Infine, il Vangelo della Verità si differenzia in quanto consiste in una preziosa trattazione di argomenti basilari dello Gnosticismo â dei quali parleremo tra poco â che costituiscono quella che, secondo lâautore, è la Verità rivelata da Gesú Cristo a proposito dellâorigine e del fine delle cose, della cosiddetta emanazione, della caduta degli animi nel buio della materia, dellâignoranza di sé medesimi quali eoni derivanti dalla Luce divina, dellâerrore, della dimenticanza di Dio, della necessità di conoscenza per tornare a lui. A questâopera avevano accennato anticamente Ireneo e Tertulliano, con riferimento agli gnostici valentiniani; un testo, secondo Ireneo (in âDenuncia e confutazione della pseudo gnosiâ), che pur contenendo la parola Vangelo è dissimile da quelli cristiani perché le cose che vengono dagli Apostoli sono tradite. Anche questo codice è dellâanno 330 circa, mentre lâoriginale è del II secolo, allâingrosso attorno al 180: ne parla Ireneo, morto verso il 200, dichiarandolo âpiuttosto recenteâ. à allâincirca contemporaneo del cosiddetto Canone Muratoriano cattolico, elenco non ufficiale della maggior parte di quelli che saranno considerati i libri canonici neotestamentari della Chiesa. Più degli altri due, il Vangelo della Verità è strettamente gnostico-cristiano, sia in particolare per la cristologia, sia per la più generale teologia.
à col diffondersi dello Gnosticismo, per la Chiesa âfalsa gnosiâ cioè falsa conoscenza, che si comincia, attorno allâanno 180, a stabilire, tanto a mezzo del Canone Muratoriano quanto grazie a un elenco scritto nella seconda metà del II secolo da Ireneo vescovo di Lione, quali sono le opere che testimoniano genuinamente il Cristianesimo dellâetà apostolica, cioè i libri che, usati fin dallâinizio ininterrottamente in tutte le chiese e non solo in alcune, saranno chiamati Nuovo testamento10 ; lâuso sarà ancor solo di fatto, una certa qual ufficializzazione arriverà nel IV secolo da alcune cattedre episcopali mentre per la proclamazione dogmatica si dovrà attendere il Concilio di Trento.
Gnosticismo: un fenomeno antico
Gli gnostici non fanno parte di un culto ufficialmente riconosciuto, e dâaltronde il fatto stesso della segretezza ne è in contrasto; e neppure di una qualche corrente profetica. Solo col tempo si hanno gruppi gnostici, cristianeggianti, che si fanno riconoscere, ma rimanendo esoterici, in quanto i loro riti restano appunto segreti: un poâ come per la moderna Massoneria che, allâapparenza, ha raccolto aspetti della gnosi mistica; si tratterebbe tuttavia dâunâinfluenza più formale che sostanziale.
Se da una parte le cerimonie massoniche dâiniziazione, piene di prove, celebrano il ricordo delle iniziazioni gnostiche e se, in esse, la conoscenza delle parole e dei segni costituisce, secondo quanto aderenti alla Massoneria rendono pubblico, indispensabile condizione per superare la guardia dei custodi delle sfere celesti; se inoltre è comune il linguaggio simbolico, peraltro appartenente più in generale alla tradizione alchemica, ermetica e cabalistica; e pur se sono qualificanti anche qui i mezzi della conoscenza intuitiva e simbolica, vi sono nella Massoneria essenziali cose estranee alla gnosi antica. Infatti la conoscenza massonica non è religiosa in senso stretto; non câè una visione escatologica nelle logge massoniche, a differenza che nelle consorterie gnostiche classiche; e per i massoni una tensione morale permea tutta la loro costruzione, mentre nello Gnosticismo questa è assente, essendo preoccupazione sola dello gnostico quella della sua personale salvezza eterna, senza filantropia, senza il concetto cui i massoni molto tengono di bene e progresso dellâumanità . Il termine era stato preso a prestito a un certo punto, essendosi approfondita nel frattempo la conoscenza del fenomeno gnostico antico, mentre al suo sorgere la Massoneria non poteva ancora conoscere a fondo lo Gnosticismo. Pare che i richiami alla gnosi in una parte dei rituali e delle parole abbia significato espressione simbolica della perfetta conoscenza del trascendente, ma non lâadesione a una dottrina gnostica, causa i suoi fondamenti dogmatici non conciliabili con il pensiero antidogmatico massone.
Come già sâera accennato, gli gnostici antichi non definiscono sé stessi come tali, bensì come pneumatici o, è lo stesso, spirituali; infatti, la parola Gnosticismo identifica solo convenzionalmente, presso gli studiosi, un insieme di dottrine e pratiche esoteriche dâuna certa qual omogeneità : vengono definiti gnostici quei gruppi filosofico-religiosi antichi che hanno a base del loro pensiero i concetti del dualismo tra bene e male; degli spiriti intermediari tra Dio e uomo e di esseri, diversi da Dio, plasmatori del mondo materiale, considerato malefico; di animo quale scintilla divina imprigionata nella materia; che ritengono necessario conoscere secondo una via soprattutto mistica per liberare lâanimo e condurlo alla luce divina; che contemplano un essere soprannaturale salvifico, rivelatore della vera conoscenza, anche se nello Gnosticismo precristiano si tratta a volte dâauto-illuminazione derivante dalla scintilla divina, dal pneuma stesso presente negli gnostici, i quali accolgono lâastrologia come componente del sapere. Si tratta di sette che praticano riti esoterici, così come tengono segreto lâelenco e ritengono limitato il numero di coloro che, dotati di pneuma, la rivelazione gnostica possono ricevere. Parte di quelle persone crede alla reincarnazione secondo Orfismo e Pitagorismo; non coloro che hanno a base lâEgitto; infatti per gli Egizi antichi non ci sono reincarnazioni e inoltre, secondo il generale sentire semita e poi giudeocristiano, quanto risorge è il corpo; è proprio per questo che gli egiziani lo mummificano.
Si noti che la gnosi, la conoscenza per illuminazione, per gli aderenti allo Gnosticismo antico ha come oggetto il cosiddetto Sé ontologico, considerato da loro reale e consustanziale alla realtà divina stessa: un Sé che gli gnostici ritengono precisamente la vera realtà , meramente spirituale, dellâessere umano imprigionata qui nella materia, un Sé che non è semplicemente presente nellâuomo spirituale ma corrisponde al suo unico e vero io, anche se gli è necessaria lâilluminazione per scoprire quella coincidenza e liberarsi dalla soggezione alla materia, per tornare finalmente allo spirituale pleroma. Lo Gnosticismo esprime e tenta dâopporsi allâangoscia esistenziale del suo tempo, cercando una personale soluzione, al di fuori di istituzioni e confessioni religiose.
Così capita di nuovo oggigiorno in quel fenomeno spirituale che si può chiamare neognosticismo, pure per il quale è fatto caratterizzante la conoscenza per illuminazione avente come oggetto il Sé ontologico.
Dunque conoscere vuol dire per gli gnostici antichi risvegliarsi da una situazione di oblio e di schiavitù alla materia prendendo coscienza del proprio vero essere, del citato Sé ontologico e ciò, se da una parte è premessa alla Salvezza, dallâaltra genera grave tristezza nellâangoscia di liberarsi dai vincoli e tornare alla Patria divina. Si legge nel âVangelo della Verità â che il processo di scoperta comincia con lâindividuale, solitaria esperienza dellâangoscia insita nella stessa situazione umana.
Cosa caratterizzerebbe lo Gnosticismo? Il dualismo? No, esso non è infatti caratteristica del solo Gnosticismo e va tenuto oltretutto presente che, allâinterno della concezione dualista, ci sono differenze non secondarie tra lo Gnosticismo pagano e quello giudeo. Gnosticismo è un termine che non ha una precisa definizione scientifica. Ci sono studiosi che chiamano gnostiche sette come quella essena (su cui torneremo) che presentano solo una parte dei concetti elencati. Altri includono nello Gnosticismo addirittura la più antica religione iranica, il Mazdeismo che ha come base lâidea dâun dio del bene e dâun dio del male fra loro in lotta e, quindi, è apparentemente dualista anche se, come sâera detto, si tratta di fondo dâun monoteismo.
Cosa caratterizzerebbe lo Gnosticismo? Il dualismo? No, esso non è infatti caratteristica del solo Gnosticismo e va tenuto oltretutto presente che, allâinterno della concezione dualista, ci sono differenze non secondarie tra lo Gnosticismo pagano e quello giudeo. Gnosticismo è un termine che non ha una precisa definizione scientifica. Ci sono studiosi che chiamano gnostiche sette come quella essena (su cui torneremo) che presentano solo una parte dei concetti elencati. Altri includono nello Gnosticismo addirittura la più antica religione iranica, il Mazdeismo che ha come base lâidea dâun dio del bene e dâun dio del male fra loro in lotta e, quindi, è apparentemente dualista anche se, come sâera detto, si tratta di fondo dâun monoteismo.
Due caratteri distinguono sempre gli gnostici, lâesoterismo e la dissimulazione, ma da soli non bastano a contraddistinguerli.
In questo saggio si userà la parola Gnosticismo per dottrine che presentano almeno alcune delle sue caratteristiche principali; non nel caso si tratti di pratiche spiritistiche, dellâidea singolare, più o meno paranoide, di essere un eletto, del credo nella reincarnazione e nellâastrologia. Altrimenti si deborderebbe troppo.
Gnosticismo cristiano, nemico del Cristianesimo
Nella sua forma cristianeggiante lo Gnosticismo fu un formidabile nemico del Cristianesimo, un avversario che, una volta entrato nelle fila della Chiesa, non solo si affinò di molto ma ritenne dâessere il vero Cristianesimo e rischiò di eliminarne, almeno presso i credenti colti, i fondamenti evangelici, cioè la realtà fisica della risurrezione di Gesú e lâimperativo di Cristo di farsi piccoli nellâamore per gli altri, sostituendoli con quello dellâilluminazione degli eletti da parte di un Cristo che avrebbe portato, e a loro soli, la vera sapienza salvifica; un Cristo che a loro sentire non sarebbe morto, perchè privo di corpo, e sarebbe tornato semplicemente al Cielo col suo spirito al termine della permanenza in terra; e proprio per questo gli gnostici cristiani non accettavano il martirio, ricevendone dalla Chiesa lâaccusa di vigliaccheria.
à da considerare lâidea11 che nel periodo precristiano e in quello del proto Cristianesimo, i più antichi elementi dello Gnosticismo fossero non solo piuttosto disomogenei ma non ancor fusi e che dottrine ben organizzate si raggiungessero solo nel II secolo d.C. Câè chi ha precisamente affermato12 che lâidentificazione tra le figure del redentore gnostico e del Figlio dellâUomo sia uno sviluppo dello Gnosticismo cristiano. Per certi studiosi del secolo XX però, primo Rudolf Bultmann, era stato il Cristianesimo a derivare dallo Gnosticismo. Ci sono ancor oggi, da cattedre universitarie di Storia comparata delle religioni, ricercatori che sospettano la stessa cosa. Era, di fondo, la tesi di positivisti del XIX secolo, anche se non si riferivano espressamente allo Gnosticismo, ma in generale alle categorie della filosofia e della mitologia greche e delle teosofie orientali. Per il fondatore del positivismo Auguste Comte, era stato Paolo, nato a Tarso nellâambiente giudaico ellenista della diaspora e che conosceva altrettanto bene il greco e lâebraico, a creare il Cristianesimo13 , richiamando un oscuro personaggio nazareno, Gesú, assai diverso dalla persona risultante dalle Lettere paoline, figura da Paolo definita del Cristo-Messia-Dio (lâUnto-Dio) tradendo, oltretutto, la tradizionale figura del messia atteso dai giudei, il quale avrebbe dovuto sì essere dotato di grandi carismi e governare un millenario regno di pace, ma essere solo uomo: Paolo, sempre secondo il Comte, aveva creato la nuova religione connotandola di pensiero e di miti ellenici. Si trattava però di ipotesi non sostenute da documenti, ché il punto di riferimento era per il Comte e per gli altri critici positivisti il Nuovo testamento di cui rifiutavano quale invenzione quanto non corrispondeva alle loro tesi. Individuavano nella dispersione del popolo ebraico la condizione oggettiva del notevole e relativamente celere sviluppo del primo Cristianesimo14 : qualunque nuovo movimento religioso fosse nato fra i giudei della diaspora, dicevano, avrebbe avuto notevole probabilità di diffusione grazie alla medesima, dato che in moltissimi centri del bacino del Mediterraneo, soprattutto in Egitto, nellâAsia Minore, in Italia, câerano comunità ebraiche che ogni tanto visitavano Gerusalemme ed erano in contatto epistolare con altri ebrei. Il movimento si sarebbe espanso presto e grandemente allâambiente gentile greco-romano, debordando dal Giudaismo ellenizzato grazie, fin dallâinizio, alla frenetica attività di Paolo e alla sua grecità , nonché allâopera dopo di lui di altri cristiani giudeo-ellenizzati o greco-romani, fra cui un presunto autore elleno del Vangelo secondo Giovanni. Vedremo invece che lâellenizzazione vera e propria del Cristianesimo non è precedente, al più presto, gli anni 135 - 140 del II secolo, periodo nel quale entrano in gioco i primi apologisti greco-cristiani. Era stato supposto pure che Gesú, durante i suoi anni oscuri, allâincirca fra i dodici e i trentâanni, avesse studiato dottrine spirituali in Oriente; tuttavia, questâidea era ormai in decadenza prima della metà del XX secolo: come riferiva Alan Bouquet in una sua Storia delle religioni scritta nel 1941 15 , âgli studiosi del Nuovo Testamento che ci precedettero errarono nel supporre che il Cristianesimo iniziasse con lâattività di un maestro di tipo socratico, o confuciano, che dovesse alla sua capacità dialettica il proprio notevole successo e che poi si corrompesse trasformandosi nel culto esoterico di un eroe divinoâ.
La sfida tra Cristianesimo e Gnosticismo cristiano non sâè chiusa nel passato, anche se ufficialmente il secondo è stato sconfitto dalla Chiesa già nel V secolo, dopo aver cominciato a indebolirsi fin dal III. In realtà risorge più volte in eresie16 cristiane ed è ancora vivo sotto altri nomi, in certe sette e nella persona di membri della stessa Chiesa. Anzi, nel movimento New Age - Next Age costituisce per il Cristianesimo un forte avversario.
Vâè oggigiorno chi pensa che la via mistico-ascetica alla conoscenza di Dio sia senzâaltro superiore a quella dello studio della Parola, il che può vedersi quanto meno come atteggiamento gnostico. Mi pare il caso, ad esempio, di Marco Vannini nel suo saggio âIl volto del Dio nascostoâ17 che, salvo alcuni versetti di Giovanni, ignora il Testamento ed esalta la mistica greca. Mi sembra che in sostanza la tesi di questâautore sia che il migliore cristiano è quel mistico che segue lâesempio di Gesú nellâesperienza dellâUno, raggiungendo nel sommo intuitivo della propria ragione lâunità profonda con Dio stesso. Fatto è che, come risulta dal complesso dei Vangeli, non è di tipo mistico lâesempio di Cristo che il credente deve seguire, ma pratico, nella carità del giorno per giorno. Solo in alcuni versetti di Giovanni, se estrapolati dallâinsieme del suo Vangelo, si può trovare apparente avallo a quella tesi, come dove Gesú afferma che lui e il Padre sono una cosa sola; ma nel Cristianesimo, secondo lâinsieme del Nuovo testamento, sâintende che Gesú-Cristo-Figlio è Persona divina dellâunico Dio, non che lâuomo Gesú è giunto misticamente a fondersi con Dio. Mi pare, salvo errore, che il Vannini nutra per la Scrittura una certa qual disistima, che ne rifiuti il sentire ebraico e apprezzi solo quanto, in Giovanni, appare venire da quello greco. Vedremo, oltre, versetti di Giovanni che alcuni studiosi hanno ritenuto scritti da un greco gnostico.