque che gli sferzavano i piedi: vi affondò le mani e, come vinto da un terrore invincibile, si rigirò sulle gambe. Gli accarezzai il collo, gli inumidii la criniera e lo spinsi di nuovo nel fiume; allora alzò le mani con impazienza, chiedendo allo stesso tempo tutta la corda, che gli diedi, temendo di aver mancato la buca. Risalì la riva per una ventina di canne, prendendo il fianco di una rupe; avvicinò il naso alla schiuma e, sollevandolo subito, si tuffò nel torrente. L'acqua mi copriva quasi interamente, arrivando fino alle ginocchia. Le onde si arricciarono presto intorno alla mia vita. Con una mano accarezzai il collo dell'animale, l'unica parte visibile del suo corpo, mentre con l'altra cercai di fargli descrivere la linea di taglio più curva verso l'alto, perché altrimenti, avendo perso la parte inferiore del pendio, era inaccessibile a causa della sua altezza e della forza dell'acqua, che oscillava sui rami spezzati. Il pericolo era passato. Scesi per esaminare i sottopancia, uno dei quali era scoppiato. Il nobile bruto si scosse e un attimo dopo ripresi la marcia.
Dopo un quarto di lega, attraversai le onde del Nima, umili, diafane e lisce, che rotolavano illuminate fino a perdersi nell'ombra di boschi silenziosi. Lasciai la pampa di Santa R., la cui casa, in mezzo ai boschetti di ceiba e sotto il gruppo di palme che alzano le loro chiome sopra il tetto, nelle notti di luna assomiglia alla tenda di un re orientale appesa agli alberi di un'oasi.
Erano le due del mattino quando, dopo aver attraversato il villaggio di P***, smontai davanti alla porta della casa dove viveva il dottore.
Capitolo XVI
La sera dello stesso giorno il medico si congedò da noi, dopo aver lasciato Maria quasi completamente guarita e averle prescritto un regime per evitare il ripetersi dell'adesione, promettendole di visitarla spesso. Mi sentii indicibilmente sollevata nel sentirlo assicurare che non c'era alcun pericolo, e per lui, due volte più affezionato di quanto lo fossi stato fino ad allora, proprio perché si prevedeva una guarigione così rapida per Maria. Entrai nella sua stanza, non appena il dottore e mio padre, che lo avrebbe accompagnato per una lega di viaggio, furono partiti. Aveva appena finito di intrecciare i capelli, guardandosi in uno specchio che mia sorella teneva sui cuscini. Arrossendo, spinse il mobile da parte e mi disse:
Queste non sono le occupazioni di una donna malata, vero? Ma io sto abbastanza bene. Spero di non causarvi mai più un viaggio così pericoloso come quello di ieri sera.
Non c'è stato alcun pericolo in quel viaggio", risposi.
Il fiume, sì, il fiume! Ho pensato a questo e a tante cose che potrebbero accaderti a causa mia.
Un viaggio di tre leghe? E questo lo chiami?
Quel viaggio in cui avreste potuto annegare", disse il dottore, così sorpreso, che non mi aveva ancora incalzato e già ne parlava. Voi e lui, al ritorno, avete dovuto aspettare due ore che il fiume scendesse.
Il medico a cavallo è un mulo; e il suo mulo paziente non è la stessa cosa di un buon cavallo.
L'uomo che abita nella casetta vicino al passo", mi interruppe Maria, "quando stamattina ha riconosciuto il tuo cavallo nero, si è meravigliato che il cavaliere che si è buttato nel fiume ieri sera non sia annegato proprio mentre gli gridava che non c'era un guado. Oh, no, no; non voglio ammalarmi di nuovo. Il dottore non ti ha detto che non mi ammalerò di nuovo?
Sì", risposi, "e mi ha promesso di non lasciar passare due giorni di seguito in questi quindici giorni senza venire a trovarti.
Non dovrete fare un altro viaggio notturno. Cosa avrei fatto se
Avresti pianto molto, vero? -risposi sorridendo.
Mi guardò per qualche istante e io aggiunsi:
Posso essere sicuro di morire in qualsiasi momento convinto che
Da cosa?
E indovinare il resto ai miei occhi:
Sempre, sempre! aggiunse quasi di nascosto, sembrando esaminare il bellissimo pizzo dei cuscini.
E ho cose molto tristi da dirti", continuò dopo qualche istante di silenzio, "così tristi che sono la causa della mia malattia. Tu eri sulla montagna. Mamma sa tutto; e ho sentito papà dirle che mia madre era morta di una malattia di cui non ho mai sentito il nome; che tu eri destinato a fare una bella carriera; e che io io non so se sia una questione di cuore o meno. Ah, non so se quello che ho sentito è vero non merito che tu sia come sei con me.
Le lacrime le scivolarono dagli occhi velati alle guance pallide, che si affrettò ad asciugare.