Si parlava molto in quellepoca dellopulenza di Portobello, una delle più belle città dellAmerica centrale, che riceveva tesori immensi da Panama, ma che era anche una delle meglio fortificate e delle meglio guardate.
Nella mente audace di Morgan, nasce lidea di piombare su quella città e di tentarne lespugnazione.
Quel progetto sembrava così temerario che i filibustieri crollarono la testa quando li avvertì del suo disegno.
«Che importa» disse allora il fiero corsaro, «se piccolo è il nostro numero, quando grandi sono i nostri cuori?»
Come resistere a quelluomo? E la squadra, fidando nellabilità del suo ammiraglio, veleggiò verso Portobello. Era lanno 1668.
Morgan approdò di notte a qualche miglio dalla città; lasciò un piccolo numero a guardia dei legni; fece salire il grosso sulle scialuppe ed i filibustieri saccostarono silenziosamente ai forti.
Quattro marinai che servivano da perlustratori, simpadronirono duna sentinella spagnola e la portano a Morgan, il quale riuscì a ottenere le notizie che gli erano necessarie per predisporre lassalto.
Poi la fece condurre sotto uno dei forti perché invitasse la guarnigione ad arrendersi, se non voleva essere tagliata a pezzi.
Portobello aveva due castelli, ritenuti da tutti inespugnabili, presidiati ognuno da trecento soldati e armati di un buon numero di cannoni. Morgan assaltò il primo, dopo un sanguinoso combattimento vi penetrò alla testa dei suoi, rinchiuse la guarnigione in un recinto, mise una miccia al magazzino delle polveri e fece saltare spagnoli e castello insieme!
Lieti di quel primo ed insperato successo, i filibustieri corsero verso la città, per assalire il secondo ma vennero accolti da un fuoco così terribile, che cominciarono a dubitare dellesito dellardita impresa.
Morgan fece uscire dai conventi e dalle chiese tutti i frati e tutte le monache e procuratesi dodici lunghe scale, li obbliga a piantarle essi medesimi nei fossati, servendosi di loro come di baluardo per proteggere i propri uomini.
Gli spagnoli, sordi alle grida strazianti dei monaci e delle monache, fermi nel volersi difendere, non cessarono il fuoco, e fecero una strage completa di quei miseri e di quelle disgraziate.
Nondimeno i filibustieri non si perdettero ancora danimo, riuscirono a salire sulle mura, allontanando con granate i difensori e si impadronirono anche del secondo castello.
La lotta non era però ancora finita, poiché un terzo forte dominava la città ed era quello on cui si era rinchiuso il governatore.
Morgan intimò la resa, promettendo al presidio salva la vita. Lintimazione ebbe per risposta una salva di cannonate.
I filibustieri, che sono ormai risoluti a tutto, non ostante le perdite tremende che subivano, e leroica difesa del presidio, scalarono anche quelle mura colla sciabola alla mano e, incredibile a dirsi, riuscirono a prendere anche il terzo castello. Il governatore e tutti gli ufficiali vi avevano lasciata la vita. I superstiti furono risparmiati.
Così in un solo giorno quel terribile corsaro, senza artiglierie e con quattrocento soli uomini, riusciva a espugnare una delle più cospicue città dellAmerica, che era lemporio maggiore delle colonie spagnole dopo Panama, in fatto di metalli preziosi.
Il bottino fu immenso; eppure Morgan ebbe ancora laudacia di mandare due prigionieri al presidente dellUdienza Reale di Panama, collincarico di chiedergli cento mila piastre per il riscatto della città!
Quel presidente aveva millecinquecento uomini. Andò per scacciare i corsari e fu battuto e costretto a tornarsene sulle rive dellOceano Pacifico! Però, sperando di ricevere nuovi rinforzi, intimò a Morgan di lasciare la città.
Morgan gli rispose che se non la riscattava lavrebbe incendiata e avrebbe ucciso tutti i prigionieri. E le centomila piastre furono mandate.
Il riposo non era fatto per lallievo del Corsaro Nero.
Risvegliatasi in Europa la guerra contro la Spagna, nel 1669, chiese patente di corso al governatore della Giamaica, il quale non solo gliela accordò, ma gli offerse anche il comando di un vascello di trentasei cannoni, perché assalisse le colonie spagnole.
Morgan andò ad incrociare nelle acque di San Domingo, con la speranza di fare grossi bottini, ma la nave gli saltò in aria con trecento dei suoi uomini, ed egli si salvò per miracolo.
Il fuoco alle polveri era stato impiccato da alcuni francesi che aveva fatto incatenare, perché si erano messi ai servigi della Spagna a danno deglinglesi.
Avendo però costoro un vascello poderoso come quello che gli era stato affidato dal governatore della Giamaica, Morgan coi marinai superstiti se ne impadronì e tornò trionfante alla Tortue per organizzare una grossa spedizione.
Già aveva radunati parecchi legni montati da ben novecento filibustieri e si preparava a rivolgersi verso le città del Venezuela che promettevano ricchi saccheggi, quando si sparse la voce che la figlia del suo antico capitano, del Corsaro Nero, era giunta nelle acque del Golfo del Messico e che gli spagnoli lavevano catturata, per vendicarsi del male che aveva fatto suo padre, diciassette anni prima, ai possedimenti del grande Carlo V.
Come abbiamo già detto, Morgan non aveva più avuto notizie del terribile corsaro. Solo aveva molti anni prima ricevuto un anello che recava le armi intrecciate dei signori di Ventimiglia e di Roccabruna e dei duchi di Wan Guld, lo stemma della donna che amava e solo delle vaghe voci erano giunte, a lunghi intervalli, alla Tortue, sparse da filibustieri provenzali e savoiardi, che asserivano essersi quellintrepido gentiluomo ritirato nei suoi castelli del Piemonte, dopo aver sposata la figlia del suo implacabile nemico.
Un marinaio olandese, che montava la nave catturata dagli spagnoli e nella quale si trovava la figlia del Corsaro Nero, sfuggito miracolosamente alla rabbia degli assalitori, aveva portato alla Tortue la notizia del suo arrivo in America e della sua cattura, provocando una enorme sensazione fra i filibustieri, che non avevano ancora scordato il fiero cavalier di Ventimiglia, che per tanti anni li aveva condotti alla vittoria.
Soprattutto Morgan, che conservava una vera venerazione per il suo antico capitano, era stato profondamente colpito. Fino allora aveva ignorato che il Corsaro Nero avesse avuto dal suo matrimonio una figlia e che fosse morto sulle Alpi in difesa del suo forte Piemonte e dei Duchi Savoiardi.
Fatto cercare il marinaio olandese e avuta la conferma che sulla nave catturata si trovava realmente la figlia del suo capitano, apprese che era stata condotta prigioniera a Maracaybo. Allora non ebbe più che una sola idea: andare a salvarla, a costo di devastare tutte le città spagnole del Venezuela.
La proposta, fatta ai filibustieri della squadra, gente ruvida e feroce se vogliamo, ma di gran cuore, era stata senzaltro accettata e le navi erano salpate, mettendo risolutamente la prora al sud.
Disgraziatamente una fiera tempesta le aveva assalite, prima di avvistare le coste venezuelane, disperdendole in varie direzioni, e di quindici, solamente otto erano riuscite a rifugiarsi nella baia di Amnay. Di là Morgan aveva inviati Wan Stiller e Carmaux, i due marinai fidati del Corsaro Nero, a Maracaybo per avere notizie più precise sulla sorte toccata alla figlia del gentiluomo piemontese o perché gli portasse qualche prigioniero che gli fornisce più dettagliate informazioni
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uscito Carmaux, Morgan si era messo ad osservare con un certo interesse il piantatore, che si teneva appoggiato ad una parete, pallido come un cencio di bucato e tremante come se avesse la febbre terzana.
«Voi siete?» gli chiese finalmente, con voce secca.
«Voi siete?» gli chiese finalmente, con voce secca.
«Don Raffaele Tocuyo, señor capitano».
«È vero che la figlia del cavaliere di Ventimiglia, o meglio del Corsaro Nero, è prigioniera a Maracaybo?»
«Lho udito a raccontare».
«Dove si trova?»
«Nelle mani del governatore: lho già detto ai vostri uomini».
«Narratemi quanto sapete».
Il piantatore, con voce tremante, non si fece pregare e gli raccontò quanto aveva già detto ai due filibustieri che lo avevano fatto prigioniero.
«È tutto?» chiese Morgan, piantandogli addosso uno sguardo scrutatore.
«Lo giuro, capitano».
«Non sapete dove si trova rinchiusa?»
«No, ve lo assicuro» rispose don Raffaele, dopo un po di esitazione che non isfuggì al corsaro.
«Eppure un uomo che frequenta la casa del governatore, dovrebbe saperne di più».
«Non sono il suo confidente».
«È giovane la figlia del Corsaro?»
«Mi hanno detto che non deve avere più di sedici anni e che somiglia a suo padre».
«Di quali forze dispone il governatore di Maracaybo?»
«Ah! Signore»
Morgan corrugò la fronte ed un lampo minaccioso brillò nei suoi occhi nerissimi.
«Non sono abituato a ripetere la medesima domanda» disse con voce breve e tagliente come la lama duna spada.
Batté le mani e Carmaux e Wan Stiller, che dovevano essersi messi di guardia nella corsìa, furono pronti ad entrare.
«Conducete sul ponte questuomo» disse Morgan.
«Che cosa volete fare di me, signore?» chiese don Raffaele spaventato. «Io sono un povero uomo inoffensivo».
«Lo saprete subito».
I due filibustieri lo presero per le braccia e lo condussero in coperta. Morgan li aveva seguìti.
Gli uomini di guardia vedendo comparire il comandante erano accorsi portando parecchie lanterne.
«Un cappio dal pennone dartimone» disse loro Morgan, a mezza voce.
Un marinaio salì sulle griselle, scomparendo in mezzo alla velatura.
«Parlerete ora?» chiese Morgan, volgendosi verso il prigioniero, che era stato collocato presso lalbero di mezzana.
Don Raffaele non rispose. Il buon sangue spagnolo si era ridestato in lui e non si sentiva lanimo di commettere un tradimento.
Ad un tratto vacillò e mandò un urlo terribile.
Un gherlino era sceso silenziosamente dallalto e Carmaux, ad un cenno di Morgan, aveva gettato al collo del piantatore il cappio, dandogli una stretta.
«Issa!» gridò Morgan.
«No no dirò tutto!» urlò il piantatore, portandosi le mani al collo.
«Vedete che ho degli argomenti irresistibili» disse il corsaro, ridendo ironicamente.
«Vi sono seicento soldati» disse don Raffaele, precipitosamente.
«È vero che il forte della Barra lo si giudica imprendibile?»
«Così si dice».
Morgan alzò le spalle.
«Anche quelli di Portobello si ritenevano inespugnabili, eppure li abbiamo presi» disse. «Voi mi assicurate che la figlia del cavalier di Ventimiglia è la?»
«Lo ripeto».
«Voi tornerete questa notte istessa a Maracaybo con una lettera per il governatore. Badate che io saprò trovarvi e punirvi se non eseguirete ciò che vi dico. Qui una lanterna».
Strappò da un libbriccino una pagina, si levò da una tasca una matita, sappoggiò alla murata e scrisse alcune righe.
«Cacciatevi bene queste parole nel vostro cervello onde possiate ripeterle al governatore, nel caso che smarriste il biglietto» disse poi, rivolgendosi a don Raffaele.
«Al signor Governatore di Maracaybo.
«Vi accordo ventiquattrore per mettere in libertà ed inviarmi la figlia del cavaliere di Ventimiglia e della duchessa di Wan Guld, il cui padre fu un tempo governatore di Maracaybo e suddito spagnolo.
«Se non obbedite, spianerò la città e se occorre anche quella di Gibraltar.
«Rammentatevi di ciò che hanno saputo fare i filibustieri guidati dal Corsaro Nero, da Pietro lOlonese e da Michele il Basco, diciottanni or sono.
Morgan
«Almirante della squadra della Tortue».
«Carmaux, fa preparare una scialuppa montata da otto uomini ed inalberare la bandiera bianca. Condurranno questo señor a Maracaybo».
«Dobbiamo accompagnarli io e Wan Stiller?»
«Avete bisogno di riposo: restate a bordo. Andate señor e badate che la vostra pelle è ormai segnata. Sta in voi a salvarla».
Ciò detto tornò nella sua cabina, mentre il povero piantatore scendeva nella scialuppa che era stata già calata in acqua.
Capitolo quinto. La presa di Maracaybo
Le ventiquattro ore erano trascorse senza che notizia alcuna fosse giunta alla flotta filibustiera, che non aveva lasciato il suo ancoraggio; peggio ancora, nemmeno la scialuppa aveva fatto ritorno, quantunque il mare si fosse mantenuto sempre calmo e il vento non avesse cessato di soffiare.
Una profonda commozione si era impadronita dei cinquecento corsari che equipaggiavano la flotta, temevano che gli spagnoli di Maracaybo non avessero rispettata la bandiera bianca inalberata sulla scialuppa, ciò che altre volte era accaduto.
Anche Morgan, di solito così calmo, cominciava a dar segni non dubbi duna viva irritazione, passeggiando sulla coperta con passo agitato e la fronte corrugata.
Carmaux e Wan Stiller erano addirittura furiosi. «Sono stati presi ed impiccati» ripeteva il primo. «Non rispettano nemmeno i nostri parlamentari. Eppure siamo belligeranti patentati, essendo la Spagna in guerra colla Francia e collInghilterra».
«Il capitano li vendicherà, amico Carmaux» rispondeva lamburghese.
«Raderemo Maracaybo al suolo. Questa volta non la risparmieremo, come quando ci siamo andati col Corsaro Nero e collOlonese».
Altre dodici ore trascorsero in continue impazienze ed in attese vane. Già Morgan, daccordo con Pierre le Picard, suo secondo nel comando della squadra, si accingeva a dare il comando di salpare le àncore, quando agli ultimi raggi del sole fu scorto un piccolo canotto indiano montato da un solo uomo e che arrancava faticosamente, cercando dimboccare la piccola baia.
Gli fu mandata incontro una scialuppa montata da dodici uomini, e venti minuti dopo quelluomo si trovava a bordo della nave ammiraglia, dinanzi a Morgan.
Un grido di sorpresa e di rabbia era sfuggito a tutti i marinai, riconoscendo in lui uno degli otto filibustieri incaricati di scortare il piantatore.
«Dove sono i tuoi compagni?» chiese Morgan, dopo daverlo lasciato vuotare una tazza di rum, tanto quel povero diavolo appariva sfinito dalla fatica.
«Impiccati, capitano» rispose il filibustiere. «Essi penzolano da sette forche erette sulla Plaza Maior di Maracaybo, nellistesso luogo ove diciottanni or sono fu preso il Corsaro Rosso, il fratello del signore di Ventimiglia».
Un lampo terribile era guizzato negli occhi dellAlmirante della squadra.
«Impiccati! » gridò con voce terribile.
«Per ordine del governatore».
«Malgrado la bandiera bianca?»
«Che hanno subito stracciata sotto i nostri occhi, dopo averci fatti sbarcare e averci accolti come parlamentari».
«E non vi siete difesi?»
«Ci avevano prima invitati a deporre le armi, promettendo di rispettarci come messi di pace».
«Miserabili! E perché ti hanno risparmiato?»
«Perché vi recassi la risposta del governatore».
«Lhai?»
«Eccola» disse il filibustiere levandosi dalla fascia di lana che gli cingeva i fianchi, un biglietto.
Morgan se ne impadronì vivamente, gettandovi sopra gli occhi.
Non conteneva che due righe:
«Aspetto a Maracaybo i filibustieri della Tortue per impiccarli tutti.