American Gods - Neil Gaiman 20 стр.


Lei gli sorrise, e di colpo, per la prima volta, sembrò vulnerabile. Gli batté una pacca sul braccio. «Sembri sconnesso, signor Shadow. Ma sembri anche uno che ce la mette tutta.»

«Dev’essere la condizione umana» disse lui. «Grazie per la compagnia.»

«È stato un piacere. Se sulla strada per Cairo incontri qualche dio ricordati di salutarmelo.» Scese dalla macchina e si avviò al portone di casa. Suonò il campanello senza voltarsi indietro. Shadow aspettò fino a quando il portone non venne aperto e poi premette il piede sull’acceleratore e tornò verso l’autostrada. Attraversò le cittadine di Nomai, Bloomington e Lawndale.

Alle undici di sera cominciò a tremare. Era appena entrato a Middletown. Decise che aveva bisogno di dormire, o perlomeno di smettere di guidare, e si fermò davanti a un Night’s Inn, pagò trentacinque dollari in contanti e in anticipo per una stanza al pianterreno e andò nel bagno. Un triste scarafaggio giaceva sul dorso in mezzo al pavimento piastrellato. Shadow prese un asciugamano e pulì la vasca, poi aprì l’acqua. In camera si liberò dei vestiti e li appoggiò sul letto. I lividi sul torso erano diventati scuri e tumescenti. Entrò nella vasca e rimase seduto a guardare l’acqua diventare scura. Poi, tutto nudo, lavò i calzini, le mutande e la maglietta nel lavandino, li strizzò e li appese al filo sospeso proprio sopra la vasca. Lasciò lo scarafaggio dov’era in segno di rispetto per i defunti.

Si infilò sotto le coperte. Gli venne l’idea di guardare un film per adulti, ma per usare la pay-per-view c’era bisogno della carta di credito, troppo rischioso. Inoltre non era convinto che fosse salutare guardare qualcuno fare del sesso che lui non poteva fare. Accese la televisione per avere un po’ di compagnia, schiacciò il pulsante per lo spegnimento automatico tre volte, in modo che l’apparecchio si spegnesse dopo quarantacinque minuti. Mancava un quarto d’ora a mezzanotte.

Come spesso succede negli alberghi, l’immagine sullo schermo era indistinta e i colori nuotavano confusi. Shadow passò da uno spettacolo notturno all’altro in quella terra desolata che era il panorama televisivo, senza riuscire a concentrarsi su niente. Qualcuno stava dimostrando un oggetto che faceva chissà cosa in cucina e sostituiva una decina di utensili dei quali Shadow non aveva mai posseduto nemmeno un esemplare. Zap. Un uomo con un vestito elegante spiegava che era arrivata la fine dei tempi e che Gesù — una parola che lui pronunciava come se avesse tre "e" e due "u" — avrebbe fatto prosperare l’attività di Shadow se questi gli avesse mandato un po’ di soldi. Zap. Un episodio di M*A*S*H terminò e incominciò una puntata del Dick Van Dyke Show.

Shadow non ne vedeva una un sacco di tempo, ma trovava qualcosa di confortante in quel mondo anni Sessanta dipinto in bianco e nero e, appoggiato il telecomando accanto al letto, spense la luce. Rimase a guardare lo show, con gli occhi che si chiudevano dal sonno, avvertendo qualcosa di strano. Non aveva visto molti episodi del Dick Van Dyke, perciò non si sorprese di aver trovato una puntata che non ricordava. Trovava strano il tono, comunque.

I personaggi, i normali, erano preoccupati perché Rob beveva. Non si presentava più in ufficio. Andavano a casa sua: si era barricato in camera da letto e convincerlo a uscire non era facile. Era ubriaco marcio ma ancora piuttosto divertente. I suoi amici, interpretati da Maury Amsterdam e Rose Marie, se ne andavano dopo qualche scenetta comica. Poi, quando la moglie di Rob andava a rimproverarlo per l’accaduto, lui la picchiava, un forte manrovescio sulla faccia. Lei si metteva seduta per terra a piangere, non con quei famosi lamenti alla Mary Tyler, ma singhiozzando disperata, proteggendosi con le braccia e implorando: «Non picchiarmi, ti prego, faccio tutto quello che vuoi, ma non picchiarmi».

«Che cosa cazzo succede?» esclamò Shadow a voce alta.

L’immagine sullo schermo si dissolse in una foschia di puntini fosforescenti. Quando tornò, il Dick Van Dyke Show si era misteriosamente trasformato in I Love Lucy. Lucy stava cercando di convincere Ricky a lasciarle sostituire la vecchia ghiacciaia con un frigorifero nuovo. Quando Ricky uscì di scena, Lucy andò a sedersi sul divano, incrociò le caviglie, appoggiò le mani in grembo e fissando con espressione paziente dal bianco e nero del passato disse: «Shadow? Dobbiamo parlare, noi due».

Shadow rimase zitto. Lei aprì la borsetta e prese una sigaretta, la accese con un lussuoso accendino d’argento che rimise via. «Sto parlando con te. Allora?»

«Ma questa è roba da pazzi» disse lui.

«Perché, il resto della tua vita è normale? Ma fammi il piacere.»

«Be’… Lucille Ball che mi parla dal televisore è di parecchi ordini di grandezza più strano di qualsiasi cosa mi sia successa fino a oggi.»

«Non sono Lucille Ball. Mi chiamo Lucy Ricardo. E sai una cosa… non sono nemmeno Lucy. È più semplice pensare che lo sia, data la situazione. Tutto qui.» Si mosse sul divano, a disagio.

«Chi sei?»

«D’accordo» rispose lei. «È una buona domanda. Sono la scatola scema. Sono la Tv. Sono l’occhio che tutto vede e il mondo del tubo catodico. Sono la grande sorella. Sono il tempietto intorno a cui si riunisce la famiglia per pregare.»

«Sei la televisione? O qualcuno alla televisione?»

«La Tv è l’altare. Io sono ciò a cui il pubblico offre i suoi sacrifici.»

«E che cosa sacrificano?» chiese Shadow.

«Il loro tempo, soprattutto» disse Lucy. «A volte le persone che hanno vicino.» Alzò due dita e soffiò dai polpastrelli il fumo immaginario uscito da una pistola. Poi strizzò l’occhio, un bella strizzata d’occhio proprio nello stile di I Love Lucy.

«Sei una dea?» le chiese Shadow.

Lucy sorrise con aria furba e fece un tiro dalla sigaretta in modo molto femminile. «Puoi ben dirlo.»

«Sam ti manda i suoi saluti» disse Shadow.

«Cosa? Chi è Sam? Che cosa stai dicendo?»

Shadow guardò l’ora. Erano le dodici e venticinque. «Non fa niente» disse. «Allora, Lucy-alla-Tv. Di che cosa dobbiamo parlare? Ultimamente c’è troppa gente che vuole parlare con me. In genere finisce che le prendo.»

La macchina da presa si avvicinò per un primo piano: Lucy aveva un’aria preoccupata, le labbra corrucciate. «Mi dispiace tanto. Mi dispiace quando ti fanno del male, Shadow. Io non te ne farei mai, caro. No, quello che ti voglio proporre è un lavoro.»

«Cosa dovrei fare?»

«Lavorare per me. Ho sentito che hai passato dei guai con gli Spioni e sono rimasta colpita da come hai risolto la situazione. Con efficienza, razionalità ed efficacia. Chi l’avrebbe detto che saresti stato capace di una cosa simile? Sono veramente incazzati.»

«Ah sì?»

«Ti avevano sottovalutato, dolcezza. Un errore che io non intendo ripetere. Voglio averti dalla mia parte.» Si alzò e si avvicinò alla macchina. «Guardiamola in questo modo, Shadow: noi siamo il futuro. Noi siamo i centri commerciali, e i tuoi amici sono sgangherate attrazioni per turisti. Siamo gli acquisti in rete, accipicchia, mentre i tuoi amici se ne stanno ancora seduti sul ciglio della strada a vendere i prodotti dell’orto su un carretto. No, non sono nemmeno fruttivendoli. Vendono fruste per vecchi calessi. Riparano le stecche di balena dei corsetti. Noi siamo il presente e il futuro. I tuoi amici non rappresentano più nemmeno il passato.»

Era un discorso che a Shadow sembrava di aver già sentito. «Conosci un ragazzino grasso con una limousine?»

Lei allargò le braccia e fece roteare comicamente gli occhi, Lucy Ricardo che si lavava in modo buffo le mani dopo un disastro. «Il ragazzo tecnologico? Hai incontrato il ragazzo tecnologico? Guarda, dammi retta, è un bravo ragazzo. È uno di noi. Solo che non è gentile con quelli che non conosce. Una volta che comincerai a lavorare per noi vedrai com’è divertente.»

«E se non volessi lavorare per voi, I-Love-Lucy?»

Qualcuno bussò alla porta dell’appartamento di Lucy, e dalle quinte si sentì la voce di Ricky domandare a Luuucy che cosa la stesse trattenendo, perché dovevano registrare la scena al club. La faccia da cartone animato di lei fu attraversata da un fremito di irritazione. «Accipicchia» disse. «Senti, qualsiasi cosa ti paghino i vecchi io posso darti il doppio. Il triplo. Cento volte quello che prendi adesso. Posso darti infinitamente di più.» Sorrise, un perfetto sorriso smaliziato alla Lucy Ricardo. «Chiedimi quello che vuoi, dolcezza. Che cosa ti serve?» Cominciò a slacciare i bottoni della camicetta. «Ehi» disse, «ti va di vedere le tette di Lucy?»

Lo schermo si oscurò. Il comando di spegnimento automatico si era attivato. Shadow guardò l’ora: mezzanotte e mezzo. «Assolutamente no.»

Si girò su un fianco e chiuse gli occhi. Gli venne in mente che la ragione per cui Wednesday, il signor Nancy e tutti gli altri gli piacevano più dei loro nemici era abbastanza semplice: magari erano sporchi e male in arnese e mangiavano robaccia, ma perlomeno non si esprimevano per luoghi comuni.

E riteneva di preferire una meta turistica, per quando scalcagnata, perversa e triste, a un qualsiasi centro commerciale.

Il mattino trovò Shadow in viaggio lungo un paesaggio scuro e morbidamente ondulato, coperto di erbacce rinsecchite e alberi spogli. Era scomparsa anche l’ultima neve. Shadow fece il pieno al rottame in una cittadina che aveva dato i natali alla squadra under 16 femminile seconda classificata nei trecento metri piani al campionato dello stato e, augurandosi che non fosse la sporcizia e tenere insieme la macchina, decise di infilarla sotto i rulli di lavaggio. Scoprì con sorpresa che una volta pulita era bianca — contrariamente a ogni aspettativa — e con la vernice in buone condizioni. Si rimise in marcia.

Il cielo aveva un azzurro impossibile e il fumo industriale e biancastro che saliva dalle ciminiere era immobile come in una fotografia. Da un albero rinsecchito un falco si lanciò verso di lui con le ali che lampeggiavano nel sole come in una fotografia scattata con il dispositivo d’arresto.

A un certo punto Shadow finì all’uscita di St Louis Est. Tentò di evitarlo, ma si trovò ad attraversare il quartiere a luci rosse di un parco industriale. C’erano tir e autocarri con rimorchi lunghissimi parcheggiati davanti a edifici che sembravano magazzini prefabbricati con la scritta NIGHT CLUB 24 ORE SU 24 e, in un caso, IL MIGLIOR PEEP SHOW DELLA CITTÀ. Shadow scosse la testa e proseguì. A Laura piaceva ballare vestita e nuda (e, in alcune serate memorabili, passando da una condizione all’altra) e a lui piaceva guardarla.

Per pranzo prese un panino e una lattina di Coca in una cittadina che si chiamava Red Bud.

Attraversò una vallata coperta dei rottami di migliaia di bulldozer gialli, trattori e cingolati. Si domandò se per caso non fosse il cimitero dei bulldozer, il posto dove i bulldozer andavano a morire.

Superò il Pop-a-Top Lounge e attraversò Chester ("Città natale di Braccio di Ferro"). Notò che le case adesso avevano i porticati, sulla facciata, anche la più piccola e cadente sfoggiava un piccolo portico sostenuto da colonne bianche che la proclamava palazzo, agli occhi dei passanti. Superò un grosso fiume fangoso e rise forte scoprendo che si chiamava Big Muddy River, secondo il cartello. Sopra tre alberi rinsecchiti dal freddo vide un intricato ammasso di kudzu scuro, la pianta rampicante li costringeva ad assumere forme strane, quasi umane: sembravano streghe, tre fattucchiere curve e pronte a leggergli che cosa aveva in serbo il futuro.

Costeggiò il Mississippi. Non aveva mai visto il Nilo, ma il sole accecante del pomeriggio sulla grande distesa d’acqua scura lo fece pensare al corso limaccioso del Nilo: non il Nilo di oggi ma quello di tanto tempo fa, un’ arteria vitale tra gli acquitrini dove cresceva fitto il papiro, rifugio di cobra e sciacalli e vacche selvatiche…

Un cartello segnalava la deviazione per Thebes.

Era una strada sopraelevata circa quattro metri, sospesa sulla palude. Stormi di uccelli volavano avanti e indietro in una specie di disperato moto browniano a caccia di cibo, puntolini neri contro l’azzurro del cielo.

Più tardi il sole cominciò a tramontare, avvolgendo il mondo in una luce dorata, elfica, una luce color crema, calda e intensa, che dava a tutto un’apparenza di irrealtà, e fu in questa luce che Shadow superò il cartello che annunciava "Siete entrati nella Cairo storica". Passò sotto un ponte e si trovò in una cittadina portuale. L’imponente struttura del tribunale e l’ancor più imponente edificio del dazio avevano l’aria di enormi biscotti appena sfornati nella luce color oro sciropposo del finire del giorno.

Parcheggiò in una strada laterale e si avviò verso l’argine del fiume, incerto se stesse guardando l’Ohio o il Mississippi. Un piccolo gatto marrone spuntò con un balzo dai bidoni dell’immondizia sul retro di un palazzo: in quella luce anche i bidoni sembravano magici.

Un gabbiano solitario sorvolava l’argine mantenendosi in rotta con uno sporadico colpo d’ala.

Shadow si accorse di non essere solo. Una bimba con un paio di vecchie scarpe da tennis e un maglione da uomo di lana grigia come vestito era in piedi sul marciapiede, a tre metri da lui, e lo fissava con la serietà malinconica di cui sono capaci i bambini di sei anni. Aveva i capelli neri, lunghi e diritti, la pelle scura come le acque del fiume.

Lui le sorrise, ma lei si limitò a fissarlo con aria di sfida.

Si sentì un miagolio e un ululato, e il gattino marrone schizzò fuori da un bidone rovesciato inseguito da un cane nero con il muso lungo. Il gatto si rifugiò sotto un’automobile.

«Ehi» disse Shadow alla bambina. «Hai mai visto la polvere invisibile?»

Lei esitò, poi scosse la testa.

«Va bene. Allora guarda qui.» Shadow le mostrò una moneta da un quarto di dollaro con la sinistra, la tenne in alto girandola da una parte all’altra e poi fece il gesto di lanciarla nella mano destra, chiudendola e tendendola in avanti. «Adesso» disse «prendo un po’ di polverina magica dalla tasca…» infilò la sinistra nel taschino interno, lasciandovi cadere nel frattempo la moneta «… la spruzzo sulla mano con dentro la moneta…» e finse di spargere qualcosa «guarda qui: adesso anche la moneta è invisibile.» Aprì la destra e la sinistra fingendosi sbalordito: erano entrambe vuote.

La bambina continuava a fissarlo.

Shadow scrollò le spalle, infilò le mani nelle tasche richiudendo una moneta da venticinque centesimi in una e, nell’altra, una banconota da cinque dollari ben piegata. Voleva farle comparire dal nulla e poi dare alla bambina i cinque dollari: sembrava averne bisogno. «Ehi» disse, «abbiamo un pubblico.»

Anche il cane nero e il gattino marrone adesso lo stavano osservando, fermi accanto alla bambina lo fissavano con estrema attenzione. Il cane aveva le orecchie all’insù, enormi, che gli davano un’aria comicamente attenta. Un uomo che somigliava a una gru, con un paio di occhiali con la montatura dorata, si stava avvicinando lungo il marciapiede, gettava occhiate a destra e a sinistra come se stesse cercando qualcosa. Shadow si chiese se non fosse per caso il padrone del cane.

«Come ti è sembrato?» chiese all’animale nel tentativo di mettere la bambina a suo agio. «Ti è piaciuto il trucco?»

Il cane nero si leccò il lungo naso. Poi, con una voce profonda e distaccata disse: «Una volta ho visto Harry Houdini e, credimi, ne hai di strada da fare».

La bambina guardò gli animali, guardò Shadow e poi cominciò a correre come se tutti i diavoli dell’inferno la stessero inseguendo. I due animali rimasero a osservarla. L’uomo che somigliava a una gru si era avvicinato al cane. Si chinò a grattargli le orecchie appuntite.

«Dai» gli disse, «era soltanto un giochetto con le monete. Non è che stesse facendo chissà quale numero sott’acqua.»

Назад Дальше